Una Pasqua Home Made

Ci prendiamo un po’ in giro dicendo che l’uovo di Pasqua è un regalo che facciamo ai bambini, che a noi adulti non importa di riceverlo in dono oppure di averlo in tavola.
Peccato poi che siamo proprio noi a rubare qualche pezzettino di quella buonissima cioccolata oppure a togliere dalle mani dei nostri figli e nipoti le sorprese, spesso con la scusa di aiutarli a montarle.
Rimettiamo un attimo apposto le cose, con la verità: la cioccolata non ha età, così come il piacere di sentirla sciogliersi in bocca, lasciandoci quell’aroma al palato che ci fa stare proprio bene.
In effetti anche la scienza ha studiato il rapporto tra cioccolato e felicità (1*), per capire se fosse semplicemente una questione di suggestione o una vera e propria reazione fisica.
In realtà sembra che siano mescolate entrambe le cose: se si mangia cioccolato in maniera consapevole, l’umore aumenta di più rispetto a quando lo si fa in maniera inconsapevole; ma anche in questo caso si assiste ad un cambiamento positivo in questo senso.
Dunque, possiamo dire che quel pezzettino di uovo di Pasqua ci fa passare una giornata migliore!
E poi, sappiamo anche che il cacao contiene attivi ricchi di proprietà importanti per il nostro benessere.
L’epicatechina è un flavonolo che sviluppa un’azione neuroprotettiva ed aiuta a migliorare le capacità cognitive (2*).
I polifenoli hanno proprietà potenzialmente protettive per il benessere del sistema cardiovascolare e nel trattamento di eventuali patologie cardiovascolari (3*).
C’è dunque più di un motivo per cedere al richiamo dell’uovo di Pasqua.
Ma, stai bene attento, noi qui stiamo parlando di cacao, di quello puro e crudo.
E non sempre, anzi raramente, quelle bellissime uova con quelle carte sgargianti e quelle sorprese giganti al loro interno, che trovi negli scaffali dei supermercati, sono fatte con il cacao grezzo e puro. Per questo motivo, se vuoi unire gusto e benessere, noi ti consigliamo di fartelo da solo il tuo uovo di Pasqua!
Pensi che sia troppo complicato? E ti sbagli! Seguici, in quello che è un percorso davvero breve, ma entusiasmante!
Per prima cosa, fatti un giro nei negozi che vendono articoli per la pasticceria – o nel tuo store online preferito – e acquista uno stampo per il tuo uovo di Pasqua, della dimensione che preferisci.
Non ti daremo le quantità da utilizzare, perché appunto dipende dalla grandezza che scegli.
Ora, prendi il tuo cacao grezzo e scioglilo a bagno maria: certo, ci vorrà più tempo, ma così eviti di utilizzare alte temperature e di far “scappare” gli attivi.
Prima di versare il cacao fuso nei due stampi, dovrai cospargerlo con Olio di Cocco, meglio se tramite spruzzo. Abbiamo parlato di due stampi, perché ovviamente corrispondono alle due metà dell’uovo.
Se vuoi rendere la tua creazione più particolare, prima di calare il cioccolato fuso, puoi aggiungere nello stampo della granella di nocciole o pistacchi.
Ora riponi le tue metà di uovo nel frigorifero e falle solidificare.
Una volta pronte, sciogli le estremità per rendere possibile l’unione delle due metà...ed il gioco è fatto!
1* https://www.ncbi.nlm.nih.gov/pubmed/27642035
2* https://www.ncbi.nlm.nih.gov/pubmed/27642035
3* https://www.ncbi.nlm.nih.gov/pubmed/29384050
Da oltre 10 anni scegliamo per te solo l’eccellenza del mondo raw bio: superfood, alimenti funzionali e ingredienti ricercati tutti da portare a tavola. Visita il nostro shop e ricorda: Bio è bello, Raw è meglio!
Articoli correlati
- 1
- 2
- 3
- 4