- Magazine
- Stile di vita
- La depressione – Come gestire la mente
La depressione – Come gestire la mente

Dal Mal...Essere al Ben....Essere
Mens sana in corpore sano..... ma non è solo mangiando cibi salutari che la mente resta in salute, si deve anche pensare e agire in modo sano per conquistare completamente la nostra vita e la nostra salute.
Il nostro peggior nemico: La nostra mente e l'umore sono molto sensibile al mondo che ci circonda. Eventi della vita che per noi sono stati traumatici, la disoccupazione, la morte di una persona amata, spesso ci lasciano scossi o triste, certo, ma la nostra routine e i modelli di pensiero quotidiani hanno anche un grande impatto sul nostro umore. Cattive abitudini come scendere a compromessi con il sonno, bere troppo, o alimentare rancori possono minare la nostra salute mentale, sia che si tratti di un breve episodio o di una depressione conclamata e ansia.
Fortunatamente, molti di questi trabocchetti mentali si possono evitare.
NON evitare l'esercizio
Perché è dannoso: oltre a mantenere il corpo in forma, l'attività fisica svolge un ruolo fondamentale nel sostenere la salute, ma può anche contribuire ad alleviare i sintomi di depressione e ansia. L'esercizio fisico regolare sembra avere un effetto positivo sulle sostanze chimiche del cervello e sugli ormoni legati all'umore, e può dare benefici psicologici (come ad esempio una maggiore fiducia) che favoriscono una migliore salute mentale.
Cosa si può fare: se si lotta per attenersi a un programma di allenamento, potrebbe essere troppo ambizioso. Per iniziare, prova a mettere da parte 15 a 20 minuti al giorno per una camminata a ritmo un pochino sostenuto. Gli studi hanno dimostrato che l'esercizio, anche modesto è associato a un miglioramento dell'umore.
NON ignorare il disordine
Perché è dannoso: E' provato che il disordine incontrollato nella vostra casa può essere una fonte di sottile disagio psicologico. "Il disordine ci fa sentire appesantiti, sia letteralmente che metaforicamente........È stato dimostrato essere correlato alla depressione, ansia, e anche all'aumento di peso."
Che cosa si può fare: se hai in casa qualcosa che non hai usato negli ultimi 12 mesi, regalalo oppure rivendilo (anche su ebay). Invece di spendere i vostri soldi per acquistare altre cose, prendere in considerazione il risparmio per una cena speciale o una vacanza. La ricerca dimostra che questi cosiddetti acquisti esperienziali in realtà ci comprano più felicità di ciò che fanno i beni materiali.
Dormire a sufficienza
Perché è dannoso: Chiunque abbia perso il sonno a causa di una scadenza o ad una litigata avrà più probabilità di dover gestire irritabilità, stress e tristezza il giorno dopo. Se i disturbi del sonno diventano cronici, aumentano il rischio di una persona di sviluppare depressione o disturbi d'ansia.
Cosa si può fare: Dare una certa priorità al sonno e cercare di coricarsi ad un ora decente, limitare la caffeina e l'alcool nelle ore prima di coricarsi. E 'anche importante non rimanere svegli davanti al computer, tablet, o smartphone a tarda notte, la luce blu emessa da questi dispositivi sopprime l'ormone della melatonina e può disturbare il ritmo circadiano.
NON Bere troppo
Perché è dannoso: gli alcolici deprimono il sistema nervoso, lo rallentano e, potenzialmente, trascinano verso il basso anche il vostro umore. Inoltre, bere troppi alcolici la sera, anche se inizialmente può provocare sonnolenza, tende a causare problemi durante il sonno veglia e la notte risulta meno riposante.
Cosa si può fare: Limitare il consumo a livelli "moderati", che i medici definiscono come un bicchiere al giorno per le donne e due bicchieri al giorno per gli uomini. Se si tratta di un'occasione speciale e si sceglie di superare questi limiti, cercate di adottare un sistema che alterni le bevande alcoliche con l'acqua o succhi.
NON fate confronti “finanziari” con quelli di altri
Perché è dannoso: confrontando costantemente il nostro reddito o beni a quelli di altri è "una delle ragioni per cui le persone non riescono ad essere felici come in altri paesi, dove per esempio la ricchezza non è un problema perchè non ci sono soldi per nessuno..... fateci caso, popolazioni povere, spesso ballano, cantano e hanno una vita sociale ricchissima”. Bramare le ricchezze del prossimo tende ad una generale insoddisfazione, ed è anche un po 'irrazionale, in quanto il rapporto tra reddito e felicità in realtà è molto più debole di quanto pensiamo.
Cosa si può fare: Mettere a fuoco la gratitudine per ciò che si ha. Studi hanno dimostrato che semplici esercizi, ad esempio tenere un "diario delle gratitudini", oppure scrivendo una lettera ad una persona cara, sono associati a una maggiore soddisfazione, ottimismo e felicità.
Pensiero ossessivo
Perché è dannoso: Se girano continuamente gli stessi pensieri più e più volte nella vostra mente mettete il vostro corpo e cervello in stato di stress come se foste in costante lotta o fuga. Il respiro e il battito cardiaco si accelerano e il corpo rilascia ormoni dello stress quali adrenalina e cortisolo, ognuno dei quali richiederanno un pedaggio sia alla vostra salute fisica sia emotiva.
