Sconto 15€ e spedizione gratis se acquisti >80€ con codice PASQUA15 - scade il 10/04

CiboCrudo
Cerca
Account
Carrello

L' Alimentazione Sana e La Sana Alimentazione

C
CIBOCRUDO
CIBOCRUDO
Pubblicato il 25/09/2017

Una Concezione di Corretta e Sana Alimentazione secondo Noi ed Esperti Nutrizionisti, dove Natura e Scienza si Incontrano e Realizzano l'ideale del Mangiare Bene e Buono

Il Nostro Concetto di Alimentazione Sana

Il concetto del “mangiare bene” ormai da qualche decennio ha iniziato a farsi strada nelle coscienze dei più illuminati prima e poi, almeno in parte, un po’ in tutti noi. Un’alimentazione sana, corretta ed equilibrata è il punto di partenza per stare bene. E questa non è certo una scoperta dei giorni nostri, se è vero che già al tempo dei filosofi greci c’era chi diceva “Mens Sana in Corpore Sano” oppure “Fa che il cibo sia la tua medicina e che la medicina sia il tuo cibo”.
Mangiare bene insomma sembra essere riconosciuto da tutti come il modo per incanalare la propria vita verso il benessere, tanto è vero che noi tutti siamo spesso alla ricerca costante di linee guida per una sana alimentazione, una sorta di vademecum che ci aiuti ad orientarci nella giungla dei “così si dice” e prendere il sentiero giusto, cioè quello del “così è” perché evidenze scientifiche lo confermano.
Quello di cui siamo particolarmente orgogliosi è proprio il fatto che la nostra idea di wellness alimentare o, per dirlo all’italiana, di alimentazione sana e corretta che conduca al benessere, non è qualcosa di campato per aria, sospinto da logiche commerciali. Non è nel nostro stile e questo, se ci conosci, ormai dovresti saperlo. Mai abbiamo pensato di poterci sostituire ad un medico e anzi, spesso quando ci vengono chiesti consigli sottolineiamo come in presenza di particolari problematiche sia d’obbligo rivolgersi ad un medico. E ti invitiamo sempre a trovare il cibo giusto per te, senza voler per forza attuare una logica push che ti porti ad acquistare tutto.
La logica che ci porta ad eleggere l’alimentazione a base vegetale e crudista come la più sana ed equilibrata ha basi solide: ricerche scientifiche attendibili che conducono a risultati confermati dalla Commissione Europea che in maniera decisa e precisa si è occupata di dare direttive in quanto a cosa si può affermare o meno in tema di alimentazione sana.
Non è una cosa da poco: noi non parliamo per sentito dire, ma perché ci siamo documentati! E allora vediamo insieme qualche consiglio che possa condurti ad un regime di alimentazione sana salutare, seguendo delle linee guida per una sana alimentazione.

