- Spezie biologiche
- Erbe aromatiche
- Basilico Secco Crudo Bio
Basilico Secco Crudo Bio
Basilico essiccati Bio: La Profumata Ricchezza della Natura
Ordina entro le 14:00 per avere la consegna il giorno lavorativo successivo
Costi di spedizione di 2,90€, consegna gratuita a partire da 59,00€
Pagamenti sicuri con carta, PayPal, Google Pay, bonifico.
Molte pietanze perderebbero gran parte del loro profumo e del loro aroma se mancasse il Basilico. Questa antica erba infatti è in grado di esaltare molte pietanze con il suo colore intenso, il suo profumo gradevole ed il suo gusto dolce e pungente allo stesso tempo. Anche se originaria dell’India, questa spezia ha trovato un habitat ideale nella nostra penisola ed il Basilico italiano è uno dei più pregiati al mondo. In particolare la Sicilia offre a questa antica spezia il clima ed il terreno più adatto per sviluppare il suo prezioso contenuto nutritivo. Infatti, il Basilico essiccato Bio di CiboCrudo proviene proprio dalla Sicilia. Le piantine vengono raccolte a mano nel momento di piena maturazione. Per accertarsi che la preziosa erba abbia raggiunto la pienezza di oli essenziali, l'azienda artigianale che la produce prepara alcuni decotti con poche foglie raccolte. Solo in seguito a questa accurata verifica si procede alla raccolta delle preziose erbe, che poi vengono messe ad essiccare dolcemente al sole.
Introduzione:
Basilico: Descrizione Breve
Una delle spezie che non può mancare mai dalla dispensa è sicuramente il Basilico. In pratica la sua fragranza ed il suo dolce profumo si abbina perfettamente a qualsiasi preparazione. Infatti, questa antica erba di origine orientale è l'ingrediente principe di molte gustose salse (come il famoso “Pesto alla genovese”) e di rinfrescanti insalate mediterranee. Senza il Basilico queste pietanze perderebbero gran parte del loro aroma! Ma tale spezia è utilizzata da secoli anche nell'erboristeria e nella medicina popolare per curare vari malanni, come infiammazioni e disturbi digestivi. Quindi, oltre a valorizzare molte ricette, il Basilico può essere utilizzato per preparare dei salutari decotti, infusi e addirittura un originale liquore al basilico. È interessante notare che la scienza medica ha confermato molte delle proprietà antinfiammatorie e antiossidanti dei principi attivi del Basilico. Avrai notato, comunque, che le profumate foglie di basilico fresco non sono sempre disponibili, e comunque appassiscono in fretta. Il Basilico essiccato Bio di CiboCrudo conserva il prezioso contenuto di oli salutari e di principi attivi, perché è stato dolcemente essiccato al sole e quindi confezionato con cura. Ma nel dettaglio quali sono i principi attivi contenuti in questa antica spezia e come possono concorrere al benessere generale della tua salute? In che modo puoi utilizzare il Basilico essiccato Bio per preparare originali salse ed altre ricette? La dettagliata scheda che segue risponderà a queste e a molte altre domande relative al Basilico. Dal forte gusto aromatico, con un profumo appetitoso, intenso e dalle mille sfumature di sapore: hai capito di quale erba aromatica stiamo parlando? Utilizzata sia in cucina per diverse ricette sia come pianta officinale grazie ai suoi attivi, è il Basilico, una pianta erbacea di cui si trovano più di cinquanta varietà e che, grazie ai suoi principi attivi, non è solo un prezioso aroma da gustare. Scopriremo insieme perché il Basilico Essiccato che puoi trovare sul nostro sito ha tante e diverse qualità e perché diventa un’interessate ingrediente per corpo e mente.
Il Basilico
Il Basilico Essiccato e fresco ha un sapore apprezzato in tutte le zone del mondo. Il merito va al suo profumo intenso, ma anche al gusto che regala, ogni volta che è utilizzato in diverse pietanze culinarie. Ne sappiamo qualcosa in Italia, noi che scegliamo questo condimento per arricchire diversi piatti, lo utilizziamo per tante ricette, ma anche per infusi e decotti. Pur essendo una pianta a cui la cucina mediterranea è molto legata, essa ha origini indiane e ha viaggiato in lungo e in largo, da Oriente ad Occidente per diversi secoli.
