Candidiasi

Dal Mal...Essere al Ben....Essere
La Candida è un lievito che vive comunemente nel tubo gastroenterico di ogni soggetto sano.
In presenza di condizioni predisponenti quali un calo delle difese immunitarie, una terapia antibiotica od immunosoppressiva prolungata o di alterazioni anatomiche dell’apparato genito-urinario è possibile che si verifichi un’abnorme proliferazione del microrganismo fino a determinare una vera e propria infezione.
L’alimentazione gioca un ruolo importante sia nel favorire lo sviluppo ed il perpetuarsi dello stato di malattia sia nella terapia e nella prevenzione.
I cibi raffinati, gli zuccheri semplici, il latte ed i formaggi rappresentano la fonte principale di nutrimento per il lievito e, in caso di candidiasi, andrebbero eliminati; per contro, verdure, cereali integrali e legumi sono i cibi migliori per la prevenzione e devono diventare la base dell’alimentazione nel soggetto predisposti ad ammalarsi.
Cibi no:
· zucchero bianco (saccarosio) e di canna
· miele
· fruttosio
· succhi di frutta e spremute zuccherate
· bevande dolci ed alcolici
· latte e formaggi (contengono lattosio)
Cibi sì:
- verdure
- cereali integrali
- legumi
- frutta
L’aglio è un alimento a spiccata attività antimicotica ed è particolarmente attivo nei confronti della candida.
Ø Per la prevenzione: consumare uno spicchio di aglio al giorno
Ø Per la terapia dell’infezione: consumare uno spicchio di aglio a pranzo ed uno a cena.
Per drenare l’eccesso di muco vaginale e ristabilire la normale acidità dell’ambiente è utile eseguire delle lavande vaginali con tè kukicha (o tè di 3 anni) e il succo di mezzo limone. Preparare una miscela tiepida di tè e succo ed effettuare una lavanda vaginale.
A seconda dell’intensità del disturbo effettuare il lavaggio tutte le sere o a giorni alterni.
Da oltre 10 anni scegliamo solo l’eccellenza del mondo raw bio: superfood, frutta secca e disidratata, snack e tanto altro. Visita il nostro shop e ricorda: Bio è bello, Raw è meglio!
Articoli correlati
- 1
- 2
- 3
- 4