Come Mangiare Bene, Mangiando Crudo

Se per te l’alimentazione sana è un principio da seguire e che, anzi orienta il tuo cammino, allora credo che troverai interessante quanto stiamo per dirti: per compiere un viaggio verso il raggiungimento di un’alimentazione sana, corretta ed equilibrata, basta attenersi ad alcuni principi di fondo, una sorta di linee guida per una sana alimentazione, che ti diano un’indicazione di principio e che non siano delle regole ferree da rispettare. Tutte le scelte che fai, devi farle con piacere, con la convinzione che una volta scoperto come mangiare bene, la tua vita migliorerà: insomma, seguire un’alimentazione sana e corretta deve essere per te un motivo di orgoglio e di felicità, non di ansia!
Se sei già crudista leggendo questi nostri consigli ti sembrerà di rivivere un po’ la strada che hai percorso, che può essere stata più o meno semplice, ma sempre orientata verso il raggiungimento di una meta che è di maggior energia e consapevolezza di se stessi, attraverso l’alimentazione sana.
Percorrere la strada che porta al benessere, può non essere immediatamente così facile: ci sono alcuni cambiamenti da fare e a volte possono rappresentare dei sacrifici, delle rinunce. Nell’immediato ovviamente, perché una volta che avrai verificato quali e quanti benefici puoi mettere sull’altro piatto della bilancia, li percepirai come scelte positive, come la miglior cosa che potevi fare: perché non ho capito prima quanto mangiare bene e seguire una sana alimentazione fosse fondamentale per me?! Te lo chiederai...ma l’importante è iniziare!
Il vegetariano è già qualcuno che ha una spiccata sensibilità rispetto a cosa mette nel piatto; il vegano è ancora un passo più avanti perché ha deciso di eliminare non solo la carne ma tutte le sostanze di origine animale che hanno un pessimo impatto sul corpo, sul sistema digerente, sugli organi in generale, ben lontano dal concetto di alimentazione sana e corretta che stiamo rincorrendo. Fatta questa prima scelta, il corpo inizia già a depurarsi e ci si sente già meglio!
Ma, per migliorare bisogna spingersi ancora un pochino più in la: se si vuole stare davvero in salute, esiste solo un modo, nessun altro...mangia quanto più possibile crudo e vegano!
Solo così potrai dire davvero di aver compiuto una scelta che ti condurrà all’alimentazione sana e corretta, equilibrata ed improntata al vero mangiare bene.
Il raw food è una scelta aperta ed inclusiva: non significa essere integralisti né con sé stessi, né con gli altri, ma al contrario consapevoli di tutte le possibili sfumature di una scelta!
C’è chi mangia crudo al 100%, chi lo fa al 50%...ognuno disegna il proprio percorso verso la sana alimentazione su se stesso e risponde solo ed esclusivamente al suo corpo e alla sua mente che sono i veri protagonisti del benessere: quello che è costrizione, fa stare male e quindi vanifica il concetto da cui siamo partiti, che è appunto lo stare bene ottenuto attraverso il mangiare bene.
Se si riesce ad alzare l’asticella e si arriva a mangiare crudo per un 70% - considerando che d’estate è più facile e ci saranno giorni in cui il raw rappresenterà il 100% dell’alimentazione sana mentre in inverno sarà un pochino più complicato e magari si scenderà al 50% - allora si inizieranno a sentire i benefici di questa alimentazione sana sulla pelle!
Se vorrai, noi siamo qui per accompagnarti passo passo in questo percorso di scoperta del crudismo come alimentazione sana e corretta; ma intanto vogliamo avvicinarci a quelle persone che stanno ancora guardando da distante questo discorso e non hanno ancora davvero deciso di dare un taglio al passato e passare all’alimentazione sana ed equilibrata. Dare delle linee guida per una sana alimentazione secondo noi significa darti il la, suggerirti come iniziare: inizia riducendo o eliminando il cibo ‘spazzatura’.
E’ un aggettivo forte da utilizzare per cose che hanno sempre fatto parte della tua alimentazione, ma non è usato a caso: mangiare snack confezionati, cibi fritti, sale raffinato, zucchero raffinato e farina bianca o bere qualcosa che contiene caffeina o alcool, significa farsi del male! Sono tutti cibi con un bassissimo valore nutrizionale, tante calorie, grassi ‘cattivi’ che appesantiscono lo stomaco, rendono difficile la circolazione del sangue, ci fanno sentire stanchi…come chiamarli se non appunto spazzatura? Se vuoi dire addio a junk food e aprirti la strada verso la consapevolezza dell’importanza del mangiare bene e di seguire un’alimentazione sana, allora apri la tua dispensa e butta via tutto quello che non è naturale!
E’ come smettere di fumare, non puoi pensare di ridurre piano piano…non smetterai! Spesso in questi cibi ci sono anche delle componenti chimiche che creano una sorta di dipendenza. Devi dare un taglio netto! Oggi, non domani. Ecco, ora che hai fatto pulizia sei pronto per iniziare la tua nuova vita, quella che sarà orientata dai principi guida che guardano ad una sana alimentazione. E, non ti stiamo dicendo questo per poter poi immediatamente dire “ora vai nel carrello e compra quanti più prodotti CiboCrudo possibile”; al contrario, il passo successivo che vogliamo consigliarti è uscire ed andare dal tuo fruttivendolo di fiducia: fatti dare frutta e verdura di stagione. A queste di certo dovrai unire tutta una serie di altri alimenti: fai attenzione alle etichette! Se vuoi seguire un’alimentazione sana e corretta, cerca di trovare cibi naturali, non lavorati, non sterilizzati, non pastorizzati, dove ci sia scritto “crudo”.
Informati, cerca consigli, chiedi a chi ha già fatto questa scelta e inizia a costruire la tua strada.

Linee Guida per una Sana Alimentazione

Pensi di essere il solo che cerca un aiuto per comprendere ed impostare davvero una sana alimentazione quotidiana? Non è affatto così! Credo anzi che sia un problema ed un cruccio che ci accomuna un po’ tutti non appena comprendiamo il vero e reale peso che mangiare bene ha nella nostra vita. Ecco perché consigli e decaloghi che contengano line guida per una sana alimentazione ne puoi trovare a bizzeffe.
Il nostro consiglio è sempre quello di rifarti a fonti che siano serie e verificate ed evitare di lasciarti abbindolare da chi parla senza avere un fondamento scientifico alle spalle. Puoi fare una ricerca da solo in google e troverai un’infinità di materiale se solo digiti “sana alimentazione” oppure “alimentazione sana e corretta” o ancora “mangiare bene”.
Come sempre però a noi piace anticiparti ed aiutarti.
Ti proponiamo allora un breve spunto, rifacendoci ad un documento pubblicato dall’INRAN, Istituto Nazionale di Ricerca per gli Alimenti e la Nutrizione nel 2003. Un gruppo di esperti si è occupato infatti di elaborare delle “Linee Guida per una Sana Alimentazione Italiana”: sono solo dei consigli ovviamente, non prenderli per oro colato.

