Didattica del Cibo

La scuola italiana è sempre stata riconosciuta tra le migliori al mondo. In fondo il mediterraneo è la terra della cultura da sempre, dal tempo dei Greci e dei Romani che ci hanno lasciato in eredita opere in grado di attraversare indenni i secoli. E poi abbiamo avuto mostri sacri come Dante, Ungaretti, Leopardi, D’Annunzio o Macchiavelli tanto per citarne alcuni.
Dobbiamo però ammettere che probabilmente il nostro sistema scolastico si è evoluto un po’ meno rapidamente degli altri e che alcune aree forse andrebbero implementate. Ora si inizia a studiare inglese fin dai primi passi, ma ancora le ore sono poche. E l’alimentazione, che pure è fondamentale per la crescita e per l’equilibrio psicofisico dei ragazzi, non fa parte di alcun piano di studi.
Ecco perché, mentre giravamo nel web alla ricerca di curiosità sui Semi di Zucca, ci siamo imbattuti in qualcosa di davvero interessante che vorremo condividere con te!
Lo sapevi che ci sono dei libri per ragazzi, in lingua inglese, che partendo proprio dal racconto delle particolarità e delle curiosità sui Semi di Zucca riescono ad insegnare ai più piccoli tante cose interessanti.
Insomma, un modo perfetto per coniugare due aspetti della cultura che forse sono un po’ carenti nel nostro sistema scolastico ma che possiamo noi stessi implementare senza alcuna difficoltà!
Ti suggeriamo un po’ di titoli!
Iniziamo da un libro del National Geographic Bambini che fa un excursus sul ciclo di vita della zucca, dal germoglio al seme al frutto maturo, avvalendosi di foto e testi descrittivi. Il titolo è Seed, Sprout, Pumpink, Pie e l’autore è Jill Esbaum.
Fatto di illustrazioni ed incentrato sulle curiosità attorno alla Zucca, per esempio il perché sia centrale in feste tipiche del panorama americano come il Ringraziamento ed Halloween ormai sentitissima anche da noi, è The Pumpink Book, scritto da Gail Gibbons.
Un altro volume che percorre in modo simpatico, intuitivo, colorato ed informativo la “storia” della zucca dal seme al momento della maturazione, è From Seed to Pumpink di Wendy Pfeffer.
Spostiamoci ora un po’ dalla didattica alla narrativa, per suggerirti un titolo che, oltre a quello che abbiamo già detto, utilizza i Semi di Zucca come una metafora più ampia della necessità di andare oltre le apparenze. “Quanti Semi in una Zucca” di Margaret McNamara, usa un’espediente simpatico per insegnare ai ragazzini che non sempre ciò che appare è. L’insegnante porta in classe tre zucche, una grande, una piccola e una media e chiede ai ragazzi secondo loro quale conterrà il maggior numero di Semi di Zucca.
Tutti ovviamente rispondono la prima, ma in realtà, dopo averla aperta, scoprono che è l’esatto contrario! Nella storia l’autrice innesta poi perfettamente alcuni concetti legati anche alla scienza e alla matematica!
Un ultimo consiglio, mentre i tuoi bambini staranno leggendo questi libri, probabile che verrà loro fame…cosa c’è di meglio di uno snack di Semi di Zucca?!
Da oltre 10 anni scegliamo solo l’eccellenza del mondo raw bio: superfood, frutta secca e disidratata, snack e tanto altro. Visita il nostro shop e ricorda: Bio è bello, Raw è meglio!
Potrebbero interessarti
Articoli correlati
- 1
- 2
- 3
- 4