- Conserve biologiche
- Creme vegane salate
- Crema Di Carciofi Bio
Crema Di Carciofi Bio
Crema di Carciofi
Ordina entro le 14:00 per avere la consegna il giorno lavorativo successivo
Costi di spedizione di 2,90€, consegna gratuita a partire da 59,00€
Pagamenti sicuri con carta, PayPal, Google Pay, bonifico.
Crema di Carciofi: naturale intensità Si mangia con la bocca è vero, ma anche con l’olfatto. Quando apri il barattolo della nostra Crema di Carciofi, vieni inebriato da un odore intenso ed inconfondibile: per forza, ben il 73% di questa crema è costituita proprio da carciofi. Il nostro produttore toscano ha a cuore la crescita delle sue verdure, proprio come se fossero quelle del suo orto e dovessero finire sulla sua tavola. I carciofi maturano al sole, per essere poi raccolti a mano, selezionati ad uno ad uno, lavati e lavorati seguendo le ricette della tradizione. Direttamente dal campo al vasetto in pratica: il vantaggio di avere sotto controllo il totale della filiera è quello che fa arrivare a casa tua la Crema di Carciofi più buona che tu abbia assaggiato!
Crema di Carciofi
Se stai cercando una valida alternativa per assaporare la bontà e godere delle proprietà degli attivi del carciofo sei nel posto giusto! In questa pagina scoprirai tutto ciò che desideri sapere sulla Crema di Carciofi: come utilizzarla, le proprietà e i benefici degli attivi e soprattutto le ricette!
La Crema di Carciofi riesce a mantenere un sapore intenso e frizzante e si presta a ricette squisite e di facile preparazione. Sicuramente avrai sentito parlare della pasta alla Crema di Carciofi e dei crostini. Nella nostra sezione relativa alle ricette abbiamo una sorpresa per te! Una variante della pasta alla Crema di Carciofi tutta da scoprire!
Oltre alle ricette, troverai diverse informazioni relative alle proprietà degli attivi che vedremo sono utili al nostro fegato (1*) e al nostro apparato cardiocircolatorio (2*). La Crema di Carciofi, inoltre, come derivato del carciofo, beneficia anche della presenza negli stessi di elementi antiossidanti (3*)!
La Crema di Carciofi
Sintesi Proprietà e Benefici degli Attivi della Crema di Carciofi
Sintesi Valori Nutrizionali della Crema di Carciofi
Ricerche Scientifiche Utilizzate Come Fonti Specifiche
Crema di Carciofi
La Crema ai Carciofi è un composto derivato dalla lavorazione del carciofo. Nel prepararla purtroppo è necessario un passaggio di cottura che potrebbe alterarne le proprietà essenziali. Non sappiamo quanto possa influire sugli attivi e quindi sui benefici, ma sappiamo che qualora venissero conservate, le proprietà sono le stesse che appartengono ai carciofi. I carciofi hanno un sapore intenso e la crema preserva perfettamente lo stesso sapore! La Crema di Carciofi è ideale per condire la pasta oppure è perfetta da spalmare sui crostini! Nella nostra sezione delle ricette, per quest’ultima soluzione troverai diverse idee!
Sintesi Proprietà e Benefici degli attivi della Crema di Carciofi
La Crema di Carciofi da conservare in luogo fresco è un alimento cotto e potrebbe mantenere solo in parte le proprietà degli attivi del prodotto fresco. Ad ogni modo per parlare di benefici abbiamo approfondito lo studio degli attivi del carciofo scoprendo delle importanti proprietà epatoprotettive (*1) e altrettante importanti proprietà di riequilibrio dei valori del colesterolo a vantaggio del benessere generale del sistema cardiocircolatorio (*2). Nulla di più sorprendente! È indiscutibile la necessità che il nostro fegato e le nostre arterie funzionino al meglio e se gustare una semplice pasta alla Crema di Carciofi, grazie agli attivi contenuti, può esserci di aiuto perché non approfittarne?
Sintesi Valori Nutrizionali della Crema di Carciofi
La Crema di cui ci apprestiamo a parlare è composta per il 73% di Carciofi! Nella tabella nutrizionale vedremo la presenza di tutti gli elementi essenziali di ogni alimento, che sia in tracce o che sia in modo più consistente. Possiamo leggere della presenza di carboidrati, grassi e proteine! Le calorie per cento grammi di prodotto si fermano a 219 Kcal.
