Ordina entro le 14:00 di oggi per avere la consegna entro domani

Provate a curarvi con gli ANTIBIOTICI NATURALI, poi mi direte!!!

Provate a curarvi con gli ANTIBIOTICI NATURALI, poi mi direte!!!

Dal Mal...Essere al Ben....Essere

Limone

Ha un ottimo effetto antibiotico.
È indicato soprattutto per le infezioni intestinali.
Si prende in olio essenziale, per avere un effetto antibiotico sul cavo orale o sull'intestino. In succo, per un effetto antiossidante, antianemico e antinfiammatorio: si spreme un limone in mezzo bicchiere d'acqua.
Si può associare a un olio essenziale o anche ad altre piante.
È un'ottima cura preventiva soprattutto d'estate. Contro la paradentosi si strofina la buccia su denti e gengive: 1 applicazione al giorno.


Camomilla

Ha notevoli proprietà antinfiammatorie e antibiotiche, perché uccide i batteri.
È indicata nelle infezioni del cavo orale, nelle congiuntiviti batteriche e nelle infezioni vaginali.
Agisce molto bene soprattutto per via locale: sciacqui, gargarismi, irrigazioni vaginali, bagni oculari , infusi (per renderli più potenti si mettono 2 cucchiai di camomilla in 1 bicchiere d'acqua).
Si può associare a un olio essenziale o anche ad altre piante.
Al posto della camomilla comune meglio usare la romana (Anthemis nobilis), più potente. Assicuratevi che siano presenti anche i capolini.

Oli essenziali

Uccidono i batteri o li rendono inoffensivi.
Sono indicati contro le infezioni dell'apparato digerente, del cavo orale, dell'apparato respiratorio. Infezioni di naso, orecchie e gola, urinarie e vaginali. In caso di infezioni ricorrenti è utile fare un aromatogramma, un esame in cui si seleziona l'essenza più efficace mettendola a contatto con il germe responsabile dell'infezione.
Si prendono in gocce, su un cucchiaino di olio extravergine d'oliva: dalle 2 alle 5 gocce a seconda della potenza dell'olio e per 10-12 giorni. Si possono veicolare anche in creme o pomate e vengono assorbiti per via cutanea. Per bagni aromatici, si versano poche gocce nell'acqua della vasca. Per sterilizzare l'ambiente, metterne qualche goccia nei diffusori o negli umidificatori.
Si possono associare a non più di tre oli essenziali.
Attenetevi rigorosamente alla prescrizione e controllate che si tratti veramente di oli essenziali di alta qualità.

Echinacea

La sua efficacia di antibiotico non è dimostrata, ma è provato che aumenta il numero dei leucociti e la densità dei macrofagi (cellule del sistema immunitario), quindi rafforza la risposta difensiva nei confronti delle infezioni.
È una pianta ad ampio spettro, ha effetto su vari apparati. Gli indiani d'America la utilizzavano contro le ferite infette, ma è utile in caso di infezioni delle vie respiratorie (tonsillite) e gastrointestinali.
La forma più efficace è l'estratto fluido: 20 gocce in poca acqua, tre volte al giorno. In estratto secco si assume 1 compressa per tre volte al giorno.
Si può associare a un olio essenziale o anche ad alte piante.
Funziona molto bene (anche come prevenzione) nelle forme influenzali accompagnate da tosse e mal di gola.

Uva ursina

Ha un'azione batteriostatica, in particolare nei confronti dell'Escherichia coli, il batterio responsabile di infezioni intestinali, respiratorie e urinarie. La molecola dell'uva ursina prende il posto dell'Escherichia coli sui recettori delle mucose colpite.
È molto efficace soprattutto in caso di cistite.
Si prende in infuso, 1 cucchiaio in 200 cc di acqua; in estratto fluido, 20 gocce in poca acqua per tre giorni; in estratto secco, una compressa per tre giorni.
Funziona molto bene l'associazione dell'estratto fluido di uva ursina con l'olio essenziale di eucalipto (4-5 gocce su mezzo cucchiaino di olio extravergine d'oliva, 4-5 volte al giorno).
Durante la cura, bere molto per facilitare l'eliminazione dei batteri. Assumere piccole dosi di bicarbonato allo scopo di alcalinizzare le urine.


Le cure caso per caso

Bronchite

In fase iniziale, gli oli essenziali più indicati sono quelli di eucalipto e di pino: 4-5 gocce su mezzo cucchiaino di olio d'oliva, 4-5 volte al giorno. Quando la situazione è acuta, con catarro e febbre, si utilizza un olio essenziale di timo, che ha anche un effetto immunostimolante: 2-3 gocce, tre volte al giorno per 8-10 giorni.
Infusi: si prepara una miscela con 25 g ciascuno di farfaraccio (Tussilago), malva, altea e borragine, poi se ne mette un cucchiaio in una tazza; si fanno bollire 250 cc di acqua, si versano nella tazza e si lascia in infusione per 10 minuti. Da bere 3-4 volte al giorno, dopo aver dolcificato con un po' di miele.

