Crema di Peperoni Bio
Crema di Peperoni
Ordina entro le 14:00 per avere la consegna il giorno lavorativo successivo
Spedizione gratuita sopra 59€. Reso gratuito.
- Termine Minimo di Conservazione: 2/9/2023
- Origine: Non In Stock
Peperoni spalmabili 98% di peperoni: ecco la prima cosa che devi sapere riguardo a questa Crema di Peperoni! Eh già perché se a te, come noi, piace il colore, il sapore e anche l’odore della verdura appena colta, sicuramente l’idea di qualche intruglio “a base di” non ti fa saltare di gioia. Questo è il motivo per cui abbiamo scelto il nostro produttore: è come se ognuno di noi, a casa propria, si fosse messo a lavorare peperone per peperone per farne una crema. In questo modo ti solleviamo dall’impegno casalingo, ma ti facciamo assaggiare qualcosa che ha un gusto eccezionale, come fatto in casa! Il colore di questa salsa è davvero fantastico, invitante già solo a vederlo. La sua marcia in più però è il sapore: forte, con quel retrogusto amarognolo tipico del peperone. Genuinità e gusto, solo per te!
Crema di Peperoni
Un sapore deliziosamente equilibrato, dal retrogusto agrodolce, in una consistenza cremosa, piacevole e dal vivace colore rosso brillante.
Stiamo parlando della Crema di Peperoni Rossi, un prodotto che abbiamo il piacere di presentarti in questa scheda. Si tratta di una Crema ideale tanto per la preparazione dei primi, come la pasta, quanto per stuzzichini, crostini o per insaporire i prodotti della tua fantasia in cucina. Nella semplicità della sua ricetta tradizionale, la Crema di Peperoni riserba molte sorprese, non solo per pasta o crostini. Ecco di cosa parleremo in questa breve introduzione.
Crema di Peperoni
Sintesi Proprietà e Benefici degli Attivi
Sintesi Valori Nutrizionali
Ricerche Scientifiche Utilizzate Come Fonti Specifiche
Crema di Peperoni
La Crema di Peperoni è un prodotto ottenuto in larga parte dalla lavorazione di questi ortaggi. Per il suo piacevole gusto, dal delicato equilibrio agrodolce, la Crema è un prodotto da conservare per ogni occasione: si presta perfettamente alla realizzazione di primi piatti, pasta e antipasti, così come accompagnamento per crostini e stuzzichini. La preparazione della Crema di Peperoni, nella sua ricetta più tradizionale, prevede olio d’oliva, aglio e aceto: facile da conservare e subito pronta a condire la pasta o preparare crostini.
La pianta è tra le più importanti nel mondo, per volume di ortaggi coltivati. Cresce bene nei paesi con clima mite e temperato e tra i maggiori produttori mondiali si annoverano Cina, Messico e Indonesia.
Sintesi Proprietà e Benefici degli Attivi
L’ingrediente principale di questo prodotto possiede in natura degli importanti attivi in grado di apportare diversi benefici per favorire il benessere complessivo del nostro organismo. A partire dal contenuto di anti-ossidanti, che la scienza (*1) ritiene fondamentali per contrastare l’azione dei radicali liberi, aiutando nella prevenzione di disturbi neurologici. La ricerca (*2) ha anche identificato nei capsiati una presenza molto importante. Molto importante anche la presenza di acido folico (*3), confermata dai ricercatori. Questa sostanza, come sottolinea la Commissione Europea, è importante per il corretto sviluppo del feto.
Sintesi Valori Nutrizionali
Esaminando i valori nutrizionali della Crema di Peperoni, forse il più importante dato che balza all’attenzione è nel contenuto di zuccheri. Con meno di 5 grammi di zuccheri per etto, questa Crema si può definire - come avallato dalla Commissione Europea - “a basso contenuto di zuccheri”. Si tratta di un dato significativo, soprattutto alla luce dei risultati scientifici (*4) che sottolineano come un consumo eccessivo di questi nutrienti possa avere un impatto sul nostro metabolismo, soprattutto in caso di obesità.
Ricerche Scientifiche Utilizzate come Fonti Specifiche
Ti riportiamo i link utilizzati come fonte in questa sezione: il nostro suggerimento è di consultarli per avere un quadro informativo completo e per approfondire la tua conoscenza personale.
