- Superfood e alimenti funzionali
- Astragalo (Astragalus) In Polvere Crudo Bio
Astragalo (Astragalus) In Polvere Crudo Bio
Astragalo in Polvere Crudo: La Pura Energia del Leader
Ordina entro le 14:00 per avere la consegna il giorno lavorativo successivo
Costi di spedizione di 2,90€, consegna gratuita a partire da 59,00€
Pagamenti sicuri con carta, PayPal, Google Pay, bonifico.
In ogni studio medico sicuramente avrai notato il prontuario farmaceutico, il volume che il dottore sfoglia prima di segnare una medicina. Nella medicina tradizionale cinese esiste un manuale simile, il Shennong Bencaojing, cioè il “Classico della Medicina Erboristica”, che risale almeno a 2000 anni fa. In questo antico manuale, nella categoria delle erbe più potenti, troviamo l'Astragalo, chiamato anche Huang Qi (leader giallo). Oggi sia in Oriente che in Occidente nella farmacopea ufficiale troviamo gli estratti di Astragalo, particolarmente apprezzati per il supporto che possono recare al sistema immunitario. Spesso in commercio avrai notato vari preparati ed energy-drink contenenti una certa quantità di Astragalo, ma i principi attivi di questa radice spesso ne risultano impoveriti. Al contrario l'Astragalo in polvere crudo di Cibocrudo è prodotto esclusivamente con la radice di Astragalo, che viene dolcemente essiccata al sole e quindi macinata con cura.
Introduzione:
Astragalo: Descrizione Breve
Un po' tutti, sia esperti che persone comuni, riconoscono che i legumi in generale sono tra gli alimenti più salutari, in quanto forniscono proteine e sali minerali essenziali all'organismo. Forse, però, ti sorprenderà sapere che nella vasta famiglia delle fabaceae (o leguminose) si distingue un “Leader Giallo”, o ”huang qi”. Sembra che questa particolare leguminosa, l'Astragalo, sia stata scoperta 5.000 anni fa dal mitico Imperatore e Maestro cinese Shennong, considerato il padre della medicina tradizionale cinese. L'Astragalus membranaceus fu definito in questo modo (Leader giallo), sia per il colore della sua salutare radice che per la sua importanza nella medicina tradizionale. Ancora oggi è considerata una delle dodici erbe più importanti, ed è tuttora utilizzata per combattere la fatica, la stanchezza, la perdita dell'appetito e vari disturbi cardiaci. In generale questo “super legume” è stato utilizzato per rafforzare il Qi, cioè la forza vitale e l'energia protettiva dell'organismo - quello che corrisponde, nella terminologia occidentale, al sistema immunitario. È interessante notare che la moderna ricerca scientifica ha rilevato in questa pregiata radice una significativa quantità di Saponine ed altri principi attivi in grado di supportare il sistema immunitario. Il versatile Astragalo crudo in polvere di CiboCrudo è stato prodotto unicamente con la radice di Astragalus, essiccata delicatamente al sole e quindi macinata con cura, in modo da non disperdere i preziosi nutrienti contenuti in questo “leader giallo”. Ma, nel dettaglio, quali sono i principi attivi contenuti nell’Astragalo e come possono sostenere il benessere generale della salute? In che modo puoi utilizzare l'Astragalo in polvere per preparare tonificanti tisane e smoothie? La scheda dettagliata che segue risponderà a queste e a molte altre domande relative a questa antica erba. A te che ami scoprire sempre nuovi prodotti naturali: oggi potrai conoscere tutto quello che c’è da sapere sull’Astragalo, una pianta utilizzata dalla medicina tradizionale cinese per le sue diverse azioni toniche. Con il nostro approfondimento sull’Astragalo potrai entrare dentro il magico mondo dell’Astragalus Membranaceus, conoscere tutti i benefici dei principi attivi per il corpo, ma anche informarti su alcune curiosità che sicuramente ti strapperanno un sorriso. Sei pronto a entrare insieme a noi nel mondo dell’Astragalus?
