Sconto 15€ e spedizione gratis se acquisti >80€ con codice PASQUA15 - scade il 10/04

CiboCrudo
Cerca
Account
Carrello

In Cosmesi ed in Cucina: perché scegliere l’Olio di Cocco?

In Cosmesi ed in Cucina: perché scegliere l’Olio di Cocco?
C
CIBOCRUDO
CIBOCRUDO
Pubblicato il 15/04/2018

Ti ho fatto venire un po’ di curiosità prima?

Volevo farti capire in poche righe quanto sia importante sforzarsi un po’ di conoscere la composizione degli alimenti e le proprietà dei loro attivi.

Non che tu debba metterti a spulciare le enciclopedie, però cerca sempre di fare riferimento a persone o siti che siano in grado di rispondere alle tue domande.

Col benessere non si scherza.

Torniamo all’Olio di Cocco e agli usi che puoi farne.

Se prima erano solo le donne ad essere attente alla loro bellezza, oggi la frittata si è rivoltata completamente: gli uomini sono forse diventati ancora più vanitosi!

Questo per dire che quanto sto per raccontarti, non ha un sesso, ma può essere interessante davvero per tutta la famiglia.

La pelle è l’organo più grande del corpo umano, anche se spesso non la consideriamo tale e svolge una funzione molto importante, perché fa da scudo, proteggendoci da aggressioni nocive esterne: agenti atmosferici, raggi ultravioletti, allergeni, sostanze irritanti.

Combattendo giorno dopo giorno la sua battaglia, ci sta che può riportare delle “ferite” più o meno gravi.
Ed è in questi casi che noi dobbiamo restituire il favore ed occuparci del suo benessere.

Grazie agli attivi che contiene, l’Olio di Cocco è un nostro alleato. Ti spiego meglio perché.

Tocoferolo, acido oleico, acido linoleico e composti fenoli sono tutti elementi presenti nell’Olio di Cocco ed in altri oli vegetali che uno studio che ho letto ha preso in considerazione (1*).
Gli esperti che hanno lavorato a questa ricerca sono riusciti a dimostrare che tutti questi elementi lavorano proteggendo l’epidermide dagli attacchi esterni che riceve, aiutando a riparare i tessuti, favorendo la deposizione del collagene, attivando effetti antiossidanti.

Ecco allora perché in alcuni prodotti cosmetici naturali è presente l’Olio di Cocco e perché puoi utilizzarlo come ingrediente per la preparazione di creme fatte in casa, ma anche semplicemente per massaggiarti la pelle.

Da un punto di vista invece alimentare, l’Olio di Cocco io lo utilizzo spesso, a rotazione con altri oli vegetali.

Molto spesso quando propendo per un ingrediente o per un altro in cucina, la motivazione non è solo legata al gusto, ma anche alle proprietà degli attivi in relazione alla salute.

Quello che mi fa stare tranquilla nell’utilizzare l’Olio di Cocco è che il suo profilo nutrizionale ed i suoi effetti sono molto simili a quelli dell’Olio di Oliva (2*).
Inoltre i polifenoli che contiene riescono ad aumentare i livelli di colesterolo buono e diminuire quelli di colesterolo cattivo, a migliorare l’attività antiossidante e a limitare il rischio di incorrere in problemi cardiovascolari.

1*https://www.ncbi.nlm.nih.gov/pubmed/29280987

2*https://www.ncbi.nlm.nih.gov/pubmed/29511019

Chi siamo? CiboCrudo!

Da oltre 10 anni scegliamo per te solo l’eccellenza del mondo raw bio: superfood, alimenti funzionali e ingredienti ricercati tutti da portare a tavola. Visita il nostro shop e ricorda: Bio è bello, Raw è meglio!

Scopri di più

Articoli correlati

Un San Valentino piccante!
News
Un San Valentino piccante!
C
CIBOCRUDO
CIBOCRUDO
Plurale o Singolare
C
CIBOCRUDO
CIBOCRUDO
Didattica del Cibo
C
CIBOCRUDO
CIBOCRUDO
  1. 1
  2. 2
  3. 3
  4. 4