Sconto 15€ e spedizione gratis se acquisti >80€ con codice PASQUA15 - scade il 10/04

CiboCrudo
Cerca
Account
Carrello

Tulsi (Basilico Santo) In Polvere Crudo Bio

Tulsi in Polvere: “Sacra” Erba della Salute

Tempo di spedizione

Ordina entro le 14:00 per avere la consegna il giorno lavorativo successivo

  • Costi di spedizione di 2,90€, consegna gratuita a partire da 59,00€

  • Pagamenti sicuri con carta, PayPal, Google Pay, bonifico.


Basilico Santo: forse pensi che sia esagerato definire il Tulsi in questo modo. Nella tradizione Indù si crede che il Tulsi sia l’incarnazione di Lakshmi, la dea dell'abbondanza, della luce, della saggezza e del destino, ma anche della fortuna, della bellezza e della fertilità. Queste credenze relative al Tulsi sono solo frutto della superstizione locale? Ebbene no! La ricerca scientifica ha confermato la varietà di salutari princìpi attivi presenti nel Tulsi. Il Tulsi in polvere di CiboCrudo è stato selezionato con estrema attenzione e cura. Infatti, il Basilico Santo viene raccolto durante le prime ore del mattino, quando la pianta presenta la maggiore quantità di oli essenziali. Tali piante vengono poi essiccate lentamente al sole, in modo che la pregiata polvere possa preservare tutti i numerosi princìpi attivi del Tulsi fresco. Così potrai arricchire le tue tisane con le salutari proprietà del Basilico Santo.

Introduzione:

Tulsi: Descrizione Breve

Ti piacciono le tisane? Certo, bere una tisana alle erbe è già di per sé una buona abitudine che, in base alle erbe che si scelgono, può rilassare o facilitare la digestione. Da alcuni anni consumo regolarmente il “Tulsi Tea”. Lo conosci? È probabilmente la tisana che racchiude la maggiore concentrazione di princìpi attivi, utili a prevenire e combattere vari disturbi. Anche se ancora poco popolare in Occidente il Tulsi, o Basilico Sacro, ha una storia antica e viene utilizzato da secoli nella medicina tradizionale indiana. Nella lettura che ti proponiamo cercheremo di darti un quadro generale del Tulsi, un alimento considerato sacro dagli induisti e che viene indicato con tanti nomi diversi. Ti parleremo del sacro e del profano. Abbiamo selezionato una serie di ricerche scientifiche che ne documentano proprietà e benefici dei princìpi attivi confermando il motivo per il quale il basilico santo, come viene chiamato in India, è riuscito ad essere considerato la “regina delle piante”. Conoscerai i suoi nutrienti ed i suoi princìpi attivi e come poterne beneficiare attraverso il rito giornaliero del “Tulsi tea”, come già milioni di persone fanno da millenni.

Il Tulsi

Tulsi è il nome hindi di una pianta erbacea che appartiene alla famiglia delle Lamiaceae. In lingua sanscrita è conosciuto come tulasi. È una specie nativa della Malesia, Australia, India ed Asia; oggi però è naturalizzata anche in Europa Meridionale, Australia e Sud America. Il suo nome latino è Ocimum Sanctum, ma è perlopiù conosciuto col nome di “basilico santo” per la grande importanza che gli è stata conferita. Riepilogando per fare un po’ di chiarezza, i termini Tulsi, Tulasi, Ocimum Sanctum, Basilico Santo e Basilico Sacro Indiano indicano tutti la pianta protagonista di questo approfondimento, che scoprirai essere piena di aspetti e storie interessanti che la circondano!

Sintesi Proprietà e Benefici dei Princìpi Attivi

Il Tulsi è un alimento che possiede princìpi attivi ricchi di così tante proprietà e benefici che è quasi impossibile farne una sintesi. Te ne forniamo qui un elenco, che ha come fonte la stessa ricerca scientifica (1*), che dopo potrai approfondire meglio insieme alla conoscenza di altre ancora: antimicrobiche, antidiarroiche, antiossidanti, anticataratta, antinfiammatorie, chemiopreventive, radioprotettive, epatoprotettive, neuroprotettive, cardioprotettive, anti-diabetiche, anti-ipercolesterolemia, antipertensive, analgesiche, antipiretiche, antiallergiche, immunomodulanti, depressive del sistema nervoso centrale, miglioramento della memoria, antiasmatiche, antitosse, antitiroide, antispasmodiche, antiartritiche, adattogene, antistress ed anticoagulante (1*).