L’Astragalo
L’Astragalo è una pianta di origine cinese conosciuta e utilizzata nella medicina tradizionale come rimedio naturale per le diverse proprietà benefiche dei suoi princìpi attivi. Il suo nome scientifico è Astragalus Membranaceus ed è conosciuto anche con il nome di huángqí, ovvero “energia gialla”. L’utilizzo della pianta dell’Astragalo è molto vario: i cinesi ne fanno infusi e brodi, lo si trova secco in polvere (come quello in commercio sul nostro store online Cibo Crudo) e sotto forma di Astragalo come integratore, oppure come tintura madre. Con questo approfondimento potrai scoprire tante informazioni utili sull’erba di Astragalo, che ti aiuteranno a capire quanto un rimedio naturale può portare grazie ai suoi principi princìpi attivi benefici e benessere al tuo corpo. Iniziamo subito con una sintesi di proprietà, benefici degli princìpi attivi e valori nutrizionali dell’Astragalo.
Sintesi Proprietà e Benefici dei Princìpi Attivi
Le radici dell’erba di Astragalo hanno dei principi princìpi attivi che permettono a questa pianta di essere utilizzata come rimedio di medicina naturale. Tra gli princìpi attivi più corposi nelle radici dell’Astragalo vi sono flavonoidi, saponine, isoflavoni e polisaccaridi che offrono, stando a ricerche scientifiche (1*) (2*) (3*) importanti, diversi benefici per i malanni di stagione, come la rinite allergica (*1) e le comuni influenze, e rendono questa pianta un alleato ideale come azione immunitaria(*2) e antinfiammatoria(*3). Scopriremo nel dettaglio più avanti che l’Astragalo ha princìpi attivi dalle proprietà benefiche per le malattie renali, che come da ricerca scientifica che troverai in fondo al paragrafo (*4), per la protezione dei tessuti dalle malattie e dagli infortuni (*5), vanta effetti antiossidanti (*6) e viene utilizzato e consigliato per la prevenzione di patologie gastriche(*7). Tutto quanto è stato dimostrato da ricerche scientifiche che, volendo, potrai approfondire grazie ai nostri link.
Sintesi dei Valori Nutrizionali
Dopo la nostra breve panoramica sulle proprietà e i benefici dei princìpi attivi possiamo elencare brevemente i valori nutrizionali dell’Astragalo. Ci preme sottolineare che tra i valori nutrizionali più importanti dell’Astragalo ci sono le proteine, le fibre e i carboidrati. Scopriremo nella sezione specifica dedicata all’Astragalus come questi nutrienti siano fondamentali per la salute del nostro corpo da diversi punti di vista, tutti studiati da ricerche scientifiche (8*), tra cui la prevenzione di malattie coronariche e ictus, il diabete e l’obesità e alcune malattie gastrointestinali. Le ricerche scientifiche (*9) (*10) analizzate ci daranno un’analisi esaustiva e varia di quanto i nutrienti dell’Astragalo siano un grande valore aggiunto per il nostro benessere quotidiano.
Ricerche Scientifiche Utilizzate Come Fonti Specifiche
In questo elenco puoi documentarti sulla pianta di Astragalus con delle fonti di ricerche scientifiche dal sito Ncbi.