1* https://www.ncbi.nlm.nih.gov/pmc/articles/PMC4075694/
2* https://www.ncbi.nlm.nih.gov/pubmed/12594536
3* https://www.ncbi.nlm.nih.gov/pubmed/17177533/
4* https://www.ncbi.nlm.nih.gov/pubmed/26376619
Approfondimento Completo
Cos'è la Crema di Peperoni
Prima di lanciarti nella preparazione di crostini, pasta e altre ricette a base di Crema di Peperoni, ti suggeriamo di conoscere più da vicino le origini di questo delizioso prodotto. A partire dall’ingrediente fondamentale che lo compone: il Peperone, appunto, un ortaggio tanto familiare nelle nostre tavole quanto ricco di sorprese. Lo scoprirai proseguendo nella lettura.
Descrizione e Habitat
Storia
La Produzione di Crema di Peperoni
Descrizione e Habitat
Il Peperone è una pianta della famiglia delle Solanacee, appartenente al genere Capsicum. Si tratta di un frutto di medie dimensioni, diviso in lobi, poco succoso e dal profumo caratteristico. Dotato di bellissimi colori vivaci, generalmente varia - a seconda del grado di maturazione - dal verde al giallo fino al rosso brillante. Si distingue dagli altri "parenti" del genere Capsicum per il fatto che non produce capsaicina, un composto chimico responsabile dell'effetto piccante presente, per esempio, nei peperoncini. La pianta si presenta come un cespuglio erbaceo alto fino a circa un metro. È una pianta perenne nelle aree tropicali, mentre il raccolto avviene annualmente nelle aree temperate.
Storia
Questi ortaggi sono originari dell'America Centrale e della parte settentrionale del Sudamerica. Coltivati fin dal 3.000 a.C. dalle popolazioni native americane, furono importati dagli spagnoli fin dai primi anni delle esplorazioni geografiche a Occidente. Da qui, si diffusero rapidamente in quasi tutti i Paesi europei dal clima più mite e moderato. La coltivazione avviene infatti con climi caldi temperati, poiché la pianta soffre gli estremi sbalzi di temperatura.
La Produzione di Crema di Peperoni
Questi ortaggi sono tra i più coltivati al mondo, insieme ai pomodori, ai cavoli e alle cipolle. Sono una presenza immancabile praticamente nelle cucine di quasi tutto il pianeta. I maggiori produttori mondiali sono Cina, Messico e Indonesia. Tuttavia, non meno importanti sono le caratteristiche preparazioni con cui viene valorizzato questo prezioso vegetale, presenti in infinite varianti locali. La Crema di Peperoni è una di queste ricette e la ricetta italiana prevede una realizzazione a base di olio, aglio e aceto. Il prodotto si può facilmente conservare e viene utilizzato in modo particolare per condire la pasta – in alternativa al sugo di pomodoro – o per guarnire crostini.
Crema di Peperoni: Proprietà e Benefici dei Princìpi Attivi
Oltre a essere un prodotto da conservare per donare all’occorrenza un ottimo sapore alla tua pasta, la Crema di Peperoni Rossi è molto interessante anche da un punto di vista diverso: quello che riguarda il generale stato di benessere del nostro corpo.
I Peperoni, che costituiscono il 98% della sua composizione, contengono infatti numerosi attivi dalle interessanti proprietà. In questo paragrafo vogliamo descrivere alcuni dei principali attivi proprio dell’ingrediente principale, riferendoci a questi ortaggi così come si trovano in natura. Come sempre, la tua lettura sarà accompagnata da un’adeguata documentazione scientifica e accademica, completa di link ai relativi studi. Tutte le affermazioni che troverai hanno ricevuto l’avallo della Commissione Europea.
