Ordina entro le 14:00 di oggi per avere la consegna entro domani

Pomodori Ciappa secchi Crudi Bio

Pomodori Secchi: Tutto Il Gusto Naturale del Sole di Sicilia

★★★★★
20 recensioni
Zoom
-41%
10,60 €
-41%
Prima era
17,90 €
Tempo di spedizione

Ordina entro le 14:00 per avere la consegna il giorno lavorativo successivo

  • Spedizione gratuita sopra 59€. Reso gratuito.

  • Termine Minimo di Conservazione: 29/9/2024
  • Origine: Sicilia

Sono sicura che i Pomodori Secchi sono un gustosa costante anche nelle tue ricette. A volte li mangio così come sono, accompagnati con qualche cracker vegano. Sono così dolci e saporiti che non c'è bisogno di aggiungere altri ingredienti. Infatti i pregiati Pomodori Secchi Ciappa sono espressione del gusto di una terra meravigliosa come la Sicilia e anche dell’artigianalità del lavoro di contadini esperti, che essiccano pazientemente al sole questo prezioso frutto della loro Terra. I Pomodori Secchi di CiboCrudo provengono da questo contesto naturale. A 150 mt sul livello del mare, le piantagioni di pomodoro sono coccolate dalla brezza mediterranea ed il gusto che ci regalano lo conferma. Questi Preziosi Pomodori Bio vengono raccolti a mano e poi sottoposti a spazzolatura e spruzzatura con acqua; a questa fase segue la caduta in vasca di lavaggio, il taglio, la salagione e l’essiccazione al sole. Questi metodi antichi permettono di preservare la ricchezza nutritiva di questo tipico ortaggio mediterraneo.

Introduzione:

Pomodori Secchi: Descrizione Breve

Forse anche tu avrai notato, soprattutto in estate, questo spettacolo: distese di pomodori messi ad essiccare su terrazzi o balconi! In effetti, in molti paesi del Sud Italia questa è un'antica tradizione contadina che permette non solo di conservare in modo naturale tale prezioso frutto, ma anche di far emergere tutta la dolcezza naturale del pomodoro, che acquisisce così un sapore ancor più deciso. Questo pregiato prodotto essiccato viene utilizzato molto nella nostra cucina tradizionale, per arricchire insalate o anche per insaporire varie salse. Inoltre, i Pomodori Essiccati sono una miniera di numerosi princìpi nutritivi, ma tali nutrienti vengono preservati solo se i Pomodori sono essiccati naturalmente al sole. I Pomodori Secchi Siciliani (Ciappa) di CiboCrudo sono prodotti seguendo questi tradizionali metodi artigianali. Quali sono le proprietà del Pomodoro Secco, e quali le differenze rispetto al Pomodoro fresco? Quali salutari ricette puoi preparare con i Pomodori Secchi by CiboCrudo? Lo scoprirai continuando a leggere la scheda dettagliata che segue. Il Pomodoro secco, un ingrediente classico della cucina italiana e siciliana, non poteva certo mancare nel nostro catalogo. Il prodotto in vendita su CiboCrudo è stato coccolato dal clima e dal caldo sole siciliano. E’ un prodotto biologico sapientemente coltivato dall’amore per il proprio lavoro che mostrano i proprietari dell’azienda agricola biologica da cui ci serviamo. Prima di conoscere in maniera approfondita il Pomodoro secco naturalmente essiccato al sole by CiboCrudo, faremo un viaggio alla scoperta di questo ortaggio. Vedremo, quali tipologie di Pomodori esistono, la sua storia, la coltivazione e il processo di essiccazione al sole. Ti faremo conoscere le proprietà e i benefici dei princìpi attivi dei Pomodori Secchi. Infatti, come vedremo più avanti, alcune ricerche dimostrano come i princìpi attivi di questo ortaggio siano utili per prevenire delle complicazioni al sistema cardiovascolare nelle persone che soffrono di diabete (*1). Inoltre la presenza di un antiossidante come il Licopene aiuta a prevenire l’insorgere del cancro alla prostata (*2). Dopo aver analizzato le proprietà dei princìpi attivi, scopriremo quali sali minerali sono contenuti in 100 g di prodotto secco. Passeremo successivamente all’azione, nella sezione dedicata alle ricette. CiboCrudo ha preparato per te 4 ricette con cui potrai far conoscere la creatività e il gusto della cucina crudista ad amici o parenti, che ancora non conoscono questo tipo di alimentazione. Avremo anche modo di farti conoscere meglio la nostra filosofia, il nostro rapporto qualità-prezzo e l’azienda agricola biologica che coltiva e lavora i Pomodori Secchi essiccati naturalmente al sole. Infine, ti riveleremo quale uso si faceva dei Pomodori al tempo del Re Sole.