*1 https://www.ncbi.nlm.nih.gov/pubmed/19504468
* 2 https://www.ncbi.nlm.nih.gov/pubmed/15035888
*3 https://www.ncbi.nlm.nih.gov/pubmed/26916911
*4 https://www.ncbi.nlm.nih.gov/pubmedhealth/PMH0069179/
*5 https://www.ncbi.nlm.nih.gov/pubmed/26343107
*6 https://www.ncbi.nlm.nih.gov/pubmed/21905279
*7 https://www.ncbi.nlm.nih.gov/pmc/articles/PMC3818446/
*8 https://www.ncbi.nlm.nih.gov/pubmed/19335713
*9 https://www.ncbi.nlm.nih.gov/pubmed/8116550
*10 https://www.ncbi.nlm.nih.gov/pubmed/25169440
^ Torna all'inizio del paragrafo Astragalo: Descrizione breve
Approfondimento:
Cos’è l’Astragalo
Abbiamo detto che l’Astragalo è una pianta dalle consolidate azioni toniche per il corpo. Viene utilizzata in Cina e in generale in Asia come rimedio naturale da tantissimo tempo, precisamente da quando era al potere Shen Nung, il leggendario Imperatore Rosso che governava 2800 anni prima di Cristo, a cui si attribuisce l’onere di aver scoperto i benefici di questa pianta officinale. Capiremo insieme perché l’Astragalo è così apprezzato in alcuni territori orientali, ci concentreremo sulle informazioni tecniche dell’Astragalus e conosceremo il suo habitat naturale.
La Pianta in Pillole
Il genere Astragalus comprende oltre 2000 specie, di cui 40 presenti anche in Italia. L’Astragalus Membranaceus, questo il nome scientifico, fa parte della famiglia delle Fabaceae ed è una pianta erbacea perenne di altezza di 50 – 80 cm. I petali e la corolla dell’Astragalus Membranaceus possono avere diverse venature di colori che variano tra il giallognolo, il bianco crema e il violetto. La radice dell’Astragalo è abbastanza flessibile e ha una membrana dura. La polpa al suo interno ha un retrogusto di liquirizia molto gustoso e piacevole. Ha tante foglie lunghe circa 5 cm, fiori riuniti a grappolo e frutti che racchiudono al loro interno dei semi. Infine, i fusti sono ramificati e le foglie impari-pennate. Le radici dell’Astragalo sono di colore bruno e ricche di proprietà e benefici princìpi attivi.
Habitat della Pianta
L’Astragalo è una pianta originaria dell'estremo oriente e in particolare della Cina. Cresce nel nord della Cina, nelle montagne dello Sichuan, nella provincia di Heilongjiang, in Tibet e Yunnan. Il suo habitat naturale sono i luoghi erbosi, e per questo vive bene nel bordo delle foreste. Predilige il clima secco e il sole. L’Astragalus Membranaceus vive ad un’altitudine che va dai 100 a 1.400 metri.
Astragalo: Proprietà e Benefici dei Princìpi Attivi
Ed eccoci arrivati alla parte più interessante e proficua di questo approfondimento sull’Astragalo. Qui potrai leggere nel dettaglio tutti i benefici e le proprietà dei princìpi attivi dell’Astragalo, per capire per quale motivo acquistarla e perché assumerla.
La Funzione dei Princìpi Attivi nel Sistema Immunitario
Abbiamo già detto nella prima parte di questa scheda che l’Astragalus ha un’azione benefica per il sistema immunitario. Tutto dipende dai suoi princìpi attivi, in primis i polisaccaridi, di cui sono ricche le sue radici. Diverse ricerche scientifiche (1*) dimostrano che questa pianta ha portato buoni riscontri nei casi analizzati, tra cui il miglioramento avuto in risposta del corpo associata con l’incremento dell'attività delle cellule Th in topi normali e immunodepressi. A questo proposito ti consigliamo di leggere anche la ricerca (2*) in cui è stato studiato l’Astragalo insieme al Goldenseal, un altro stimolante immunitario, e lo studio (3*) effettuato su echinacea, ginseng, e Astragalus. Entrambi gli studi hanno dimostrato l’azione benefica di questa pianta per il sistema immunitario. Grazie alle fonti scientifiche studiate possiamo dire con certezza che i princìpi attivi dell’Astragalus rafforzano i naturali meccanismi di difesa e combattono le infezioni dell’organismo.