Sintesi Proprietà e Benefici dei Attivi
Troppo abituati a conoscere questa pianta per la sua bontà alimentare, non conosciamo proprietà e benefici degli attivi del Basilico, proprietà che spaziano dalla loro azione antiossidante (*1) (*2) e antinfiammatoria (*3), così come ci spiegano numerose ricerche scientifiche e i pareri della Commissione Europea, i quali ci aiutano a conoscere anche la loro funzione di antibatterici (*4) (*5) e antimicotici naturali (*6), nonché l’azione antidiabetica (*3). La letteratura scientifica ci dice anche che gli attivi della pianta hanno potere gastroprotettivo (*3) e possono rappresentare dei coadiuvanti per la prevenzione di vaie patologie (*7) (*3). Scopriremo più avanti ogni singola proprietà degli attivi del Basilico e capiremo quanto è importante per la nostra alimentazione quotidiana. Ricordiamo che le proprietà e i benefici degli attivi citati sono stati Confermati dalla Commissione Europea. Tutto quello che leggerai qui sotto sugli attivi del Basilico Essiccato e Fresco potrai approfondirlo grazie alle ricerche scientifiche utilizzate per confermare le specifiche proprietà degli attivi alla fine di ogni Sezione.
Sintesi dei Valori Nutrizionali
Questa pianta così famosa contiene vitamine e Sali minerali, ma anche potassio e proteine. Tra le proprietà del Basilico possiamo annoverare la presenza di vitamina A e vitamina C, due vitamine molto importanti per il nostro corpo, così come ci spiegano le ricerche scientifiche esaminate (*8) (*9), ma anche tanti minerali e una grande quantità di potassio. Approfondiremo meglio le proprietà delle vitamine più avanti; qui ti facciamo notare come uno dei benefici più importanti del potassio, così come sottolineano degli studi scientifici (*10), riguarda la prevenzione dell’ipertensione. La ricerca evidenzia come un’alimentazione ad alto contenuto di potassio riduca la pressione sanguigna nei soggetti ipertesi.
Ricerche Scientifiche Utilizzate Come Fonti Specifiche
Insieme entreremo nel saporito mondo di questa pianta erbacea e lo faremo dopo aver studiato e analizzato tante ricerche scientifiche. Qui di seguito i link degli studi che ci hanno aiutato a conoscere i primi aspetti importanti della pianta.
*1 https://www.ncbi.nlm.nih.gov/pubmed/20184024
*2 https://www.ncbi.nlm.nih.gov/pubmed/22164790
*3 https://www.ncbi.nlm.nih.gov/pmc/articles/PMC3249909/
* 4 https://www.ncbi.nlm.nih.gov/pubmed/26455352
*5 https://www.ncbi.nlm.nih.gov/pmc/articles/PMC4264302/
*6 https://www.ncbi.nlm.nih.gov/pmc/articles/PMC4877822/
* 7 https://www.ncbi.nlm.nih.gov/books/NBK92774/
*8 https://www.ncbi.nlm.nih.gov/pmc/articles/PMC3936685/
*9 https://www.ncbi.nlm.nih.gov/pmc/articles/PMC3783921/
*10 https://www.ncbi.nlm.nih.gov/pubmed/18724413
Approfondimento:
Cos’è il Basilico
Il Basilico è una pianta erbacea di un’altezza che arriva fino a 60 cm; viene utilizzato comunemente per arricchire pietanze e piatti della cucina di tutto il mondo con sfiziose ricette. Molto amata nella tradizione culinaria italiana, questa pianta veniva utilizzata nelle terre orientali tradizionalmente anche come coadiuvante terapeutico. Il suo nome scientifico è Ocimum Basilicum,ed è una pianta che appartiene alla famiglia delle Lamiaceae.