I Pomodori Secchi

Questo ortaggio ha origini latino-americane. Venne importato in Europa dagli spagnoli verso la metà del 1500 in seguito alla scoperta dell’America. Inizialmente non venne utilizzato come alimento, infatti le piante di Pomodoro vennero utilizzate per adornare i giardini dei nobili. Per trovare qualche ricetta contenente questo ortaggio, bisognerà aspettare il 1700-1800. Francia e Inghilterra non furono le sole a non riconoscerne immediatamente le doti culinarie. Anche in Italia, l’ortaggio venne introdotto nelle ricette solo con l’arrivo della produzione della pasta e delle salse, fino ad arrivare ai giorni nostri, periodo in cui viene lavorato in diversi modi, ad esempio attraverso l’essiccazione al sole per rendere gli ortaggi secchi e disponibili tutto l’anno. Continua a leggere per scoprire quale altro uso di questo ortaggio veniva fatto nella Francia del Re Sole.

Sintesi Proprietà e Benefici dei Princìpi Attivi

Il Licopene contenuto nei Pomodori Secchi è un antiossidante che aiuta a prevenire l’insorgere del tumore alla prostata (*2). Gli antiossidanti, in generale, agiscono riducendo lo stress ossidativo dei radicali liberi. L’azione di questi ultimi causa l’invecchiamento cellulare che può degenerare in cancro, come dimostra una ricerca (*3). I princìpi attivi dei Pomodori Secchi sono inoltre utili per prevenire episodi a carico del sistema cardiocircolatorio in persone affette da diabete (*1). Ti rimandiamo alla sezione dedicata alle proprietà e ai benefici dei princìpi attivi per saperne di più.

Sintesi Valori Nutrizionali

I Pomodori Secchi sono ricchi di sali minerali come lo Zinco, il Ferro ed il Potassio. Inoltre apportano al nostro organismo le preziosissime proteine e le fibre. Le prime aiutano il nostro organismo a svolgere diverse funzioni, come vedremo in seguito. Possiamo invece già dirti che le fibre aiutano il nostro intestino a regolarizzarsi (*4). Ti rimandiamo alla sezione riguardante i valori nutrizionali dove approfondiremo questo argomento e dove potrai trovare la relativa tabella.

Ricerche Scientifiche Utilizzate Come Fonti Specifiche

Per un tuo approfondimento ti riportiamo i link delle ricerche a cui abbiamo fatto riferimento per parlarti delle proprietà e dei benefici dei princìpi attivi. Ti sarà inoltre possibile scaricare il formato PDF

*1 https://www.ncbi.nlm.nih.gov/pubmed/10840987
*2 https://www.ncbi.nlm.nih.gov/pubmed/25076850
*3 https://www.ncbi.nlm.nih.gov/pubmed/4910258
*4 https://www.ncbi.nlm.nih.gov/pubmed/23326148

Approfondimento:

Cosa Sono i Pomodori Secchi

In questa prima sezione del nostro approfondimento conosceremo meglio il Pomodoro. Vedremo quali sono le varietà di questa pianta, le sue origini, come avviene la coltivazione e l’essiccazione al sole che rende Secchi questi ortaggi.

La Pianta

Il nome botanico di questo ortaggio è Solanum Lycopersicum e appartiene alla famiglia delle Solanaceae. I frutti di questa pianta sono delle bacche che hanno una pigmentazione rossa o verde generalmente, ma queste colorazioni non sono le sole che questi ortaggi possono avere. Infatti, come saprai esistono diverse specie di Pomodori che differiscono per misura e colore. La gamma di colore comprende il rosso, il rosa, il bianco, il giallo, l'arancione ed il verde. Anche la loro forma può variare, infatti ve ne sono di lunghi, rotondi, a grappoli o a ciliegia. Le varianti di Pomodoro che possiamo trovare sono le seguenti: Camone, Pachino, Fragola, Sun Black, Datterino, Belmonte, Regina, Vallivo, San Marzano, Blue, Cuore di Bue, Costoluto fiorentino e Catanese.