L’Astragalus Utilizzato nelle Malattie Renali
L’astragalo è una delle erbe più utilizzate nella medicina tradizionale cinese per il trattamento delle malattie renali. Sono stati effettuati 22 studi raccolti in una sola ricerca (4*) che hanno coinvolto 1323 partecipanti, dei quali 241 sottoposti a un trattamento di dialisi. La ricerca ha evidenziato come, seppur la medicina cinese abbia da sempre utilizzato questa pianta come rimedio naturale per le malattie renali, soltanto in sei studi ci fossero dei dati di valutazione alti. Per questo la ricerca sottolinea come gli effetti dell’Astragalus sulla funzione renale siano inconsistenti per dire con certezza che la pianta funzioni come aiutante dei reni. Facciamo questa specifica qui, e non nella sezione dedicata all’Astragalo controindicazioni, perché come da titolo del sottoparagrafo, l’Astragalo è utilizzato da secoli per combattere le malattie renali. Ci preme, però, dare informazioni corrette a chi legge, mostrando i benefici che la pianta porta a chi la sceglie come integratore o come infuso. Così come vogliamo evidenziare quali sono princìpi attivi che hanno ricevuto parere favorevole e certificazioni dalle ricerche scientifiche, in questa sezione possiamo informarti di quei princìpi attivi, che seppur efficaci mostrano dei dati meno convincenti.
Gli Effetti Antiossidanti dei Princìpi Attivi dell’Astragalus
La pianta di Astragalo rappresenta uno dei fitoterapici più consigliati, utile a rinforzare le difese dell’organismo e indicato per la prevenzione dei mali di stagione, di cui parleremo più avanti. Gli elementi costitutivi che permettono l’azione antiossidante dell’Astragalus Membaranaceus sono, stando ad attendibili ricerche scientifiche (6*) (7*), principalmente i flavonoidi, ma anche gli astragalosidi e i polisaccaridi, che sono efficaci per la prevenzione di lesioni dei tessuti attraverso meccanismi antiossidanti. In particolare, un altro studio (8*) verifica che il trattamento con l’Astragalo produce effetti antiossidanti e attenua lesioni della mucosa intestinale indotto da ischemia da riperfusione intestinale nei ratti.
La Protezione dei Tessuti Dalle Malattie e Dagli Infortuni
Gli effetti antiossidanti verificati da ricerche già citate (6*) (7*) dell’Astragalus e delle specie affini hanno un importante ruolo nella protezione dei tessuti da un infortunio e dalle malattie. La ricerca (7*) che abbiamo esaminato ci spiega che le radici essiccate di Astragalus (Radix Astragali) apportano una protezione significativa a favore di cuore, cervello, reni, intestino, fegato e danno polmonare in varie tipologie di malattie legate allo stress ossidativo (*7).
Le sue Proprietà Attive Antinfiammatorie
Perché l’Astragalaus Membranaceus è utilizzato dalla medicina tradizionale cinese come un ottimo antinfiammatorio? La risposta la troviamo nei princìpi attivi dell’Astragalo, in particolare nei polisaccaridi, flavonoidi e saponine. Studi sperimentali e clinici (*1) (*2) (*3) (5*), hanno evidenziato come l’erba di Astragalo influenzi il sistema immunitario e interagisca nella protezione contro l’infiammazione gastrointestinale.
L’Utilizzo dell’Astragalaus come Cura della Rinite Allergica
Uno studio (9*) sull’Astragalo portato avanti per sei settimane ha rivelato un numero significativo di segnali positivi che indicano l'efficacia terapeutica della HMC in pazienti affetti da rinite allergica stagionale (SAR). I princìpi attivi contenuti nella radice della pianta fungono da antinfiammatori e immunostimolanti e per questo motivo uno dei più conosciuti usi dell’Astragalo è proprio l’assunzione come rimedio naturale contro le affezioni delle vie respiratorie.
