Le giuste combinazioni da portare a tavola
Mangiare poco e bene aiuta a vivere meglio e a lungo. Il cibo è una fonte di nutrimento e di benessere psicofisico, non una droga o un rimedio per riempire i vuoti della vita. La tua felicità è strettamente legata a ciò che porti in tavola ed al food combining, ovvero l'arte di combinare gli ingredienti.
Alimenti e combinazioni
In natura, gli alimenti sono costituiti da diversi nutrienti. Quotidianamente li abbiniamo tra loro per portare in tavola un piatto saporito, gustoso e vario. Uno stile di vita sano ed un'alimentazione pressoché naturale, contribuiscono a mantenerti in forma e in salute. Facendo attenzione agli accostamenti dei cibi, noterai un netto miglioramento dell'umore, una riduzione dei problemi di natura digestiva (mal di testa, pesantezza, sonnolenza, mancanza di concentrazione) e di peso.
Non sai come fare? Vediamo di capirci qualcosa insieme riprendendo qualche concetto base di alimentazione. Imparerai a portare in tavola i giusti alimenti senza commettere errori e senza sensi di colpa.
Gli alimenti vengono ripartiti in tre classi di nutrienti o macronutrienti. Si distinguono quindi:
- Carboidrati: ovvero i cereali, l'amido ed i derivati (pane e pasta) che hanno il compito di fornire all'organismo oltre il 55% del fabbisogno energetico quotidiano.
- Proteine o protidi (ad esempio la frutta secca): indispensabili per la rigenerazione dei tessuti, delle unghie, dei capelli, della pelle e delle cartilagini.
- Lipidi o grassi di origine vegetale: il più noto è l'olio extravergine d'oliva, ma ne fanno parte anche l'olio di semi di girasole, di soia, di sesamo, di mais.
La digestione è un momento importante della giornata. Gli alimenti vengono scissi mediante l'attivazione di particolari enzimi. Tuttavia, mischiando in un unico pasto diversi macronutrienti si attivano contestualmente più succhi gastrici. Ciò rallenta i processi digestivi, causandoti fastidiosi problemi addominali, senso di gonfiore e meteorismo o semplicemente sentirai un senso di affaticamento mentale.
Non ci avevi mai fatto caso, vero? Eppure, è proprio ciò che accade nel nostro organismo ogni giorno. L'intestino, per natura, non è predisposto per digerire gli alimenti troppo elaborati. L'uomo primitivo, così come gli animali, aveva l'istinto di cibarsi con alimenti unici ed evitare le combinazioni sbagliate.
Negli anni (complici il miglioramento delle condizioni di vita e le pubblicità ingannevoli), abbiamo sviluppato delle pessime abitudini alimentari, arrivando a consumare dalle 2 alle 7 portate in un unico momento della giornata, magari a seguito di una cerimonia, di un pranzo o di una cena di lavoro, ma anche nel nostro quotidiano mettiamo assieme molte pietanze e ognuna di essa, spesso ha diversi ingredienti. Anche i nostri amici a quattro zampe, cibandosi con alimenti trattati, o comunque cotti, sono soggetti a diventare obesi, in cattività invece ciò è impossibile.
A questo punto, è lecito che ti chieda cosa portare in tavola ogni giorno, quali alimenti prediligere e quali accostare per non rendere ogni pasto monotono e privo di ogni appetibilità.
La regola generale di una dieta bilanciata prevede di mangiare lo stretto necessario. Inoltre, è importante evitare il più possibile gli accostamenti tra le diverse categorie e combinare, invece, gli ingredienti appartenenti allo stesso gruppo o comunque compatibili.
Se hai ancora dei dubbi, facciamo qualche esempio pratico. La frutta acida e gli agrumi, sia in forma integrale che in succo, vanno consumati a digiuno o comunque mai associati ad altri ingredienti. Quella più zuccherina, invece, va consumata una o due ore lontano dai pasti.
Le proteine vanno associate a delle insalatone miste, costituite da ortaggi e verdure crude preferibilmente a foglia verde. Sarebbe opportuno evitare il pane, ma se proprio non puoi farne a meno, allora prediligi quello della variante integrale.
Non esiste compatibilità tra amidi, proteine e grassi. Puoi invece combinare i carboidrati con salsa di pomodoro, verdure e ortaggi, evitando i legumi e le patate. Fagioli, lenticchie e ceci è bene mangiarli sotto forma di pasto unico, in quanto già abbastanza proteici, mentre le patate (appartenenti alla categoria dei carboidrati) si associano ad ortaggi e verdure da insalata e non a pane o ai cereali.
Le proteine per essere digerite hanno bisogno di un ambiente acido, mentre i carboidrati di uno basico. L'inibizione ed il rallentamento del processo per questi ultimi, comporta acidità. L'associazione di diversi tipi di carboidrati (complessi e semplici), invece, causa la permanenza eccessiva nell'ambiente gastrico degli zuccheri, quindi la fermentazione e conseguenti disturbi intestinali.
Zucchine, peperoni e melanzane si combinano con i vari macronutrienti, per cui puoi preparare deliziosi piatti senza alcun timore. I migliori abbinamenti sono tra:
- carboidrati complessi e verdure;
- carboidrati complessi e legumi;
- proteine e verdure crude;
- grassi e verdura.
Inutile ribadire che durante il pasto è consigliabile bere poca acqua, quanto basta per reintegrare quella persa con l’essiccazione o la cattura del cibo, questo deve essere fatto per evitare di diluire troppo i succhi gastrici e rallentare quindi i processi digestivi. Da eliminare completamente le bevande gassate. Mezzo bicchiere di buon vino è accettabile. Evita la frittura e anche la cottura eccessiva dei cibi, che rischiano in alcuni alimenti di alterarne o addirittura ridurne le proprietà organolettiche.
Inoltre, mi preme ricordarti che devi sempre mangiare in condizioni di serenità e tranquillità, masticando per bene il cibo, in modo da ridurlo adeguatamente in poltiglia ed avviare una prima scissione degli alimenti già dalla bocca.
Le combinazioni alimentari che ti ho appena elencato ti danno la possibilità di scegliere in maniera consapevole ed al meglio il tuo pasto quotidiano, per ottenere il massimo da ogni ingrediente. Seguire questo stile alimentare con regolarità, abituarti a mangiare poco e spesso, bere solo quando ne senti la necessità, ti aiuterà a reinventare la tua cucina, a sperimentare fin da subito la leggerezza, a farti sentire più in forma e in salute con serenità. Se puoi, abbina anche del sano esercizio fisico oppure una semplice passeggiata all'aria aperta.
Hai solo un modo per nutrirti sempre in profondità e non solo con il cibo, ma con i consigli e le informazioni che solo CiboCrudo ti dà, l’azienda che mette al centro prima le persone e poi il business, abbiamo “ricreato” il vero cibo, non venderemo mai niente che non sia vera salute attraverso l’alimentazione
Se ti servono info, puoi contattarci quando vuoi a [email protected]
Se vuoi ordinare, puoi farlo su www.cibocrudo.com
Buona vita, Annamatilde Baiano
Da oltre 10 anni scegliamo solo l’eccellenza del mondo raw bio: superfood, frutta secca e disidratata, snack e tanto altro. Visita il nostro shop e ricorda: Bio è bello, Raw è meglio!
Articoli correlati
- 1
- 2
- 3
- 4