Sintesi dei Valori Nutrizionali

Il basilico santo, come lo chiamano in India, ha interessanti caratteristiche a livello nutrizionale. Inserito nel quadro alimentare generale delle erbe aromatiche, il basilico santo ha le sue caratteristiche specifiche che lo rendono un alimento poco grasso, a ridotto contenuto di Zuccheri e Sodio, e fonte di Proteine e Fibre. Altra caratteristica che rende il basilico santo “speciale” è quella di contenere sostanze adattogene (1*). Potrai leggere tutto quello che c’è da sapere in questo senso nella sezione espressamente dedicata a questo argomento.

Ricerche Scientifiche Utilizzate Come Fonti Specifiche

Ecco i link delle ricerche che abbiamo citato nel testo. Qualora fossero disponibili, troverai i PDF dell’intera ricerca consultabile gratuitamente.

1* https://www.ncbi.nlm.nih.gov/pmc/articles/PMC4296439/

Approfondimento:

Cos’è il Tulsi (Basilico Santo)

Il Tulsi è una pianta tenuta in grande considerazione nelle credenze tradizionali e popolari della medicina del Sud-Est asiatico. Proprio il massiccio uso del Tulsi come “farmaco” nella medicina ayurvedica e nelle pratiche mediche di tutto il subcontinente indiano ha stimolato l’interesse della comunità scientifica attorno a questa erba.

La Storia

Il Tulsi è una pianta dallo straordinario valore storico e sacro, oltre che officinale. In India, dove è chiamato basilico santo, è considerato sacro ed è oggetto di venerazione in quanto si ritiene sia l’incarnazione di Lakshmi, moglie di Vishnu, il dio oggetto del principale culto nell’Induismo. Lakshmi è la dea dell'abbondanza, della luce, della saggezza e del destino, ma anche della fortuna, della bellezza e della fertilità. Oltre ad essere venerato come una vera e propria divinità, il basilico santo è al centro di molti rituali induisti, tanto che a volte i devoti ricevono dal proprio maestro spirituale il permesso di coltivare e di venerare il Tulsi. Il Tulsi, il cui nome in sanscrito significa "l'incomparabile", è qui considerato una varietà di basilico medicinale riconosciuto come una delle piante più sacre della cultura indiana; per cui non viene utilizzato come alimento; mentre, invece, in alcune cucine asiatiche, soprattutto la thailandese, viene usato come spezia.

La Pianta di Tulsi

Il basilico è una pianta erbacea annuale che raggiunge, nei nostri climi, un’altezza di 20-40 cm. In ambienti più caldi, come quelli in cui verrebbe chiamato basilico santo, diventa come un arbusto e può raggiungere anche i 60-70 cm di altezza. Il Tulsi cresce selvatico nelle zone calde e umide e comprende circa 35 specie. Ha rami verdi, rossastri o violacei, foglie lunghe di forma ellittica con un po’ di peluria. I suoi frutti hanno la forma di piccolissime nocciole. Di tutte le specie di basilico santo, detto Tulsi, tre sono le più comuni e importanti. La prima varietà, Krishna Tulsi (ocimum sanctum), ha foglie di colore verde o violaceo. La seconda varietà, Shin o Ram Tulsi (ocimum sanctum), ha foglie verdi ed entrambe hanno un forte aroma caratteristico. Mentre la terza tipologia, Vana Tulsi (ocimum gratissimum), è caratterizzata da fiori bianchi, cresce spontaneamente ai margini delle foreste ed ha un aroma un po’ acidulo che ricorda il limone. Il basilico santo, o Tulsi, può essere coltivato in vaso o in piena terra, in posizione soleggiata.