Ricerche Scientifiche Utilizzate Come Fonti Specifiche
Le notizie riportate nel testo sono ricavate da fonti autorevoli. Sia che si tratti di ricerche scientifiche o che si tratti di informazioni attinte dai documenti della Commissione Europea, riportiamo solo ciò che di certo la comunità scientifica e i dati autorizzati ci possono dire. Di seguito ti forniamo la lista delle ricerche che abbiamo consultato.
*1 https://www.ncbi.nlm.nih.gov/pubmed/28891983
*2 https://www.ncbi.nlm.nih.gov/pubmed/22746542
*3 https://www.ncbi.nlm.nih.gov/pubmed/28539965
Approfondimento:
Cos’è la Crema di Carciofi
Per parlare di Crema ai Carciofi non possiamo esimerci dal parlare del Carciofo, il suo ingrediente principale. I carciofi sono un alimento diffusissimo nelle nostre abitudini culinarie, ma la Crema di Carciofi è una variante meno conosciuta, ma non meno invitante! Ci occuperemo della parte botanica del Cynara Scolymus ovvero il carciofo, ma poi ci immergeremo su tutti gli utilizzi possibili della sua Crema!
Crema di Carciofi dal Cynara Scolymus
Come Utilizzare la Crema di Carciofi
Crema di Carciofi dal Cynara Scolymus
La Crema di Carciofi ovviamente non la troverai in natura. È un prodotto lavorato con cura e ricavato dal carciofo.
Il carciofo è il bocciolo della pianta botanicamente classificata come Cynara Scolymus e appartiene alla famiglia della Asteraceae. È una pianta erbacea perenne che può raggiungere anche il metro e mezzo di altezza. Le foglie sono molto grandi e circondano il bocciolo che tende a spuntare nel cuore della pianta. La Crema di Carciofi è un derivato cotto, ma riesce a mantenere lo stesso identico sapore intenso del carciofo. La storia della pianta ha radici già nel IV secolo a.C. quando era utilizzata dagli arabi. Il suo impiego non si limitava però alla cucina, ma era usato a scopi fitoterapici dagli Egizi e dai Greci. Oggi in Italia abbiamo una cultura piuttosto avanzata nella coltivazione del Carciofo usato a scopo alimentare e la Crema di Carciofi è sicuramente un derivato ampiamente utilizzato in cucina nel nostro Paese, vediamo come!
Come Utilizzare la Crema di Carciofi
Entriamo subito nel vivo dell’argomento: come possiamo utilizzare la Crema di Carciofi?
Esistono tantissime ricette a cui attingere e le vedremo in seguito nella sezione apposita. Intanto vogliamo farti un breve accenno all’utilizzo del prodotto in questione. La Crema di Carciofi da conservare il un luogo fresco è facilmente reperibile sul nostro sito e altrettanto facilmente potrai usarla per leggeri spuntini o per i piatti più elaborati.
Tra le pietanze più conosciute c’è la pasta alla Crema di Carciofi.
In questo piatto la nostra crema funge da principale condimento, dando un sapore molto intenso al piatto.
Invece, tra gli alimenti più stuzzicanti da gustare, ci sono i crostini alla Crema di Carciofi e per prepararli non dovrai fare altro che spalmarla sui crostini, magari anche questi preparati proprio da te!
Tra i piatti che abbiamo immaginato di suggerirti più in avanti nella lettura ci sono proprio i crostini, con la ricetta per prepararli con le tue stesse mani.
Tra i primi piatti invece, abbiamo pensato a qualcosa di alternativo: invece che concentrarci sulla pasta alla Crema di Carciofi, abbiamo optato per la quinoa alla Crema di Carciofi!
Vai alla sezione dedicata alle ricette e scopri come fare!
Proprietà e Benefici dei Principi Attivi della Crema di Carciofi
La Crema di Carciofi è ovviamente un derivato del carciofo e per questo approfondimento ci siamo tuffati nello studio della letteratura scientifica che gira intorno al carciofo e alle proprietà dei suoi attivi.
