- Frutta Raw e Bio
- Frutta disidratata biologica
- Albicocche Secche Crude Bio
Albicocche Secche Crude Bio
Albicocche Secche: una Ricca Fonte di Vitamine e Sali Minerali
Ordina entro le 14:00 per avere la consegna il giorno lavorativo successivo
Costi di spedizione di 2,90€, consegna gratuita a partire da 59,00€
Pagamenti sicuri con carta, PayPal, Google Pay, bonifico.
Forse le hai sempre considerate uno sfizio alla fine dei tuoi pasti, natalizi o meno. In realtà le Albicocche secche, soprattutto quelle naturali al 100 % fornite da CiboCrudo, sono anche una gradevole fonte di nobili vitamine e sali minerali. Le Albicocche Secche di CiboCrudo provengono dalla regione di Malatya, in Turchia. Forse ti chiedi: “Perché proprio dalla Turchia, e non da altri paesi come l'Italia stessa?” In questa regione incontaminata della Turchia crescono le Albicocche dalla qualità e dall’aroma superiori a quelle di altre zone del mondo. Inoltre, le Albicocche vengono raccolte a mano a piena maturazione. Anche l'asciugatura di questo nobile frutto avviene in maniera tradizionale: dopo la raccolta, infatti, le albicocche vengono messe ad essiccare al sole per un periodo che va dai 7 ai 20 giorni. Anche la selezionatura è molto meticolosa: ad ogni frutto viene assegnato un numero, ed il numero più basso identifica il frutto più grande e pregiato. Abbiamo scelto le Albicocche n. 1 per darti il meglio che potevamo!
Introduzione:
Albicocche: Descrizione Breve
Forse sei abituato a vedere le albicocche secche, insieme ad altra frutta secca, nei vari scaffali di negozi e supermercati nel periodo di Natale. Forse le hai sempre considerate uno sfizio dolce e gradevole alla fine dei tuoi pasti, natalizi o meno. In realtà le albicocche secche, soprattutto quelle naturali al 100 % fornite da CiboCrudo, sono anche una gradevole fonte di nobili vitamine e sali minerali. Le albicocche secche di CiboCrudo vengono raccolte a mano, essiccate al sole e non subiscono alcun trattamento chimico. Perciò conservano le stesse proprietà del frutto fresco. Come saprai, le albicocche sono un concentrato di Vitamine e Sali Minerali: tra questi spicca la Vitamina A e il Beta-Carotene che hanno proprietà antitumorali. Il complesso di Vitamine contenute nelle Albicocche Secche possono favorire la tua capacità visiva, stimolano le tue difese immunitarie e proteggono la salute della tua pelle. Quindi, non sono solo uno sfizio natalizio. Le Albicocche Secche, insieme alle varie e gustose ricette che ho sperimentato di persona, possono essere, anche per te, una ricca fonte di benessere tutto l’anno. Ma nel dettaglio, quali sono i princìpi attivi contenuti nelle albicocche? Come esercitano il loro potere antiossidante nel tuo organismo? Quali ricerche scientifiche confermano i loro benefici? Qual’è la storia dell’albero di Albicocco? Quale percorso seguono le Albicocche Secche di CiboCrudo dalla pianta fino alla tua tavola? Ti invito a leggere con attenzione la scheda dettagliata che segue. In questa scheda che stai per leggere parliamo di un frutto bello da guardare, con il suo colore arancio che dà energia, e buono da gustare: l’Albicocca! Approfondiremo l’origine della sua pianta e i suoi utilizzi in ambiti diversi dall’alimentazione. Non possono mancare le proprietà e i benefici dei suoi princìpi attivi come i valori nutrizionali e le calorie. Conoscerai ricette sane e semplici con le quali potrai assaporare le albicocche secche di Cibo Crudo delle quali ti esponiamo i punti forti e le garanzie di qualità!