Un Accenno alla Storia
Questa pianta erbacea ha origini molto antiche ed era conosciuta già dai tempi di Alessandro Magno. Nasce in India e nell’Asia tropicale, ma dal 350 a.C. inizia a diffondersi anche in Europa, precisamente in Inghilterra e successivamente nelle Americhe. Ogni popolazione ne faceva usi diversi. Gli africani la utilizzavano come protezione dal veleno degli scorpioni e conservano le sue foglie sotto un vaso, gli antichi Greci la consideravano come una pianta portatrice di sfortuna e sentimenti negativi. Addirittura Plinio il Vecchio era convinto che potesse portare pazzia. Gli egiziani utilizzavano la pianta per imbalsamare i corpi, considerandola un augurio verso l’aldilà, al contrario degli arabi e dei cinesi che la adoravano per le sue supposte proprietà. Infine, per i crociati era una pianta scaccia odori e insetti.
Etimologia del Termine
Il nome della pianta deriva dal latino medievale “basilicum” e ha un’origine greca. Il nome “basilico”, ovvero phyton, tradotto in lingua italiana significa pianta regale: basileus vuol dire Re. Non si hanno certezze sull’etimologia del termine, ma sappiamo che sia le popolazioni Hindu sia gli altri popoli, davano un’importanza sacra e regale all’Ocimum Basilicum. C’è chi pensa anche a una confusione del termine con la creatura mitologica greca, il basilisco. Questa figura mitologica aveva le sembianze di un serpente velenoso. L’antidoto contro il suo veleno era proprio il Basilico.
La Pianta in Breve
La pianta preferisce un clima mediterraneo, fiorisce in estate e non ama le temperature inferiori ai 10°. Essendone presenti tantissime varietà, è abbastanza difficile riuscire a classificarle e questo “per colpa” delle caratteristiche polimorfiche, che rendono complicata l’identità botanica della pianta. Le sue foglie arrivano ai 5 cm di lunghezza, sono ovali e lanceolate. Hanno un colore che assume diverse tonalità di verde. I fiori sono bianchi o rosati con una corolla di 5 petali irregolari. I semi, invece, sono neri, fini e oblunghi.
La Coltivazione
Questa pianta erbacea predilige una temperatura tra i 20 °C e 25 °C. Va innaffiata frequentemente e può essere coltivata sia in vaso sia in un orto. Fiorisce in estate, tra giugno e settembre. Il ciclo di vita termina con la produzione dei semi. Dopo aver lasciato fiorire i fusti, si ha un rallentamento della crescita delle foglie, il fusto diventa legnoso e si ha una successiva diminuzione dell’olio essenziale, che produce il profumo della pianta. Il ciclo di vita termina con la produzione dei semi. La semina può avvenire in serra o nei vasi, ma devono avere una temperatura che si aggira sui 20°. Il trapianto può essere fatto tra aprile e maggio, mentre la raccolta delle foglie è perfetta tra luglio e agosto.
Le Diverse Varietà
L’Ocimum Basilicum conta più di cinquanta varietà. In base alla sua tipologia presenta un aroma diverso. Ad esempio quello dolce è anche quello più comune, il tailandese ha un aroma al gusto di limone, quello messicano ha le foglie dal colore porpora. C’è quello Black Opal, che viene selezionato in America e ha un colore rosso intenso. Ogni varietà ha il suo olio essenziale e tutte le specie condividono l’aroma che arriva dall’eugenolo.
Basilico: Proprietà e Benefici dei Princìpi Attivi
Ecco per te una panoramica sulle proprietà e i benefici dei attivi del Basilico. Scopri insieme a noi quante qualità ha questo prezioso alimento della nostra cucina mediterranea.
