Halloween a tutto crudo: benessere e gusto

Che cosa ti incuriosisce o ti ha incuriosito dell’alimentazione cruda?
Perché avvicinarsi a questo particolare modo di vedere il cibo, con uno sguardo a 360°, con tutte le sue potenzialità e le implicazioni positive che può avere sulla vita, non è qualcosa che fanno tutti.
Devi avere avuto una spinta, un attimo di illuminazione, una visione, se hai pensato che forse valeva la pena cambiare.
Ed in effetti, ti posso assicurare che vale e come. Tutti i giorni, dalle piccole alle grandi cose.
Mi è venuto in mente di riprendere l’argomento del cambiamento che il mangiare crudo può darti proprio adesso che ci stiamo avvicinando ad Halloween e questa potrebbe essere un’ottima occasione per provare.
Perché?
Beh, noi italiani prendiamo sempre le festività come un buon motivo per mangiare di più, per concederci quello sfizio, quello strappo alla regola.
Il “dolcetto o scherzetto” degli americani per noi diventa la cucina piena di pentole, il forno a pieno regime, zuccheri che vagano nell’aria, miriadi di tipologie di dolci.
Siamo fatti così!
Voglio farti capire confrontando proprio alcuni ingredienti che sono immancabili, quanta differenza può fare scegliere di trovare l’equilibrio tra gusto e benessere.
Lo zucchero bianco, che usi credo per il 99% dei dolci, è altamente raffinato.
Il succo estratto dalla barbabietola o dalla canna da zucchero viene sottoposto tutta una serie di trasformazioni industriali. Ora non ti sto a dire tutti i passaggi perché non devo fare un trattato: faccio solo qualche accenno, per farti capire. Per prima cosa, lo depurano con latte di calce ed ecco la perdita di tutte le sostanze nutrienti; per eliminare la calce in più, lo trattano una seconda volta, con anidride carbonica. Però è ancora scuro e il bianco è più bello apparenza. Quindi cosa fanno? Si va di acido solforoso per eliminare il colore scuro e poi cottura, raffreddamento, cristallizzazione e centrifugazione. E pensa, qui siamo ancora allo zucchero grezzo! Quando si arriva alla fine, dopo altre raffinazioni ancora, del succo iniziare naturale non c’è più nulla!
Al suo posto, puoi usare invece dei dolcificanti naturali. La cosa più semplice che mi viene da consigliarti è lo zucchero di canna grezzo, ottenuto da succo integrale di canna, essiccato al sole e cristallizzato...e niente più!
Oppure per cambiare un po’, puoi utilizzare datteri, fichi, albicocche o uvetta che frullate nei dolci sono ottime. E tra l’altro, siccome noi le essicchiamo al sole avendo cura di non far salire mai la temperatura sopra i 42°, hai anche tutti gli attivi conservati!
Vuoi un altro esempio? Altro ingrediente immancabile, la farina 00. Anche per questa, la storia è la stessa dello zucchero: è talmente raffinata che diventa difficile anche darne una vera e propria descrizione. Per ottenerla si elimina con processi industriali il germe, ossia la parte del chicco che contiene aminoacidi, acidi grassi, sali minerali, vitamine, e la crusca, che è la parte ricca di fibre. Cosa rimane? Dimmelo tu...
Sarà meglio allora invece provare farine naturali, integrali e naturalmente prive di glutine come quella di cocco, di canapa, di castagne ed altre che mantengono intatti i loro attivi e ti danno sia gusto che nutrimento. Quelle di cocco e castagna poi sono anche molto dolci, quindi ti servirà molto meno zucchero per rendere buono l’impasto...consiglio tra casalinghe ;-)
Per tornare dal punto da cui siamo partiti, comprendere che scegliere il crudo è la cosa migliore che puoi fare per stare bene davvero, non significa privarsi di niente, anzi: significa che ti mangi lo stesso i tuoi dolcetti di Halloween, ma li fai buoni, per il gusto e per la tua salute!
Da oltre 10 anni scegliamo per te solo l’eccellenza del mondo raw bio: superfood, alimenti funzionali e ingredienti ricercati tutti da portare a tavola. Visita il nostro shop e ricorda: Bio è bello, Raw è meglio!
Articoli correlati
- 1
- 2
- 3
- 4