Ordina entro le 14:00 di oggi per avere la consegna entro domani

Alimenti, Cibi e Prodotti Vegani Certificati

Alimenti, Cibi e Prodotti Vegani Certificati

Tra i Pochi ad Avere Prodotti Certificati Bio Vegan un Marchio dal Disciplinare Rigido e Rigoroso a Garanzia di Altissima Qualità

Prodotti Vegani, la Strada Verso il Benessere

Costruire il proprio benessere è un processo che ha bisogno di molte attenzioni e che deve diventare parte della nostra quotidiana abitudine. L’alimentazione è sicuramente la base per innestare questo processo di cambiamento, che deve essere consapevole e costante.
Scegliere cibi vegani è un punto di partenza importante: un’alimentazione fatta di soli prodotti vegetali ci permette di eliminare del tutto l’apporto dei cibi animali e derivati e dunque di togliere tutte le implicazioni negative che essi stessi possono causare. Vendere prodotti vegani on line fa parte del nostro lavoro, al quale noi aggiungiamo un’accortezza in più: quella di scegliere cibi crudi ed integri al 100%, di qualità superiore, dei quali conosciamo la storia, la modalità di produzione, le particolarità.
La sicurezza è il nostro pallino, perché solo dandoti il meglio possiamo davvero essere al tuo fianco, tutti i giorni!

Il Futuro è nei Prodotti Vegani? No, Anche il Presente!

Sei proprio sicuro che mangiare cibi vegani e prodotti vegani sia una “moda” del momento? O che comunque sia una scoperta dei nostri giorni?La nostra idea è molto differente e si fonda su alcune evidenze che sono senza dubbio confutabili se ci si mette di impegno, ma hanno una solida base. Hai mai sentito parlare del libro "The Comparative Anatomy of Eating" di Milton R. Mills, M.D? Ti consigliamo di leggertelo con attenzione, ma intanto possiamo farti una sintesi di alcuni punti anatomici che ci spiegano come l’essere umano sia nato per mangiare cibi vegani e come oggi a questi possa affiancare prodotti vegani e non carne e derivati animali.
Il confronto è fatto tra le fattezze dei carnivori e quelle degli erbivori in natura, con quelle dell’essere umano.

MUSCOLI FACCIALI
Carnivori: ridotti, per permettere un'ampia apertura della bocca
Erbivori: ben sviluppati
Umani: ben sviluppati

TIPO DI MANDIBOLA
Carnivori: ad angolo non ampio
Erbivori: ad angolo ampio
Umani: ad angolo ampio

POSIZIONE DELL'ARTICOLAZIONE MANDIBOLARE
Carnivori: sullo stesso piano dei denti molari
Erbivori: al di sopra del piano dei molari
Umani: al di sopra del piano dei molari

MOVIMENTO MANDIBOLARE
Carnivori: tranciamento; minimo movimento laterale
Erbivori: nessun tranciamento buon movimento laterale e anteriore-posteriore
Umani: nessun tranciamento; buon movimento laterale e anteriore-posteriore

PRINCIPALI MUSCOLI MANDIBOLARI
Carnivori: temporali
Erbivori: massetere e pterigoideo
Umani: massetere e pterigoideo

APERTURA DELLA BOCCA IN RAPPORTO ALLA DIMENSIONE DELLA TESTA
Carnivori: grande
Erbivori: piccola
Umani: piccola

DENTI INCISIVI
Carnivori: corti ed acuminati
Erbivori: ampi, piatti e a forma di spada
Umani: ampi, piatti e a forma di spada

DENTI CANINI
Carnivori: lunghi, affilati e curvi
Erbivori: non taglienti e corti o lunghi (per difesa), o assenti
Umani: corti e smussati

DENTI MOLARI
Carnivori: affilati, a forma di lama frastagliata
Erbivori: piatti con cuspidi, superfici complesse
Umani: piatti con cuspidi nodulari

MASTICAZIONE
Carnivori: quasi nessuna; deglutizione del cibo intero
Erbivori: necessaria una prolungata masticazione
Umani: necessaria una prolungata masticazione

ACIDITA' DELLO STOMACO
Carnivori: pH inferiore o uguale a 1 con cibo nello stomaco
Erbivori: pH 4 - 5 con cibo nello stomaco
Umani: pH 4 - 5 con cibo nello stomaco

CAPACITA' DELLO STOMACO
Carnivori: 60% - 70% del volume totale del tratto digestivo
Erbivori: inferiore al 30% del volume totale del tratto digestivo
Umani: tra il 21% e il 27% del volume totale del tratto digestivo

LUNGHEZZA DELL'INTESTINO TENUE
Carnivori: da 3 a 6 volte la lunghezza del corpo
Erbivori: da 10 a piu' di 12 volte la lunghezza del corpo
Umani: da 10 a 11 volte la lunghezza del corpo

COLON
Carnivori: semplice, corto e liscio
Erbivori: lungo, complesso, puo' essere con anse
Umani: lungo, con anse

FEGATO
Carnivori: può detossificare la vitamina A
Erbivori: non può detossificare la vitamina A
Umani: non può detossificare la vitamina A

RENI
Carnivori: urine estremamente concentrate
Erbivori: urine moderatamente concentrate
Umani: urine moderatamente concentrate

UNGHIE
Carnivori: artigli affilati
Erbivori: unghie piatte o zoccoli
Umani: unghie piatte