Un Attivo Per il Trattamento dell’Osteoporosi della Postmenopausa
Grazie ai polisaccaridi contenuti nell’Astragalo, ricerche attendibili (10*) ci dicono che questa pianta è ottima e indicata per il trattamento dell’osteoporosi nella fase postmenopausa. Nella ricerca in oggetto sono stati esaminati quarantotto topi di età femminile per sei settimane e divisi casualmente in sei gruppi diversi. I risultati hanno rilevato che l’Astragalo ha esercitato una significativa attività anti-osteoporosi.
L’Astragalo come Antistress Naturale
L’Astragalus Membranaceus è stato clinicamente prescritto per malattie legate allo stress. Lo studio (11*) è stato effettuato per esaminare gli effetti anti-stress della pianta su alterazioni indotte da ansia, apprendimento e memoria nei ratti. Dopo un trattamento di 14 giorni i risultati hanno mostrato che i ratti trattati con l’Astragalo avevano ridotto significativamente i deficit di stress indotto sull’apprendimento e sui compiti di memoria spaziale, motivo per cui grazie alla ricerca scientifica in questione possiamo dire che l’assunzione della pianta come Astragalo integratore, o come infuso o altra tipologia di assunzione, è in grado di recuperare menomazioni comportamentali e neurochimiche indotte da stress. Questo è il motivo principale per cui l’Astragalus Membranaceus viene utilizzata per combattere la stanchezza o l’affaticamento mentale, per migliorare le prestazioni di apprendimento della memoria.
Astragalo Controindicazioni
Dopo aver parlato nel dettaglio delle proprietà dei princìpi attivi dell’Astragalo dedichiamo un breve paragrafo alle controindicazioni di questa pianta. La prima cosa che ci sentiamo di dirti sulle controindicazioni dell’Astragalo è che è importante decidere insieme al proprio medico o al fitoterapista di fiducia sulle quantità di assunzione quotidiana, per l’interazione con altri farmaci, soprattutto se antivirali. Sempre per quanto riguarda le controindicazioni dell’Astragalo si sconsiglia l’utilizzo durante l’allattamento e la gravidanza.
Ricerche scientifiche utilizzate come fonti specifiche
Ecco un lungo elenco di link delle ricerche scientifiche che ci hanno permesso di studiare i benefici dei princìpi attivi dell’Astragalus. Ti aiuteranno ad approfondire al meglio ogni singola azione di questa pianta officinale.
*1 https://www.ncbi.nlm.nih.gov/pubmed/2149722
*2 https://www.ncbi.nlm.nih.gov/pubmed/18800897
*3 https://www.ncbi.nlm.nih.gov/pubmed/15035888
*4 https://www.ncbi.nlm.nih.gov/pubmedhealth/PMH0069179/
*5 https://www.ncbi.nlm.nih.gov/pmc/articles/PMC3818446/
*6 https://www.ncbi.nlm.nih.gov/pmc/articles/PMC3891543/
*7 https://www.ncbi.nlm.nih.gov/pubmed/26343107
*8 https://www.ncbi.nlm.nih.gov/pubmed/21905279
*9 https://www.ncbi.nlm.nih.gov/pubmed/19504468
*10 https://www.ncbi.nlm.nih.gov/pubmed/28002602
*11 https://www.ncbi.nlm.nih.gov/pmc/articles/PMC2766712/
Astragalo: Valori Nutrizionali e Calorie
Dopo aver parlato delle proprietà dei princìpi attivi dell’Astragalo siamo pronti ad alleggerire questa guida con un breve approfondimento dedicato ai valori nutrizionali di questa pianta medicinale.
Tabella dei Valori Nutrizionali
Ecco i valori nutrizionali Medi per 100 g di Astragalo.
I valori nutrizionali sull’Astragalo che troverai qui sotto fanno riferimento al prodotto generico.