L’Attività Coadiuvante Antidiabetica dei Princìpi Attivi del Basilico
Sono tanti i benefici dei princìpi attivi di questa pianta, uno fra tutti quello di essere un antidiabetico naturale. Così come spiega una ricerca scientifica molto completa (*3), l’estratto di Basilico Essiccato diminuisce significativamente la glicemia grazie ai princìpi attivi presenti. Grazie a uno studio effettuato su ratti affetti da diabete è stato scoperto che gli estratti delle foglie della pianta hanno effetti stimolatori sulle vie fisiologiche della secrezione di insulina, che possono essere alla base della sua azione antidiabetica. L’esperimento è stato portato avanti su un campione di ratti a cui è stato fatto assumere l’estratto per trenta giorni facendo diminuire notevolmente il livello di glicemia. La stessa ricerca ci informa che gli studi su questa azione specifica sono stati diversi, tra cui una ricerca effettuata sul famoso Tulsi, il basilico indiano. Con delle foglie in polvere con cui sono stati alimentati dei campioni diabetici di topo, dopo un mese di terapia sono stati riscontrati risultati positivi come nello studio citato sopra.
La Funzione Antiossidante dei Suoi Princìpi Attivi
La capacità antiossidante ottenuta dagli oli essenziali della pianta è stata valutata in diverse ricerche scientifiche, racchiuse in questo studio generico che ti segnaliamo (*3) e consigliamo di leggere. Uno degli studi è stato effettuato su campioni di conigli albini maschi con una somministrazione alimentare per via orale, che ha dato prova di proteggere il tessuto aortico dai danni perossidativi. I fenoli e i flavonoidi contenuti nelle foglie della pianta macerate e utilizzate per una ricerca scientifica (*1) hanno mostrato la sua azione antiossidante e il suo intervento nei radicali liberi. Come specificano alcuni ricercatori in uno studio specifico (*7), l’attività antiossidante probabilmente deriva da una varietà di componenti tra cui il linalolo, il cineolo, l’estragolo e l’eugenolo. Infine, i ricercatori (*2) hanno riscontrato che l’attività ossidante dell’estratto di Ocimum Basilicum come olio essenziale ha la più alta attività antiossidante in primavera.
I Princìpi Attivi dell’Ocimum Basilicum Come Antinfiammatori
I ricercatori (*3) hanno messo in luce come l’Ocimum Basilicum abbia, grazie ai suoi princìpi attivi, un potere antinfiammatorio. Il merito di quest’azione naturale è dell’eugenolo, un composto chimico che viene estratto da alcuni oli essenziali, tra cui quello di questa pianta. Le attività riscontrate dei composti presi in esame (insieme al Basilico erano presenti altre piante) sono paragonabili agli effetti di brufen, naprossene e aspirina. Lo studio effettuato da un ricercatore, il prof. Singh, (*3) riporta come l'acido linoleico presente in quantità differenti in diversi oli della pianta abbia la capacità di bloccare e ridurre il processo infiammatorio e abbia mostrato un’attività analgesica su un campione di ratti.
Un Ottimo Antimicotico Naturale Grazie ai Suoi Princìpi Attivi
L'olio di Ocimum Basilicum testato per uno studio scientifico (*6) ha mostrato una significativa attività antifungina della pianta. I risultati confermano le attività antifungine, convalidando il suo uso potenziale per curare le infezioni micotiche. Un altro studio (*5) ha mostrato come l'olio essenziale di alcune parti della fioritura della pianta nella zona occidentale dell’India, a nord-ovest di Karnataka, abbia sconfitto funghi e gram negativi, ovvero una tipologia di batteri rosa che si distingue per la sua colorazione.
Le Proprietà dei Princìpi Attivi per un’Azione Antibatterica
Così come ci ricordano i ricercatori (*7), l’Ocimum basilicum è una delle erbe predominanti e più frequentemente prese in esame per i benefici dei suoi princìpi attivi per il benessere. In particolare l'olio essenziale possiede delle proprietà antimicrobiche (Wannissorn et al. 2005). Alcuni studi effettuati dai ricercatori Moghaddam, Karamoddin e Ramezani nel 2009 hanno preso in esame l'effetto della pianta sul batterio Helicobacter pylori e hanno scoperto che il metanolo e il butanolo presenti nel Basilico hanno avuto un’azione antagonista contro questo batterio. L’ Ocimum Basilicum possiede princìpi attivi che agiscono anche come coadiuvanti per la guarigione di ferite. Una ricerca pubblicata nel database NCBI (*3) informa di come l’estratto acquoso di questa pianta velocizzi la cicatrizzazione di una ferita e migliori le attività di guarigione. Un’altra ricerca (*4) ha mostrato come l'estrazione dei componenti delle foglie di Basilico distillate a vapore abbia delle azioni antibatteriche grazie al componente linalolo. Il merito è dei princìpi attivi: nel momento in cui la pianta si utilizza come olio essenziale e viene associata ad antibiotici standard, è capace di aumentare l’attività antibatterica, con un’attività sinergica contro i ceppi batterici di rilevanza clinica.