Basilico Sacro Indiano e Tradizione

Al basilico sacro indiano, detto Tulsi, in India viene dedicato almeno un vaso in ogni casa, ma con esso si creano anche vere e proprie aiuole, affiancate da altari per la venerazione. Le donne indiane sono solite piantarlo attorno ai templi e nei giardini delle proprie abitazioni per purificare l’aria e invitare gli dèi a frequentare quel luogo. Viene considerato simbolo di pace, pietà e virtù, ed è usato per favorire la meditazione grazie ai benefici che, secondo la leggenda, i suoi princìpi attivi apportano alle facoltà mentali ed alla psiche in generale. Gli indiani affermano che apre il cuore e la mente, conferendo alla persona l’energia dell’amore e della devozione oltre alla serenità. Il basilico santo è una delle sostanze “regine” della medicina ayurvedica. Già nell’antichità godeva della fama di medicamento miracoloso ed era ampiamente usato sotto forma di infuso come rimedio contro diverse patologie.

Tulsi: Proprietà e Benefici dei Princìpi Attivi

In questa sezione ci dedichiamo alla descrizione delle proprietà e dei benefici dei princìpi attivi del Tulsi (Tulasi), in modo da farti comprendere come sia importante per il benessere dell'organismo assumerlo ogni giorno anche attraverso una tazza di buon “Tulsi tea”. CiboCrudo è un’azienda leader nel settore della produzione e commercializzazione di alimenti crudi e Bio. Nel nostro negozio online puoi acquistare il basilico santo Tulsi e molti altri alimenti poco conosciuti, ma dai princìpi attivi davvero ricchi di spunti per te, se ci tieni a mantenere un equilibrio tra corpo e mente. Ma l'obiettivo principale dell'azienda è soprattutto quello di fornire informazioni utili ai propri clienti e a tutti coloro che desiderano intraprendere un percorso alimentare dedicato al benessere. Per questo ti invitiamo a leggere tutto quello che attraverso fonti scientifiche abbiamo scoperto sul Tulsi!

Tulsi: Princìpi Attivi e Cavo Orale

Il Tulsi (Tulasi) contiene sostanze interne dalle forti proprietà antibatteriche. Questa caratteristica fa ritenere i suoi princìpi attivi coadiuvanti nel trattamento di malattie del cavo orale come la parodontite (2*). La parodontite è appunto un’infezione batterica che causa infiammazione all’insieme di tessuti che circondano il dente, quali le gengive e l’osso. I princìpi attivi del basilico santo, quindi, risultano in generale efficaci nel contrastare il proliferare di flora batterica negativa, presente già normalmente all’interno della bocca, che può causare problemi alla salute del cavo orale (2*).

Contro lo Stress

Il Tulsi (Tulasi) è una pianta ricca di princìpi attivi dalle efficaci proprietà che aiutano nella gestione degli effetti dello stress (3*). Questo grazie ai suoi componenti chimici come l’acido ursolico che riescono ad agire sulla produzione del cortisolo, ormone che viene prodotto in maggiori quantità dall’organismo quando è in condizione di stress (3*). Oltre alla capacità di alleviare i sintomi dello stress, l’ocimum sanctum migliora anche le prestazioni mentali grazie alle sue proprietà neuroprotettive (4*).

Tulsi: Princìpi Attivi e Prevenzione dell’Infarto

L’infiammazione delle pareti protettive del cuore (miocardio) e lo stress ossidativo hanno un ruolo importante nell'insorgenza dell’infarto negli esseri umani (5*). E purtroppo oggi l’infarto è una delle principali cause di morte in tutto il mondo. Uno studio (5*) condotto sull’estratto delle foglie del Tulsi (Tulasi) ha scoperto che questa pianta possiede princìpi attivi dalle proprietà antiossidanti dovute in modo particolare all’acido arachidonico. Quest'attività antiossidante è capace di arrecare benefici all’infiammazione del miocardio. Da tenere in grande considerazione anche i tanti composti fenolici dalle proprietà cardioprotettive (5*) contenuti all’interno dell’ocimum, molto utili nella prevenzione degli infarti (5*). Altra importante proprietà dei princìpi attivi del Tulsi, che aiuta a contrastare il rischio di malattie coronariche, è quella ipolipemizzante (6*). I suoi componenti sono in grado di abbassare i livelli di colesterolo LDL nel sangue (quello cattivo, perché si deposita all’interno dei vasi sanguigni causando infiammazione e innescando il processo di formazione di placche di grassi) (6*).

