Sconto 15€ e spedizione gratis se acquisti >80€ con codice PASQUA15 - scade il 10/04

CiboCrudo
Cerca
Account
Carrello

IL SEGRETO DEI SEMI DI ALBICOCCA

IL SEGRETO DEI SEMI DI ALBICOCCA
AB
Annamatilde Baiano
Pubblicato il 25/05/2017

Dal Mal...Essere al Ben....Essere

I semi amari di albicocca, ricchi di vitamina B17 o amigdalina
sono un rimedio anti-tumorale noto fin dall’antichità.

Aprire i noccioli di albicocca o pesca e mangiare i semi ivi inclusi era un rimedio per tumori noto all'imperatore cinese Shen Nung (I-II secolo a.C.), che ha lasciato documenti con ricette derivanti dall'estratto di semi contro i tumori. La Bibbia parla dei semi di frutti come alimento ideale per l'uomo (Genesi 1,29). Gli antichi medici egizi, greci, romani ed arabi erano tutti a conoscenza delle proprietà biologiche dell'acqua di mandorla amara. Anche Paracelso, Scribonius Largus, Galeno, Plinio il Vecchio, Marcellus Empiricus ed Avicenna, usarono preparazioni contenenti amigdalina (vitamina B17) per trattare i tumori. Lo stesso è vero per la farmacopea medievale.
La scienza moderna ha confermato questa antica conoscenza. Già nel 1972 il Dr. Kanematsu Sugiura, del Memorial Sloan-Kettering Cancer di Manhattan, riportò i risultati dei suoi studi relativi ad un nuovo antitumorale: "L'amigdalina (vitamina B17) inibisce significativamente la comparsa di metastasi ai polmoni e inibisce la crescita di tumori primari (...).”
Ecco come agisce la vitamina B17 sulle cellule tumorali. Si è notato che SOLO le cellule malate di cancro sono ricchissime dell’enzima glucosidase. Assumendo la VITAMINA B17 o Laetrile, questa vitamina, ESCLUSIVAMENTE in presenza di questo enzima ed in VIRTÚ dello STESSO, reagisce sprigionando cianuro il quale distrugge le cellule malate contenenti il glucosidase mentre le cellule sane, non avendo questo enzima, non vengono attaccate perché non avviene nessuna reazione di scissione da laetrile a cianuro.
Le cellule tumorali vengono avvelenate dal cianuro anche perchè sono carenti dell’enzima Rodanese, dotato di azione disintossicante dall’acido cianidrico. Se dell’acido cianidrico fuoriesce dalle cellule tumorali, le cellule adiacenti normali sono in grado di disintossicarsi da esso attraverso il loro enzima Rodanese.
Il Dr. Dean Burk, ex capo del Cytochemistry Department del National Cancer Institute, famoso ente statunitense di cui egli stesso è stato uno dei co-fondatori, si è occupato personalmente della vitamina B17 e così descrive l’effetto di tale sostanza: “Quando aggiungiamo laetrile (vitamina B17) ad una coltura di cancro al microscopio, premesso che sia presente anche l’enzima glucosidase, possiamo osservare le cellule cancerose che muoiono come mosche.” Il Dr. Burk ha inoltre affermato che prove dell’efficacia del laetrile sono state riscontrate in almeno cinque istituti indipendenti di tre paesi distanti fra loro.
E’ interessante notare che al giorno d’oggi esistono culture per le quali il cancro rimane quasi completamente estraneo. Gli Abrasi, gli Arzebaigiani, gli Hunza, gli Eschimesi e gli abitanti del Karakorum seguono tutti un’alimentazione ricca di nitriloside o vitamina B17.
Tale alimentazione consiste, a seconda dei casi, di grano saraceno, piselli, fave, erba medica, rape, lattuga, germogli di legumi o di cereali, albicocche col nocciolo e bacche di vario genere; tale dieta può fornire loro da 250 a 3000 mg di nitriloside al giorno.
Lo scopritore della vitamina B17, il Dr. Ernst T. Krebs, dopo aver studiato le abitudini alimentari di queste popolazioni ha affermato: “Esaminando la dieta di queste genti, abbiamo scoperto che il nocciolo dell’albicocca veniva apprezzato come una squisitezza e che di tale frutto veniva utilizzata ogni parte.”
La dieta occidentale media, coi suoi cibi raffinati e privi di fibre, fornisce meno di 2 mg di nitriloside al giorno.
Si è inoltre notato che i membri di queste popolazioni, quando si trasferiscono nelle aree “civilizzate” e, di conseguenza, cambiano il loro regime alimentare, sono inclini al cancro secondo l’incidenza occidentale standard.
La Vitamina B 17 era già in uso anche nella Russia zarista per curare il cancro mentre si era notato che le popolazioni con alimentazione ricca di questa vitamina non erano soggette allo stesso.
Il Dr. Krebs, lo scopritore della B17 sostiene che mangiare sette semi di albicocca al giorno preverrà lo sviluppo di cancro durante tutto il corso della vita.

Chi siamo? CiboCrudo!

Da oltre 10 anni scegliamo per te solo l’eccellenza del mondo raw bio: superfood, alimenti funzionali e ingredienti ricercati tutti da portare a tavola. Visita il nostro shop e ricorda: Bio è bello, Raw è meglio!

Scopri di più

Articoli correlati

Semi di lino: benefici e punti di attenzione
Alimentazione crudista
Semi di lino: benefici e punti di attenzione
AB
Annamatilde Baiano
Alcuni “Superfoods” che troviamo nella nostra alimentazione Mediterranea
CS
Carol Saito
Carol Saito
Le "immense" bacche di goji
Alimentazione crudista
Le "immense" bacche di goji
C
CIBOCRUDO
CIBOCRUDO
Farina di cocco
Alimentazione crudista
Farina di cocco
CS
Carol Saito
Carol Saito
Cibi crudi o cibi cotti, cosa mi fa stare meglio?
C
CIBOCRUDO
CIBOCRUDO
Sono crudista: cosa posso mangiare fuori casa?
C
CIBOCRUDO
CIBOCRUDO
Il Baobab
Alimentazione crudista
Il Baobab
AB
Annamatilde Baiano
La Lucuma
Alimentazione crudista
La Lucuma
AB
Annamatilde Baiano
Il basilico, una erba aromatica fenomenale!
CS
Carol Saito
Carol Saito
Spezie usate in cucina e proprietà
CS
Carol Saito
Carol Saito
  1. 1
  2. 2
  3. 3
  4. 4

Unisciti ad altri 20.000 amanti del benessere

Iscriviti alla newsletter: riceverai il 10% di sconto sul tuo primo ordine, offerte speciali, updates dal mondo CiboCrudo e golose ricette 🌿

Curiosità e approfondimenti

Modalità di pagamento accettate:

Visa
Mastercard
American Express
PayPal
Pagamento in contrassegno
Bonifico bancario

CiboCrudo made with 💛 by Neulabs S.R.L. - Via Borromei, 6 20123 Milano - P.IVA 11589290961