Borragine

Dal Mal...Essere al Ben....Essere
La borragine è uno dei fiori più belli che si possono trovare in natura, con i suoi petali azzurro violacei e i grandi stami neri. Fin dall'antichità questa pianta era usata per abbellire le tavole e i piatti, anche e soprattutto le insalate, dandole un tocco di colore. Ma le sue proprietà medicinali sono state scoperte non prima del XIII secolo.
La borragine può essere impiegata in cucina o in infusi sia secca che fresca.
La borragine è:
* galattogena - aumenta il latte materno nelle puerpere
* l'olio aiuta a regolare gli ormoni e ad abbassare la pressione del sangue
* semi ricchi di acido gammalinoleico - ottimo per la pelle e per la sindrome premestruale
* stimolatore delle ghiandole surrenali (due piccole ghiandole poste sopra i reni e che rilasciano nel sangue vari ormoni importanti) - la borragine agisce come agente ricostituente sulla corteccia surrenale, il che significa che rivitalizza e rinnova le ghiandole surrenali dopo trattamenti medici con cortisone o steroidi. C'è crescente bisogno di rimedi che aiutino queste ghiandole ad affrontare lo stress a cui sono esposte, sia internamente che esternamente. La borragine può essere usata come tonico per le ghiandole surrenali per un certo periodo di tempo. Usata per regolarizzare le funzioni surrenali e ghiandolari.
* nervina - ricostituisce l'energia del sistema nervoso
* tonica - ottima per ridurre la febbre e ridare vitalità dopo una lunga malattia - grazie al suo alto contenuto di minerali
* sia i fiori che le foglie sono ricche di potassio e calcio e quindi ottimi purificatori del sangue e tonici
* rafforza il cuore e sostiene la funzione cardiovascolare
* diuretica - agisce sul fegato e sui sistemi di disintossicazione grazie alla sua abilità di aumentare la secrezione di urina, e l'eliminazione di tossine e scorie attraverso le urine
* espettorante - agisce sul sistema immunitario e la sua reattività grazie alla sua abilità di facilitare la rimozione di secrezioni di catarro dalla mucosa brincopolmonare e causare l'espulsione di muco dal tratto respiratorio
* erba salina e rinfrescante che cura i tessuti irritati o danneggiati - usati per curare infezioni di bocca e gola (in colluttorio) e pelle secca (in poltiglia o impacco)
* blando sedativo e calmante per il sistema nervoso - usata contro l'ansia e lo stress
* antidepressiva - agisce sul sistema nervoso grazie alla sua abilità di prevenire, curare, o alleviare la depressione. Gli erboristi antichi la prescrivevano a questo scopo.
* anti-infiammatoria - utile contro malattie polmonari come la pleurite, e la peritonite. contiene un composto che applicato localmente aiuta ad alleviare condizioni infiammatorie come l'eczema
* diaforetica - agisce sul fegato e sui sistemi di disintossicazione grazie alla sua abilità per aumentare la sudorazione e promuovere la eliminazione delle tossine attraverso la pelle. Usata anche per assistere il sistema immunitario grazie alla sua proprietà febbrifuga cioé l'abilità di scacciare la febbre. Un buon rimedio per raffreddore e influenza e soprattutto durante la convalescenza. Il té alla borragine è ritenuto ottimo per ridurre le febbri alte se preso caldo. Alla sua azione diaforetica viene anche attribuito l'effetto antidoto contro vari veleni, soprattutto di serpente e insetto.
* blando lassativo - agisce sul sistema digestivo grazie alla sua abilità di causare l'evacuazione intestinale senza irritazioni e crampi
* emolliente - agisce sul sistema immunitario grazie alla sua abilità di curare e proteggere e ammorbidire i tessuti a cui è applicata
In cucina: La borragine è un'erba con un sapore simile a quello del cetriolo.
Infuso di foglie:
2/3% per via interna
5% per via esterna
In cosmesi si possono usare fiori e foglie in preparato per pulire la pelle.
Decotto :
100 gr di sommità fiorite
Un cucchiaio per tazza da bere per combattere le malattie da raffreddamento.
Lozione :
200 gr di sommità fiorite
500 cl d'acqua
Far bollire l'acqua e lasciare la borragine a macerare per mezz'ora, quindi filtrare.Da applicare sull'acne.
Ricettina:
Patata cotta a vapore, condire con pesto di borragine (meglio se passata a vapore prima), aglio, olio, peperoncino, sale.
Chi ci vuole condire la pasta, usi la ricetta sopra e semplicemente schiacci un po' la patata..... tutto assieme è un ottimo condimento
Da oltre 10 anni scegliamo solo l’eccellenza del mondo raw bio: superfood, frutta secca e disidratata, snack e tanto altro. Visita il nostro shop e ricorda: Bio è bello, Raw è meglio!
Articoli correlati
- 1
- 2
- 3
- 4