La Coltivazione e l’Essiccazione al Sole

Questo ortaggio necessità di un clima temperato e di un abbondante esposizione al sole. E' una pianta strisciante. Per questo motivo, in genere, è preferibile sostenere le piante con aste su cui possano arrampicarsi. L'irrigazione deve essere costante. La raccolta avviene manualmente. Il sole è un elemento molto importante come abbiamo visto, non solo per lo sviluppo della pianta, ma anche per il post raccolta. Infatti alcuni Pomodori vengono destinati all'essiccazione attraverso l'azione naturale del sole, proprio come avviene per i Pomodori Secchi siciliani in vendita su CiboCrudo. In alcuni altri casi l'azione straordinaria del sole viene sostituita da forni.

Le Origini

Le origini del Pomodoro coincidono geograficamente con l’America Latina. Era già coltivato dagli Aztechi, i quali utilizzavano la salsa nella loro cucina. Verso la metà del 1500 questo ortaggio venne esportato in Europa. Il Pomodoro inizialmente venne utilizzato come pianta ornamentale, ma intorno al 1700 si iniziarono ad apprezzare anche le sue doti culinarie. In Italia il Pomodoro ebbe lo stesso destino. Grazie al sole e al clima mediterraneo delle nostre regioni, si diffuse la coltivazione di questo ortaggio. Inoltre, con l'introduzione della pasta raggiunse la notorietà che oggi ha in tutto il mondo.

Pomodori Secchi: Proprietà e Benefici dei Princìpi Attivi

Ora che ci è più chiara la storia dei Pomodori Secchi, scopriamo insieme quali sono le proprietà e i benefici dei princìpi attivi di questi ortaggi essiccati al sole.

I Pomodori Secchi e le Proprietà dei Princìpi Attivi, un Aiuto per il Sistema Cardiovascolare

Partiamo dalla prima proprietà dei princìpi attivi dei Pomodori Secchi. Una ricerca (*1) dimostra come i princìpi attivi di questo ortaggio possono aiutare il nostro organismo, diminuendo il rischio di complicazioni cardiovascolari. In particolar modo, viene messo in evidenza come ciò avviene per le persone affette da diabete.

I Pomodori Secchi e le Proprietà dei Princìpi Attivi, un Aiuto Contro il Cancro alla Prostata

Il colore tipico rosso dei Pomodori Secchi è riconducibile alla presenza di un importante antiossidante, il Licopene. Oltre a ciò, il Licopene può aiutare il nostro corpo a contrastare e prevenire l'insorgere di patologie come il cancro alla prostata, come viene dimostrato da una ricerca (*2). Gli antiossidanti hanno la capacità di ridurre l'azione dei radicali liberi, responsabili dell'invecchiamento delle nostre cellule, che a sua volta può portare al cancro come argomentato in un'altra ricerca (*3).

Ricerche Scientifiche Utilizzate Come Fonti Specifiche

Qui di seguito potrai trovare i link alle ricerche che abbiamo utilizzato per parlarti delle proprietà e dei princìpi attivi che potrai trovare anche nei Pomodorini Secchi siciliani essiccati al sole in vendita su CiboCrudo.

*1 https://www.ncbi.nlm.nih.gov/pubmed/10840987
*2 https://www.ncbi.nlm.nih.gov/pubmed/25076850
*3 https://www.ncbi.nlm.nih.gov/pubmed/4910258

Pomodori Secchi: Valori Nutrizionali e Calorie

Dopo aver analizzato le proprietà e i benefici dei princìpi attivi dei Pomodori Secchi essiccati al sole, è il momento di conoscere i valori nutrizionali medi per 100 g di prodotto. Per fare ciò utilizzeremo la tabella. Cogliamo l’occasione per informarti che quelle che qui andremo a riportare sono solo nozioni a carattere divulgativo, che non intendono sostituirsi in alcun modo al parere del medico.

Tabella Completa dei Valori Nutrizionali

Come anticipato poco fa riportiamo qui sotto la tabella dei valori nutrizionali medi per 100 g di Pomodori Secchi.