Il Potere Gastro protettivo dei Princìpi Attivi dell’Ocimum Basilicum
L'estratto di foglie di Ocimum basilicum ha degli ottimi effetti gastro-protettivi. Una ricerca (*3) effettuata con un dosaggio di 50-200 mg/kg per via orale, per due volte al giorno e per cinque giorni, ha mostrato un effetto protettivo contro il freddo per le ulcere gastriche indotte dallo stress. Tra le altre cose, i princìpi attivi della pianta aumentano i fattori difensivi gastrici. L’estratto ha proprietà anti-ulcerogena contro le ulcere sperimentali per via della sua capacità di ridurre la secrezione acida, aumentare la secrezione di muco e la durata della vita delle cellule della mucosa.
Il Recupero della Memoria Grazie ai Suoi Princìpi Attivi
Una ricerca (*11) fatta con lo scopo di valutare in che modo incidesse l’estratto idroalcolico di Basilico sulla conservazione della memoria, è stata effettuata su un campione di topi raggruppati in diverse categorie a cui sono stati effettuati trattamenti con dosaggi differenti. I risultati hanno indicato che l'estratto idroalcolico migliora il recupero della memoria. La risposta migliore è stata ottenuta con 400 mg/Kg di estratto, un dato che conferma che l’attività antiossidante e il ruolo di coadiuvante nella conservazione della memoria: entrambi dipendono dalle proprietà dei princìpi attivi del Basilico, in particolare flavonoidi, tannini e terpenoidi.
Ricerche Scientifiche Utilizzate Come Fonti Specifiche
Sei pronto ad approfondire insieme a noi tutte le ricerche che ci hanno permesso di studiare proprietà e benefici dei princìpi attivi del Basilico? Qui sotto puoi trovare l’elenco dei link utilizzati per redigere questa parte specifica.
*3 https://www.ncbi.nlm.nih.gov/pmc/articles/PMC3249909/
*1 https://www.ncbi.nlm.nih.gov/pubmed/20184024
*7 https://www.ncbi.nlm.nih.gov/books/NBK92774/
*2 https://www.ncbi.nlm.nih.gov/pubmed/22164790
*6 https://www.ncbi.nlm.nih.gov/pmc/articles/PMC4877822/
*5 https://www.ncbi.nlm.nih.gov/pmc/articles/PMC4264302/
*4 https://www.ncbi.nlm.nih.gov/pubmed/26455352
*11 https://www.ncbi.nlm.nih.gov/pmc/articles/PMC3644756/
Basilico: Valori Nutrizionali e Calorie
Dopo aver dedicato una parte alle proprietà dei princìpi attivi del Basilico è importante dare spazio anche ai suoi valori nutrizionali. Vogliamo farti conoscere questa pianta erbacea in tutta la sua interezza, parlando di tutti quegli aspetti che la rendono interessante anche dal punto di vista delle sostanze nutritive presenti.
Tabella dei Valori Nutrizionali
Qui di seguito i valori Nutrizionali del Basilico Essiccato per 100 g.
Valori Nutrizionali Medi per 100 g di alimento (Fonte: http://nutritiondata.self.com/facts/spices-and-herbs/173/2 - Il database utilizzato da questo sito fa riferimento ai valori nutrizionali degli alimenti dell'USDA United States Department of Agriculture a alla Banca dati di composizione degli alimenti dell'INRAN).