Ti riportiamo qui i capisaldi:

- Controlla il peso e mantieni sempre attivo
- Più cereali, legumi, ortaggi e frutta
- Grassi: scegli la qualità e limita la quantità
- Zuccheri, dolci e bevande zuccherate: nei giusti limiti
- Bevi ogni giorno acqua in abbondanza
- Il Sale? Meglio poco!
- Varia spesso le tue scelte a tavola
- La sicurezza dei tuoi cibi dipende anche da te

Come puoi vedere, seguire un’alimentazione sana e corretta non è poi così difficile: basta prefissarsi dei piccoli obiettivi e fare del tuo meglio per raggiungerli, magari facendo un po’ più attenzione alle tue abitudini. In realtà lo sai da solo se mangiare bene fa parte della quotidianità o meno; e sai anche quali cibi o bevande ingerisci che non fanno parte di un’alimentazione sana ed equilibrata.
Tutto sta passare dalla teoria alla pratica e mettere in pratica questi consigli.

Idee per una Alimentazione Sana ed Equilibrata

Se ti metti a parlare con altre persone, noterai che non tutti abbiamo le stesse idee circa il concetto di alimentazione sana ed equilibrata: come mangiare bene sembra essere una scelta del tutto personale. In realtà, è così fino ad un certo punto.
Vero è senza dubbio che il regime alimentare da seguire dipende anche molto dal tipo di vita che si fa: ovvio che l’alimentazione equilibrata per uno sportivo sia fondamentalmente diversa dall’alimentazione sana di un sedentario. Le calorie, la necessità di apporto vitaminico e di sali minerali, saranno molto diverse.
Ma è vero altrettanto che seguire alcune linee guida semplici e chiare può essere valido per tutti, se ci si riferisce al concetto di “alimentazione sana” in senso lato. Prendiamo ad esempio i grassi saturi. E’ la stessa Commissione Europea che in uno dei suoi pareri si pronuncia dicendo che ridurre il consumo di grassi saturi contribuisce al mantenimento dei normali livelli di colesterolo nel sangue.
Se invece il problema che si deve affrontare è quello dei livelli di glucosio nel sangue che aumentano dopo i pasti, allora seguire un’alimentazione sana significherà ad esempio ingerire cibi che contengano pectine perché queste ultime, sempre da indicazioni della Commissione Europea, contribuiscono proprio alla riduzione dell'aumento del glucosio nel sangue dopo un determinato pasto.
Scegliere dunque il cibo giusto è già il primo passo per avvicinarsi a quel concetto di alimentazione sana ed equilibrata che può aiutarci a mangiare bene e soprattutto a sentirci bene, nel pieno delle nostre forze.
Ci sono poi anche dei consigli generali che vanno bene per tutti e che sfido chiunque a non ricomprendere nel novero delle buone abitudini per una alimentazione sana. Per esempio, evitare le bevande gassate e zuccherate, il cibo fritto – del tutto fuori target per noi che preferiamo alimentarci con il 70-80% di cibi crudi! -, i prodotti dolciari industriali, l’alcool, gli alimenti animali e derivati, lo zucchero bianco.
Togliere dalla propria quotidianità questi nemici del mangiare bene è una delle linee guida per una sana alimentazione che tutti possiamo seguire, senza neanche troppa difficoltà!

Tipologie di Alimentazione Sana ed Equilibrata per Categorie di Persone

Parafrasando un celebre proverbio potremmo dire: dimmi cosa fai e ti dirò qual è la tua alimentazione sana ed equilibrata!
Al di la della battuta, se ci pensi bene...è vero! E non serve essere laureati in Nutrizione per immaginare che chi sta tutto il giorno seduto in ufficio e poi quando torna a casa si rilassa sul divano, abbia bisogno di un totale di energia e calorie differenti rispetto a chi lavora in un cantiere edile e magari a fine giornata si fa anche la sua oretta di palestra. Diverso ancora sarà il concetto di alimentazione sana ed equilibrata per chi di mestiere fa l’atleta e dunque deve stare molto attento alla percentuale di massa magra e massa grassa.
Al di là dunque di quelle che sono le linee guide per una alimentazione sana ed equilibrata, è giusto fare delle differenziazioni. La cosa migliore in questi casi rimane sempre rivolgersi ad uno specialista in nutrizione che sia in grado di analizzare il caso personale e dare tutte le risposte del caso. Possiamo comunque cercare di darti qualche consiglio, sempre fermo restando il fatto che alimentarti con il 70-80% di cibi crudi nella tua giornata è un’ottima scelta perché solo in questo modo riesci ad ingerire cibo vivo, che ha conservato perfettamente le quantità di attivi, sali minerali e vitamine, che la Natura ha deciso di metterti a disposizione attraverso quel particolare alimento.