Un Valido Alleato del Fegato
A Tutela dell’Apparato Cardiocircolatorio
Ricerche Scientifiche Utilizzate Come Fonti Specifiche
Un Valido Alleato del Fegato
Il fegato è uno dei tanti organi fondamentali del nostro organismo, ma più degli altri merita un’attenta prevenzione perché è l’organo adibito alla depurazione del sangue dalle sostanze tossiche, all’immagazzinamento del glicogeno e si occupa della sintesi delle proteine del plasma. Ha il compito, inoltre, di produrre la bile, una sostanza importantissima per la nostra digestione. Sappiamo che il fegato è uno degli organi maggiormente colpiti dal consumo di alcool e in uno studio (*1) si è voluto indagare gli effetti degli attivi del carciofo su situazioni compromesse del fegato a causa dell’alcool. Quando si indaga attraverso le analisi del sangue la salute del fegato, si vanno a considerare valori come l’AST e l’ALT che sono indicatori che ci danno informazioni importanti sullo stato di funzionamento del fegato. Nei casi patologici, questi valori non rientrano negli standard e si è visto come immagazzinare attivi contenuti nel carciofo influisca proprio su questi valori, indicando la capacità di aiutare il fegato a prevenire il danno epatico causato da un malfunzionamento da abuso di alcool. Questo ci indica che, a prescindere dal consumo di alcool, questo alimento può essere utile al miglioramento delle condizioni generali di questo organo.
A Tutela dell’Apparato Cardiocircolatorio
Il sistema cardiocircolatorio è un po’ come una serie innumerevole di piccole ed elastiche tubature, che permettono il trasporto della nostra preziosissima benzina, che è il sangue, a tutte le cellule del corpo. Senza questo carburante, non possiamo pensare di poter vivere e le nostre cellule morirebbero immediatamente. Immaginate allora quanto sia prezioso mantenere pulito questo complesso sistema di piccoli canali? Una sola ostruzione potrebbe condurre a danni irreparabili. Un decisivo fattore di ostruzione delle arterie è l’aumento del colesterolo e, come dimostrato da una ricerca scientifica (*2), il consumo di attivi presenti estratto di carciofo, utilizzato anche per preparare la Crema ai Carciofi, può avere un ruolo rilevante nel riequilibrio del colesterolo. Questo studio condotto su soggetti con ipercolesterolemia ha mostrato come gli attivi del carciofo abbiano contribuito ad aumentare il colesterolo HDL, il colesterolo considerato buono, e ridotto di conseguenza il colesterolo LDL, quello considerato come dannoso per il nostro sistema cardiocircolatorio.
Ricerche Scientifiche Utilizzate Come Fonti Specifiche
Se avessi il desiderio di consultare le ricerche scientifiche da cui abbiamo ricavato le informazioni, in tutta trasparenza, ti forniamo l’elenco qui di seguito.
Qualora fosse disponibile, troverai anche il file PDF dell’intera ricerca.
*1 https://www.ncbi.nlm.nih.gov/pubmed/28891983
*2 https://www.ncbi.nlm.nih.gov/pubmed/22746542
Crema di Carciofi: Valori Nutrizionali e Calorie
Ogni alimento può far parlare moltissimo di sé, ma ciò che più lo caratterizza e ci parla del prodotto e delle sue qualità lo possiamo trovare nella tabella dei suoi valori nutrizionali. Vediamoli insieme!
Tabella Completa Valori Nutrizionali
Breve Analisi Nutrizionale
I Polifenoli Bioattivi
Ricerche Scientifiche Utilizzate Come Fonti Specifiche
Tabella Completa Valori Nutrizionali
Iniziamo dunque a guardare il nostro prodotto più da vicino, approfondendone i valori nutrizionali. Affinché questi valori restino inalterati ricordati che la Crema di Carciofi è da conservare in un luogo fresco e asciutto.
Valori Nutrizionali Medi per 100 g
(i seguenti valori appartengono al prodotto CiboCrudo ma possono subire delle variazioni minime a seconda dei lotti)
Calorie: 219kcal
Carboidrati: 7,88 g
Di cui zuccheri: 0 g
Grassi: 19,17 g
Di cui saturi: 5 g
Proteine: 3,65 g
Sodio: 2,5 g
Breve Analisi Nutrizionale
La Crema di Carciofi contiene in tracce gli elementi essenziali che noi tutti conosciamo come elementi principali di ogni alimento: carboidrati, grassi e proteine. Le calorie presenti in cento grammi di prodotto sono 219. I benefici degli attivi non possono essere dedotti solo dalla presenza di questi elementi e per questo abbiamo fatto riferimento a diverse ricerche scientifiche. A volte alcune delle migliori proprietà sono legate a fattori non rilevabili dalla sola tabella nutrizionale. Per questo, nel seguente paragrafo abbiamo approfondito un ulteriore aspetto dei carciofi che sono presenti per il 73% nella nostra Crema!
