Spedizione gratuita da 59,00€

CiboCrudo
Cerca
Account
Carrello

Prodotti Biologici

Prodotti Biologici
C
CIBOCRUDO
CIBOCRUDO
Pubblicato il 26/09/2017

Informazioni Generali sui Prodotti, gli Alimenti e il Marchio Bio, per saperne un po' di più sul Mondo del Biologico

Prodotti Biologici: Rispetto per la Terra, Rispetto per Noi Stessi

Ogni scelta presuppone una rinuncia. O, per meglio dire, ogni scelta presuppone un costo. Capirai meglio che cosa intendiamo con questa precisazione seguendoci nella lettura.
Abbiamo deciso di dedicare un approfondimento all’importanza dei prodotti biologici e al perché abbiamo compiuto la scelta di vendere prodotti biologici on line, in quanto questo aspetto ci definisce quasi quanto la scelta crudista. Entrambi sono due elementi per noi imprescindibili, che orientano la nostra ricerca dei fornitori da far entrare nella nostra squadra.
Sono due domande che facciamo immediatamente: abbiamo necessità di capire se il prodotto che andiamo a proporti è crudo e se abbiamo a che fare con un prodotto biologico. Se questi due requisiti vengono rispettati, allora possiamo entrare nello specifico ed analizzare tutte le altre caratteristiche; altrimenti, il più delle volte, ci limitiamo a ringraziare e passare oltre. Per noi è una questione sia etica che salutista, due aspetti che vanno comunque di pari passo sia per noi sia per chi, come te, decide di rivolgersi a noi.
Certo, acquistare prodotti biologici può avere un costo maggiore, e non solo in termini che si riferiscano al cliente ma anche considerando il nostro processo di ricerca ed il tempo che spendiamo in questo aspetto, ma di certo ha anche tutta una serie di benefici molto più grandi. Sia per noi, che per il Pianeta che ci ospita.

Agricoltura Biologica, Cosa Significa

Iniziamo a mettere qualche puntino sulle i e a comprendere bene il significato dei termini, in modo da spazzare via ogni confusione.
I prodotti biologici, possono essere tali solo che coltivati in regime di agricoltura biologica. E che cosa significa questo? All’interno del sito della Commissione Europea dedicato all’Agricoltura e allo Sviluppo Rurale, abbiamo trovato questa definizione di agricoltura biologica che ci sembra molto semplice ed immediata, ma anche molto comprensibile: “l'agricoltura biologica è un sistema agricolo che cerca di fornire te, il consumatore, con cibo fresco, gustoso e genuino, rispettando i sistemi del ciclo di vita naturale”.
Ecco allora i primi aggettivi che possiamo utilizzare quando parliamo di prodotti biologici: naturali per prima cosa e poi freschi, gustosi e genuini.
Definizioni queste che ci fanno vedere come scegliere prodotti biologici significa muoversi su due piani differenti e allo stesso tempo importanti: quello del rispetto della Natura e quello del gusto. Entrambi hanno la loro rilevanza e poterli ritrovare nello stesso cibo è una grande vittoria!
Scendendo ancora più nello specifico possiamo chiederci in quale modo l’agricoltura biologica ottenga prodotti biologici nel rispetto di questo principio generico.
E, sempre la Commissione Europea, ci da delle risposte precise elencando una serie di pratiche che questo tipo di agricoltura segue al fine di ridurre al minimo l’impatto dell’uomo sull’ambiente:

- la rotazione delle colture larga come requisito indispensabile per un uso efficiente delle risorse in loco
- limiti molto severi su pesticidi chimici sintetici e fertilizzanti sintetici, antibiotici del bestiame, additivi e coadiuvanti tecnologici e altri ingressi
- divieto assoluto di utilizzo di organismi geneticamente modificati
- utilizzo delle risorse in loco, come ad esempio effluenti di allevamento per fertilizzante o mangimi prodotti in azienda
- scelta di specie animali e vegetali che sono resistenti alle malattie e adattate alle condizioni locali
- allevamento di bestiame ruspante, che possa vivere all'aperto, e fornitura di mangimi biologici
- utilizzo pratiche di allevamento adeguate alle diverse specie animali