Calorie: 251 Kcal
Proteine: 14,4 g
Carboidrati: 61 g
di cui Zucchero: 1,7 g
Grassi: 4 g
Fibre: 40 g
Sodio: 34 mg
Grassi
Saturi: 0,2 g
Monoinsaturi: 0,5 g
Polinsaturi: 2,2,7 g
Omega 3: 1509 mg
Omega 6: 659 mg
Vitamine
Vitamina A: 9376 IU
Vitamina C: 61,2 mg
Vitamina E: 7,5 mg
Vitamina K: 1715 mcg
Vitamina B6 2,3 mg
Tiamina: 0,1 mg
Riboflavina 0,3 mg
Niacina 6,9 mg
Folati 274 mcg
Colina 54,9 mg
Betaina 16,1 mg
Minerali
Calcio: 2113 mg
Ferro: 42 mg
Magnesio: 422 mg
Fosforo: 490 mg
Potassio: 3433 mg
Zinco: 5,8 mg
Rame: 1,4 mg
Manganese: 3,2 mg
Selenio: 2,8 mcg
Breve Analisi Nutrizionale
Approfondiremo gli aspetti più importanti nei paragrafi seguenti. Per il momento vogliamo porre l’attenzione sulla presenza di Vitamine in quantità significative come la A, C, E, K e la riboflavina (vit. B2): questo forse è un aspetto che può sorprendere ma che ci fa riflettere su quanto a volte diamo meno importanza del dovuto ad alimenti che consideriamo solo delle aggiunte in grado di dare più sapore ai nostri piatti.
I Benefici per l’Organismo della Vitamina A e Vitamina C
Il Basilico è una fonte di vitamine e minerali. La Vitamina A, insieme ad altre vitamine e minerali, è un micronutriente essenziale per il nostro corpo. I ricercatori (*8) spiegano che è essenziale per molti processi fisiologici, tra cui mantenere l'integrità e la funzione dei tessuti superficiali della pelle, il rivestimento del tratto respiratorio, l'intestino, la vescica, l'orecchio interno e l'occhio. La vitamina A è anche essenziale per il mantenimento di un sistema immunitario sano, per la crescita e lo sviluppo e per la riproduzione. Pur conoscendo tutti i benefici della vitamina C (*9) abbiamo bisogno della Commissione Europea per allargare le informazioni su questo valore nutrizionale. La vitamina C, infatti, interviene per la normale funzione del sistema immunitario durante e dopo un intenso esercizio fisico, collabora alla formazione del collagene per la normale funzione di vasi sanguigni, ossa e cartilagine, ma anche gengive e pelle. È un ottimo alleato del metabolismo energetico e contribuisce al normale funzionamento del sistema nervoso, protegge le cellule dallo stress ossidativo, contribuisce alla riduzione della stanchezza. Che dici, tutti questi benefici della Vitamina C possono bastare?
I Sali Minerali nell’Alimentazione
Questa pianta erbacea possiede una buona quantità di Sali minerali tra cui il calcio, il potassio, il magnesio e il ferro. Se il potassio, tra i tanti punti di forza elencati dalla Commissione Europea, ha la capacità di controllare la pressione sanguigna e il normale funzionamento del sistema nervoso, il ferro contribuisce al metabolismo energetico e alla normale formazione dei globuli rossi e dell’emoglobina. Tra le sue qualità più importanti vi è anche quella di aiutare nel trasporto di ossigeno nel corpo e nello sviluppo cognitivo dei bambini. Per quanto riguarda il calcio, invece, siamo troppo abituati ad associare i suoi benefici alle ossa, ma è un minerale utile anche per la coagulazione del sangue e per i muscoli. Tutti questi benefici fanno capire bene perché è importante introdurre nella propria alimentazione quotidiana cibi contenenti di Sali minerali.
Ricerche Scientifiche Utilizzate Come Fonti Specifiche
Scopri perché i valori nutrizionali di questa pianta sono così importanti per l’organismo. Questi link alle ricerche scientifiche ti daranno la prova che il Basilico è una fonte nutrizionale da inserire sempre nella nostra alimentazione.