Valori medi per 100g di prodotto

(i seguenti valori nutrizionali fanno riferimento al prodotto generico. Fonte: http://www.valori-alimenti.com/nutrizionali/tabella11955.php - il database utilizzato da questo sito fa riferimento ai valori nutrizionali degli alimenti dell’USDA United States Department of Agriculture a alla Banca dati di composizione degli alimenti dell’INRAN).

Calorie: 258 kcal
Grassi:2.97 g
Carboidrati: 55.76 g
Proteine: 14.11 g
Fibre: 12.3 g
Zuccheri: 37.59 g
Acqua: 14.56 g
Ceneri: 12.6 g

Minerali

Calcio: 110 mg
Sodio:2095 mg
Fosforo: 356 mg
Potassio: 3427 mg
Ferro:9.09 mg
Magnesio: 194 mg
Zinco: 1.99 mg
Rame:1.423 mg
Manganese: 1.846 mg
Selenio: 5.5 mcg

Vitamine

Vitamina A, IU: 874 IU
Vitamina A, RAE: 44 mcg_RAE
Tiamina (Vit. B1): 528 mg
Riboflavina (Vit. B2):489 mg
Niacina (Vit. B3): 9.05 mg
Acido Pantotenico (Vit. B5):2087 mg
Piridossina (Vit. B6): 332 mg
Folato alimentare: 68 mcg
Folato, DFE: 68 mcg_DFE
Folati, totali:68 mcg
Acido ascorbico (Vit. C): 39.2 mg
Alpha-tocoferolo (Vit. E): 0.01 mg
Fillochinone (Vit. K): 43 mcg
Colina totale (Vit. J):104.6 mg
Carotene, beta: 524 mcg
Licopene: 45902 mcg
Luteina + zeaxantina: 1419 mcg

Lipidi

Acidi grassi, monoinsaturi: 487 g
Acidi grassi, polinsaturi: 1115 g
Acidi grassi, saturi: 426 g

Aminoacidi

Acido aspartico: 1.957 g
Acido glutammico: 5.202 g
Alanina: 0.402 g
Arginina: 0.343 g
Cistina: 0.183 g
Fenilalanina: 0.366 g
Glicina: 0.348 g
Isoleucina: 0.339 g
Istidina: 0.214 g
Leucina: 0.517 g
Lisina:0.519 g
Metionina: 0.122 g
Prolina: 0.266 g
Serina: 0.375 g
Tirosina: 0.242 g
Treonina: 0.357 g
Triptofano: 0.104 g
Valina: 0.361 g

Breve Analisi Nutrizionale

La tabella dei valori nutrizionali dei Pomodori Secchi mette in evidenza come questi siano fonte di fibre e proteine, che però non sono le sole a dare un prezioso aiuto al nostro organismo. Infatti, in questo ortaggio sono presenti il Ferro, il Manganese, il Potassio e il Rame. Questi sali minerali hanno un ruolo nello svolgimento di alcune funzioni che il nostro corpo assolve. Vediamole nel dettaglio nel prossimo paragrafo.

I Sali Minerali

I sali minerali contenuti in questi ortaggi Secchi sono dei princìpi attivi molto importanti come riconosce la Commissione Europea. Vediamo insieme quale prezioso contributo danno al nostro organismo. Partiamo dal Magnesio il quale aiuta il mantenimento di denti e ossa normali, il processo di divisione cellulare, la riduzione della stanchezza, il metabolismo energetico, la normale funzione muscolare, il bilancio energetico e la sintesi proteica. Il Manganese contribuisce al mantenimento delle ossa, al normale metabolismo energetico e alla formazione del tessuto connettivo. Il Rame ha un ruolo nella pigmentazione della pelle e dei capelli, nel mantenimento di normali tessuti connettivi, nella funzione del sistema immunitario, nel trasporto del ferro nell'organismo, nel normale funzionamento del sistema nervoso. Il Fosforo aiuta la normale funzione delle membrane cellulari, il mantenimento di ossa e denti normali e la loro crescita. Il Ferro contribuisce alla formazione di globuli rossi ed emoglobina, alla funzione cognitiva, al trasporto di ossigeno, al normale metabolismo energetico, alla funzione del sistema immunitario, al processo di divisione cellulare ed alla riduzione della stanchezza. Lo Zinco aiuta il mantenimento di denti, ossa, unghie, pelle e capelli normali. Ha un ruolo nella normale sintesi del DNA, nel processo di divisione cellulare, nella normale funzione del sistema immunitario, nel mantenimento di livelli normali di testosterone nel sangue, nella sintesi proteica. Contribuisce al normale metabolismo acido-base, della vitamina A, dei carboidrati, degli acidi grassi e dei macronutrienti. Infine il Potassio aiuta la funzione muscolare, il mantenimento della pressione sanguigna normale e il funzionamento del sistema nervoso.