Il rispetto dunque, quando si parla di prodotti biologici, è totale sia per il terreno, che per gli animali. Nel nostro caso, non ci soffermeremo sull’allevamento di animali perché la nostra scelta è quella di alimentarci con prodotti biologici vegetali, oltre che crudi.
Possiamo ancora dire allora che l’agricoltura biologica ha il merito di rispettare la Madre Terra sotto diversi aspetti quali:

- uso responsabile dell'energia e delle risorse naturali
- mantenimento della biodiversità
- manutenzione degli equilibri ecologici regionali
- miglioramento della fertilità del suolo
- manutenzione della qualità dell'acqua

Prodotti Biologici Quali Regole

Chiarito il concetto di agricoltura biologica, passiamo adesso ad occuparci in maniera specifica dei prodotti biologici. Eh sì perché non basta semplicemente dire “i nostri sono prodotti biologici”...sarebbe troppo facile!
Per potersi fregiare di questo titolo, oltre a dover esibire il marchio biologico sul quale approfondiremo di seguito, è necessario che i prodotti biologici rispettino determinate caratteristiche specifiche, sancite dalla legge.

Vediamole insieme!

Il regolamento attualmente in vigore sui Prodotti Biologici è stato pubblicato sulla Gazzetta Ufficiale dell’Unione Europea il 20 luglio 2007 (Reg. CE 834/2007), ed era stato precedentemente approvato dalla Commissione Europea il 12 giugno.
Sicuramente le parti più interessanti del Regolamento sono quelle che riguardano in maniera specifica le pratiche produttive e l’etichettatura dei Prodotti Biologici e cioè il Titolo III - Norme di produzione (articoli 8-22) suddivise in 5 Capi: 1. Norme generali, 2. Produzione agricola, 3. Produzione di mangimi trasformati, 4. Produzione di alimenti trasformati, 5. Flessibilità; il Titolo IV - Etichettatura (artt. 23-26); il Titolo V - Controlli (artt. 27-31). Per completezza ti indichiamo questi riferimenti nel caso che volessi andare ad approfondire in modo personale.
La parte sugli OGM, cioè gli Organismi Geneticamente Modificati è di grandissima importanza e dunque vogliamo incollarti qui un capoverso del Reg. CE 834/2007: “È vietato l’uso di OGM nella produzione biologica. A fini di chiarezza e di coerenza, occorre precludere la possibilità di etichettare come biologico un prodotto che deve essere etichettato come contenente OGM, costituito da OGM o derivato da OGM”.
Considerato poi che alcuni prodotti biologici sono derivati, è bene sapere anche quali sono le regole in questo caso:

- produrre alimenti biologici composti di ingredienti provenienti dall’agricoltura biologica, tranne qualora un ingrediente non sia disponibile sul mercato in forma biologica;
- limitare l’uso di additivi, di ingredienti non biologici con funzioni principalmente sensoriali e tecnologiche, nonché di micronutrienti e ausiliari di fabbricazione alimentari, in modo che siano utilizzati al minimo e soltanto nei casi di impellente necessità tecnologica o a fini nutrizionali specifici;
- non utilizzare sostanze e metodi di trasformazione che possano trarre in inganno quanto alla vera natura del prodotto;
- trasformare in maniera accurata gli alimenti, preferibilmente avvalendosi di metodi biologici, meccanici e fisici.

Chiudiamo con il riferimento alle regole che più ci interessano, riferendosi alla produzione di prodotti biologici vegetali:

- la produzione biologica vegetale impiega tecniche di lavorazione del terreno e pratiche colturali atte a salvaguardare o ad aumentare il contenuto di materia organica del suolo, ad accrescere la stabilità del suolo e la sua biodiversità, nonché a prevenire la compattazione e l’erosione del suolo;
- la fertilità e l’attività biologica del suolo sono mantenute e potenziate mediante la rotazione pluriennale delle colture, comprese leguminose e altre colture da sovescio, e la concimazione con concime naturale di origine animale o con materia organica, preferibilmente compostati, di produzione biologica;
- è consentito l’uso di preparati biodinamici;
- inoltre l’uso di concimi e ammendanti è ammesso solo se tali prodotti sono stati autorizzati per essere impiegati nella produzione biologica, ai sensi dell’articolo 16;
- non è consentito l’uso di concimi minerali azotati;
- tutte le tecniche di produzione vegetale evitano o limitano al minimo l’inquinamento dell’ambiente;
- la prevenzione dei danni provocati da parassiti, malattie e infestanti è ottenuta principalmente attraverso la protezione dei nemici naturali, la scelta delle specie e delle varietà, la rotazione delle colture, le tecniche colturali e i processi termici;
- in caso di determinazione di grave rischio per una coltura, l’uso di prodotti fitosanitari è ammesso solo se tali prodotti sono stati autorizzati per essere impiegati nella produzione biologica, ai sensi dell’articolo 16;
- per la produzione di prodotti diversi dalle sementi e dai materiali di propagazione vegetativa sono utilizzati soltanto sementi e materiali di moltiplicazione vegetativa prodotti biologicamente. A questo scopo, la pianta madre da cui provengono le sementi e la pianta genitrice da cui proviene il materiale di moltiplicazione vegetativa sono prodotte secondo le norme stabilite nel presente regolamento per almeno una generazione o, nel caso di colture perenni, per due cicli vegetativi;
- i prodotti per la pulizia e la disinfezione nella produzione vegetale sono utilizzati soltanto se sono stati autorizzati per l’uso nella produzione biologica ai sensi dell’articolo 16.

Il Marchio Bio

Dopo tutte queste informazioni legali, come fai in maniera semplice a capire se quelli che hai di fronte sono prodotti biologici o no? Semplicissimo: ti basta vedere se hanno il marchio Bio! La prima cosa che abbiamo fatto nel momento in cui abbiamo deciso di vendere prodotti biologici on line è stata informarci su come ottenere la certificazione biologica per la nostra azienda e l’abbiamo ottenuta in pochissimo tempo. E’ una cosa di cui siamo molto orgogliosi e puoi vederla cliccando qui.
Ovviamente poi, il nostro impegno sta anche nel cercare fornitori che abbiano prodotti biologici e che dunque siano a loro volta certificati, ma di questo ne parleremo nel prossimo paragrafo.
Ritorniamo al Marchio Bio, sottolineando per prima cosa che il marchio bio è quello e solo quello: la foglia stilizzata con le 12 stelle, su sfondo verde. Ogni altro simbolo, non è quello ufficiale e quindi non devi assolutamente farti trarre in inganno: sono prodotti biologici solo quelli che hanno questo marchio. L’unica possibilità che la Commissione Europea concede sta nel fatto che “Se il colore dello sfondo dell’imballaggio o dell’etichetta è scuro, è possibile adoperare i simboli in negativo servendosi del colore di fondo dell’imballaggio o dell’etichetta. Nel caso in cui il simbolo risulti scarsamente visibile a causa del colore adoperato nel simbolo o nello sfondo del medesimo, si può tracciare un bordo esterno di delimitazione attorno al simbolo stesso per farlo risaltare meglio sullo sfondo; In determinate circostanze del tutto particolari in cui esistano indicazioni in un unico colore sull’imballaggio, è possibile utilizzare il logo biologico dell’UE in questo stesso colore; Il logo biologico dell’UE deve avere un’altezza minima di 9 mm e una larghezza minima di 13,5 mm; la proporzione fra l’altezza e la larghezza deve essere sempre di 1:1,5. In via del tutto eccezionale le dimensioni minime possono essere ridotte a un’altezza di 6 mm per confezioni molto piccole; Il logo biologico dell’UE può essere combinato con elementi grafici oppure testuali che si riferiscano all’agricoltura biologica purché detti elementi non modifichino o mutino la natura del logo”.

Vendere Prodotti Biologici On Line

Perché vendere prodotti biologici on line e soprattutto come farlo? Due domande alle quali vogliamo darti risposta perché fanno parte della nostra mission e soprattutto perché ci aiutano a farci conoscere meglio da te.