*8 https://www.ncbi.nlm.nih.gov/pmc/articles/PMC3936685/
*9 https://www.ncbi.nlm.nih.gov/pmc/articles/PMC3783921/
Basilico: Ricette
Siamo troppo abituati a conoscere questa pianta come ingrediente indispensabile per il pesto alla genovese o utile per la classica caprese. Qui potrai scoprire come si può gustare con diverse e nuove ricette con Basilico Essiccato o Fresco, che insaporiranno pietanze e merende con un sapore intenso e fresco. Ci abbiamo pensato bene e abbiamo deciso di fare una selezione sulle diverse possibilità di ricette. Ti proponiamo quindi tre tipologie di ricette originali e adatte per diverse stagioni dell’anno, da gustare in tavola o anche come spezza fame.
Fetta di Pane Integrale e Pesto
Chi ha detto che il pesto di Basilico va mangiato solo insieme alla pasta? Questa bontà si può gustare in tanti modi: con delle insalate a base di riso o cous cous, ma anche con una semplice fetta di pane integrale. In quest’ultimo caso, l’unico tuo impegno è per la preparazione del pesto in casa, ma leggendo questa ricetta a base di Basilico capirai che è di una semplicità unica.
Ingredienti:
un paio di manciate di foglie di Basilico
un cucchiaio di pinoli
gherigli di 5 noci
uno spicchio d’aglio
5 cucchiai di olio di oliva
2 cucchiai di bevanda vegetale alla mandorla
Pepe nero
Sale integrale grosso
Preparazione:
Asciuga perfettamente le foglie di Basilico, altrimenti il pesto non verrà buono. Unisci tutti gli ingredienti e mettili dentro il frullatore. Evita di scaldare troppo le foglie; per questo frulla a intermittenza in modo che arrivi l’aria e il composto diventi più cremoso. Stessa cosa puoi farla anche con il Basilico essiccato. Metti in una ciotola e aggiungi l’olio extravergine. Amalgama bene e conserva in frigorifero coprendo il pesto con abbondante olio. Sarà buono per alcuni giorni. Una volta preparato il pesto prendi una fetta di pane integrale e cospargi la crema creata: aggiungi un filo d’olio e il tuo spezza fame è pronto. Perfetto per merende o snack veloci, ma anche per aperitivi o antipasti.
Crema di Pomodoro e Basilico
La crema di pomodoro e Basilico è un’alternativa alla solita caprese.
Ingredienti:
1,5 kg di pomodori freschi
cipolla
30 g di foglie di Basilico
sale e pepe q.b
Olio extravergine di oliva
Preparazione:
Taglia le cipolle molto sottili e insieme a Basilico e pomodori tagliati fini inserisci tutto insieme nel frullatore. I pomodori vanno tagliati a piccoli dadini e messi nel frullatore con tutta la buccia. Se ai primi colpi di mixer ci si rende conto che c’è poco succo di pomodoro si può aggiungere un po’ di acqua. Aiuterà a rendere il composto più cremoso. Servi fredda e con un filo d’olio. Arricchisci il piatto di sale e pepe in base ai gusti personali. Niente di più facile, vero?
Sorbetto di Carote e Basilico
Si, hai letto bene: con questa pianta si può fare anche il sorbetto. Ecco che cosa devi avere in casa.
Ingredienti:
500 g di carote
150 g di zucchero di canna grezzo
1 limone
Foglie di Basilico
Sale
Limoncello
Preparazione:
Per preparare il sorbetto, per prima cosa spremi il limone in una ciotola e mescola insieme con lo zucchero. Centrifuga le carote tagliate a pezzetti e aggiungi 250 ml di acqua insieme alla scorza del limone che avevi spremuto. Spezzetta il basilico, o utilizza direttamente quello essiccato, e uniscilo agli altri ingredienti. Lascia macerare in frigo per un paio di ore. Terminata la macerazione filtra il succo e metti nella gelatiera. La ciliegina sulla torta? Decorare il sorbetto con delle foglie di Basilico.
Il Basilico Essiccato al Sole Crudo Bio By Cibo Crudo
Vuoi conoscere il prezzo del Basilico Essiccato al sole di Cibo Crudo? La prima cosa che devi sapere quando si fa riferimento al prezzo del nostro prodotto è che si tratta di un alimento essiccato delicatamente al sole. Questo processo naturale permette alla pianta di conservare tutte le sue proprietà organolettiche, senza perdere le proprietà degli princìpi attivi presenti nel Basilico Fresco.