Le Fibre

Avrai sentito dire mille volte che le fibre sono amiche del nostro intestino. Una ricerca (*4) dimostra come queste siano di aiuto per coloro che soffrono di stitichezza. Esse agiscono aumentando il volume della massa fecale e aumentando il numero di evacuazioni.

Le Proteine

Infine, troviamo le proteine che contribuiscono allo sviluppo dei nostri muscoli, come afferma la Commissione Europea, e al mantenimento dell’apparato muscolare. Inoltre sono di aiuto anche per le ossa in quanto hanno un ruolo nel loro mantenimento. Mentre sono necessarie per lo sviluppo dell’apparato osseo nei bambini

Ricerche Scientifiche Utilizzate Come Fonti Specifiche

Per parlarti delle proprietà delle fibre abbiamo citato una ricerca, qui di seguito potrai trovare il link e potrai anche scaricare il formato PDF della ricerca

*4 https://www.ncbi.nlm.nih.gov/pubmed/23326148

Pomodori Secchi: Ricette

E’ arrivato il momento di sperimentare in cucina i nostri Pomodori Secchi siciliani essiccati naturalmente al sole. Che ne dici? Abbiamo preparato per te delle ricette che ti faranno apprezzare il sapore di questo prodotto e nello stesso tempo potrai sfruttare le proprietà e i benefici dei princìpi attivi.

Polpette al Sugo Biologico

Hai mai pensato che potresti mangiare delle polpette al sugo con la cucina crudista? No? Allora lascia che ti presentiamo questa ricetta vegetariana, un modo davvero saporito per utilizzare i Pomodori Secchi siciliani essiccati al sole.

Ingredienti

30 g di Pomodori Essiccati
120 g di Pomodori biologici
100 g di polpa di carote biologiche
1 Tazza di germogli di daikon senape e alfa-alfa
Succo di Limone
Mezzo spicchio d'aglio
280 g di pomodori
1 cucchiaio di tahina
1 cucchiaino di Maca in polvere
Prezzemolo a piacere
Sale quanto basta
Olio extravergine quanto basta

Preparazione

Iniziamo tritando i germogli che andremo ad unire con la polpa di carota precedentemente ricavata dall'estrattore. Aggiungiamo la maca in polvere, il prezzemolo, i 120 g di Pomodori tagliati a cubetti e l'olio. Amalgamiamo tutti gli ingredienti e, quando avremo un composto omogeneo, prendiamo una parte e otteniamo con le mani la prima polpetta. Una volta pronte inseriamole nell'essiccatore ad una temperatura di 42 gradi e lasciamole per circa 4 o 5 ore. Intanto, possiamo passare alla preparazione del sugo. Prendiamo i restanti 280 g di Pomodori, i Pomodori Secchi, il succo di limone e la tahina e uniamoli nel mixer fino ad ottenere una crema fluida. Quando le polpette saranno pronte, creiamo un letto di sugo e adagiamo le polpette, condiamo con un po' di sugo e olio.

Formaggio Raw alla Menta

Prepariamo un delizioso formaggio crudista con i Pomodori Secchi siciliani essiccati al sole by CiboCrudo. Ti basteranno dei semplici passi per preparare con le tue mani un formaggio vegetale. Vediamo quali ingredienti servono per preparare questa ricetta.

Ingredienti

10 Pomodori Secchi
100 g di Anacardi biologici
Mezza Zucchina biologica
Mezzo Limone biologico
Mezzo Bicchiere d'acqua
Menta
20 g di Timo Essiccato
Sale quanto basta

Preparazione

Anche per questa ricetta dovremmo lasciare in ammollo gli anacardi, in questo caso sarà necessaria tutta la notte. Dovremo mettere in ammollo anche i Pomodori Secchi, ma per sole due ore. Versiamo gli anacardi, il succo di limone, la zucchina, sale e acqua nel frullatore. Otteniamo così una crema molto densa. Uniamo la menta tritata, i Pomodori Secchi siciliani ed il timo e quindi amalgamiamo. Versiamo in un coppapasta e serviamo.

