Non solo Zucca!

Ci siamo concentrati fino a questo momento in maniera prevalente sulla zucca perché, come già detto, è un po’ la protagonista dell’autunno ed in particolare del mese di ottobre.
Molte delle proprietà benefiche dei suoi attivi, avremmo già potuto immaginarle solo guardone il colore: saprai infatti che in base alla cromia di frutta e verdura è possibile comprendere quali sono alcuni dei loro elementi costituitivi e dunque quali benefici ad essi possono essere collegati.
Non possiamo allora essere tanto faziosi nei confronti della zucca e non riconoscere che anche altri cibi tipici di questo periodo, come i Cachi, oppure trasversali alle stagioni, come la Curcuma o le Bacche Alchechengi, hanno la fortuna di avere lo stesso colore arancione e dunque alcuni principi attivi in comune.
Vediamo allora un po’ quali sono le caratteristiche di frutta e verdura arancione.
I carotenoidi sono degli attivi presenti in maniera abbastanza importante all’interno di questa categoria di vegetali e ad essi la scienza riconosce proprietà molto importanti a partire da quelle antiossidanti (1*) riconosciute soprattutto a licopene, luteina, astaxantina e β-carotene. Ruolo dei carotenoidi (1*) è quello di rendere il nostro organismo più resistente e forte per combattere le malattie croniche.
Un’altra ricerca (2*) sottolinea poi come i carotenoidi possano essere considerati degli alleati nella prevenzione di fattori di rischio per malattie cerebrovascolari, primo tra tutti l’ictus, considerati una delle maggiori cause di mortalità mondiali.
Le proprietà antiossidanti dei carotenoidi sono poi state studiate (3*) anche in relazione al rischio di cancro al seno e si è riscontrata un'associazione inversa con le loro concentrazioni plasmatiche: livelli più elevati significano un rischio minore.
Sicuramente avrai sentito parlare dei carotenoidi anche in relazione al benessere della pelle. Tra le varie ricerche portate avanti sull’argomento, una (4*) arriva alla conclusione che un estratto naturale ricco di carotenoidi potrebbe prevenire il degrado del collagene in età avanzata nel e migliorare la matrice extracellulare della pelle.
Altro elemento di solito presente in buona parte dei cibi a pigmentazione arancione è la Vitamina C, della quale molto sappiamo già.
Abbiamo citato tre altri cibi arancioni, non da meno della Zucca; vediamo allora insieme se in effetti contengono questi attivi.
La Curcuma contiene sia carotenoidi, in modo specifico curcumina, che vitamina C (5*) (6*) ed entrambe hanno un potere antiossidante.
La Vitamina C è largamente presente nelle Bacche Alchechengi, che ne fanno registrare valori più elevati del limone, e ad essa si deve un’importante azione contro i radicali liberi (7*).
Ed i Cachi? Intanto contengono ben 66mg di Vitamina C su 100 g ed è già tutto dire! Inoltre ricerche scientifiche (8*) indicano che essi contengono componenti che forniscono uno scudo contro i processi ossidativi, grazie alla presenza di antiossidanti come i polifenoli, i carotenoidi e i tocoferoli.
1* https://www.ncbi.nlm.nih.gov/pubmed/25897101
2* https://www.ncbi.nlm.nih.gov/pubmed/28983399
3* https://www.ncbi.nlm.nih.gov/pubmed/28933408
4* https://www.ncbi.nlm.nih.gov/pubmed/28753935
5* https://www.ncbi.nlm.nih.gov/books/NBK92752/
6* https://www.ncbi.nlm.nih.gov/pubmed/28681332
7* https://www.ncbi.nlm.nih.gov/pmc/articles/PMC4020166/
8* https://www.ncbi.nlm.nih.gov/pmc/articles/PMC4817420/
Da oltre 10 anni scegliamo per te solo l’eccellenza del mondo raw bio: superfood, alimenti funzionali e ingredienti ricercati tutti da portare a tavola. Visita il nostro shop e ricorda: Bio è bello, Raw è meglio!
Articoli correlati
- 1
- 2
- 3
- 4