Tonsillite batterica

Limone OE, 5-6 gocce in mezzo cucchiaino di olio d'oliva, 4-5 volte al giorno per una decina di giorni. In alternativa: Chiodi di garofano OE, 2-3 gocce (in olio), 3 volte al giorno per 7 giorni.
Localmente: spray a base di propoli, 2-3 spruzzi al giorno nel cavo orale.

Infezioni urinarie

Il rimedio fitoterapico d'elezione è l'uva ursina, 20 gocce di estratto secco 3 volte al giorno, prima dei pasti. Meglio se associata all'olio essenziale di eucalipto, che è un antibiotico naturale ad ampio spettro: 4-5 gocce su mezzo cucchiaino di olio d'oliva, 4-5 volte al giorno, per 10-12 giorni.
In caso di cistiti ricorrenti, fare una urinocoltura e un aromatogramma per individuare l'olio essenziale più efficace.
Spesso le infezioni recidivanti sono legate a una disbiosi (una eccessiva produzione di sostanze tossiche nell'intestino); in questi casi è molto utile l'estratto fluido di mirtillo (20 gocce in poca acqua, 3 volte al giorno), perché agisce bene sia sull'infezione sia a livello intestinale.

Ascesso dentario

Bardana EF, 20 gocce in poca acqua, 3 volte al giorno prima dei pasti associata all'olio essenziale di limone (potente battericida), 5-6 gocce su mezzo cucchiaino di olio extravergine d'oliva, 4-5 volte al giorno per una decina di giorni.
Per chi non tollera gli oli essenziali e per i bambini il rimedio d'elezione è omeopatico: Mercurius solubilis 30Ch, 10 granuli in un bicchiere d'acqua. Meglio se si aggiungono gli oligoelementi Rame-OroArgento, 1 dose al mattino.

Sinusite

Ottimi gli oli essenziali di eucalipto e pino, 4-5 gocce su mezzo cucchiaino di olio extravergine d'oliva 4-5 volte al giorno. Gli stessi oli possono essere utilizzati per fare delle inalazioni: si mettono 3-4 gocce sul fazzoletto e di tanto in tanto si respira l'essenza. Oppure si possono diffondere nella stanza con un umidificatore: oltre a profumare, sterilizzano l'ambiente.
Tra le piante, si può utilizzare l'estratto fluido di melaleuca (l'albero del tè), 20 gocce in poca acqua, 3 volte al giorno prima dei pasti, per un periodo di un mese-40 giorni.

Otite

Per via interna: Calendula in estratto secco, 20 gocce in poca acqua, 3 volte al giorno prima dei pasti. Localmente: tintura madre di Piantaggine, 1-2 gocce nel condotto uditivo.
Molto efficace anche l'olio essenziale di timo, 2 gocce in mezzo cucchiaino di olio extravergine d'oliva, 4-5 volte al giorno, per 10 giorni. Se è presente un'infezione purulenta, associare una dose (al mattino) di Rame-Oro-Argento in oligoelementi.

D'obbligo il disclaimer......
Le informazioni raccolte sono di natura generale e a scopo puramente divulgativo, pertanto non possono sostituire in alcun caso il consiglio di un medico (ovvero un soggetto abilitato legalmente alla professione), o, nei casi specifici, di altri operatori sanitari (odontoiatri, infermieri, farmacisti, veterinari, fisioterapisti, etc.). Rivolgetevi sempre al vostro medico o altro addetto del settore sanitario per qualsiasi quesito possiate avere in merito ad una condizione medica.

Ciao Carol

Chi siamo? CiboCrudo!

Da oltre 10 anni scegliamo solo l’eccellenza del mondo raw bio: superfood, frutta secca e disidratata, snack e tanto altro. Visita il nostro shop e ricorda: Bio è bello, Raw è meglio!

Scopri i nostri prodotti!

Articoli correlati

  1. 1
  2. 2
  3. 3
  4. 4

Unisciti ad altri 20.000 amanti del benessere

Iscriviti alla newsletter: riceverai il 10% di sconto sul tuo prossimo acquisto, offerte speciali, updates dal mondo CiboCrudo e golose ricette 🌿

Modalità di pagamento accettate:

PayPalVisaMastercardAmerican ExpressPagamento in contrassegnoBonifico bancario

Seguici sui social

CiboCrudo made with 💛 by Neulabs S.R.L. - Via Borromei, 6 20123 Milano - P.IVA 11589290961