L’Albicocca
L’Albicocca è il frutto dell’albero di albicocco. La sua coltivazione ha origine nelle regioni della Cina nordorientale e fu importato in Italia all’epoca romana, dalla Grecia. L’Albicocca ha un colore giallo-arancio, a seconda della varietà, con lievi sfumature rosse e una buccia vellutata e polpa carnosa. E’ un frutto estivo molto amato perché ha un sapore dolce, ma anche un po’ acidulo che si presta bene ad essere mangiato da solo o insieme ad altri alimenti anche salati. All’interno ha un seme commestibile a forma di mandorla, protetto da una parte ossea. I principali Paesi produttori di questo gustoso frutto sono: la Turchia, la Russia, la Spagna, l’Italia e gli Stati Uniti. In Italia l’Albicocca viene prodotta soprattutto nelle regioni meridionali.
Sintesi Proprietà e Benefici degli Attivi
La proprietà più importante delle Albicocche Secche by CiboCrudo è il fatto che mantiene intatti i livelli di Sali Minerali che normalmente si trovano nel frutto fresco. Questo è possibile grazie al processo di essiccazione al di sotto dei 42° che permette di conservare tutte le proprietà dell’alimento così come Natura lo ha creato. Nella sezione dedicata solo alle proprietà e ai benefici dei suoi princìpi attivi avrai modo di approfondire le proprietà antiossidanti (*1), di contrasto al tumore del colon (*2), antibatteriche (*3), di prevenzione dei tumori (*4) e la proprietà anti-invecchiamento della pelle (*5).
Sintesi dei Valori Nutrizionali
La sezione dedicata ai nutrienti e alle calorie dei nostri alimenti è tra le più seguite. Siamo sicuri che anche questa sulle Albicocche disidratate risulterà molto interessante perché, al contrario di quello che si può pensare, scoprirai che l’Albicocca è un frutto a bassissimo contenuto di Grassi. Dal punto di vista nutrizionale offre elevate quantità di Sali Minerali come Potassio, Ferro, Rame e Manganese. È anche un’ottima fonte di Vitamina A, importantissima per il benessere della pelle (*5), Vitamina B3, Vitamina B5 e Vitamina B6 tutte sostanze indispensabili per il corretto funzionamento del sistema nervoso centrale.
Ricerche Scientifiche Utilizzate Come Fonti Specifiche
Ecco le ricerche scientifiche consultate per le informazioni che hai trovato all’interno del testo.
*1 https://www.ncbi.nlm.nih.gov/pubmed/20877223
*2 https://www.ncbi.nlm.nih.gov/pubmed/18161921
*3 https://www.ncbi.nlm.nih.gov/pubmed/17879744
*4 https://www.ncbi.nlm.nih.gov/pubmed/24870720
*5 https://www.ncbi.nlm.nih.gov/pubmed/27261203
Approfondimento:
Cos’è l’Albicocca
L’Albicocca deve il suo nome botanico, Prunus Armeniaca, alla provenienza dalla regione dell’Armenia secondo i Romani. L’albero dell’Albicocca ha una bellissima fioritura che di solito avviene alla fine dell’inverno o all’inizio della primavera. Mentre la raccolta dei suoi frutti ha luogo tra maggio e agosto, quando raggiunge il giusto punto di maturazione.
Un’Albicocca, Tanti Usi
L’utilizzo principale delle albicocche è quello di mangiarle fresche. E’ un frutto che non manca mai nella classica macedonia di frutta! Ma, considerata la loro stagionalità, vengono anche conservate e trattate in altri modi. E’ possibile, infatti, mangiare le albicocche disidratate, sciroppate o sotto spirito. I derivati delle albicocche, come le composte, i succhi e la gelatina, sono molto diffusi per preparare ottimi dolci. Un altro uso delle Albicocche interessa l’estetica! Nella cosmesi popolare l’albicocca è stata sempre associata alla cura della pelle: le ricerche scientifiche ne hanno confermato tale uso? Ricette di bellezza e preparazioni a base di Albicocche venivano impiegate per donare benefici alla pelle delle mani disidratate, idratazione alla pelle del corpo ed elasticità a quella del viso.