Un Interessante Contenuto di Anti-Ossidanti
Più Capsiati per il Controllo del Peso
La Presenza di Acido Folico
La Presenza di Vitamina E
L'Importanza dei Flavonoidi
I Benefici della Luteina
Ricerche Scientifiche Utilizzate Come Fonti Specifiche
Un Interessante Contenuto di Anti-Ossidanti
La ricerca (*1) ha studiato in modo esteso il contenuto di antiossidanti e bio-attivi nel Peperone. Per esempio, viene citato un contenuto significativo di beta-carotene (pro vitamina A), specialmente negli ortaggi rossi. Gli anti-ossidanti, prosegue lo studio, sarebbero in grado di offrire un effetto protettivo sulle cellule cerebrali, un dato verificato sperimentalmente. I ricercatori della pubblicazione appena citata sottolineano anche l'effetto inibitore degli anti-ossidanti sui radicali liberi, composti che sembrano implicati nell'eziologia di numerose malattie come disturbi cardiovascolari, disordini neurologici, diabete e artrite. Inoltre, conclude la ricerca, contengono anche vitamina C. La Commissione Europea elenca numerosi benefici che possono provenire da questo attivo. Tra i più importanti, possiamo citare il contributo al normale funzionamento del sistema nervoso, della funzione psicologica e del sistema immunitario; un aiuto a proteggere le cellule dallo stress ossidativo; il contributo alla riduzione della stanchezza e l'aumento dell'assorbimento del ferro.
Più Capsiati per il Controllo del Peso
I capsiati, citati nel paragrafo precedente, sono importanti per chi deve tenere sotto controllo il peso corporeo. Infatti, vi è una ricerca (*5) che ha cercato di capire la connessione tra capsiati e ossidazione dei grassi, dati che comunque, come sottolineano i ricercatori, hanno portato a risultati controversi. Attraverso una meticolosa analisi, si è notato come l'ingestione di questi attivi possa aumentare il consumo energetico, portando così a un aumento dell'ossidazione dei grassi attraverso il bilancio energetico negativo. Questa osservazione, proseguono gli scienziati, potrebbe far ben sperare nell'utilizzo di questi attivi per lo sviluppo di nuovi approcci per il trattamento dell'obesità.
La Presenza di Acido Folico
Alcuni ricercatori (*3) hanno cercato di determinare il contenuto di acido folico nel Peperone. I risultati sono interessanti: gli studiosi affermano che la varietà di ortaggi rossi contiene tre volte più acido folico di quelli verdi. Questo dato, secondo i ricercatori, potrebbe aiutare i medici che devono raccomandare diete ricche di acido folico o altri studiosi che si occupano di ricerca sui folati. L'assunzione supplementare di acido folico può aumentare il livello di folati nelle donne in gravidanza; come conferma anche la Commissione Europea, un basso livello di folati costituisce un fattore di rischio per il corretto sviluppo del feto.
La Presenza di Vitamina E
Alcuni ricercatori (*6) hanno analizzato il contenuto di vitamina E in numerose piante, frutti e ortaggi. Nel Peperone è risultato un quantitativo interessante di alfa tocoferolo, con 7,1 milligrammi per etto. Si tratta di un contenuto significativo, che corrisponde a oltre la metà della dose giornaliera raccomandata. Come sottolinea la Commissione Europea, la vitamina E può avere un effetto protettivo sulle nostre cellule, aiutando a salvaguardarle dallo stress ossidativo.
L'Importanza dei Flavonoidi
Uno studio (*7), analizzando il contenuto di flavonoidi in diverse specie vegetali, ha rinvenuto nel Peperone una significativa quantità di quercetina, luteolina e soprattutto apigenina (fino a 27 milligrammi per etto). Quest'ultimo flavonoide, in particolare, ha attirato l'attenzione degli scienziati: esiste una ricerca (*8). Sembra che l'apigenina possa avere effetti protettivi su altri mali causati dallo stress ossidativo, come le malattie cardiovascolari e i disordini neurologici. Tuttavia, i ricercatori raccomandano prudenza: anche se l'apigenina potrebbe offrire nuove possibilità allo sviluppo di nuovi trattamenti preventivi, non sono stati ancora condotti appropriati studi clinici in merito.
I Benefici della Luteina
Una ricerca scientifica (*9), esaminando a fondo la composizione dei carotenoidi rinvenuti in diverse specie vegetali - tra cui il nostro ortaggio - ha rinvenuto anche la luteina. I benefici di questa sostanza sono sintetizzati all'interno di uno studio (*10) che elenca potenziali effetti anti-ossidanti e anti-infiammatori, possibili benefici che possono portare alla prevenzione dell'arteriosclerosi, insieme al potenziale contributo nella prevenzione di diabete e ulcera. La luteina, prosegue la ricerca appena citata, sarebbe anche di aiuto nella prevenzione di malattie degenerative legate all'età, come maculopatie, cataratta e retinite pigmentosa.