Calorie 283 Kcal
Energia 1181 KJ
Proteine 18,31 g
Carboidrati 28,07 g
di cui Zucchero 12,27 g
Grassi 2,52 g
di cui Saturi 0,78 g
Fibre 37,41 g
Sodio 0,046 g
Breve Analisi Nutrizionale
Che cosa emerge dalla tabella dei valori nutrizionali dell’Astragalo? Sono tre i componenti nutritivi che saltano subito all’occhio, ovvero le fibre, i carboidrati e le proteine. I tre elementi sono molto importanti per il benessere dell’uomo, a iniziare dalle fibre. In base ai parametri indicati dalla Commissione Europea (regolamento 1169/2011), possiamo affermare che l’Astragalo è un alimento ad alto contenuto di Fibre vegetali. Numerose Ricerche scientifiche (1*) dicono che gli individui che consumano un’elevata quantità di fibra alimentare rischiano meno di sviluppare la malattia coronarica, l’ictus, di soffrire di ipertensione, diabete, obesità e alcune malattie gastrointestinali. I carboidrati sono un carburante che si trasforma in energia da utilizzare durante la giornata. La loro assunzione nella dieta ha principalmente l'effetto di inibire l'ossidazione dei grassi, come studi scientifici confermano (*2). Le proteine, infine, sono indispensabili per il nostro organismo per diversi motivi. Ce lo spiega la Commissione Europea che tra le altre cose sottolinea come le proteine sono necessarie per la normale crescita e lo sviluppo delle ossa nei bambini, ma anche per la crescita e il mantenimento della massa muscolare di una persona(*3).
Ricerche scientifiche utilizzate come fonti specifiche
Ormai sarai abituato a leggere, ecco per te la lista di link alle ricerche scientifiche utilizzate come fonti.
*1 https://www.ncbi.nlm.nih.gov/pubmed/19335713
*2 https://www.ncbi.nlm.nih.gov/pubmed/8116550
*3 https://www.ncbi.nlm.nih.gov/pubmed/25169440
Astragalus Membranaceus: Ricette
Sei curioso di scoprire come puoi gustare l’Astragalus Membranaceus con delle ricette di decotti e frullati perfetti per break e merende? Ecco per te tre ricette che puoi utilizzare per assumere l’erba di Astragalo non come integratore ma come infuso o bevanda frullata.
Decotto con la Radice di Astragalo
Preparare il decotto con la radice di Astragalus sarà davvero semplice. Prepara circa 30 grammi di radice secca ed evita di superare questa dose. Unisci un litro di acqua e aspetta che sbollisca per un quarto d’ora, massimo venti minuti. Grazie a questa ricetta potrai immergere la radice della pianta per estrarre i princìpi attivi. Stai però attento a non far bollire troppo l’Astragalus. Consumalo quando gradisci per un massimo di tre volte al giorno.
Frullato di Astragalus Membranaceus
L’Astragalus Membranaceus può essere assunto anche sotto forma di frullato o come qualsiasi bevanda. Per renderlo ancora più gustoso puoi unirlo allo yogurt o aggiungere dei gustosi cereali che renderanno il suo gusto ancora più dolce.
Ecco a te gli ingredienti che ti consigliamo di avere a casa per la preparazione del frullato:
Ingredienti
50 ml di succo di carota
30 ml di decotto di Astragalo
50 ml di latte di soia
50 gr di albicocche
50 gr di mirtilli
Chiodi di garofano
Preparazione
Metti tutti gli ingredienti insieme dentro il frullatore fino a quando non noterai un composto omogeneo. Il tuo frullato di Astragalo è pronto per essere assaggiato!
Tisana di Astragalo
Per preparare una deliziosa tisana di Astragalus devi portare a ebollizione un quantitativo d’acqua proporzionato a quante tazze di bevanda calda vuoi servire e aggiungere fino a un massimo di 30 grammi di radice della pianta. Una volta spento il fuoco tieni in infusione per cinque minuti per permettere al sapore di concentrarsi al meglio nell’infuso. Aggiungi a piacere ginseng ed echinacea o se preferisci qualcosa di più zuccherato miele, limone o zucchero di canna.
