Un amico per le tue articolazioni

Sport è benessere.
E’ una di quelle consapevolezze che tutti noi abbiamo, ma che a volte facciamo finta di dimenticare sul fondo di qualche cassetto, perché magari non ci fa così comodo.
C’è chi, quando torna a casa dopo una giornata di lavoro intenso, non ci pensa nemmeno a mettersi le scarpette da ginnastica ai piedi per andarsi a fare una corsa o una passeggiata.
Al contrario ci sono quelle persone che invece vedono nello sport un momento per sé stessi, per ricaricare le batterie e sudare via le tossine che li appesantiscono, nel corpo e nello spirito.
Inutile dire con chi concordiamo!
Vero è, però, anche che anni di sport intenso oppure semplicemente l’età, possono creare qualche problema, soprattutto a livello di articolazioni e di consumo di cartilagine.
Che fare allora, smettere con lo sport e andare contro tutto quello che abbiamo affermato fin’ora?
Ovviamente no!
Soprattutto perché è possibile ricorrere a degli aiuti naturali, che contribuiscono ad aiutarci a rispondere a questi dolori fastidiosi.
L’MSM è senza dubbio uno dei più grandi regali che la natura ci fa in questo senso.
Non è un prodotto di così ampia diffusione e quindi ci teniamo a fartelo conoscere, perché meriterebbe senz’altro una maggiore visibilità, per quelle che sono le proprietà dei suoi attivi.
Facciamo prima una piccolissima carta di identità dell’Msm.
Il suo nome completo è Metilsulfonilmetano e si può ritrovare in tutti i Continenti, fatta eccezione per Australia ed Antartide.
L’MSM è un composto organico- solforico, che si trova in alcune piante primitive, prima tra tutte l’Equisetum.
Ok, ora sai qualcosa di più. Ma non abbiamo ancora toccato le cose più interessanti da sapere: le proprietà degli attivi.
Molte sono le ricerche scientifiche che si sono occupate di trattare questo elemento naturale, proprio per la sua capacità di interagire con il nostro fisico in modo positivo.
Abbiamo iniziato parlando di sport e proprio in questo ambito l’MSM svolge il suo ruolo.
I componenti del Metilsulfonilmetano lo rendono già in genere un ottimo antiossidante naturale. Una ricerca scientifica si è voluta spingere più in la e verificare se l’integrazione con una dose di MSM post allenamento, potesse contribuire a ridurre lo stress ossidativo in giovani uomini sani, non allenati (1*); il risultato è stato positivo.
Altra ricerca scientifica a sostegno dell’uso di MSM come integratore utile tanto agli sportivi quanto a chi ha particolari problemi alle articolazioni (2*) ci dice che inserendo l’MSM nella propria alimentazione per 12 settimane, si migliora la percezione del dolore in persone con problemi di osteoartrite al ginocchio.
Un’ultima informazione, in modo che tu possa avere davvero tutti i pezzi del puzzle per quanto riguarda l’MSM, te la diamo riguardo alla dose consigliata.
Attieniti attorno a 1,5 g al giorno: su questa dose è stata condotta una ricerca scientifica che non ha mostrato alcun effetto collaterale (3*).
1* https://www.ncbi.nlm.nih.gov/pubmed/24523764
2* https://www.ncbi.nlm.nih.gov/pubmed/21708034
3* https://www.ncbi.nlm.nih.gov/pubmed/?term=methylsulfonylmethane+hair
Da oltre 10 anni scegliamo solo l’eccellenza del mondo raw bio: superfood, frutta secca e disidratata, snack e tanto altro. Visita il nostro shop e ricorda: Bio è bello, Raw è meglio!
Articoli correlati
- 1
- 2
- 3
- 4