Il Sedentario

Entrare nello specifico di che cosa si possa definire “alimentazione sana ed equilibrata” è qualcosa che spetta a degli specialisti, come già accennato. Quello che però possiamo fare è darti delle indicazioni di massima, rispetto alla tipologia di vita che svolgi e al sesso. Partiamo dall’uomo. Se il tuo è uno stile di vita sedentario, dovresti mantenere il tuo apporto calorico giornaliero intorno alle 2000 calorie giornaliere.
Il numero cambia, se si ha invece a che fare con una donna. In questo caso, le calorie totali dovrebbero essere attorno alle 1600.
Ovvio poi che dipende sempre da che cibi scegliamo per arrivare a questo totale.
Il nostro consiglio è quello di accantonare cibi animali e particolarmente ricchi di grassi negativi, e preferire invece i cibi crudi e vivi che ti danno energia vera, vitamine e sali minerali a go go. Tra l’altro preferendo questa tipologia di cibi che hanno notoriamente un apporto calorico inferiore, puoi mangiare di più e sperimentare piatti davvero interessanti che uniscono al concetto di alimentazione sana anche quello di alimentazione gustosa!

Lo Sportivo

L’apporto calorico quotidiano cambia poi se facciamo un lavoro particolarmente impegnativo da un punto di vista fisico oppure se abbiamo l’abitudine di fare sport tutti i giorni. In questo caso va da sé che avremo bisogno di un quantitativo maggiore di energia da poter sfruttare nel corso del giorno.
Il consiglio è di attenersi attorno alle 2600 calorie per gli uomini e alle 2200-2500 calorie per le donne.

L’Atleta Professionista

Qui si apre un discorso completamente differente, che merita assolutamente di essere affrontato da specialisti: ogni disciplina sportiva d’élite ha bisogno di risposte specifiche a livello muscolare, di resistenza ed anche di energia mentale.
Quello però che ci piace sottolineare è che anche uno sportivo professionista, che tra l’altro pratica uno sport particolarmente impattante dal punto di vista fisico, ha scelto di seguire un regime alimentare vegano e crudista e dunque può dimostrarci senza ombra di dubbio che questa può essere considerata non solo un’alimentazione sana ed equilibrata, ma anche adatta a sportivi di livello mondiale.
Ci stiamo riferendo a Mirco Bergamasco, rugbista della Nazionale Italiana, che ha anche rilasciato un’intervista al mensile CrudoStyle nella quale raccontava proprio quali fossero i principi che seguiva per una alimentazione che fosse sana ed equilibrata ed adatta a mantenere gli standard elevati che la sua professione gli richiede.

Le informazioni riportate, non sono da intendersi come sostitutive di un parere medico e le proprietà descritte, salvo dove precisamente indicato, sono presunte e senza evidenze scientifiche.

© RIPRODUZIONE RISERVATA

Chi siamo? CiboCrudo!

Da oltre 10 anni scegliamo per te solo l’eccellenza del mondo raw bio: superfood, alimenti funzionali e ingredienti ricercati tutti da portare a tavola. Visita il nostro shop e ricorda: Bio è bello, Raw è meglio!

Scopri di più

Articoli correlati

Crudismo
La salute vien mangiando
Crudismo
C
CIBOCRUDO
CIBOCRUDO
Vegano Crudista
La salute vien mangiando
Vegano Crudista
C
CIBOCRUDO
CIBOCRUDO
Il Raw Food in Italia è CiboCrudo
La salute vien mangiando
Il Raw Food in Italia è CiboCrudo
C
CIBOCRUDO
CIBOCRUDO
Prodotti e Alimenti Senza Glutine Integri al 100%
C
CIBOCRUDO
CIBOCRUDO
Prodotti Biologici
La salute vien mangiando
Prodotti Biologici
C
CIBOCRUDO
CIBOCRUDO
Prodotti Artigianali
La salute vien mangiando
Prodotti Artigianali
C
CIBOCRUDO
CIBOCRUDO
Menù Crudista
La salute vien mangiando
Menù Crudista
C
CIBOCRUDO
CIBOCRUDO
Mangiare Crudo
La salute vien mangiando
Mangiare Crudo
C
CIBOCRUDO
CIBOCRUDO
Libri
La salute vien mangiando
Libri
C
CIBOCRUDO
CIBOCRUDO
Gusto Vivo
La salute vien mangiando
Gusto Vivo
C
CIBOCRUDO
CIBOCRUDO
  1. 1
  2. 2
  3. 3
  4. 4