Pasqua made in Raw

Per noi italiani, festa fa rima con tavola: ogni occasione è buona per ritrovarsi insieme, chiacchierare, raccontarsi, sempre davanti ad un piatto e a qualche specialità della tradizione. Dal semplice pranzo domenicale ai banchetti di festività più importanti come la Pasqua, nessuno può negare che la cucina sia un po’ il fulcro della nostra convivialità. Nulla che ci possa sorprendere, se ricordiamo il triclinio degli antichi romani: la loro sala da pranzo era composta da tre letti che venivano disposti su tre lati della tavola per far sì che i commensali potessero godere al meglio del cibo e della compagnia degli amici allo stesso momento.
E cosa c’è di male? Ti starai chiedendo. Nulla, se non fosse che col tempo la convivialità ha assunto i tratti di mangiate luculliane ed infinite, che mettono a dura prova il nostro organismo, perché fatte di portate pesanti, molto spesso ricchi di grassi saturi e colesterolo, il quale, come sottolinea la Commissione Europea, a valori elevati è un fattore di rischio per lo sviluppo di malattie cardiovascolari.
Abbiamo perso il contatto con il cibo naturale, vivo, positivo per il nostro generale stato di benessere e lo abbiamo sostituito con qualcosa che nulla ha a che vedere con i meravigliosi regali che la natura ci ha fatto.
Anche la Pasqua che sta per arrivare ha ormai assunto i connotati di un pantagruelico pranzo infinito, che spesso finisce quasi a cena, con contorno finale di uova di cioccolato, che di cacao hanno poco o niente. Per non parlare poi della crudeltà con la quale vengono uccisi i protagonisti più attesi in cucina in questo giorno: gli agnelli.
Ora non vogliamo fare una lezione sul perché non si dovrebbe mangiare carne e su quanto sia vergognoso il modo in cui vengono macellati i poveri animali.
A noi piace dare messaggi positivi, piace dare alternative che contrappongano la vita alla morte: scegli di portare in tavola cibo vivo, cibo crudo, naturale!
Scegli di non alzarti da tavola con la voglia di andartene a dormire, perché appesantito da tutto quello che hai mangiato e che il tuo corpo fa fatica a digerire.
Scegli di riscoprire il vero sapore degli alimenti…iniziando proprio dal cacao!
Non siamo qui a dirti che la cioccolata fa male, anzi!
Le ricerche scientifiche che si occupano di aiutarci a capire quali sono i benefici derivanti dagli attivi del Cacao per il nostro generale stato di benessere, sono davvero molte. Ne portiamo alla tua conoscenza alcune, secondo noi le più interessanti.
Evidenze scientifiche - https://www.ncbi.nlm.nih.gov/pubmed/26126077 - confermano che il Cacao ed i suoi flavonoidi possono influenzare positivamente i meccanismi fisiopatologici coinvolti nella resistenza all'insulina e nella disfunzione endoteliale, con possibili benefici nella prevenzione delle malattie cardiometaboliche.
Un altro studio, che si concentra sui flavanoli del Cacao - https://www.ncbi.nlm.nih.gov/pubmed/26047963 - dimostra che consumarne migliora la perfusione cerebrale regionale in soggetti anziani; questo fornisce la prova per ipotizzare un possibile meccanismo attraverso il quale l’acuta presenza di flavanoli sia associabile a benefici per le prestazioni cognitive; ipotesi confermata anche da un altro studio https://www.ncbi.nlm.nih.gov/pubmed/25733639.
Interessante è anche il ruolo che metilxantine, fibra e polifenoli - https://www.ncbi.nlm.nih.gov/pubmed/25529672 - giocano sulla salute cardiovascolare, evidenziando un aumento del colesterolo buono, HDL, nonché effetti ipoglicemici e anti-infiammatori.
Cosa c’è di meglio dunque di prodotti a base di Cacao per passare una Pasqua di gusto e benessere?
Da oltre 10 anni scegliamo solo l’eccellenza del mondo raw bio: superfood, frutta secca e disidratata, snack e tanto altro. Visita il nostro shop e ricorda: Bio è bello, Raw è meglio!
Articoli correlati
- 1
- 2
- 3
- 4