MIRTILLI NERI SECCHI: il Bello e buono del nero!

La natura è davvero un serbatoio straordinario di aiuti al nostro benessere: troppo spesso assumiamo farmaci che impattano comunque anche negativamente sul nostro equilibrio fisico – ed a volte anche psichico – senza curarci precedentemente di ricercare tra gli alimenti biologici un migliore collaboratore per aumentare i nostri livelli di salute.
Il Mirtillo Nero ha davvero tante proprietà che vanno conosciute e che vi convinceranno ad inserirlo in pianta stabile nella vostra alimentazione.
Conosciamo quindi meglio questo prezioso cibo.
Le varietà del Mirtillo sono diverse, ma sicuramente quello nero presenta livelli di complessità strutturale maggiori e dunque è il più completo a livello di integrazione.
Il Mirtillo, in generale, è una pianta spontanea che cresce nell'emisfero boreale e che appartiene alla famiglia delle Ericaceae, genere Vaccinium. Questa categoria è davvero molto ampia tanto da comprendere addirittura un totale di 130 specie.
Tra queste, quella di nostro interesse, è il Vaccinuim myrtillus o Mirtillo Nero.
Il suo habitat naturale spontaneo è l’Europa, maggiormente possiamo trovarlo nelle Alpi o negli Appennini fino all'Abruzzo, ad un’altitudine massima di circa 2.000 metri. A livello fisico, è caratterizzato da un fusto angoloso e ramose di un’altezza attorno ai 20-40 cm. Il periodo della fioritura è in maggio, mentre i frutti compaiono tra luglio ed agosto. Alla vista, si caratterizza per la presenza di bacche solitarie o accoppiate, rotonde, ovali o ovoidali, in media di 6mm di sezione trasversale, visibilmente carnose, ricoperte da pruina, con polpa colorata. Per poter essere raccolti e poi lavorati ed utilizzati devono essere privi di residui di piccioli o di corolle.
Come si ottiene il Mirtillo Nero essiccato?
C’è una procedura molto precisa che deve essere seguita alla lettera per garantire una qualità del prodotto massima e nessun tipo di alterazione.
I mirtilli neri vengono essiccati in modo naturale, sfruttando le correnti di aria calda. Appena raccolti, i mirtilli neri non danneggiati vengono selezionati e lavati in acqua corrente. Quelli ritenuti idonei a passare allo step successivo, quello dell’essiccazione, vengono disposti in strati sottile e, se necessario, trasferiti al coperto per essere protetti da ogni tipo di intemperie. Nel processo di essiccazione si utilizzano di solito come supporti reti appese orizzontalmente. Periodicamente questi piccoli frutti vengono smossi per assicurare un’essiccazione quanto più uniforme possibile. Tutto questo per fare in modo che i mirtilli neri essiccati siano sodi ed elastici.
Da oltre 10 anni scegliamo per te solo l’eccellenza del mondo raw bio: superfood, alimenti funzionali e ingredienti ricercati tutti da portare a tavola. Visita il nostro shop e ricorda: Bio è bello, Raw è meglio!
Articoli correlati
- 1
- 2
- 3
- 4