Un po’ di Storia sull’Albicocca
L’albero di Albicocca viene coltivato e nasce in forma selvatica da almeno quattromila anni nelle regioni del Kashmir dove ha origine. Da qui, ricercato per la bontà della sua frutta, l’albero di Albicocca si diffuse prima nel territorio dell’antico Impero Cinese, poi nel continente asiatico e, tramite le conquiste di Alessandro Magno, arrivò fino alle regioni del Mediterraneo. L’Albicocca era conosciuta ed amata dagli antichi greci ed era considerata dagli antichi romani un frutto raro ed esotico. Nell’Impero Romano veniva ricercata per la sua bontà, ma era riservata solo alle classi ricche a causa del suo alto costo. Gli Arabi, attraverso i loro commerci e le loro conquiste intorno al X secolo, reintrodussero la coltivazione dell'albero di Albicocca nei paesi del Mar Mediterraneo non solo per finalità gastronomiche ma anche a scopi officinali.
Albicocca: Proprietà e Benefici degli Attivi
Stai ora per leggere le proprietà e i benefici dei princìpi attivi delle Albicocche disidratate e siamo sicuri che alcuni risulteranno insospettabili, ma molto utili se vuoi percorrere la strada del benessere. Tutte le proprietà che leggerai sono fondate su ricerche scientifiche, per cui puoi esserne sicuro!
Proprietà Antiossidanti
Le Albicocche disidratate contengono ben 15 composti fenolici (1*). Queste sostanze donano alle nostre albicocche proprietà antiossidanti (*1)! Gli antiossidanti aiutano nella prevenzione di alcune malattie e riducono il rischio di sviluppare malattie cardiache.
Proprietà Antibatteriche
L’estratto butanolico delle Albicocche conferisce a questi dolci frutti proprietà antibatteriche (*3).
Princìpi attivi per una Pelle Giovane
L’Albicocca è un alimento prezioso per il benessere della pelle grazie al suo alto contenuto di Vitamina A (Retinolo). La Vitamina A, infatti, ha comprovate proprietà anti-invecchiamento dell’epidermide, attraverso azioni di mantenimento dell’elasticità e dell’acqua in essa contenute (*5).
Ricerche Scientifiche Utilizzate Come Fonti Specifiche
Qui trovi i link delle ricerche scientifiche, segnalate sopra con numero e asterisco, che trattano in modo approfondito le proprietà e benefici dei princìpi attivi delle Albicocche secche.
*1 https://www.ncbi.nlm.nih.gov/pubmed/20877223
*2 https://www.ncbi.nlm.nih.gov/pubmed/18161921
*3 https://www.ncbi.nlm.nih.gov/pubmed/17879744
*4 https://www.ncbi.nlm.nih.gov/pubmed/24870720
*5 https://www.ncbi.nlm.nih.gov/pubmed/27261203
Albicocca: Valori Nutrizionali e Calorie
Le Albicocche secche sono un alimento davvero molto valido per l’apporto nutrizionale che sono in grado di fornire. L’abbondanza di Sali Minerali e Vitamine le rende un cibo portatore di attive fonti di benessere a fronte di una quantità contenuta di calorie. Vediamo tutte le proprietà, secondo le indicazioni della Comunità Europea, dei suoi nutrienti.
Tabella Valori Nutrizionali
Questi sono i Valori Nutrizionali Medi per 100 g di Albicocche Secche
(i seguenti valori fanno riferimento al prodotto generico. Fonte: http://www.valori-alimenti.com/nutrizionali/tabella09030.php ; il database utilizzato da questo sito fa riferimento ai valori nutrizionali degli alimenti dell'USDA United States Department of Agriculture a alla Banca dati di composizione degli alimenti dell'INRAN).