Grazie ai Princìpi Attivi Utile per i Diabetici

L’estratto di ocimum sanctum, analizzato in una ricerca scientifica (8*) sul diabete, ha dimostrato che questa pianta ha componenti: ipoglicemizzanti che hanno la capacità di abbassare il livello di zuccheri nel sangue; ipolipemizzanti che svolgono la funzione di ridurre i livelli di grassi nel sangue; ed antiossidanti. Tutte queste proprietà rendono il Tulsi (Tulasi) un alimento dai princìpi attivi sicuramente utili nel trattamento del diabete (*8).

Ricerche Scientifiche Utilizzate Come Fonti Specifiche

Qui trovi i link delle ricerche scientifiche, segnalate sopra con numero e asterisco, che trattano in modo approfondito le proprietà ed i benefici dei princìpi attivi del Tulsi (Tulasi).

2* https://www.ncbi.nlm.nih.gov/pmc/articles/PMC4847459/
3* https://www.ncbi.nlm.nih.gov/pubmed/26899341
4* https://www.ncbi.nlm.nih.gov/pubmed/26571987
5* https://www.ncbi.nlm.nih.gov/pubmed/26665293
6* https://www.ncbi.nlm.nih.gov/pubmed/21949899
7* https://www.ncbi.nlm.nih.gov/pubmed/23682780
8* https://www.ncbi.nlm.nih.gov/pubmed/23105316

Tulsi: Valori Nutrizionali e Calorie

Abbiamo visto in precedenza quali sono le proprietà e i benefici dei princìpi attivi di questo alimento “sacro” a carico del nostro organismo. In questa sezione, invece, metteremo in risalto tutti gli elementi preziosi che compongono il basilico santo e le funzioni che svolgono nell’organismo. Tutte le proprietà dei nutrienti derivano da risultati di ricerche scientifiche o dalle indicazioni della Commissione Europea.

Tabella Valori Nutrizionali

Valori Nutrizionali per 100 g di Tulsi Essiccato

(I seguenti valori appartengono al prodotto CiboCrudo ma possono subire delle variazioni minime a seconda dei lotti)

Calorie: 256 kcal
Grassi: 2,9 g
Carboidrati: 21,1 g
Proteine: 17,4 g
Zuccheri: 4,4 g
Fibre: 37,9 g
Sodio: <0,05 g
Acidi Grassi Saturi: 0,6 g

Breve Analisi Nutrizionale

Dal punto di vista nutrizionale iniziamo dicendo che il basilico santo è un alimento a Basso contenuto di Acidi Grassi Saturi e di Sodio. Entrambe queste proprietà nutrizionali apportano benefici, la prima perché contribuisce al mantenimento dei normali livelli di colesterolo nel sangue e la seconda perché la riduzione del consumo di Sodio contribuisce al mantenimento della pressione sanguigna normale, come conferma la Commissione Europea. Altro dato che puoi riscontrare leggendo la tabella dei valori nutrizionali è quello che il basilico santo contiene Pochi Grassi e Pochi Zuccheri e questo ti permette di consumare una bella tazza di “Tulsi tea” anche più volte al giorno senza dover porre troppa attenzione alle quantità consumate. Infine puoi notare che il basilico santo è composto per il 17% da Proteine e per il 37% da Fibre. Possiamo quindi considerarlo un’importante fonte di entrambi questi nutrienti. Le Proteine sono nutrienti di grande importanza e svolgono funzioni basilari per il nostro organismo. Contribuiscono al mantenimento di ossa e muscoli sani; collaborano al processo di accrescimento della massa muscolare e sono necessarie per la normale crescita e lo sviluppo delle ossa nei bambini, come ci conferma la Commissione Europea. L'importanza delle Fibre nella dieta quotidiana è un dato certo, considerando che si tratta di sostanze che resistono alla digestione enzimatica dell'intestino, solo in piccola parte assorbiti in seguito alla fermentazione della flora batterica, e dunque non hanno incidenza nell'aspetto calorico, ma offrono un senso di sazietà (*9) che risulta un valido alleato anche per le fasi di perdita di peso corporeo o mantenimento del peso forma (*10).