Prodotti Vegani Online

Un elenco diremmo piuttosto esaustivo che ci dice di quanto le caratteristiche dell’essere umano sia vicine a quelle dell’erbivoro, il consumatore di prodotti vegani per eccellenza!
L’altra domanda che potresti farti e che forse sarebbe anche comprensibile è: perché dovrei andare a cercare i prodotti vegani online? Non è forse vero che i vegani mangiano solo frutta e verdura, dato che non inseriscono nella loro alimentazione nulla che abbia a che fare con il mondo animale? In realtà...non è proprio così! I prodotti vegani così come i cibi vegani sono in realtà un insieme molto più esteso di quanto tu possa pensare.
E’ vero che nel novero dei cibi vegani facciamo pienamente rientrare frutta e verdura di stagione, ma anche essiccata al sole, ma questo però non è sufficiente! Nel grande mare dei prodotti vegani entrano infatti anche i semi oleosi, le bacche, i semi da germoglio, le alghe, le spezie, le erbe aromatiche, i fiori. E ci sono poi i prodotti vegani ottenuti per lavorazione dei cibi così come natura li crea quali olii, burri, farine, dolcificanti, addensanti. Ma forse tra i più conosciuti quando si parla di prodotti vegani sono i superfood, di certo tra i cibi vegani maggiormente ricercati anche perché così lontani dal modo di vedere la cucina e l’alimentazione che abbiamo noi italiani da incuriosirci da morire!
Ecco quindi che, chi pensa che seguire un’alimentazione a base di prodotti vegani sia sinonimo di pochezza di alternative, sbaglia di grosso! Pensa che le ricette fatte con prodotti vegani sono tra le più richieste ultimamente, anche perché permettono una commistione di ingredienti ed una possibilità di sperimentare davvero spettacolare! La motivazione dunque per cui può essere utile andare a ricercare prodotti vegani on line sta proprio nella grande varietà che la rete ci mette a disposizione. Difficilmente dal tuo fruttivendolo potresti trovare l’Ashwagandha oppure ilNeem.
E se di parla di funghi, al massimo potresti trovarci i porcini o i pioppini, che di sicuro sono cibi vegani, ma non sono certo gli unici! Se infatti vai a consultare il nostro elenco dei cibi vegani alla voce “funghi curativi” trovi alimenti vegani di cui forse non hai mai neanche sentito parlare! La vendita on line di prodotti vegani ci permette di proporti cose che arrivano anche da molto lontano.

Alimenti Vegani, Come Combinarli

Ci sono alcune regole che è bene tenere in conto nel corso della giornata quando si parla di alimentazione. Dopo infatti aver compreso l’importanza di scegliere alimenti vegani e crudi, è bene avere presente qual è il modo migliore per combinarli, facendo così in modo di fornire sempre al nostro organismo tutte le sostanze di cui ha bisogno e, allo stesso tempo, facilitare il compito dei nostri organi interni soprattutto nella fase di digestione e di “smistamento” se così possiamo dire.
Una buona parte degli alimenti vegani che andrai a consumare, freschi oppure essiccati al sole in maniera naturale e senza aggiunta di elementi che ne vadano a modificare il sapore e la struttura come quelli che ti proponiamo noi, saranno ortaggi. Bene, ricorda allora che sarebbe meglio mangiarli prima dei pasti oppure come contorno. Cerca sempre di ingerirli crudi, perché così il cibo rimane vivo, e se vuoi puoi arricchirli con semi e frutta secca. Stesso discorso in quanto a consumo vale anche per la frutta fresca, grande amica del nostro benessere. E’ preferibile mangiarla lontano dai pasti, perfetto sarebbe utilizzarla come spuntino a metà mattina o metà pomeriggio. Unica eccezione, la mela che può essere combinata anche in insalate o altro e dunque diventare un ingrediente per i piatti principali.
Cereali e legumi vanno invece abbinati insieme, mentre è meglio evitare di mettere insieme cereale con cereale e legume con legume. In ultimo, cerca di evitare di consumare nello stesso pasto carboidrati e proteine: hanno tempi e modalità di digestione molto differenti e quindi combinarle insieme rappresenta un super lavoro per i tuoi organi che si affaticano inutilmente.
Ora che sai anche come combinare i prodotti vegani, non ti resta altro che scegliere quelli che sono i tuoi preferiti!

I Prodotti Vegani by CiboCrudo

La gamma di prodotti vegani che CiboCrudo porta alla tua attenzione è davvero molto variegata: oltre 300 cibi vegani, suddivisi per categorie ed accompagnati da schede prodotti che contengono tutte le informazioni e gli approfondimenti che possono essere utili ai nostri clienti.

Ecco le categorie dei nostri prodotti vegani:

- Frutta secca e Frutta disidratata
- Oli vegetali e grassi vegetali
- Snack vegan e Spezie
- Superfood e Cacao biologico
- Prodotti senza Glutine e Farine integrali

Le informazioni riportate, non sono da intendersi come sostitutive di un parere medico e le proprietà descritte, salvo dove precisamente indicato, sono presunte e senza evidenze scientifiche.

© RIPRODUZIONE RISERVATA

Chi siamo? CiboCrudo!

Da oltre 10 anni scegliamo solo l’eccellenza del mondo raw bio: superfood, frutta secca e disidratata, snack e tanto altro. Visita il nostro shop e ricorda: Bio è bello, Raw è meglio!

Scopri i nostri prodotti!

Articoli correlati

  1. 1
  2. 2
  3. 3
  4. 4

Unisciti ad altri 20.000 amanti del benessere

Iscriviti alla newsletter: riceverai il 10% di sconto sul tuo prossimo acquisto, offerte speciali, updates dal mondo CiboCrudo e golose ricette 🌿

Modalità di pagamento accettate:

PayPalVisaMastercardAmerican ExpressPagamento in contrassegnoBonifico bancario

Seguici sui social

CiboCrudo made with 💛 by Neulabs S.R.L. - Via Borromei, 6 20123 Milano - P.IVA 11589290961