L' Astragalo Crudo in Polvere By Cibo Crudo
Sei pronto a conoscere qualcosa in più sulla nostra politica? Ecco per te una piccola introduzione su che cosa puoi acquistare su Cibo Crudo. Potrai ordinare l’Astragalo nelle sue vesti di integratore e scegliere un alimento naturale che grazie ai suoi princìpi attivi contribuirà al benessere del tuo corpo.
Astragalo Crudo in Polvere by CiboCrudo
Perché abbiamo scelto di proporre al nostro cliente l’Astragalo Crudo in polvere? La risposta è semplice: perché da sempre amiamo il sapore del cibo crudo, l’unico capace di conservare tutti i princìpi attivi di una pianta o di un prodotto e permettere con la sua assunzione di portare al corpo un benessere puro. Scegliere un cibo naturale significa proprio questo, concedersi una bontà per il palato e contemporaneamente la certezza di un alimento al naturale. Il nostro Astragalus conserva tutti i valori nutrizionali che portano all’organismo benessere. È ricco di fibre e carboidrati, tre elementi che, come abbiamo sottolineato nel paragrafo precedente di questa scheda grazie alle fonti scientifiche studiate della Commissione Europea, offrono tanti benefici per il corpo.
Come Puoi Assumere l’Astragalus
Sai che l’Astragalo è una pianta che si può assumere in maniera diversa? Su CiboCrudo la trovi in polvere, ma se ancora non lo sai quest’erba così amata dalla medicina tradizionale cinese può essere ingerita come estratto secco con pastiglie o compresse e quindi come integratore, oppure come estratto liquido, ovvero in tintura madre. L’alternativa è il decotto di radice o bere i principi attivi dell’Astragalo come tisana immunostimolante.
Astragalo: Curiosità
Dopo aver letto la nostra scheda fino alla fine sei convinto di conoscere alla perfezione l’Astragalus Membranaceus? Bene, ti sbagli! C’è ancora qualcosa da sapere, una curiosità più tecnica e un’altra che non ti aspetti e che ti farà sorridere.
L’Astragalus Come Energia Gialla
L’Astragalus è conosciuto anche con il nome di Huang Qi, che letteralmente significa energia gialla. Per la medicina cinese il suo compito è quello di stimolare la “Wei Qi” ovvero l’energia utile per le difese immunitarie, di cui abbiamo approfondito i benefici contenenti nei princìpi attivi nella sezione a loro dedicata. Ma perché i cinesi hanno scelto proprio il nome di energia gialla per definire l’Astragalo? Perché nella tradizione cinese il colore giallo è associato alla milza e l’Astragalo come erba veniva utilizzato proprio per la sua azione tonica in diverse parti del corpo, tra cui anche la milza.
L’Altro Significato dell’Astragalo
Sai che l’Astragalus Membranaceus non è soltanto una pianta? Ebbene si, l’Astragalo è sia una pianta sia un osso del piede. In particolare è conosciuto anche come “talo” ed è una delle sette ossa del tarso del piede. Si pensa che il nome della pianta derivi proprio dall’osso, nello specifico da un’associazione con la forma dei suoi fiori alla conformazione dei calcagni.
Un Altro Utilizzo dell’Astragalus
La terza curiosità dell’Astragalo che vogliamo condividere con te riguarda l’utilizzo di quest’erba officinale. Questa pianta così tonica e importante per il benessere del corpo in nome dei suoi princìpi attivi, non viene utilizzata soltanto come Astragalo integratore o medicinale naturale. Alcune specie di questa pianta (in botanica ne esistono oltre 2000) vengono utilizzate come nutrimento delle larve di insetti olometaboli come le falene e le farfalle.
Nota Importante:
Tutte le informazioni riportate hanno puramente scopo didattico, per approfondirne il significato
Prodotti correlati
- 1
- 2
- 3
- 4