Cosa si può fare: imparare a riconoscere i pensieri e allenarsi da evitare quei percorsi ossessivi che fa di solito la mente. La respirazione profonda aiuta, come la meditazione o occuparsi di una cosa completamente diversa, letteralmente “saltar fuori” dal circolo vizioso. Mettere un elastico al polso e ogni volta che stai rimuginando, tirarlo!.
NON trattenere la rabbia
Perché è dannoso: la rabbia e la frustrazione sono reazioni del tutto normali nelle inevitabili sfide della vita. Ma quando si sopprimono questi sentimenti e ci lasciamo pervadere dai rancori e risentimenti, questo può ritorcersi contro. Diversi studi, infatti, hanno scoperto che la rabbia repressa è un tipo di pensiero ossessivo spesso associato a sintomi di depressione.
Cosa si può fare: è importante esprimere le emozioni negative, ma in modo appropriato. Se si riesce a comunicare la rabbia in modo assertivo, è molto probabile che ci sentiremo meglio dopo. Se questo non è possibile, la soluzione migliore potrebbe essere quella di lasciare semplicemente perdere: Le ricerche scientifiche suggeriscono che l'atto di perdonare conferisce veri benefici per la salute mentale
NON lavorare troppo
Perché è pericoloso: quando non abbiamo un buon equilibrio lavoro-vita, si tende a diventare parecchio stressati aumentando il rischio di problemi di salute sia fisici sia mentali. Uno studio effettuato tra i dipendenti pubblici britannici nel 2011 ha scoperto che lavorare 11 o più ore al giorno (rispetto a un più ragionevole 7 o raddoppia le probabilità di una persona di scivolare nella depressione.
Cosa si può fare: Riflettere attentamente su i vostri valori e le priorità e assicurarsi che il vostro programma lavorativo e di vita li riflette. Mettere da parte tempo per la famiglia, gli amici, gli hobby richiede lo stesso impegno del prepararsi a un incontro di lavoro. Sembra strano pianificare il divertimento o il relax, ma ci protegge da futuri problemi in modo veramente significativo.
NON rimanere al chiuso
Perché è dannoso: rinchiudersi in casa ci priva di due elementi essenziali per la salute mentale: la vitamina D, che viene prodotta dal corpo grazie alla luce del sole ed è stato dimostrato che ci protegge contro la depressione, e la natura stessa sembra essere “un lenitivo” per il nostro subconscio. In un recente studio, le scansioni del cervello hanno mostrato che le persone che avevano camminato nei parchi erano più calme e meno frustrate rispetto a quelle che avevano camminato nelle strade della città.
Cosa si può fare: Uscite! Se si lavora in un ufficio fare una passeggiata in uno spazio verde, se possibile, o sedersi fuori durante la pausa pranzo. Anche solo stare alla luce del sole 15 minuti può davvero aiutare.
NON isolatevi
Perché è dannoso: Isolarsi da amici e parenti è un sintomo di depressione e ansia, la solitudine aumenta la probabilità di avere problemi di salute mentale. Per lo stesso motivo, i rapporti di sociali tendono a proteggere contro la depressione e promuovere la felicità.
Cosa si può fare: anche se si è preoccupati o non in vena, fare uno sforzo per trovarsi con amici e persone care, anche per pochi minuti davanti a un caffè. Interazioni sociali come queste sono edificanti e spesso finiscono per essere più divertenti magari di quanto ci aspettavamo.
NO all'eccesso di perfezionismo
Perché è dannoso: Cercare di raggiungere una meta per noi ritenuta irraggiungibile o cercare standard di perfezione troppo elevati in tutto quello che si fa, che sia la cena o una presentazione di lavoro, è la ricetta per la delusione e bassa autostima. Non dovrebbe sorprendere che il perfezionismo sia stato collegato a una serie di problemi di salute mentale tra cui depressione, ansia e disturbi alimentari.
Cosa si può fare: invece di cercare il perfezionismo, cerchiamo di mantenere come obiettivo quello che gli esperti di salute mentale chiamano sano sforzo. Questo significa avere obiettivi più raggiungibili, accogliendo errori non come errori ma come “possibilità”, e soprattutto, godiamoci il viaggio, non solo la destinazione.
NO al pessimismo
Perché è dannoso: La speranza e l'ottimismo come il pessimismo sono come delle “profezie” che comunque in qualche modo ci attiriamo. I pessimisti che vedono sempre il bicchiere mezzo vuoto sembrano essere più vulnerabili alla depressione, ansia, disturbi del sonno, e altri problemi di salute.
Cosa si può fare: In pratica concentrare i propri pensieri sulle cose positive. (La lista delle gratitudini di cui abbiamo parlato prima può essere un potente strumento.) E se non ti senti più felice, cerca di fingerlo come fossimo attori sul palcoscenico, prima o poi succederà! "Recenti studi hanno dimostrato che fare o farsi un sorriso davanti ad uno specchio, può effettivamente farci sentire più ottimisti nel presente e futuro".
Ciao Carol
Da oltre 10 anni scegliamo per te solo l’eccellenza del mondo raw bio: superfood, alimenti funzionali e ingredienti ricercati tutti da portare a tavola. Visita il nostro shop e ricorda: Bio è bello, Raw è meglio!
Articoli correlati
- 1
- 2
- 3
- 4