I Polifenoli Bioattivi
Il carciofo da cui si ricava la Crema possiede un certo numero di polifenoli bioattivi importanti nello svolgere attività antiossidanti e antinfiammatorie (*3). La ricerca scientifica studiata ci dice proprio questo. L’estratto da cui ricaviamo questi polifenoli è appunto l’estratto del carciofo e quindi possiamo ritrovare queste proprietà degli attivi anche nella Crema ai Carciofi e in qualsiasi piatto in cui decidiamo di utilizzarla, che sia la pasta alla Crema di Carciofi o i crostini.
I composti fenolici di un alimento non sempre sono visibili dalla tabella nutrizionale ed è per questo che andiamo sempre oltre nella ricerca di tutti gli attivi che un alimento può darci, perché ogni ognuno di essi può nascondere delle proprietà che altrimenti non avremmo mai potuto trattare!
Ti starai chiedendo a cosa possa servire questa famosa attività antiossidante. Il nostro corpo produce naturalmente i radicali liberi, a volte questa produzione può aumentare a causa di ciò che mangiamo o a causa di varie abitudini scorrette che assumiamo nel corso del tempo. Questi radicali liberi sono i principali responsabili dell’invecchiamento cellulare e l’attività antiossidante di alcuni alimenti serve proprio a prevenire gli effetti dannosi che derivano da una produzione eccessiva degli stessi.
Ricerche Scientifiche Utilizzate Come Fonti Specifiche
Qui di seguito puoi trovare la ricerca scientifica da cui abbiamo estratto le informazioni relative alle proprietà degli attivi. Se volessi leggere un approfondimento ulteriore è disponibile il file PDF dell’intera ricerca!
*3 https://www.ncbi.nlm.nih.gov/pubmed/28539965
Ricette con la Crema di Carciofi
Ti capita mai di tornare a casa estremamente stanco dopo il lavoro? Immagino di si. Hai una gran fame, ma il solo pensiero di rimboccarti le maniche e cucinare è l’ultimo dei tuoi desideri. Improvvisamente ricordi di avere nella tua dispensa una salvifica Crema di Carciofi e subito pensi che averla acquistata sia stata semplicemente una mossa eccellente. Facile da conservare, ideale da spalmare su cracker, pane, crostini. Gustosa da mangiare con dei comodi grissini. La tua cena è già pronta!
Quinoa Rossa con Funghi, Crema di Carciofi e Pomodorini
Crostini con Crema di Carciofi e Mandorle
Cracker ai Semi di Lino con Crema di Carciofi
Il mondo degli snack si apre a un universo infinito di possibili combinazioni tutte da scoprire. Con questa ricetta, non vogliamo proporti il solito snack già pronto a cui puoi facilmente accedere senza il nostro aiuto, vogliamo regalarti un’idea molto più accurata e dirti anche come preparare i cracker su cui puoi comodamente spalmare la nostra Crema di Carciofi!
Ingredienti
300 g di semi di lino
250 ml di acqua
Rosmarino quanto basta per aromatizzare
Sale quanto basta
Crema di Carciofi
Preparazione
Per preparare i cracker su cui poi spalmerai la Crema di Carciofi avrai bisogno di un essiccatore. Se non lo hai, non disperare! Puoi utilizzare il calore del termosifone oppure comodamente il sole in estate! Ci vorrà sicuramente più tempo, ma il risultato sarà identico. Esiste anche la possibilità di utilizzare il forno impostato a 40 gradi e lasciato aperto, se proprio non dovessi gradire le due precedenti soluzioni.
Iniziamo con la preparazione!
