Formaggi veg. Latte, yogurt e formaggi vegetali fatti in casa. Di Grazia Cacciola. Edito da Sonda

Dal Mal...Essere al Ben....Essere
Formaggi veg di Grazia Cacciola è il ricettario più completo, almeno in lingua italiana, per chi vuole imparare ad auto produrre latte, formaggi, yogurt vegetali.
Quante volte ci siamo sentiti dire ‘Posso rinunciare a tutto, ma non ai formaggi!’. Eppure i motivi per farne a meno sono tantissimi, come ci ricorda l’autrice nell’introduzione.
- Innanzitutto, dal punto di vista della salute; l’alto contenuto di grassi della maggior parte dei prodotti caseari è infatti poco conciliabile con uno stile di vita sano;
- L’industria casearia inoltre, pur non uccidendo gli animali, provoca altrettante sofferenze; le mucche devono essere ingravidate e partorire vitellini, per produrre latte. I cuccioli vengono allontanati subito dopo il parto dalle loro madri, in modo tale che possano essere munte da subito per destinare quel latte al consumo umano. Il vitellino verrà invece alimentato artificialmente. Le mucche, sfruttate a ciclo continuo, arrivano al massimo a 5 anni di vita, perché a un certo punto, esauste, calano il rendimento di latte e vengono così macellate. In natura vivrebbero fino a 15 anni;
- Gli allevamenti comportano elevati costi ambientali, dovuti per esempio alle massicce quantità di ormoni, antibiotici e altri farmaci riversati nel terreno tramite gli escrementi degli animali, con la conseguente formazione di batteri e virus sempre più resistenti;
- L’assunzione di calcio viene infine pubblicizzata come cura per l’osteoporosi, sostenendo l’importanza di consumare latte vaccino. In realtà, l’effetto di questa assunzione massiccia di prodotti caseari è una delle cause principali della fragilità ossea;
I motivi per cui scegliere alternative vegetali sono davvero molti, e oltretutto la scelta un tempo limitata al solo tofu, si sta ora arricchendo con un’ampia gamma di possibilità, dalla mozzarella di riso alle creme spalmabili, dal gouda ai formaggi veg fermentati.
Sì, ma tutto questo, quanto costa?
In realtà i costi non sono affatto elevati, come illustra l’autrice confrontando i prezzi dei formaggi di latte animale con quelli vegetali.
Entrando nel vivo delle ricette, nella prima parte sono presenti quelle dei diversi tipi di latte, ovvero soia, mandorle, riso, orzo e avena, che si possono ottenere facilmente con procedimenti manuali oppure con l’impiego di un’apposita macchina. Seguono gli yogurt e infine i formaggi, che vanno dalle ricette più semplici come il parmigiano veg, a quelle più complesse come il gouda.
Nella seconda parte del libro c’è una vasta gamma di ricette, articolate in antipasti, primi, secondi, piatti unici, dolci e dessert, realizzati con gli ingredienti presenti nella prima sezione di questo manuale davvero completo.
Per chi è intollerante al latte e derivati o per chi vuole passare alla dieta vegan, per i vegetariani che faticano a eliminarli, per chi apprezza l’autoproduzione, questo libro dispensa consigli puntuali e competenti, frutto dell’esperienza decennale dell’autrice.
La Redazione
Da oltre 10 anni scegliamo solo l’eccellenza del mondo raw bio: superfood, frutta secca e disidratata, snack e tanto altro. Visita il nostro shop e ricorda: Bio è bello, Raw è meglio!
Articoli correlati
- 1
- 2
- 3
- 4