La Scelta dell’Online

Vendere online prodotti biologici è la scelta che CiboCrudo ha compiuto al momento della sua fondazione, seppure puoi trovare anche dei rivenditori presenti sul territorio che possono metterti a disposizione i nostri cibi crudi.
Per cercare però di arrivare a quante più persone possibili e anche di non limitarci alla mera vendita ma avere anche la possibilità di essere in contatto con ognuno di voi, suggerendovi consigli e ricette, abbiamo preferito andare sull’on line e creare un sito che, a nostro avviso, riesce a soddisfare tutte le richieste. Non solo dunque vendere prodotti biologici on line ma anche essere immediatamente presenti per ognuno di voi.

Come Scegliere Fornitori di Prodotti Biologici

Il momento senza dubbio più delicato è quello in cui ci troviamo a dover cercare i fornitori dei nostri prodotti biologici. Una volta infatti selezionati i cibi che secondo noi sono più interessanti da un punto di vista nutrizionale e per gli attivi che possono metterti a disposizione e aver anche compreso quali sono le richieste del mercato, dobbiamo fare un passo successivo: se vogliamo vendere prodotti biologici on line che siano i migliori, dobbiamo fare una cernita tra tutti i fornitori al mondo.
E questo processo di ricerca, non è affatto facile.
Perché se ci fermassimo solo alla coltivazione o produzione da parte di quel fornitore di prodotti biologici, non avremmo motivo di scegliere uno rispetto all’altro, se non magari considerazioni sul prezzo.
Sai che cosa facciamo allora? Ci facciamo raccontare una storia, la loro storia. Chiediamo per prima cosa se le eventuali lavorazioni sono svolte a mano o con l’ausilio di macchine, se si utilizzano ancora tecniche artigianali, se tutto il processo di produzione è sotto gli occhi di lavoratori che non siano solo esperti, ma anche appassionati.
Cerchiamo di capire se quei determinati prodotti biologici sono trattati con una particolare attenzione. Nel caso delle composte per esempio abbiamo deciso di affidarci ad un fornitore che le dolcifica con il succo d’uva, per salvaguardare così la totale naturalità del prodotto.
Sono i dettagli che ci fanno decidere di acquistare i nostri prodotti biologici da un fornitore piuttosto che da un altro e speriamo siano anche questi stessi dettagli che ti faranno decidere di diventare nostro cliente!

Modalità di Acquisto Online di Prodotti Biologici

La scelta di vendere prodotti biologici on line, sottende anche la volontà di renderti le cose quanto più semplici possibili: puoi non dover neanche uscire di casa, ti basta un click e quello che hai acquistato arriva direttamente a casa tua, se acquisti entro le 12 di una giornata, entro il giorno successivo. Siamo in grado di darti questo servizio perché quando abbiamo deciso di vendere prodotti biologici on line, abbiamo stretto accordi con UPS, sicuramente uno dei migliori nel panorama dei corrieri. Le nostre spedizioni sono inoltre gratuite per ordini superiori ai 59 €.
Anche le modalità di pagamento dei tuoi acquisti di prodotti biologici online da noi sono comode.
Puoi scegliere tra paypal, carta di credito, bonifico bancario, contrassegno e bit coin.

Prodotti Cosmetici Bio

Quello dei prodotti cosmetici bio è un mondo molto ampio ed interessante, ma sul quale muoversi con molta attenzione.
All’interno del nostro shop non troverai prodotti cosmetici bio, ma se sarai un attento ricercatore potrai per esempio trovare delle ricette per realizzarli in casa, partendo da ingredienti che siano ovviamente prodotti biologici. Puoi andare a cercare nelle news, come pure nelle nostre schede crudopedia e vedrai che qualcosa riuscirai senza dubbio a trovare! In questa sezione allora vogliamo continuare su questa linea e proporti alcune ricette per fare i tuoi prodotti cosmetici bio da solo, hand made come si usa dire!
Che dici, ti va di fare questa prova?

Crema per il Corpo al Cacao e Cocco

Quando parliamo di prodotti cosmetici bio, sicuramente il primo pensiero è alla nostra pelle! E non potrebbe forse essere altrimenti, dato che è l’organo maggiormente esposto alle intemperie esterne e dunque ha bisogno di maggiore cura.
Per realizzare questa crema, hai bisogno solamente di due ingredienti: olio di cocco e burro di cacao! Se avevi paura che diventare una produttrice home made di prodotti cosmetici bio fosse difficile, ti dimostriamo subito che stai sbagliando!