Tulsi: un’Erba Adattogena

Il basilico sacro indiano,il Tulsi, è considerato senza dubbio tra le piante officinali più importanti all’interno della medicina ayurvedica. Perché in questo complesso sistema medico tradizionale, che comprende aspetti di prevenzione e di trattamento finalizzati ad allungare e migliorare la vita dell’essere umano in armonia con la natura, è data una grande rilevanza ai benefici che scaturiscono dall’uso delle sostanze adattogene. Il basilico sacro Tulsi fa parte di questa categoria a pieno titolo perché è composto da diverse sostanze adattogene (1*). Un adattogeno è un agente che aiuta il corpo ad essere più efficiente contro lo stress eccessivo. Gli adattogeni riducono l'intensità e l'impatto negativo dello stress causato da tensioni fisiche o mentali, emozioni negative, stili di vita scorretti e poco bilanciati, malattie, infezioni, inquinamento ed altri fattori. Anche se nella medicina occidentale non è contemplato l’uso di erbe capaci di aiutare l’organismo umano ad adattarsi allo stress e a promuovere l’equilibrio in un corretto scambio con i fattori esterni, questa ha riconosciuto al basilico sacro Tulsi princìpi attivi dalle precise proprietà che, nella loro azione combinata, aiutano il corpo e la mente ad affrontare una vasta gamma di prodotti chimici, stress fisici, elementi infettivi ed emotivi, ripristinando la funzione fisiologica e psicologica (*1).

Ricerche Scientifiche Utilizzate Come Fonti Specifiche

Questi sono i link delle ricerche scientifiche per approfondire le caratteristiche nutrizionali del basilico santo:

1* https://www.ncbi.nlm.nih.gov/pmc/articles/PMC4296439/
9* https://www.ncbi.nlm.nih.gov/pubmed/23885994
10* https://www.ncbi.nlm.nih.gov/pubmed/25159561

Tulasi: Ricette

Se ti stai chiedendo come è possibile assumere i nutrienti del basilico santo, stai per leggere la risposta. Il miglior modo è preparare un buon “Tulasi tea” che puoi bere anche diverse volte al giorno perché è privo di caffeina.

Tulasi Tea

Il tè in India è la bevanda nazionale, per cui ci sono molti e diversi modi di prepararlo anche in base alle erbe e alle spezie scelte. Noi abbiamo scelto per te una preparazione semplice del Tulasi tea che ti permetterà di godere dei benefici del Tulasi in ogni momento della giornata in cui ne avrai voglia.

Ingredienti

1 Cucchiaino di Tulasi in Polvere
1 Tazza di Acqua Bollente

Preparazione

Per preparare il Tulasi Tea nel miglior modo, aggiungi un cucchiaio di Tulasi all’acqua bollente che avrai messo in una pentola o teiera. Lascia in infusione per almeno cinque minuti. Più il Tulasi viene tenuto in infusione, più aumentano le sue proprietà e benefici. Filtra e versalo in una tazza. Puoi gustarlo caldo o freddo e, se lo desideri, puoi aggiungere un dolcificante o del limone.

Il Tulsi in Polvere Crudo by CiboCrudo

Bene, dopo averti fatto fare un piccolo viaggio nel grande mondo del basilico santo, fatto di preghiere, credenze, dati scientifici e mitologia, ora andiamo nel particolare e ti facciamo conoscere le caratteristiche del Tulsi in Polvere di CiboCrudo ed i valori alle spalle della nostra azienda che l’hanno resa uno dei punti di riferimento più importanti del crudismo in Italia.

Tulsi in Polvere by Cibo Crudo

Il Tulsi in Polvere di CiboCrudo è un prodotto di alta qualità. Le fasi che vanno dalla coltivazione all’essiccazione finale sono controllate e vengono condotte seguendo una logica che mira ad avere un prodotto finale integro nelle caratteristiche organolettiche. Il basilico santo che puoi acquistare nel nostro negozio online viene raccolto al mattino nelle ore della giornata meno assolate, che è il momento in cui possiede maggiori quantità di oli essenziali. Le foglie del nostro basilico santo vengono raccolte prima della fioritura della pianta perché in questo momento è più ricca di Sali Minerali. Il periodo di essiccazione è maggiore rispetto alla maggior parte delle altre erbe e avviene all’ombra ad una temperatura di 35-40ºC., in modo da conservare il colore verde chiaro delle foglie.

