La rivoluzione della forchetta vegan. Di Gene Stone. Macro edizioni

Dal Mal...Essere al Ben....Essere
La Rivoluzione della forchetta vegan è un prezioso manuale che propone tante utili informazioni per adottare e seguire un’alimentazione vegana. Nella prima parte del libro vengono elencati i vantaggi per la salute di una dieta a base vegetale e integrale, con numerose testimonianze di persone che hanno tratto giovamento da questa scelta, medici ma anche persone comuni, come San’Dera Prude, che, dopo aver seguito i consigli nutrizionali contenuti in queste pagine, non ha più avuto bisogno di assumere farmaci per il diabete ed ha riacquistato il suo peso forma. Come scrive il dott. Colin T. Cambell (autore del famoso The China Study) nell’introduzione, non saranno le pillole o gli interventi chirurgici a produrre una rivoluzione radicale sulle condizioni di salute della popolazione mondiale, quanto piuttosto un’alimentazione corretta, su base vegetale e integrale. I principi fondamentali su cui si basa La rivoluzione della forchetta vegan sono: - mangiare vegetali (non solo piante, ma anche frutti, ortaggi, cereali, legumi), preferibilmente integri, ovvero integrali e il meno raffinati possibile; - evitare alimenti troppo trasformati: nonostante farine bianche, zuccheri e oli siano di origine vegetale, spesso sono stati privati delle proprietà nutritive di cui erano dotati; - evitare conservanti e additivi; - eliminare i latticini; la caseina infatti è uno dei più potenti carcinogeni mai identificati (per saperne di più, rimandiamo a The China Study); - non preoccuparsi dei carboidrati, perché sono la fonte energetica preferita dall’organismo, ed è quindi importante consumarne in abbondanza; - non aver paura di non mangiare abbastanza proteine, perché i cibi vegetali sono ricchissimi di proteine e una dieta a base di alimenti vegetali integrali ne fornisce una percentuale adeguata ; - non preoccuparsi degli acidi grassi omega 3, presenti nel regno vegetale; - considerare l’assunzione di un integratore di B12; Dopo aver considerato i vantaggi per la salute umana, vengono presi in esame i benefici per l’ambiente e gli animali, con una lucida analisi dei danni dell’allevamento industriale, come riscaldamento globale, deforestazione, inquinamento idrico, impoverimento dei mari e specie in via d’estinzione. Nella seconda parte del libro vengono forniti consigli per imparare a leggere le eitchette, diventando consumatori consapevoli, avere una cucina ben fornita ed effettuare con serenità il passaggio a una dieta vegetale. Nella terza parte si trovano infine 125 ricette a base vegetale e integrale, i cui autori sono gli stessi delle testimonianze a inizio libro, gli stessi del documentario Forks over Knives. La Redazione
Da oltre 10 anni scegliamo solo l’eccellenza del mondo raw bio: superfood, frutta secca e disidratata, snack e tanto altro. Visita il nostro shop e ricorda: Bio è bello, Raw è meglio!
Articoli correlati
- 1
- 2
- 3
- 4