Insospettabile Valore

Che l’apparenza non sia il migliore dei consiglieri è noto a tutti. Non per questo però ce lo ricordiamo sempre, neppure quando si tratta di alimentazione. Un po’ come quando andiamo al supermercato e scegliamo la frutta più bella, non curandoci di controllare invece se quell’aspetto così perfetto non nasconda trattamenti che hanno reso il nostro cibo ben altra cosa rispetto alla condizione naturale, forse con qualche acciacco ma di certo più “sicura”.
Il Cardo paga di certo lo scotto dell’aspetto: è una pianta spinosa, che a tutto ci fa pensare fuorché al suo utilizzo, che so, in un’insalata. Ed è invece proprio uno di quei casi in cui dovremmo andare oltre la prima impressione.
Cosa che già avevano fatto nel passato gli antichi Greci, prima dei monaci del Medioevo che sembra lo tenessero in grande considerazione. Circa alla metà del ‘700 iniziarono ad interessarsi a questa pianta anche gli studiosi, primo tra tutti lo svizzero Albrecht Von Haller, che ne indagò il rapporto con il fegato.
Possiamo dunque dire che la scienza si è occupata fin da subito del Cardo Mariano e dei suoi principi attivi ed ha scoperto che inserirlo nella propria alimentazione è più che consigliabile.
Tra l’altro il Cardo Mariano che trovi in vendita su CiboCrudo è ridotto in polvere, dopo le fasi di raccolta manuale, essiccazione al sole e macina a basse temperature: risolto il problema della vista!
L’elemento più interessante ed anche più “specifico” contenuto nel Cardo Mariano è la Silimarina. A questo attivo la scienza riconosce proprietà epatoprotettive: può infatti migliorare il benessere generale del fegato, ma anche aiutare nella cura di epatiti, cirrosi croniche ed intossicazioni al fegato dovute all'abuso di alcol e droghe (1*) (2*).
Altro nome da tenere a mente è la Silibinina, contenuta sempre nel Cardo Mariano, che lo rende un potente antidoto contro l'avvelenamento, in particolar modo quello dovuto al fungo Amanita phalloides (3*), ma in generale a tutti i funghi velenosi.
Se sei in fase di allattamento poi, inserire la polvere di Cardo Mariano nella tua alimentazione è un’ottima idea: grazie alla presenza di bioflavonoidi, quali i flavonolignani, si aiuta il mantenimento del giusto equilibrio degli ormoni femminili, responsabili di una elevata e costante produzione di latte materno (4*).
Anticipiamo la domanda che già vediamo frullarti in mente: ma come la uso la Polvere di Cardo Mariano? Ovviamente il modo migliore è mescolarlo in bevande e andare magari a fare delle associazioni con altri cibi che possano massimizzare le proprietà degli attivi di ognuno. Puoi provare ad esempio a berti un bicchiere di succo di pompelmo, limone e un cucchiaino di cardo mariano in polvere la mattina: stai certo che ti sveglierai ancora meglio del solito!
1* http://www.ncbi.nlm.nih.gov/pubmed/17133738
2* http://www.ncbi.nlm.nih.gov/pubmed/17548789
3* https://www.ncbi.nlm.nih.gov/pubmed/23243923
4* https://www.ncbi.nlm.nih.gov/pubmed/25253186
Da oltre 10 anni scegliamo solo l’eccellenza del mondo raw bio: superfood, frutta secca e disidratata, snack e tanto altro. Visita il nostro shop e ricorda: Bio è bello, Raw è meglio!
Articoli correlati
- 1
- 2
- 3
- 4