Quinoa: Tre per Tutti!

Spero che un piccolo spazietto nella tua dispensa se lo siano conquistato Amaranto e Farina di Amaranto...ma fossi in te, cercherei di sistemare ancora meglio le cose per far posto ad un altro grande classico dei cereali naturalmente privi di glutine: la Quinoa!
O meglio, dovresti fare posto per almeno tre! Perché non so se lo sai, ma di Quinoa puoi scegliere la varietà Bianca, Rossa o Nera ed in più nel nostro sito trovi anche i semi per far germogliare la Quinoa: praticamente, è un moltiplicatore di benessere!
Immagini, spero, che se ho voluto avere la gamma completa della Quinoa e metterla a tua disposizione ci siano dei motivi, tutti ovviamente aventi a che fare con la bontà in cucina ed il piacere di raggiungere il benessere senza troppa fatica, anzi con gusto.
A dispetto del colore, devi sapere che non ci sono molte differenze a livello di composizione degli attivi tra queste tre tipologia di Quinoa, e la farina che da esse si ottiene, motivo per cui ora che sto per parlarti delle proprietà degli attivi puoi considerarle valide qualsiasi scelta cromatica tu compia.
Citando i presupposti di una ricerca scientifica (*1) posso dirti intanto che la quinoa bianca ha un contenuto di aminoacidi equilibrato e molto interessante perchè possiede la quasi totalità di elementi della catena aminoacidica. Secondo un’altra ricerca scientifica (*2), gli attivi della Quinoa biologica e della sua Farina possono contribuire a mantenere il benessere del nostro intestino grazie alla capacità di riequilibrare il microbiota.
So quello che stai pensando: “ok, voglio provare ad inserire la Quinoa nella mia alimentazione così verifico se davvero è un “cibo del benessere”...però mi viene in mente solo di utilizzarla in insalata e non mi va!”.
Ci può stare! Ed è per questo che sono qui io! Che ne diresti se ti mettessi a disposizione ad esempio una ricetta per preparare dei Pomodori alla Quinoa?
Dai, prendi carta e penna e segnati gli ingredienti:
6 pomodori
2 cucchiai di Quinoa Rossa bio precedentemente ammollata
2 zucchine tagliate a riso
1 mazzo di basilico
20 gr di pomodori essiccati non reidratati
1 spicchio d’aglio
olio evo spremuto a freddo
Come prima cosa, devi mettere in ammollo la quinoa almeno per un’ora e poi scolarla ed aspettare che si asciughi bene. I pomodori invece vanno lavati e svuotati; non buttare il contenuto del frutto, ma mettilo da parte. L’esterno invece, mettilo in un vassoio per essiccatore.
Prendi il ripieno dei pomodori e frullalo con basilico, aglio, pomodori essiccati senza reidratarli ed olio. Quando avrai finito, prendi la crema e stendila in un vassoio per essiccatore, poi mettila ad essiccare insieme ai pomodori e alle zucchine.
Diamo qualche numero: le zucchine lasciale su per due ore, il resto per quattro. Una volta passato questo tempo, tira fuori tutto e farcisci i pomodori con zucchine, crema e Quinoa, facendo attenzione a che tutto sia ben equilibrato!
Fammi sapere poi se ti è piaciuto questo spunto in cucina!
1* https://www.ncbi.nlm.nih.gov/pmc/articles/PMC4486581/
2* https://www.ncbi.nlm.nih.gov/pubmed/27713989
Da oltre 10 anni scegliamo per te solo l’eccellenza del mondo raw bio: superfood, alimenti funzionali e ingredienti ricercati tutti da portare a tavola. Visita il nostro shop e ricorda: Bio è bello, Raw è meglio!
Articoli correlati
- 1
- 2
- 3
- 4