Ordina entro le 14:00 di oggi per avere la consegna entro domani

Che ci fai con la zucca?

Che ci fai con la zucca?

Dalla metà di ottobre in poi, la regina indiscussa è lei e solo lei: la zucca! Questo ortaggio di stagione non solo è talmente tanto versatile da essere considerata davvero una principessa in cucina, ma ha anche il merito di essere protagonista di una delle feste più amate da sempre nei Paesi anglosassoni e da almeno una decina di anni anche da noi: Halloween!
La leggenda narra che le zucche venissero intagliate e poi illuminate con delle lanterne all’interno per creare delle terrificanti immagini che potessero spaventare Jack O’ Lantern, anima errante in attesa del giorno del Giudizio Universale.

Ma la tradizione che forse tutti più amiamo di questa giornata, oltre al divertimento di creare ed inventare maschere paurose, è quella del dolcetto o scherzetto: occasione per, da un lato, assaggiare prelibatezze dolci e, dall’altro, inventarsi qualche nuova ricetta per sorprendere chi bussa alla nostra porta oppure per accogliere i nostri ospiti se, come da tradizione tutta italiana, al giorno di festa si associa una bella cena tra amici.

Che cosa possiamo farci quindi con la zucca, considerandola come ingrediente protagonista del mese di ottobre e di Halloween?
Iniziamo dicendo che questa meraviglia della Natura ci offre davvero tanto: possiamo mangiarne la polpa, utilizzare i semi di zucca come snack oppure come materia prima per l’estrazione a freddo dell’Olio.

Questo è uno dei motivi per cui preferire un’alimentazione a base vegetale significa fare del bene non solo a sé stessi ma anche al Pianeta, perché permette una maggiore sostenibilità, andando a sfruttare in toto quello che la terra ci mette a disposizione, limitando al minimo l’interferenza dell’uomo e dei prodotti chimici o lavorati.

La Zucca, ovviamente, in tutti i suoi componenti, può essere consumata tanto cruda quanto cotta: il nostro consiglio è di preferirla cruda perché solo in questo modo tutti i principi nutritivi e gli attivi che possiede, ai quali sono collegate diverse proprietà benefiche, rimarranno intatti.
Se ti verrà facile comprendere come mangiare la zucca cruda, ti basta infatti liberarla dalla buccia e poi tagliarla a cubetti per utilizzarla in un’insalata ad esempio oppure frullarla per ottenere una crema che puoi usare come base per diverse preparazioni, forse più complesso ti risulta comprendere come mantenere crudi i semi, tanto per consumarli da soli quanto per estrarne l’olio.

Una volta raccolta la zucca, si passa a pulirla e si tengono da parte i semi; questi ultimi possono essere messi ad essiccare al sole e conservati così, senza bisogno neppure dell’aggiunta di sale: il modo in assoluto più semplice e gustoso per inserirli nella propria alimentazione quotidiana! Li puoi semplicemente prendere dalla confezione e sgranocchiarli, oppure utilizzarli per dare un tocco alle tue insalate di verdura o di quinoa oppure come ingrediente o guarnizione di preparazioni salate, come ad esempio i crackers crudisti.

Un ulteriore passo avanti e poi quello di spremere a freddo da questi, che sono semi oleosi, appunto l’olio interno ed ottenere così l’Olio di Semi di Zucca!


Se non lo hai mai utilizzato, continua a leggere ancora un po’ che ti raccontiamo alcune cose su questo amico della tua cucina...e del tuo benessere!

Chi siamo? CiboCrudo!

Da oltre 10 anni scegliamo solo l’eccellenza del mondo raw bio: superfood, frutta secca e disidratata, snack e tanto altro. Visita il nostro shop e ricorda: Bio è bello, Raw è meglio!

Scopri i nostri prodotti!

Potrebbero interessarti

  1. 1
  2. 2
  3. 3

Articoli correlati

  1. 1
  2. 2
  3. 3
  4. 4

Unisciti ad altri 20.000 amanti del benessere

Iscriviti alla newsletter: riceverai il 10% di sconto sul tuo prossimo acquisto, offerte speciali, updates dal mondo CiboCrudo e golose ricette 🌿

Modalità di pagamento accettate:

PayPalVisaMastercardAmerican ExpressPagamento in contrassegnoBonifico bancario

Seguici sui social

CiboCrudo made with 💛 by Neulabs S.R.L. - Via Borromei, 6 20123 Milano - P.IVA 11589290961