Parmigiana Crudista Biologica

Per far conoscere la cucina crudista, la ricetta della parmigiana versione raw è quello che ci vuole. Vediamo come poterla realizzare con i nostri ortaggi resi Secchi dal caldo sole siciliano

Ingredienti

50 g di Pomodori Secchi Ciappa essiccati al sole
1 Melanzana biologica
3 Pomodori freschi biologici
60 g di Basilico Essiccato
1 Spicchio d'Aglio
Olio quanto basta
Sale quanto basta
Peperoncino quanto basta

Preparazione

Versiamo nel frullatore i Pomodori Secchi e quelli freschi insieme all'aglio, all'olio, al sale e al peperoncino. Tagliamo la melanzana biologica a fette. Una volta che la melanzana sarà pronta creiamo in maniera alternata degli strati con il sugo, le fette di melanzane e il basilico essiccato. Riponiamo in frigo per almeno 5 ore. Tirala fuori dal frigorifero almeno 30 minuti prima di servire.

Lasagne con Crema di Carote e Zucchine

Ora proveremo a realizzare una lasagna utilizzando la creatività come ingrediente aggiuntivo. Vediamo cosa ci serve per preparare questo piatto.

Ingredienti:

50 g di Pomodori Secchi siciliani naturalmente essiccati al sole
250 g di carote biologiche
130g di Anacardi
3 Zucchine biologiche
Sale quanto basta
Timo quanto basta
Basilico quanto basta

Preparazione

Iniziamo la preparazione di questa ricetta lasciando in ammollo gli anacardi almeno 2 o 3 ore prima. Quando gli anacardi saranno pronti versiamoli nel mixer insieme a carote, basilico, timo, ad un poco di acqua di ammollo e sale. Otterremo così una crema agli anacardi. Tagliamo a strisce sottili le zucchine biologiche e dopo averle tagliate mettiamole in un piatto, ricopriamole con un po' di crema di anacardi, infine sovrapponiamo a questo strato cremoso altre zucchine tagliate a fette. Infine decoriamo con i Pomodori Secchi siciliani, davvero un modo creativo per sfruttare il sapore e le proprietà dei princìpi attivi di questi ortaggi. Prima di dedicarci ai Ciappa Secchi essiccati naturalmente al sole by CiboCrudo, vogliamo ricordarti che in qualsiasi momento potrai condividere le tue ricette con la nostra Community.

I Pomodori Secchi di Sicilia Bio Integri al 100% by CiboCrudo

In questa sezione concentreremo la nostra attenzione sui Pomodori Secchi siciliani essiccati naturalmente al sole by Cibocrudo. Inoltre avremo lo spazio per presentare la nostra azienda e il rapporto qualità-prezzo che puoi trovare in tutti i nostri prodotti

I Pomodori Secchi by CiboCrudo

I nostri Pomodori Secchi siciliani essiccati al sole sono coltivati e prodotti da un'azienda agricola biologica siciliana che ha una tradizione familiare tramandata di padre in figlio. Prima di tutto vengono selezionate le materie prime a cui non vengono aggiunti conservanti o additivi. Successivamente si passa all'essiccazione dei prodotti che viene fatta in maniera naturale sfruttando il calore del sole senza l'ausilio di forni o di serre. Con i Pomodori Secchi siciliani "Ciappa", l'azienda ha voluto portare un po' del sole della Sicilia in ogni casa. Per far questo vengono utilizzate tutte le competenze di questa famiglia e dei loro collaboratori. Infatti, una volta selezionati dalle mani sapienti degli addetti, i Pomodori possono essere portati finalmente ad essiccare al sole e stoccati. Ed è la luce del sole che questa azienda utilizza anche per il proprio sostentamento, infatti sono stati montati dei pannelli solari per impattare meno sull’ambiente. Inoltre, per la produzione dei Pomodori Secchi Ciappa viene consumata pochissima acqua, grazie ad un sistema moderno di microirrigazione. Questo tipo di lavorazione permette comunque di avere un ottimo rapporto qualità-prezzo. Questa azienda siciliana non produce solo pomodorini secchi essiccati esclusivamente al sole, ma anche conserve e salse biologiche.

