Alfa alfa e azuki: alla scoperta dei germogli

Diciamo spesso che il cibo vegetale e crudo è cibo vivo: ci da energia allo stato puro, perché è naturale, non trattato, non modificato dall’intervento dell’uomo.
Bene, se vuoi ‘approfittare’ del massimo momento di energia e vitalità di una pianta, allora devi mangiare i suoi germogli: chi ne consuma in modo abituale ha modo di sperimentare personalmente un incremento della propria energia vitale e un maggiore benessere generale.
Un consiglio? Sicuramente i germogli Alfa Alfa e Azuki sono tra i migliori che si possano assaggiare!
I germogli Alfa Alfa o di erba medica, derivano da una pianta erbacea perenne che ha proprietà medicali molto importanti essendo ricca di minerali, vitamine, proteine ed enzimi; non è un caso che per millenni sia stata considerata un elisir di lunga vita.
Se vuoi farli germogliare in casa, non devi far altro che acquistare dei semi Alfa Alfa, poi lasciarli a bagno per una notte e disporli il mattino successivo nel germogliatore. Dovrai annaffiarli 3 volte al giorno. Il tempo di germinazione è di 3-6 giorni, compreso l’inverdimento: potrai considerarli pronti per la raccolta quando raggiungeranno l'altezza minima di cm 2,5 e massima cm 5.
Tra le proprietà più importanti di questi germogli – che possono essere usati per arricchire le insalate – c’è l’alto quantitativo di clorofilla. Inoltre il loro uso regolare aiuta a diminuire i livelli di colesterolo LDL, quello "cattivo". Grazie alla ricchezza di elementi indispensabili alla vita - quali vitamine, minerali, aminoacidi ed oligoelementi – sono molto utili per rivitalizzare un organismo affaticato, ma anche per rinforzare unghie e capelli. Aiutano inoltre a prevenire l'invecchiamento precoce e l'arteriosclerosi grazie alle loro proprietà anti-degenerative.
I semi di Azuki possono anch’essi essere fatti germogliare a casa. Il processo di coltivazione inizia lasciando a bagno il primo giorno i semi, con uno strato d'acqua di almeno 3-5 cm. Il recipiente, in terracotta, dovrà essere coperto con un canovaccio.
Dopo solo qualche ora vedrai i semi di Azuki gonfiarsi dopo solo qualche ora, e la loro pelle inizierà a spaccarsi: è questo il processo di germinazione!
Una volta che la pelle si è rotta, gli Azuki possono essere scolati usando un classico colino da cucina. Dovrai ripetere l’operazione di messa in ammollo tre o quattro volte, passando a due dopo un paio di giorni. Quando i germogli avranno raggiunto i 3 cm di altezza, allora saranno pronti per essere mangiati.
I semi di Azuki sono legumi ricchi di proteine, ferro, calcio, potassio e di vitamine e dunque possono essere un validissimo sostituto della carne. Inoltre aiutano a regolare il colesterolo e ad eliminare quello cattivo e tengono anche sotto controllo i valori di insulina nel sangue.
Da oltre 10 anni scegliamo per te solo l’eccellenza del mondo raw bio: superfood, alimenti funzionali e ingredienti ricercati tutti da portare a tavola. Visita il nostro shop e ricorda: Bio è bello, Raw è meglio!
Articoli correlati
- 1
- 2
- 3
- 4