Basilico Essiccato al Sole by CiboCrudo
Il prezzo del Basilico Essiccato che troverai sul nostro sito dipende da diversi fattori, uno tra tutti la nostra scelta di collaborare con un’azienda agricola che opera in una delle zone più adatte del mediterraneo, la Sicilia. Così come spiegano i titolari dell’azienda, il prodotto che viene coltivato in Sicilia ha una marcia in più rispetto alle produzioni di altri Paesi, grazie al caratteristico ambiente pedoclimatico. Le escursioni termiche tra il giorno e la notte e i terreni, molto calcarei e ben strutturati, fanno si che la carica di oli essenziali sia maggiore nei prodotti essiccati. Il loro segreto per una vendita eccellente? Prima di raccogliere le erbe aromatiche sperimentano e provano direttamente ogni alimento. In che modo? Attraverso la preparazione di decotti con alcune erbe pronte per la raccolta. Se le caratteristiche organolettiche sono al massimo, allora si dà inizio alla raccolta vera e propria.
Rapporto Qualità-Prezzo: Sempre dalla Tua Parte
Ogni volta che ci sentirai parlare della nostra filosofia sentirai ripetere costantemente una parola: qualità! E non è presunzione, ma consapevolezza di quello che ogni giorno facciamo. Hai potuto leggere qualche riga sopra quali sono le caratteristiche del prodotto di cui stai leggendo: capisci quanta ricerca ci sia dietro? Ecco allora che se dovessimo fare la corsa sul prezzo, di certo non potremmo essere competitivi con alcuni altri che operano nel nostro stesso settore. Ma poi potremmo avere quella stessa qualità? Il punto allora non è che non potremmo essere concorrenziali a livello di prezzo, ma che non vogliamo farlo perché il nostro obiettivo è darti il meglio e, se valuti attentamente tutte le variabili in gioco, dall’attenzione agli aspetti organolettici, al sapore unico, alla naturalità del prodotto, non potrai che convenire che anche nel rapporto qualità-prezzo, siamo dalla tua parte!
Basilico Essiccato: Curiosità
Siamo arrivati alla conclusione di questo approfondimento. Hai conosciuto tutte le proprietà dei princìpi attivi del Basilico, ed i benefici che contribuiscono ad apportare al corpo. Hai scoperto come preparare alcune ricette sfiziose, semplici e veloci ma anche originali. Hai capito da che cosa deriva il prezzo del nostro Basilico Essiccato, che ha una sua storia e un suo percorso naturale e identitario. Potresti pensare che abbiamo già detto tutto di questa pianta così ricca di nutrienti, ma no, non vogliamo lasciarti a bocca asciutta. Se ci conosci almeno un po’ sai quanto amiamo la perfezione, quanto ci piace offrire al nostro lettore tante e varie informazioni. Ecco perché non vogliamo lasciarti prima di aver condiviso con te una curiosità su questa pianta.
La Pianta dell’Amore
In passato e in Italia, la pianta del Basilico veniva lasciata sul davanzale di casa. Vederla sopra il davanzale significava dare il benvenuto a uno spasimante, era il segno ufficioso della sua accettazione in famiglia per un eventuale corteggiamento. Per questo ci piace chiamare il Basilico “La pianta dell’amore”. Abbiamo scoperto che anche in Romania era legata agli innamorati. Accettare una pianta di Basilico significava iniziare ufficialmente un fidanzamento. In Messico, invece, era un amuleto propiziatorio. Mettere le foglie di Basilico in tasca dava speranza di trovare l’anima gemella. Una volta incontrato l’amore entrambi i fidanzati dovevano riempire le loro tasche per mantenere il sentimento. Insomma … tutto molto romantico, non credi?
Nota Importante:
Tutte le informazioni riportate hanno puramente scopo didattico, per approfondirne il significato
Prodotti correlati
- 1
- 2
- 3
- 4