Ricerche Scientifiche Utilizzate Come Fonti Specifiche
Come hai avuto modo di constatare, i Peperoni Rossi, ingrediente della nostra Crema, contengono in natura interessanti attivi le cui proprietà sono state studiate scientificamente. Per un’informazione ancora più completa, ti suggeriamo di consultare i link di approfondimento alle ricerche che abbiamo utilizzato come fonte per questa sezione.
1* https://www.ncbi.nlm.nih.gov/pmc/articles/PMC4075694/
2* https://www.ncbi.nlm.nih.gov/pubmed/12594536
3* https://www.ncbi.nlm.nih.gov/pubmed/17177533/
5* https://www.ncbi.nlm.nih.gov/pubmed/28001433
6* https://www.ncbi.nlm.nih.gov/pubmed/11410015
7* https://www.ncbi.nlm.nih.gov/pubmed/11410016
8* https://www.ncbi.nlm.nih.gov/pmc/articles/PMC2874462/
9* https://www.ncbi.nlm.nih.gov/m/pubmed/20329773/
10* https://www.ncbi.nlm.nih.gov/pmc/articles/PMC4897658/
Crema di Peperoni: Valori Nutrizionali e Calorie
È arrivato il momento di esaminare più da vicino gli aspetti nutrizionali della Crema di Peperoni. Il prodotto da conservare, che contiene Peperoni al 98%, riserva qualche dato interessante anche da questo punto di vista. Per un’informazione completa è bene quindi soffermarsi sul contenuto di nutrienti che questa Crema contiene.
Ti riportiamo di seguito una tabella di sintesi e alcune note di commento a questi valori. Naturalmente, completando il quadro con un’appropriata documentazione scientifica e riportando solo affermazioni avallate dalla Commissione Europea.
Tabella Completa dei Valori Nutrizionali
Breve Analisi Nutrizionale
Il Contenuto di Zuccheri
Ricerche Scientifiche Utilizzate Come Fonti Specifiche
Tabella Completa dei Valori Nutrizionali
Ecco in un colpo d’occhio una pratica tabella in cui potrai trovare tutte le informazioni fondamentali sui valori nutrizionali della Crema di Peperoni. Per una migliore comprensione di queste cifre, ti consigliamo di leggere la nostra breve analisi nutrizionale.
Valori Nutrizionali Medi per 100 g (i seguenti valori appartengono al prodotto CiboCrudo ma possono subire delle variazioni minime a seconda dei lotti)
Calorie: 131 Kcal
Carboidrati: 6,28 g
Proteine: 1,43 g
Grassi: 11,16 g
di cui saturi: 1,62 g
Zuccheri: 4,3 g
Sale: 3,5 g
Breve Analisi Nutrizionale
Il primo valore importante a cui far riferimento nella Crema di Peperoni è il contenuto di calorie, che ci dà la misura del contributo energetico di questo alimento. La scienza (*11) dice che in circostanze normali, più del 95% di questo quantitativo viene digerito e assorbito nel tratto gastrointestinale per fornire al nostro corpo l'energia di cui ha bisogno. Proprio come un motore: la caloria è infatti un'unità di misura che si applica alle macchine termiche. Una kilocaloria è la quantità d'energia necessaria per innalzare la temperatura di 1 kg d'acqua di 1 grado centigrado. Si tratta di necessità energetiche che variano da persona a persona, ma mediamente un ragazzo di vent'anni ha bisogno dalle 2.800 alle 3.500 kcal al giorno, un quantitativo che tende a diminuire progressivamente con l'età. I nutrienti fondamentali che soddisfano questo fabbisogno energetico sono costituiti dalla somma di carboidrati, proteine, grassi e fibre.
Il Contenuto di Zuccheri
Gli zuccheri sono un nutriente di estrema importanza per la nostra alimentazione. La ricerca scientifica (*12) considera infatti il glucosio come la principale fonte di energia per il nostro organismo e come un vero e proprio "carburante per il cervello". Infatti, negli adulti, il cervello consuma circa il 20% dell'energia derivante dal glucosio, fondamentale per la generazione di neurotrasmettitori. Tuttavia, i ricercatori (*4) sottolineano anche l'impatto potenziale che un eccessivo consumo di zuccheri potrebbe avere sul nostro organismo, in particolare per quanto riguarda i disturbi del metabolismo e l'obesità. In ogni caso, la Crema di Peperoni da conservare contiene meno di 5 grammi per etto di zuccheri. Un quantitativo che ci permette di definirla "a basso contenuto di zuccheri", secondo la definizione avallata dalla Commissione Europea.