La Filosofia e la Community CiboCrudo

Portare avanti un’azienda come CiboCrudo non è facile. Questo perché comporta, tra le altre cose, la costante selezione di fornitori che abbiano il nostro modo di lavorare e la stessa filosofia. Riteniamo che sia importante garantire alla nostra clientela la certezza che ciò che si sta consumando sia un prodotto biologico e che non abbia subito una lavorazione che preveda la cottura superiore ai 42°, in modo che le proprietà dei princìpi attivi restino intatte. Come nel caso dei prodotti essiccati, ci serviamo da fornitori che possano garantire un'essiccazione naturale al sole. Questo è solo un esempio del lavoro che c’è dietro alla nostra azienda. Ogni giorno ci impegniamo per far crescere la nostra comunità fatta non di sole persone che hanno scelto un’alimentazione crudista, ma anche di persone che si stanno affacciando per la prima volta a questo tipo di cucina. In questo modo si crea uno scambio vivace di informazioni, consigli e ricette, che rende CiboCrudo un punto di incontro. Per noi il rapporto qualità-prezzo si calcola tenendo in considerazione tutti i servizi che un’azienda mette a disposizione per la sua clientela. Ad esempio, i nostri prodotti hanno un packaging che preserva le proprietà dei princìpi attivi, oppure consegniamo entro 24 ore e gratuitamente per ogni spesa superiore ai 59 €. La nostra clientela può ottenere uno sconto sul prezzo dei prodotti, grazie alla raccolta punti “RawPoint” e per i più tecnologici è possibile pagare in Bitcoin.

Le Certificazioni di CiboCrudo

L’impegno che mettiamo in ogni nostra giornata lavorativa si è trasformato in una serie di certificazioni che ci rende orgogliosi. Innanzitutto, abbiamo adottato il disciplinare BioVegan. Con questa certificazione garantiamo di seguire una filosofia che si impegna a diminuire il nostro impatto sull’ambiente. Inoltre, la quota per la certificazione viene donata dall’ente per aiutare un progetto che si prefigge di salvare gli animali. Il nostro impegno per impattare meno si è anche tradotto in un’adesione al progetto Zero Web Impact, che ci permette di trasformare l’emissione di CO2 che rilasciamo per ogni visita sul nostro sito in un aiuto per lo sviluppo e la salvaguardia di una foresta in Costa Rica. Per garantire la massima sicurezza su ogni acquisto abbiamo ottenuto la certificazione Sono Sicuro, che appunto permette all’utente di poter effettuare in tutta tranquillità la sua spesa sul nostro sito. Pensiamo che la sicurezza dei nostri clienti non abbia prezzo.

Pomodori Secchi: Curiosità

Vogliamo lasciarti con una piccola curiosità sui Pomodori Secchi. Protagonista di questa ultima chicca è il Re Sole o meglio, l’amore al tempo del Re Sole e dei Pomodori, ovviamente. Resta ancora un po’ con noi per saperne di più.

Alla Corte di Re Sole

Abbiamo visto che i Pomodori vennero utilizzati in cucina molto tardi rispetto al loro arrivo in Europa e che, piuttosto, le piante venivano coltivate per adornare i giardini dei nobili e dei ricchi signori. Inoltre, in Spagna veniva utilizzato a scopo farmacologico. Ma queste non erano le sole modalità di utilizzo. Infatti, in Francia, durante il regno di Luigi XIV di Borbone (conosciuto come Re Sole), gli uomini erano soliti regalare alle dame delle piantine di Pomodoro a dimostrazione del loro amore. Infatti, per diverso tempo i Pomodori vennero chiamati “Pommes d’Amour”. Siamo giunti al termine del nostro viaggio alla scoperta dei Pomodori Secchi siciliani in vendita su CiboCrudo. Ora conosci come questo prodotto viene lavorato per poter essere essiccato al sole e qualche ricetta con cui poter sperimentare in cucina e stupire i tuoi amici e familiari. Siamo certi che quando assaggerai questo prodotto in vendita su CiboCrudo sentirai tutto il calore del sole e del clima siciliano.