Ingredienti:

3/4 tazza di burro di cacao
1/4 tazza di olio di cocco

Preparazione:

Sciogli il burro e l’olio a bagnomaria, fino a renderli completamente liquidi. Lascia il composto nel congelatore a indurire, per circa 20 minuti.
Una volta che si presenterà è di nuovo solido, ma non troppo duro, frulla con uno sbattitore elettrico. Monta per circa 5 minuti o fino a quando diventa una soffice nuvola bianca. Con l’aiuto di un cucchiaio passa la crema in un vaso pulito o contenitore.
Potrai tenere questa crema tra i tuoi prodotti cosmetici bio per circa 6 mesi, se conservata in un luogo fresco e buio.

Maschera Detox

E che si fa quando il nostro viso ha davvero bisogno di una rinfrescata? Si parte alla ricerca di prodotti cosmetici bio che possano fare al caso nostro oppure...ce li possiamo preparare in casa
La ricetta di questa maschera detox è davvero semplice e posso garantirti che otterrai ottimi risultati, anche migliori di quelli dei prodotti cosmetici bio che trovi in vendita!

Ingredienti:

2 cucchiai di argilla
1 cucchiaino di olio di cocco Vergine
½ cucchiaio succo d’agave
Qualche goccia di olio essenziale di limone

Preparazione:

Mescola gli ingredienti, dopo aver sciolto l’olio di cocco a bagno maria, ed applica sul viso appena lavato. Lascia che la maschera sul viso per 10 minuti prima di risciacquare.

Balsamo per Capelli

Chiudiamo questa carrellata di prodotti cosmetici bio, preparati con prodotti biologici, occupandoci dei capelli. Ti suggeriamo la ricetta per un balsamo che ridonerà loro forza e vigore.

Ingredienti:

1 avocado
¼ di tazza di latte di cocco
¼ di tazza di olio di cocco
1 cucchiaio di olio di avocado
10 gocce di olio essenziale di eucalipto
6 gocce di olio essenziale di salvia

Preparazione:

Per ottenere questo prodotto cosmetico bio, inizia mescolando tutto in un frullatore.
Successivamente applica poca maschera sui capelli per circa 20 minuti e lentamente inizia a pettinare in piccole sezioni i capelli, risciacquando sempre abbondantemente.

Le informazioni riportate, non sono da intendersi come sostitutive di un parere medico e le proprietà descritte, salvo dove precisamente indicato, sono presunte e senza evidenze scientifiche.

© RIPRODUZIONE RISERVATA

Chi siamo? CiboCrudo!

Da oltre 10 anni scegliamo per te solo l’eccellenza del mondo raw bio: superfood, alimenti funzionali e ingredienti ricercati tutti da portare a tavola. Visita il nostro shop e ricorda: Bio è bello, Raw è meglio!

Scopri di più

Articoli correlati

Crudismo
La salute vien mangiando
Crudismo
C
CIBOCRUDO
CIBOCRUDO
Vegano Crudista
La salute vien mangiando
Vegano Crudista
C
CIBOCRUDO
CIBOCRUDO
Il Raw Food in Italia è CiboCrudo
La salute vien mangiando
Il Raw Food in Italia è CiboCrudo
C
CIBOCRUDO
CIBOCRUDO
Prodotti e Alimenti Senza Glutine Integri al 100%
C
CIBOCRUDO
CIBOCRUDO
Prodotti Artigianali
La salute vien mangiando
Prodotti Artigianali
C
CIBOCRUDO
CIBOCRUDO
Menù Crudista
La salute vien mangiando
Menù Crudista
C
CIBOCRUDO
CIBOCRUDO
Mangiare Crudo
La salute vien mangiando
Mangiare Crudo
C
CIBOCRUDO
CIBOCRUDO
Libri
La salute vien mangiando
Libri
C
CIBOCRUDO
CIBOCRUDO
Gusto Vivo
La salute vien mangiando
Gusto Vivo
C
CIBOCRUDO
CIBOCRUDO
La Dieta Crudista
La salute vien mangiando
La Dieta Crudista
C
CIBOCRUDO
CIBOCRUDO
  1. 1
  2. 2
  3. 3
  4. 4