Colore, Semi, Farina...

La tradizione agricola lo conosce da sempre, ma per molto tempo l’Amaranto è stato un illustre sconosciuto, vittima di cibi più altisonanti e pubblicizzati.
Chi come noi però ha capito da tempo che il ritorno alla Natura e ad alimenti meno lavorati possibile, vegetali e crudi, è l’unica risposta per amarsi davvero, è sempre stato attento anche a questi prodotti di nicchia.
Oggi l’Amaranto è tornato ad essere un protagonista delle nostre tavole, grazie ai tanti benefici e proprietà dei suoi attivi.
Non è di questo però che qui vogliamo parlarti, ma dei tanti usi che dell’Amaranto puoi fare.
Se non lo avessi mai né visto né utilizzato, vogliamo fare una precisazione, che sembrerà stupida ma potrebbe esserlo meno di quanto credi: di che colore è l’Amaranto? Se stiamo parlando dei chicchi, non aspettarti di vederli di quel violaceo rossastro che immediatamente ti viene in mente se fai un’associazione di idee con il colore amaranto. Sono infatti i fiori ad avere quella particolare tonalità, mentre i semi hanno il tipico colore di tutti gli altri cereali; anche se a dirla tutta l’Amaranto è uno pseudo cereale.
Fatta luce sulla questione colore, torniamo a noi: come lo usi l’Amaranto?
Intanto, una prima scelta che hai a tua disposizione è se acquistarlo in grani oppure sotto forma di Farina di Amaranto: in questo secondo caso, i semi di Amaranto saranno macinare per ottenerne una sottile polvere, ovviamente il tutto senza cottura!
Parliamo un po’ dei Semi di Amaranto: lo sapevi che fanno parte della categoria dei superfood (1*)? Eh già perché contengono principi nutrizionali davvero interessanti!
Ovviamente, per poterlo mangiare in questo caso dovrai cuocerlo, cercando sempre di limitare la temperatura per non danneggiare gli attivi. In quali ricette puoi utilizzare i Semi di Amaranto? Beh, intanto potresti preparare delle ottime polpettine vegetali, oppure una bella insalata depurativa o ancora una crema da mangiare a cucchiaio o spalmare su crackers crudisti.
La Farina di Amaranto viene invece ottenuta dalla macinazione dei semi; anche in questo caso, ci informiamo che la lavorazione venga fatta a basse temperature e quindi possiamo fregiare quella che trovi in vendita su cibocrudo.com della certificazione crudo garantito. La Farina di Amaranto è davvero ottima per preparare dei biscotti o muffin, ma anche per fare il pane.
Insomma, grazie all’Amaranto puoi davvero sbizzarrirti in cucina!
Da oltre 10 anni scegliamo solo l’eccellenza del mondo raw bio: superfood, frutta secca e disidratata, snack e tanto altro. Visita il nostro shop e ricorda: Bio è bello, Raw è meglio!
Articoli correlati
- 1
- 2
- 3
- 4