Nota Importante:

Tutte le informazioni riportate hanno puramente scopo didattico, per approfondirne il significato

I nostri best seller

  1. 1
  2. 2
  3. 3
  4. 4

Ricette con Pomodori Ciappa secchi

  1. 1
  2. 2
  3. 3
  4. 4

Prodotti correlati

Valutazioni
4.9/5
★★★★★
97 recensioni
Verified Reviews LogoConsulta il certificato di fiducia
Rosa B
★★★★★
5/5
ottimo prodotto , lo uso in tante maniere . aggiunto all arrosto , con la pasta , nelle insalate
Pubblicato il 25/9/2023

Massimo F
★★★★★
5/5
Buona la scelta del vetro, ma per i frequenti consumatori sarebbe auspicabile un barattolo in vetro di minor costo per il venditore, e di più facile riutilizzo/riciclaggio per il consumatore, piuttosto che rischiare per quest'ultimo di accumulare contenitori in vetro non utili in grande quantità, o obbligarlo al riciclo immediato: un peccato.
Pubblicato il 4/8/2023

Claudio T
★★★★★
5/5
buonissimi
Pubblicato il 30/12/2022

Massimo F
★★★★★
4/5
Caratteristici!
Pubblicato il 7/12/2022

Paolo P
★★★★★
5/5
Buonissimi, li utilizzo nelle zuppe
Pubblicato il 6/10/2022

Anonimo
★★★★★
5/5
Ottimi, li taglio a striscioline e li aggiungo nell'insalata senza aggiungere altro sale, una prelibatezza!
Pubblicato il 28/1/2022

Anonimo
★★★★★
5/5
Che bontà, li condisco con olio di oliva extravergine.
Pubblicato il 28/1/2022

Anonimo
★★★★★
5/5
Migliore qualità ever!
Pubblicato il 14/1/2022

Anonimo
★★★★★
5/5
i migliori pomodori secchi
Pubblicato il 27/12/2021

Anonimo
★★★★★
5/5
Uno stuzzichino semplicissimo e sano, senza olio o altre farciture che appesantiscono, è ideale sia da mangiare da solo per uno spuntino sfiziosissimo, sia da aggiungere ai piatti più svariati a base di verdure, cereali e legumi, per dare un tocco mediterraneo e di indubbio sapore a tutto! I pomodorini sono buonissimi, salutari e hanno un’ottima resa. Non deludono davvero mai!
Pubblicato il 6/12/2021

Anonimo
★★★★★
5/5
Ottimi, spariti in un attimo, si sente la differenza, che stadio essiccato solo fino 42 gradi, si sente la vita dentro
Pubblicato il 16/9/2021

Anonimo
★★★★★
5/5
Buonissimi per mille utilizzi, li uso da anni.
Pubblicato il 16/7/2021

Anonimo
★★★★★
5/5
Molto buoni,compro spesso questo prodotto.
Pubblicato il 27/5/2021

Anonimo
★★★★★
5/5
Unici, morbidi e poco salati
Pubblicato il 2/5/2021

Anonimo
★★★★★
5/5
Ottimi.
Pubblicato il 22/4/2021

Anonimo
★★★★★
5/5
Pomodori secchi per mille utilizzi. Meravigliosi
Pubblicato il 4/2/2021

Anonimo
★★★★★
4/5
Buonissimi, leggermente troppo salati (per mio gusto) ma gustosi
Pubblicato il 26/1/2021

Anonimo
★★★★★
5/5
Ottimi pomodori per un patè , assieme ad aglio, capperi ed olive! immancabili sulla mia tavola!
Pubblicato il 26/12/2020

Anonimo
★★★★★
5/5
buonissimi
Pubblicato il 6/12/2020

Anonimo
★★★★★
5/5
Fntastici pomodori.Consistenza e sapore unici.Da acquistare sempre.
Pubblicato il 4/12/2020

Unisciti ad altri 20.000 amanti del benessere

Iscriviti alla newsletter: riceverai il 10% di sconto sul tuo prossimo acquisto, offerte speciali, updates dal mondo CiboCrudo e golose ricette 🌿

Modalità di pagamento accettate:

PayPalVisaMastercardAmerican ExpressPagamento in contrassegnoBonifico bancario

Seguici sui social

CiboCrudo made with 💛 by Neulabs S.R.L. - Via Borromei, 6 20123 Milano - P.IVA 11589290961