Ricerche Scientifiche Utilizzate come Fonti Specifiche
Come di consueto, per darti un’informazione completa e trasparente ti riportiamo i link alle ricerche che abbiamo utilizzato come fonte per realizzare questa sezione.
4* https://www.ncbi.nlm.nih.gov/pubmed/26376619
11* https://www.ncbi.nlm.nih.gov/books/NBK218769/
12* https://www.ncbi.nlm.nih.gov/pmc/articles/PMC3900881/
Crema di Peperoni: Ricette
Siamo arrivati finalmente alla sezione dedicata alle ricette. Qui potrai avere alcune idee, tutte rigorosamente veg, su come provare la Crema di Peperoni Rossi al suo meglio. Pur non essendo cruda, la Crema di Peperoni Rossi è un prodotto ideale da conservare in cucina per diverse occasioni: si presta benissimo nella preparazione di pasta e crostini, che sono i suoi abbinamenti più comuni, per la creazione di deliziosi stuzzichini, antipasti e primi piatti. Ovviamente, abbiamo pensato a delle variazioni un po’ originali per stuzzicare la tua fantasia in cucina.
Buon appetito!
Crostini ai Semi di Girasole con Crema di Peperoni
Crostini alla Polpa di Mandorle con Crema di Peperoni
Pasta Veg con Crema di Peperoni
Insalata di pasta "non pasta"
Crostini ai Semi di Girasole con Crema di Peperoni
Questa ricetta, anche se non è cruda al 100%, può essere un'idea piacevole per uno stuzzicante aperitivo. I crostini, infatti, non sono realizzati con pane, ma con una interessante alternativa raw. Provali, sono una vera sorpresa.
Ingredienti
per i crostini:
2 tazze di semi di lino dorati
2 tazze di semi di girasole
4 carote finemente tagliuzzate
1 tazzina di rosmarino
1 Peperone
3 spicchi d'aglio
1 pizzico di peperoncino
1 cucchiaino di sale
per condire:
Olio extravergine d'oliva
Crema di Peperoni Rossi
Prezzemolo
Preparazione
Per realizzare i crostini, prepara in anticipo gli ingredienti. Metti a mollo i semi di lino in 3 tazze d'acqua per almeno 6 ore, senza scolarli. Metti a mollo i semi di girasole per 6 ore e scolali per bene. Lavora in un frullatore i semi di lino e i semi di girasole. Unisci nel frullatore gli ortaggi, il rosmarino, l'aglio, il sale e il peperoncino. Continua a lavorare il composto fino a ottenere una certa omogeneità. Disponi il composto su un foglio di carta da forno fino a ottenere lo spessore di una sottile fetta di pane. Metti il tutto in un essiccatore per almeno 12 ore o più, se vuoi ottenere dei crostini ancora più croccanti. Finalmente è arrivato il momento di servire: spezza la "fetta" ottenuta per realizzare tanti stuzzichini e condisci a piacere con Crema di Peperoni, olio e prezzemolo.
Crostini alla Polpa di Mandorle con Crema di Peperoni
Vuoi provare dei crostini raw in alternativa al pane, ma con un retrogusto agrodolce sorprendente? Le mandorle sono i semi più adatti a questo scopo. Scopri come fare in questa piccante ricetta.
E in più, durante la preparazione, otterrai anche dell'ottimo latte di mandorle da conservare!
Ingredienti
per i crostini:
1 tazza di mandorle
2 spicchi di scalogno
1 mazzetto di prezzemolo
1 mazzetto di basilico
1 mazzetto di coriandolo
per condire:
olio d'oliva, sale e pepe q.b.
Crema di Peperoni Rossi
Preparazione
Per prima cosa hai bisogno della polpa di mandorle per i crostini. Per prepararla, lavora in un frullatore l'acqua con le mandorle. Filtra il liquido con un colino sottile: avrai ottenuto un buonissimo latte di mandorle da conservare a parte per quando vorrai. La polpa di mandorle rimasta ti servirà per proseguire nella preparazione dei crostini. Metti la polpa in un mixer e lavorala con lo scalogno, il prezzemolo, il basilico e il coriandolo. Aggiungi un filo d'olio e continua la lavorazione fino a ottenere un impasto omogeneo e cremoso, regolando se necessario la densità con dell'acqua. Disponi l'impasto su un foglio di carta da forno formando delle grosse gocce e mettilo nell'essiccatore per almeno 24 ore. Dopodiché, potrai condire i crostini con la Crema di Peperoni e servire!
