Cacao per le arterie, è la teobromina ad aumentare il colesterolo

Dal Mal...Essere al Ben....Essere
Il cacao è straordinario per tutte le sue mille virtù. Ho appena trovato questo articolo che non fa che confermarne una tra le sue svariate proprietà, e invito anche voi a leggerlo. Mi auguro non lo usino per farci dei farmaci! L'effetto benefico è sempre garantito nel prodotto al suo stato naturale, il resto è business farmaceutico.
Buona lettura, Annamatilde.
Fra tutte le molecole presenti nel cacao è la teobromina a proteggere la salute di cuore e arterie aumentando le concentrazioni di colesterolo “buono” nel sangue. La notizia arriva dall'80° Congresso Europeo di Arteriosclerosi, che apre i battenti oggi a Milano, dove Nicole Neufingerl, esperta di nutrizione, presenterà i risultati di una ricerca condotta nei laboratori della Unilever R&D di Vlaardingen (Paesi Bassi).
In passato diversi studi clinici hanno evidenziato il legame tra il consumo di cacao e l'aumento dei livelli di colesterolo HDL, quello comunemente definito “buono”. Tuttavia, nessuna ricerca era fino ad oggi riuscita a svelare se questo effetto benefico fosse dovuto ai flavonoidi, potenti antiossidanti di cui è ricco il cacao, o alla teobromina, un'altra molecola presente in questo alimento.
Per venire a capo della questione Neufingerl e colleghi hanno suddiviso 152 uomini e donne di età compresa fra i 40 e i 70 anni senza particolari problemi di salute in quattro gruppi, cui è stato chiesto di bere ogni giorno per 4 settimane 200 ml di una bevanda contenente cacao – pari a 150 mg di teobromina -, 850 mg di teobromina pura, cacao arricchito di teobromina – per un totale di 1 grammo della molecola – o senza teobromina.
Misurando i livelli di lipidi ematici all'inizio e alla fine dell'esperimento è stato scoperto che questa molecola, da sola o in combinazione con il cacao, aumenta significativamente i livelli di colesterolo “buono”. L'effetto maggiore è stato osservato nel caso della bevanda contenente sia cacao, sia teobromina. Anche l'assunzione di cacao senza aggiunta di teobromina porta a un aumento del colesterolo HDL, ma in misura inferiore.
Quello che è stato osservato è, quindi, un vero e proprio effetto dose-risposta: tanto più elevati sono i livelli di teobromina assunti, tanto maggiore è l'aumento del colesterolo “buono”. Per questo motivo i ricercatori hanno concluso che la teobromina potrebbe essere l'unica responsabile degli effetti benefici del cacao osservati negli studi precedenti.
Da Salute24.
Da oltre 10 anni scegliamo solo l’eccellenza del mondo raw bio: superfood, frutta secca e disidratata, snack e tanto altro. Visita il nostro shop e ricorda: Bio è bello, Raw è meglio!
Potrebbero interessarti
- 1
- 2
- 3
Articoli correlati
- 1
- 2
- 3
- 4