Il Mondo e la Mission CiboCrudo

Il Mondo CiboCrudo nasce dall'idea dei suoi fondatori di vivere una vita fatta di benessere ed energia rispettando le persone, l'ambiente e gli animali. In breve tempo CiboCrudo è riuscito a creare una famiglia fatta di oltre 50.000 persone che quotidianamente condividono lo stesso stile di vita. CiboCrudo non è solo un e-commerce dove poter comprare prodotti Raw, Bio, Vegan e Gluten Free ma è molto di più: da noi potrai trovare ricette consigliate sia da chef crudisti che da semplici appassionati, informazioni utili riguardanti il crudismo ed il benessere attraverso l'alimentazione, recensioni di libri e riviste di settore e curiosità. La community di CiboCrudo mette a disposizione di chi lo desidera canali mediatici come Facebook, Instagram, Twitter, YouTube, Skype ecc., per dare la possibilità a tutti sia di consultare che di commentare; le tue domande o critiche costruttive sono per noi molto importanti perché per noi il cliente è sempre al centro.

Tulsi: Curiosità

Eccoci arrivati alle curiosità che riguardano il Tulsi (Tulasi): nel nostro modo di vivere la condivisione è d'obbligo, quindi anche in questo caso ti riportiamo alcune notizie curiose che abbiamo appreso da varie fonti e che, oltre che interessanti, saranno anche molto utili per un uso non alimentare del Tulsi.

Il Tulsi Per la Bellezza di Pelle e Capelli

Se sei arrivati alla fine della giornata e hai già gustato la tua tazza di “Tulsi tea”, non riporre il barattolo con la polvere del tuo basilico santo, perché tornerà ancora utile per un bel trattamento di bellezza per la pelle ed i capelli (11*). Grazie alle sue sostanze antimicrobiche e antisettiche (*11) la polvere di Tulsi si presta benissimo come rimedio per chi ha la pelle impura o necessita ogni tanto di una pulizia più profonda. Puoi preparare una maschera da applicare sulla pelle del viso o del corpo con due cucchiaini di polvere di Tulsi amalgamata a dell’acqua molto calda. È preferibile che usi un cucchiaio di legno per mescolare. Lascia tutto il composto coperto in infusione per circa venti minuti e poi spalmalo sulla pelle. Lascialo agire per altri venti minuti e poi lo risciacqui. Lo stesso impacco puoi usarlo sui capelli. In questo caso gli agenti antimicrobici (*11) del Tulsi risultano utili nel tenere lontani dal cuoio capelluto infiammazioni e pruriti dovuti a microbi o batteri.

Tulsi e Ritualità

In India dove c’è il sacro è presente anche il Tulsi. Poiché secondo la tradizione indiana il Tulsi apre le porte del cielo, sul petto delle persone morenti si pone una foglia di basilico santo indiano e dopo la morte gli si lava il capo con una soluzione composta di semi di lino e basilico santo. Inoltre il legno della pianta del basilico santo indiano compone i “mala”, dei rosari composti da 108 grani che sia gli induisti che i buddisti impiegano come strumenti di preghiera e di meditazione.

Ricerche Scientifiche Utilizzate Come Fonti Specifiche

Questo è l’ultimo link relativo alla fonte che descrive le caratteristiche del basilico santo raccontate in questa sezione sulle curiosità:

11* https://www.ncbi.nlm.nih.gov/pubmed/27242708

Nota Importante:

Tutte le informazioni riportate hanno puramente scopo didattico, per approfondirne il significato

Prodotti correlati

Maca In Polvere Cruda Bio 1
27
7,80 €
Farina Di Mais Viola Cruda Bio 1
12
9,90 €
Erba Di Grano In Polvere Cruda Bio - 300g 1
36
17,60 €
Agar Agar In Polvere Crudo E Bio 1
15
9,90 €
Polvere Di Baobab Crudo Bio 1
31
13,90 €
Lucuma In Polvere Cruda Bio 1
33
13,50 €
Bacche Di Acerola In Polvere Crude Bio 1
13
18,70 €
Alfa Alfa In Polvere Cruda Bio 1
12
9,90 €
Maqui (Aristotelia Chilensis) In Polvere Crudo Bio 1
33
18,90 €
Corteccia Di Catuaba Cruda In Polvere 1
14
9,20 €
  1. 1
  2. 2
  3. 3
  4. 4