Spedizione gratuita da 59,00€

CiboCrudo
Cerca
Account
Carrello

Approfondimento sull’OLIO DI COCCO

Approfondimento sull’OLIO DI COCCO
C
CIBOCRUDO
CIBOCRUDO
Pubblicato il 27/01/2016

L' Olio di Cocco viene estratto dal frutto della pianta Cocos Nucifera, appartiene al regno Plantae ed alla famiglia delle Arecacee ed è l'unica delle specie riconosciute del genere Cocos. Questa pianta possiede un fusto a colonna alto dai 20 ai 40 metri con un diametro alla base che può oscillare dai 50 ai 70 cm, mentre in alto diviene più sottile con un diametro che va dai 25 ai 35 cm, la superficie è di colore grigio e termina con una corona di grandi foglie paripennate lunghe 4/5 cm che rimangono in posizione eretta per i primi due anni che successivamente sia aprono a ventaglio. I suoi fiori sono piccoli e di colore giallo sono riuniti in raggruppamenti, infine ecco i frutti chiamati anche drupe dalla forma ovoidale molto voluminosa, contenenti la noce dalla quale viene estratto il nostro olio.

Come abbiamo accennato prima il frutto è una drupe molto voluminosa che comunemente viene definita Noce di Cocco, il suo peso raggiunge il chilogrammo, possiede una buccia (esocarpo) di colore rosso-brunastro il suo aspetto è liscio e sottile, il suo guscio (endocarpo) è legnoso e durissimo il quale è strettamente unito dalla polpa (mesocarpo) e si presenta, quando raggiunge la maturità in forma fibrosa e leggera.

All'interno del frutto è presente il seme, costituito essenzialmente della polpa (copra) che forma uno spessore che varia da 1 a 3 centimetri, dove al suo interno cavo, contiene un liquido lattiginoso definito anche acqua di Cocco, ed è proprio dalla copra fresca che viene estratto l' Olio di Cocco CiboCrudo è perciò definito extravergine.

Continuiamo col il dirvi che in 100 grammi di questo strepitoso alimento sono presenti il 92,2 % di grassi saturi, il 6% di grassi monoinsaturi e 1,8% di polinsaturi ed il suo apporto calorico è pari a 860 Kcal. L' Olio di Cocco è un grasso di origine vegetale, quindi non contiene colesterolo ed è costituito principalmente da trigliceridi.

Nella sua composizione prevalgono acidi come laurico, miristico, palmitico, caproico, caprilico, oleico, stearico e linoleico, questi acidi grassi sono in prevalenza a catena medio-corta e vanno a sostegno del colesterolo “buono” aumentando la quantità di lipoproteine ad alta intensità (HDL) e lipoproteine a bassa densità (LDL).

Proprio perchè alcuni tipi di acidi grassi non vengono prodotti dal nostro corpo è fondamentale assumerli attraverso i cibi, prendiamo ad esempio l'acido Laurico, molto utile al nostro organismo è contenuto in questo alimento in grandi quantità circa il 55%.

Vediamo ora il processio di estrazione dell’Olio; il procedimento è semplice e si traduce in una vera pressatura della polpa o copra appena raccolta, che successivamente rilascia il suo l'olio prezioso, in commercio ci sono poi successivi passaggi di raffinazione che lo vedono impiegato nell'industria per poi inserirlo in alimenti più complessi.

Diciamo che per usufruire di tutte le qualità nutritive occorre acquistare questo alimento senza che abbia subito lavorazioni ulteriori, occorre solamente pressarne la polpa e il gioco è fatto, madre natura ci offre sempre la soluzione più facile.

E' incredibile come della pianta del cocco non si butti via proprio nulla, l'uomo ha trovato in ogni sua parte un utile utilizzo, con le sue foglie vengono fabbricati cestini, imbottiture per cuscini e materassi e coperture per i tetti, mentre per quanto riguarda i suoi fiori viene estratta una linfa molto dolce che serve come ingrediente di una bevanda alcolica chiamata “Toddy”.

Il suo latte, oltre ad essere una bevanda apprezzata, viene molto spesso impiegato in cosmesi, lo troviamo come ingrediente in prodotti cosmetici, per la detersione del viso, nelle maschere e nei prodotti dedicati ai capelli.

La sua fibra oltre all'impiego nella produzione di complementi d'arredo viene utilizzata come substrato destinato alla coltivazione, in questo caso la fibra di cocco è un ottimo strumento che può essere riciclato, mentre con il suo fusto si possono costruire mobili e monili, anche se il suo impiego principale rimane sempre quello alimentare.

Clicca qui se vuoi approfondire notizie riguardanti l’Olio di Cocco o acquistare una confezione

Chi siamo? CiboCrudo!

Da oltre 10 anni scegliamo per te solo l’eccellenza del mondo raw bio: superfood, alimenti funzionali e ingredienti ricercati tutti da portare a tavola. Visita il nostro shop e ricorda: Bio è bello, Raw è meglio!

Scopri di più

Articoli correlati

Un San Valentino piccante!
News
Un San Valentino piccante!
C
CIBOCRUDO
CIBOCRUDO
Plurale o Singolare
C
CIBOCRUDO
CIBOCRUDO
Didattica del Cibo
C
CIBOCRUDO
CIBOCRUDO
  1. 1
  2. 2
  3. 3
  4. 4