Ordina entro le 14:00 di oggi per avere la consegna entro domani

Cosa offre la primavera di ottimo per gusto e salute?

Cosa offre la primavera di ottimo per gusto e salute?

Dal Mal...Essere al Ben....Essere

Vuoi sperimentare la leggerezza e la freschezza di uno stile di vita sano? Poi, una buona idea sarebbe quella di iniziare con frutta e verdura di primavera anche per fare un pieno di energia vitale data dai nuovi frutti e verdure primaverili. Quindi, seguite alcuni di questi suggerimenti e non rimarrete delusi, poichè vi sentirete meglio di giorno in giorno!

Ravanelli
Rossi e tondi, i ravanelli sono il cuore di questa stagione e non dovrebbero mancare dalla dieta per vari motivi. Innanzitutto, sono a basso contenuto di calorie (solo 15 kcal per 100 g) e si concentrano minerali come potassio, che facilita la diuresi. I ravanelli erano già conosciuti durante l’impero romano e venivano utilizzati come sonniferi naturali, grazie alla loro proprietà tranquillante ed alla presenza di vitamina B. Un ravanello contiene acqua, sodio, potassio, calcio, fosforo, vitamina B, vitamina C, ferro, proteine in piccole quantità, niacina, fibra alimentare e glucidi. Le proprietà più importanti del ravanello sono quella diuretica e quella depurativa, ma è anche in grado di calmare la tosse e per curare il mal di fegato.

Il ravanello è consigliato nei casi di inappetenza e di patologie polmonare come asma, raffreddore e affezioni polmonari di varia natura. E’ una verdura che viene consumata cruda e soprattutto è un elemento fondamentale nelle insalatone estive, in cui è possibile anche aggiungere le foglie del ravanello, sempre che siano verdi e fresche. Sembra che già gli antichi egizi li consumassero nelle insalate composte di questa verdura e aglio che è in grado di abbassare la pressione e combattere la calura estiva.

Asparagi

Gli Asparagi appartengono alla famiglia delle Liliacee di cui si consumano i giovani germogli. Conosciuti sin dall'antichità, gli asparagi erano molto apprezzati ai tempi dell'Impero Romano.

Asparago verde o bianco con quell'aspetto delicato è un altro ortaggio che si deve consumare regolarmente durante la primavera per rimanere in buona salute. Da febbraio ad agosto questo ortaggio può essere trovato nella maggior parte dei mercati. Nonostante il suo aspetto legnoso, questo ortaggio contiene fibre e altre sostanze nutritive eccellenti.

Gli asparagi appartengono alla stessa famiglia dell'aglio e della cipolla, ma più ricchi di clorofilla, ne condividono con essi alcune proprietà positive: hanno un ottimo effetto diuretico e depurativo, sono ricchi di acido folico.Gli asparagi sono ricchi di Rutina che serve a rinforzare le pareti dei capillari. Manganese e Vitamina A che hanno un effetto benefico sui legamenti, sui reni e la pelle. Fosforo e Vitamina.

Piselli e carote

Carote e piselli sono vere benedizioni della primavera per la concentrazioni dei nutrienti. 100 g di carote copre per metà del fabbisogno giornaliero di beta-carotene (vitamina A), un antiossidante che è estremamente efficace contro l'invecchiamento cellulare.

Carote

Per individuare i suoi pregi è sufficiente una riflessione sulla sua composizione: enorme abbondanza di provitamina A, il carotene appunto, e di vitamine B1 B2 e C; zuccheri direttamente assimilabili, sali minerali in grande varietà, asparagina e daucina (proprietà diuretiche), pecrina (proprietà astringenti, quindi meglio cotte se ci sono problemi di stitichezza).
Uno studio anglo-danese pubblicato sul Journal of Agricoltural and Food Chemistry consiglia "Una carota al giorno per difendersi dai tumori". Le carote, infatti, risultano contenere un composto avente azione anticancerogena, il "falcarinolo". La carota è indicata per problemi agli occhi come la cataratta e altre malattie dell'occhio, previene inoltre l'invecchiamento e favorisce la visione crepuscolare.