Lascia in ammollo i semi di lino per circa 5 o 6 ore. Passato questo tempo, se dovesse esserci dell’acqua in eccesso, puoi scolare leggermente i semi. In caso contrario, aggiungi direttamente il rosmarino e il sale a tuo piacimento ricordando di cercare di mantenere il sapore dei cracker piuttosto neutro, così sentirai maggiormente il sapore della Crema ai Carciofi. Mescola fino a ottenere un composto omogeneo e poi preparalo per metterlo sul ripiano dell’essiccatore. Dai lo spessore che preferisci e taglia il composto con la forma che desideri per i tuoi cracker. Lascia essiccare per circa 15 ore.
Una volta pronti, i cracker sono pronti per essere farciti con la crema ai Carciofi! Puoi sfruttare la comodità di questo snack quando vuoi, perché i cracker si possono conservare per circa una settimana in un contenitore ermetico.
Quinoa Rossa con Crema di Carciofi, Funghi e Pomodorini
Nel nostro amato Paese un buon primo è sinonimo di pasta, non possiamo negarlo. La pasta con Crema di Carciofi è sicuramente un piatto buonissimo, ma a noi piace uscire sempre fuori dagli schemi e ti proponiamo un buon primo a base di quinoa!
Ingredienti per due persone
200 g di quinoa
60 g di funghi champignon
12/15 pomodorini circa
Crema di Carciofi
Preparazione
Prima di tutto dovrai preparare al meglio la quinoa! Mettila in ammollo per circa un’ora affinché i semi si reidratino. Nel frattempo potrai preparare il condimento!
Pulisci i funghi tagliando la parte finale del gambo e rimuovi anche la pellicina, lavali accuratamente. Lava anche i pomodorini e tagliali a metà. Riponi il tutto in una ciotola.
Una volta pronta, scola la quinoa e uniscila ai funghi e ai pomodorini. Mescola per amalgamare bene il tutto e per far unire i sapori. Una volta fatto, puoi unire anche la Crema ai Carciofi, una piccola quantità, giusto per dare un piccolo tocco iniziale.
Continua a mescolare e a far amalgamare bene gli ingredienti.
Una volta concluso questo passaggio, metti il tutto nei piatti avendo cura di lasciare un piccolo spazio dove riporre separatamente la Crema di Carciofi. Abbiamo pensato a questa soluzione per far decidere a te come e in che quantità gustare la nostra crema ad ogni boccone!
Crostini con Crema di Carciofi e Mandorle
Vuoi stupire i tuoi ospiti con un semplice antipasto? Falli sognare con il connubio tra due gusti apparentemente lontani, ma deliziosamente vicini: i crostini con Crema ai Carciofi e mandorle. Ecco la ricetta!
Ingredienti
250 g di semi di lino
150 g semi di sesamo
Estratto in polpa di 6 carote di medie dimensioni
250 ml di acqua
Sale quanto basta
Origano
Crema ai Carciofi
Mandorle sgusciate, possibilmente a scaglie
Preparazione
Avrai bisogno di ottenere della farina dai semi di lino: puoi decidere di frullarli oppure di utilizzare un macinacaffè per cercare di ottenere il miglior risultato possibile. Una volta ottenuta la farina aggiungi il sesamo, la polpa delle carote, un pizzico di sale, l’origano e, mescolando bene, aggiungi pian piano l’acqua. Continua a mescolare fino ad ottenere un composto omogeneo e disponi il tutto sul ripiano dell’essiccatore. Puoi tagliare l’impasto dei crostini in questo momento con la forma che preferisci. Lascia essiccare il composto per circa 7 ore, ad un massimo di 40 gradi. Una volta ottenuti i crostini li puoi conservare per circa sette giorni in un contenitore ermetico, ma quando deciderai di servirli, spalma sopra la Crema ai Carciofi e poggia delicatamente sopra le scaglie di mandorle sgusciate. Qualora non avessi le mandorle a scaglie, metti una mandorla sopra a ognuno dei tuoi crostini.
Crema di Carciofi By CiboCrudo
CiboCrudo opera da anni nel settore dell’alimentazione. Con l’obiettivo di restare sempre focalizzati sull’interesse dei nostri clienti, ci mettiamo tutti i giorni alla ricerca di nuovi prodotti di qualità da poterti proporre. La Crema ai Carciofi è l’emblema del nostro impegno: racchiude la bontà di un prodotto naturalmente eccellente come il carciofo e la laboriosa volontà di fornirti qualcosa di ancora più appetibile, per soddisfare le tue più golose voglie.