Calorie: 320 kcal
Grassi: 0.62 g
Carboidrati: 82.89 g
Proteine: 4.9 g
Acqua: 7.5 g
Ceneri: 4.09 g
Minerali
Potassio: 1850 mg
Fosforo: 157 mg
Ferro: 6.31 mg
Magnesio: 63 mg
Rame: 0.576 mg
Manganese: 0.369 mg
Vitamine
Vitamina: A: 633 mcg
Vitamina B3: 3.58 mg
Vitamina B5: 1.067 mg
Vitamina B6: 0.52 mg
Breve Analisi Nutrizionale
Le Albicocche Secche hanno la caratteristica di essere poco grasse e di avere un alto contenuto di Potassio, Ferro, Rame e Manganese. Tutti questi elementi hanno la capacità di contribuire a far svolgere al corpo le sue attività nel modo corretto. Vediamo come agiscono, basandoci su quanto confermato dalla Commissione Europea: Il Potassio si concentra nelle cellule ed è un supporto per mantenere sani i nervi e i muscoli, oltre ad avere la capacità di influire sulla pressione sanguigna. Il Ferro e il Rame sono due minerali che, seppur presenti in piccole quantità nel nostro corpo, svolgono funzioni biologiche importanti e sono strettamente legati tra loro perché il Ferro è essenziale per la formazione dell’emoglobina (la proteina che rifornisce tutte le cellule di ossigeno) e dei globuli rossi, mentre il Rame contribuisce al trasporto del Ferro nell'organismo. Il Ferro aiuta anche a ridurre il senso di affaticamento, perché contribuisce a mantenere in equilibrio le funzioni cognitive ed energetiche. Il Rame svolge una funzione cruciale per il normale sviluppo del sistema nervoso e del sistema immunitario. Il Manganese invece è necessario per lo sviluppo di ossa sane.
Proprietà delle Vitamine del Gruppo B
Le albicocche secche sono fonte di Vitamina B3 e possiedono alti contenuti di Vitamina B5 e Vitamina B6. Non è scontato trovare in Natura alimenti che contengano in percentuali così alte tutte queste vitamine insieme. Le vitamine del gruppo B hanno la capacità di facilitare la costruzione di nuove cellule e, quindi, di nuovo tessuto vivente.
Altra importante caratteristica è quella di agire in modo specifico sul funzionamento del sistema nervoso. Nello specifico, secondo le indicazioni della Commissione Europea, le vitamine B5 e B6 contribuiscono a ridurre la stanchezza e la fatica e migliorano le prestazioni mentali.
I Benefici della Vitamina A e del Beta-carotene
Altri grandi benefici legati al consumo delle Albicocche secche derivano dal loro contenuto di Vitamina A e Beta-carotene; in relazione a questo composto c’è addirittura una ricerca che va ad analizzare le quantità di beta-carotene in 29 diverse varietà di albicocche (6*). La Vitamina A regola lo sviluppo delle cellule e la rigenerazione dei tessuti; mantiene efficiente la funzionalità visiva, stimola le difese immunitarie ed è protettiva della pelle e delle mucose. Il Beta-carotene è invece un precursore di Vitamina A, cioè una sostanza che si trova nei vegetali e che l’organismo riesce a trasformare in vitamina A attiva. Entrambi sono nutrienti essenziali nell’alimentazione, perché svolgono una funzione antiossidante (*7).
Ricerche Scientifiche Utilizzate Come Fonti Specifiche
Questo è il link della ricerca scientifica per approfondire i benefici della Vitamina A.
*6 https://www.ncbi.nlm.nih.gov/pubmed/18975966
*7 https://www.ncbi.nlm.nih.gov/pubmed/10637381
Albicocche: Ricette
Se acquisti le Albicocche secche di Cibo Crudo rimarrai stupito dal loro gusto naturale e dalle proprietà dei loro attivi. Non vedrai l’ora di farle assaggiare anche alla tua famiglia e ai tuoi amici preparando un ottimo dolce! A quel punto avrai l’imbarazzo della scelta, perché qui trovi cinque ricette di dolci crudisti capaci di esaltare ancora di più la bontà delle Albicocche secche!
Frullato di Cachi e Albicocche Secche
Tutti gli ingredienti di questo frullato autunnale sono ricchi di Vitamine e Sali Minerali. Gustarlo al mattino come colazione ti darà tutta l’energia e le calorie necessarie per iniziare nel migliore dei modi la giornata.