Piselli
I piselli sono costituti dal 78% da acqua, 5,50% da zuccheri, 5% da fibre, proteine, carboidrati e, in piccolissima percentuale, da ceneri; i minerali sono invece calcio, sodio, fosforo, potassio, ferro, magnesio, zinco, selenio, rame e manganese. Buona la presenza di vitamine: vitamina A, vitamine B1, B2, B3, B5, B6, vitamina C, E, K e J; questi gli aminoacidi: acido aspartico e glutammico, alanina, arginina, cistina, glicina, isoleucina, leucina, lisina, prolina, serina, tirosina, treonina, triptofano e valina.


Avocado (anche se si trova in latri momenti dell'anno.....utilissimo in primavera!)
Ottima fonte di calcio e potassio, l'avocado contiene anche notevoli quantità di fibra e grassi monoinsaturi, utili a contrastare il diabete e a difendere il cuore.
L’avocado riequilibra molto rapidamente il livello del colesterolo "cattivo" (colesterolo LDL) nel sangue, grazie ai suoi grassi vegetali che riducono i tempi di permanenza del colesterolo del sangue: ne beneficia tutto l'apparato cardiocircolatorio, specie per quanto riguarda l' equilibrio della pressione arteriosa. Fonte inesauribile di vitamine: A (utile per l a vista), B1 (antinevritica), B2 (per la crescita e il benessere), e inoltre D, E, K, H, PP. Il suo consumo è particolarmente indicato per i bambini e per chi segue una dieta vegetariana. Ha proprietà aromatiche, digestive e aiuta a contrastare la dissenteria, essendo un ottimo astringente.


Aggiungi qualcosa tonico nel menù giornaliero

Forse l'ingrediente più importante che si può trovare nella frutta è vitamina C.

Le fragole sono uno dei frutti più golosi della primavera e vantano moltissime proprietà. Sono diuretiche, rinfrescanti, depurative e ricche di nutrienti. Contengono fosforo, ferro, calcio e vitamine A, B1, B2 e C. Sono, inoltre, poco caloriche e ricche di fibre ed hanno un buon potere saziante. Ma non è tutto: le fragole contengono xilitolo, una sostanza in grado di prevenire la formazione della placca dentale e l’alitosi.

Un altro frutto ricco di vitamina C è il pomelo (matura d'inverno ma ottimi benefici per la primavera!). Le sue proprietà però vanno oltre quelle relative al piacevole aspetto e al gradevole sapore. Appartenendo alla categoria degli agrumi, infatti, è ricchissimo di vitamina C ma anche vitamine A, B1, B2, B6 e minerali preziosi come potassio, magnesio, fosforo, calcio, zolfo. Ha proprietà antiossidanti e diuretiche. Contiene anche flavonoidi e terpenoidi e può aiutare l’accelerazione del metabolismo e l’eliminazione dei liquidi in eccesso, ragion per cui si consiglia di consumarlo preferibilmente a colazione. Ciao Carol

Chi siamo? CiboCrudo!

Da oltre 10 anni scegliamo solo l’eccellenza del mondo raw bio: superfood, frutta secca e disidratata, snack e tanto altro. Visita il nostro shop e ricorda: Bio è bello, Raw è meglio!

Scopri i nostri prodotti!

Potrebbero interessarti

  1. 1
  2. 2

Articoli correlati

  1. 1
  2. 2
  3. 3
  4. 4

Unisciti ad altri 20.000 amanti del benessere

Iscriviti alla newsletter: riceverai il 10% di sconto sul tuo prossimo acquisto, offerte speciali, updates dal mondo CiboCrudo e golose ricette 🌿

Modalità di pagamento accettate:

PayPalVisaMastercardAmerican ExpressPagamento in contrassegnoBonifico bancario

Seguici sui social

CiboCrudo made with 💛 by Neulabs S.R.L. - Via Borromei, 6 20123 Milano - P.IVA 11589290961