La Crema di Carciofi by CiboCrudo
Prodotto Biologico
Un Packaging da Conservare
La Crema di Carciofi by CiboCrudo
La nostra Crema di Carciofi contiene l’85% del prodotto base ovvero i Carciofi! Perché lo sottolineiamo? Perché non è così scontato come sembra. Inoltre per avere un prodotto di qualità è necessario che anche l’alimento da cui deriva sia eccellente e possiamo assicurarti che è proprio così. Nella rigorosa ricerca dell’alimento perfetto, ci siamo imbattuti in un prodotto biologico e tutto italiano! Prova tu stesso il sapore intenso della qualità, siamo certi che non te ne pentirai!
Prodotto Biologico
Perché mostrare interesse per un alimento biologico, piuttosto che scegliere un prodotto che non abbia tale certificazione? La risposta è semplice, ma vogliamo cercare di entrare più nel dettaglio. Fare uso di alimenti biologici certificati ci preserva dal rischio di usare cibi trattati con sostanze chimiche. Queste sostanze chimiche servono ad accelerare il processo di crescita e maturazione del prodotto, nonché a conservare meglio l’alimento, con il rischio però di introdurre parte di queste sostanze nel nostro organismo. Sicuramente quando vai al supermercato potrai notare alimenti più belli e appetibili rispetto ad altri che sembrano invece molto meno invitanti.
Non è sempre così sicuramente, ma a volte quei prodotti magnificamente perfetti hanno avuto un piccolo aiuto, con trattamenti chimici. La bellezza non è sempre sinonimo di bontà e i prodotti biologici potranno sembrarti forse meno belli, ma sono sicuramente più naturali, più buoni e privi di tracce di quelle sostanze chimiche utilizzate per favorire una crescita migliore.
Un Packaging da Conservare
La Crema di Carciofi da conservare in luogo fresco necessita di un packaging eccellente. Gli alimenti sono preziosi e prezioso è il loro contributo al nostro benessere generale. Per far sì che possano compiere al meglio le loro funzioni è fondamentale che si possano conservare al meglio. Per questo abbiamo creato un packaging studiato nei minimi dettagli: è scuro, per proteggere i cibi dai raggi luminosi e, soprattutto, è creato con un design accattivante, nella speranza che tu possa voler conservare anche la stessa confezione dopo aver finito il prodotto, conservato nel frattempo al meglio. Perché lo facciamo? Perché nel rispetto dell’ambiente speriamo che qualsiasi creazione non vada sprecata e, nel caso in cui tu non abbia il desiderio di riutilizzare la confezione, non dovrai sentirti in colpa! È fatta interamente di materiale riciclabile!
^Torna alla lista Argomenti
Crema di Carciofi: Curiosità
Nelle curiosità sulla Crema di Carciofi non abbiamo possiamo fare a meno di parlarti di un paio di notizie relative al suo ingrediente principale: il carciofo. Non perché vogliamo trascurare la Crema, ma perché vogliamo provare a riabilitare un connubio non proprio scontato quello tra Carciofo e bellezza! Buona lettura!
Crema di Carciofi: una Crema di Fiori!
Miss Carciofo
Crema di Carciofi: una Crema di Fiori!
Del carciofo possiamo dire tutto, ma non che sia bello. Eppure nasconde una bellezza che non tutti conoscono. Il carciofo, in realtà, è il bocciolo di un fiore di un colore blu intenso. Ovviamente essendo un alimento buonissimo e ricco di attivi, raramente lasceremo che il bocciolo si tramuti in fiore, perché altrimenti non potremmo usufruire delle proprietà che dipendono da questi attivi; quello che vorremmo che facessi è scoprire la bellezza di questo fiore: siamo sicuri che rimarrai stupito!
Miss Carciofo
Come abbiamo detto prima, quando si pensa alla Crema di Carciofi o semplicemente al carciofo, la prima cosa che ci viene in mente non è sicuramente qualcosa che sia inerente al concetto di bellezza!
Eppure esisteva in California un concorso di bellezza che vide protagonista nel 1946 nientemeno che la famosissima Marilyn Monroe! Proprio lei, in quell’anno vinse il premio Miss carciofo! Non l’avremmo mai detto e tu?
Prodotti correlati
- 1
- 2
- 3
- 4