Ingredienti:
1 banana
1 cachi vaniglia
150 ml latte di mandorle
1 cucchiaino di baobab in polvere
2 albicocche secche
1 pizzico di cannella
1 cucchiaio di semi di lino macinati
Preparazione:
Metti nel boccale del frullatore il latte di mandorle, la banana, il cachi sbucciato e tagliato a cubetti, la cannella, le albicocche secche, i semi di lino macinati al momento e, infine, il baobab in polvere. Chiudi il coperchio e frulla fino ad ottenere un composto liscio e cremoso.
Strudel di Mele
Questa è una delle versioni crudiste dello strudel. Un dolce tradizionale, delizioso da preparare con le Albicocche disidratate. Il risultato è un dessert con meno calorie rispetto all’originale e dall’apporto nutrizionale benefico!
Ingredienti per la sfoglia:
5 mele (avanzi di frutta della centrifuga)
2 pere (avanzi di frutta della centrifuga)
3 cucchiai cocco disidratato
Ingredienti per il ripieno:
1 mela matura
albicocche disidratate q.b.
1 manciata di nocciole
1 manciata di pinoli
1 cucchiaino di cannella in polvere
pezzetti di cioccolato crudo
scorza grattugiata di un limone
succo di un limone
Preparazione:
Frulla tutti gli ingredienti per la sfoglia, fino ad avere un impasto liscio ed omogeneo. Stendi uno strato sottile su un foglio di carta forno e mettilo nell’essiccatore per circa 10 ore a 42°. Metti le albicocche disidratate in ammollo per una notte, poi falle sgocciolare e frullale. Trita le nocciole e i pinoli. Sbuccia e taglia la mela a pezzetti piccoli, bagnala con il limone e mescola con la scorza grattugiata del limone, i pinoli, le nocciole e la cannella. Stendi sulla sfoglia la crema di albicocche, il ripieno di mele ed avvolgi lo strudel. Decora con una spolverata di carrube in polvere.
Torta al Cioccolato e Albicocche Secche
Se ti piace la torta al cioccolato e arance sicuramente gradirai anche questa versione con le albicocche secche.
Ingredienti per la base:
200 g di noci del Brasile
80-100 g di albicocche secche
1\2 arancia
1 pizzico di sale
Ingredienti per la crema:
400 gr di anacardi
2 cucchiai abbondanti di cacao crudo
200 gr di concentrato di datteri
1 arancia (il succo)
100 gr di olio di cocco
50 gr di burro di cacao
1\2 cucchiaino di cannella in polvere
1\2 cucchiaino di vaniglia
Ingredienti per la glassa:
50 g di burro di cacao
50 g di cacao crudo
1 arancia
3 cucchiai di sciroppo di acero o concentrato di datteri
Preparazione:
Prima di tutto prepara la base frullando le noci con i datteri, le albicocche secche e l’arancia, aggiungendo un pizzico di sale. Prendi l’impasto ottenuto e forma la base della torta in una tortiera da 20 cm. Riponi la tortiera in freezer. Prepara la crema mettendo gli anacardi in ammollo 4 ore prima. Frulla gli anacardi, scolandoli della loro acqua, con il succo di arancia e concentrato di datteri. Ottenuta una crema liscia aggiungi il cacao e le spezie, e continua a frullare. A questo punto versa l’olio e il burro fatto sciogliere a bagnomaria e mescola il tutto con una spatola facendo in modo che si amalgami bene. Versa la crema sulla base e riponi in freezer. Prepara la glassa facendo sciogliere il burro di cacao come meglio preferisci e aggiungi il cacao crudo. Mescola fino ad ottenere una crema liscia e versa lo sciroppo e il succo. Mescola finché non si ottiene la glassa. Versa la glassa in una tasca da pasticcere e decora. Infine taglia a strisce sottili altre albicocche secche per finire di decorare la torta.
Cialde di Noci e Albicocche Secche
Queste cialde sono buone da mangiare da sole o farcite con composte di frutta che più preferisci.