Pasta Veg con Crema di Peperoni
Lo sappiamo, la Crema di Peperoni è perfetta per la pasta. Ma stavolta vogliamo proporti un'alternativa alla solita pasta: dei noodles interamente vegetali e crudi, ma non per questo meno attraenti e stuzzicanti. Adesso scoprirai come: è più veloce di quanto pensi!
Ingredienti
3 grosse zucchine
Crema di Peperoni Rossi
pepe e salsa tamari q.b.
Preparazione
Per preparare la "pasta" dovresti servirti di un affettaverdure dotato dell'apposita lama, in modo da ridurre le zucchine in spaghetti. Il procedimento è rapidissimo. A questo punto, non devi far altro che condire e servire, proprio come un piatto di pasta!
Insalata di pasta "non pasta"
Ecco una fresca idea estiva per un'insalata completamente veg. Stuzzicante, dissetante e facile da preparare. Con un condimento a base di Crema di Peperoni a dare un tocco di colore e gusto!
Ingredienti
1 zucchina grande
1 cetriolo
2 carote grandi
1/2 peperone giallo
1/4 cavolo rosso
10 pomodorini ciliegini
1/2 cipolla rossa tagliata finemente
1 tazzina di foglie di menta
1 pizzico di zucchero di canna grezzo
aceto di riso q.b.
Crema di Peperoni Rossi q.b.
Preparazione
Per prima cosa, prepara la "pasta" affettando la zucchina e le carote in forma di noodles. Per questa operazione puoi facilitarti il lavoro usando l'apposito affettaverdure. Taglia a fettine sottili gli ortaggi. Taglia in quattro parti i pomodorini. A questo punto, condisci la pasta e colora a piacere con qualche cucchiaino di Crema di Peperoni Rossi.
Crema di Peperoni by CiboCrudo
Speriamo di averti stuzzicato abbastanza l’appetito, tanto da farti venir voglia di provare subito la Crema di Peperoni by Cibocrudo! In questa sezione vogliamo presentarti esattamente questo prodotto. Una Crema irresistibile composta al 98% da Peperoni, che si distingue per il colore intenso, attraente e appetitoso, e per un sapore inconfondibile che lascia un piacevole retrogusto agrodolce. Un prodotto ideale da conservare in cucina. Leggi di seguito per scoprire perché è tanto speciale.
La Crema di Peperoni by Cibocrudo
L’Importanza del Biologico
Il Nostro Orientamento all’Eccellenza
La Crema di Peperoni by Cibocrudo
Come tutti i nostri prodotti, anche la nostra Crema di Peperoni si contraddistingue per una ricerca meticolosa della qualità. Per noi, è la materia prima che rende un cibo veramente buono. Come in questo caso, dove i migliori prodotti della terra sono preparati per darti un’inconfondibile alchimia di sapori. Come facciamo a garantirti che usiamo solo prodotti di qualità? Lo scoprirai già leggendo il prossimo paragrafo.
L’Importanza del Biologico
Nei prodotti come la nostra Crema di Peperoni by CiboCrudo, l’alta qualità degli ingredienti riveste un’importanza fondamentale. Stiamo parlando infatti di alcuni degli ortaggi più coltivati al mondo: prodotti che, purtroppo, sono spesso modificati geneticamente per alterarne le proprietà naturali. Ovviamente si tratta di dettagli ai quali prestare la massima attenzione. Soprattutto per chi ha a cuore la propria alimentazione, i principi di sostenibilità ambientale e di agrobiodiversità. Per questo, i nostri ingredienti sono naturalmente ogm-free e provengono da colture che praticano i principi dell’agricoltura biologica. Tutto questo è verificabile con la massima trasparenza già dall’etichetta. Il marchio di agricoltura biologica ti garantisce che un ente certificatore indipendente abbia verificato, lungo l’intera filiera produttiva, il rispetto da parte del fornitore delle severe norme comunitarie in materia di agricoltura biologica.
