Addensanti Naturali: Come, Quali e Perché

Mangiare e farlo bene, piace a tutti. Ci si inizia poi a dividere sul concetto di “bene”. Eh già perché c’è chi impazzisce ad esempio all’idea di un hamburger di chianina da 300 g infarcito di maionese e salsa bbq! Oppure chi sogna di notte una di quelle torte di cui anche tu avrai sicuramente visto le foto via web, ripiene di ogni tipo di creme e biscotti industriali, con burro e panna a fare da legante.
No, secondo noi l’idea di “mangiare bene” è molto, molto diversa! E, probabilmente, anche per te se ci stai leggendo.
Un’alimentazione a base vegetale e cruda è la scelta migliore per il benessere del nostro organismo e tra l’altro si avvicina in maniera quasi coincidente al concetto di alimentazione naturale. In pratica così come la Natura ce li metti a disposizione, noi consumiamo frutta, verdura, semi, facendo attenzione che provengano da agricoltura biologica e che dunque non abbiamo subito trattamenti chimici. E, se vogliamo avere la possibilità di consumare qualcosa anche fuori stagione, ricorriamo agli alimenti essiccati al Sole o magari all’interno di appositi forni in grado di lavorare a basse temperature.
Per cucinare evitiamo i fuochi e utilizziamo invece particolari frullatori, estrattori ed essiccatori.
Insomma, il nostro è in pratica un piccolo universo parallelo, in cui ci sono le stesse alternative, anzi a volte di più e soprattutto migliori.
E allora ti starai chiedendo, ma se io volessi preparare proprio quella torta lì, che vedo girare in foto, ma volessi farlo in versione veg e magari crudista…come faccio? Siamo certi che il tuo maggiore cruccio ruoti attorno all’addensante! Eh già perché qui scendiamo un po’ più nel particolare quindi sostituire questo ingrediente, seguendo solo il proprio intuito, può essere un po’ più difficile. Ma non ti preoccupare: come sempre ci siamo qui noi a darti qualche consiglio!
Iniziamo a farci qualche domande e soprattutto a dare qualche risposta.
Che cosa sono gli addensanti? Sono degli additivi alimentari che permettono di aumentare la viscosità di una preparazione liquida. In parole povere, fanno da legante.
Già alla parola “additivi” sicuramente avrai alzato il sopracciglio…ma, aspetta un attimo! Ovviamente ce ne sono di chimici e derivanti da animali, ma anche di totalmente naturali: basta conoscerli!
Il più semplice di tutti: la farina! Ovvio però che non stiamo parlando della comune farina bianca, ma di farine crudiste e per la maggior parte biologiche che possono far sì che la tua preparazione sia non solo buona, ma anche ricca di attivi che sono liberi di agire perché non modificati dalla cottura. Se vuoi sapere quali e come sceglierle, puoi farti un giro sulla nostra pagina dedicata appunto alle farine crudiste .
Un altro capito poi lo potremmo dedicare agli amidi, come ad esempio quello di mais o quello di riso, ma in questo caso soddisfiamo il criterio del veg ma non quello del crudo.
In conclusione, ti suggeriamo quella che secondo noi può essere senza dubbio la scelta migliore: l’AgarAgar! Queste alghe rosse originarie del Giappone sono davvero il non plus ultra degli addensanti anche perché hanno una lista di attivi e di proprietà ad essi collegate davvero molto lunga. Questo gelificante è perfetto soprattutto per gelatine e budini e agisce in pochissimo tempo.
E’ un prodotto tutto da scoprire e, se continui nella lettura, potrai farlo assieme a noi!
Da oltre 10 anni scegliamo solo l’eccellenza del mondo raw bio: superfood, frutta secca e disidratata, snack e tanto altro. Visita il nostro shop e ricorda: Bio è bello, Raw è meglio!
Articoli correlati
- 1
- 2
- 3
- 4