Ingredienti:
1 tazza di noci
½ arancia spremuta + la sua buccia grattugiata
3 cucchiai di cocco rapè
3 albicocche secche
1 mela
Preparazione:
Frulla tutti gli ingredienti e spalma su carta da forno; essicca con l’essiccatore o su un calorifero. Con un coppapasta, ricava dei cerchi di circa 8 cm di diametro e tieni da parte ben chiusi in un vaso di vetro.
Barrette all’Avena e Albicocche Secche
Grazie agli ingredienti di queste barrette non ti mancheranno Vitamine, Sali Minerali, Acidi Grassi e Proteine.
Ingredienti (per 16 pezzi):
70 g di fiocchi di avena mignon
9-10 datteri al naturale
9-10 albicocche secche
1 cucchiaio abbondante di bacche di goji
30 g di nocciole tritate finemente
Preparazione:
Metti in ammollo per almeno 1 ora le Albicocche secche e i datteri. Frulla la frutta secca in modo da ottenere una pasta omogenea. In un contenitore mescola i fiocchi di avena, le bacche di goji, le nocciole e la pasta di frutta secca. Amalgama insieme e stendila aiutandoti con la carta forno. Lascia riposare in frigorifero per un paio di ore.
Albicocche Secche by CiboCrudo
Vogliamo ora fornirti tutte le informazioni, che secondo noi sono fondamentali, sul perché scegliere di acquistare le Albicocche Secche di CiboCrudo e di quali benefici puoi godere con il nostro prodotto.
Le Albicocche Secche Biologiche by CiboCrudo
Le Albicocche Secche CiboCrudo provengono dalla Turchia, che è il maggior produttore di albicocche secche al mondo. Vengono coltivate nella natura incontaminata e sono di qualità superiore, sia per il gusto che per l’aroma, rispetto ad albicocche prodotte in altre parti del mondo. Inoltre, la maggior parte delle albicocche secche in commercio è trattata con solfiti che servono a conservare e dare alle albicocche un colore arancio chiaro. Le nostre albicocche secche sono naturali, senza nessun trattamento. Questo spiega il motivo per cui abbiamo scelto di acquistare il prodotto direttamente dal produttore locale.
I Benefici dell’Essiccazione Naturale
Le nostre Albicocche secche vengono disidratate ancora con metodi tradizionali. Dopo il raccolto, che avviene a mano per non danneggiare i frutti, vengono disposte sotto al sole per avviare il processo di essiccazione che, in questo caso, è “naturale”. L’asciugatura, a seconda delle condizioni climatiche, ha una durata che va da 7 a 20 giorni circa. In questo modo le Albicocche non subiscono nessun intervento di tipo chimico e riescono a conservare tutte le sostanze organolettiche.
Albicocca: Curiosità
Le Albicocche disidratate sono uno scrigno pieno di nutrienti benefici, come hai potuto vedere! Ma non solo. Forse non sai che sono anche protagoniste di curiose notizie, come queste che stai per leggere!
Le Albicocche Disidratate Elisir di Lunga Vita
Le Albicocche disidratate sarebbero uno dei segreti di lunga vita del popolo Hunza. Questo popolo pare sia il più longevo al mondo riuscendo a vivere anche fino a 140 anni! L’Albicocca in tutte le sue parti e la frutta secca sono alla base della dieta degli Hunza. Le albicocche vengono consumate fresche, disidratate, sotto forma di succo e perfino mischiate con il ghiaccio e la neve per farne del gelato.
Un Frutto Amato dai Poeti
La buccia dell’Albicocca è vellutata e i poeti di ogni tempo si sono ad essa ispirati per paragonarla alla pelle tenera come velluto di una giovane donna. Per questo, forse, molte varietà dell’albero di Albicocca hanno nomi che ricordano la bellezza femminile come la “Bella d’Imola”, diffusa in Emilia Romagna, o la “Boccuccia” una coltivazione della Campania. Altre invece esaltano le virtù delle donne come la varietà “Amabile” diffusa in toscana.
Nota Importante:
Tutte le informazioni riportate hanno puramente scopo didattico, per approfondirne il significato
Prodotti correlati
- 1
- 2
- 3
- 4