Il Nostro Orientamento all’Eccellenza
Per noi di CiboCrudo, offrirti solo il meglio non è uno slogan, ma una vera missione. Un compito che ci ripromettiamo di adempiere prima ancora di scegliere quale prodotto vendere sul nostro store online. Infatti, il nostro lavoro inizia innanzitutto dalla selezione dei fornitori. Scegliamo solo quello che ci dà più garanzie nel rispetto della sostenibilità ambientale, dei diritti degli animali e dei lavoratori, e che condivide la nostra filosofia. Seguiamo ogni dettaglio della produzione fin nel confezionamento del prodotto. E cerchiamo di dare il massimo anche per migliorare la tua esperienza di acquisto: usiamo tecnologie sicure per il pagamento e ti assistiamo con il nostro efficiente servizio post-vendita.
Crema di Peperoni: Curiosità
La Crema di Peperoni è senz’altro una pietanza gustosa e il suo ingrediente principale nasconde curiosità interessanti. C’era da immaginarselo, vista l’importanza di questo frutto per l’agricoltura e per la nostra alimentazione. Ecco di cosa parleremo in questa sezione conclusiva.
> Lista Argomenti Trattati:
Una Famiglia Particolare
Maschio o Femmina?
Ortaggi da Record
Il Più Dolce della Famiglia
Il Frutto dei Pirati
Lo Chiamavano Trinità
Una Famiglia Particolare
I Peperoni appartengono alla famiglia delle Solanacee, una delle più importanti del regno vegetale. Basta pensare al fatto che comprende tante altre buone piante e ortaggi commestibili, come patate, pomodori e melanzane. Ma questa famiglia nasconde un lato "oscuro". Infatti, alcune Solanacee sono famigerate per la loro tossicità. Basta pensare al tabacco, oppure alla Datura (che contiene un alcaloide in grado di provocare un grave avvelenamento). Non sono immuni a questa caratteristica anche alcune parti delle piante commestibili. Le foglie, infatti, non sono commestibili poiché contengono solanina, una sostanza che può causare intossicazione.
Maschio o Femmina?
Una curiosa leggenda urbana - alimentata negli ultimi anni proprio da Internet - afferma che esisterebbe un sesso anche per il nostro ortaggio. Se ha quattro lobi significherebbe che si tratta di un frutto femmina: più ricco di semi ed un po' più complicato da pulire. Si tratta di un'informazione erronea. Il fiore è infatti proterogino: il gineceo (parte femminile) matura prima dell'androceo (parte maschile).
Ortaggi da Record
Nel 2017 un agricoltore canadese ha stabilito il record per il Peperone più pesante mai coltivato: il frutto aveva un peso di ben 695 grammi.
Il Più Dolce della Famiglia
I Peperoni Rossi usati per fare la Crema sono buoni anche per un motivo particolare: non sono piccanti. Il grado di piccante si misura infatti secondo la scala Scoville, che misura il quantitativo di capsaicinoidi contenuti nel frutto. I frutti Rossi dolci si attestano intorno allo zero. Per fare un paragone, il grado di piccante di un minuscolo peperoncino specificamente selezionato, un “fratellino terribile” detto "Dragon's breath" (soffio di drago), si aggira intorno ai due milioni e mezzo di unità sulla scala Scoville. Un valore equivalente a quello degli spray urticanti usati per l’autodifesa.
Il Frutto dei Pirati
I Peperoni sono chiamati in inglese "bell peppers" e forse non tutti sanno che questo appellativo si deve a un famoso pirata: il gallese Lionel Wafer. Questo bucaniere, che combatteva gli spagnoli al fianco di Ed Cooke, era, prima ancora di diventare pirata, un esploratore e un medico. Durante un suo viaggio in America Centrale, Wafer decantò le lodi di questo frutto, magnificandone la bontà per la preparazione di insalate e altre ricette.
Lo Chiamavano Trinità
Nella cucina cajun i peperoni, il sedano e le cipolle sono considerati i tre ingredienti più importanti. Tanto da essere chiamati colloquialmente "la Santa Trinità". Questi ingredienti sono alla base di numerose ricette tipiche della Louisiana, tra cui il famoso "gumbo".
I nostri best seller
- 1
- 2
- 3
- 4
Prodotti correlati
- 1
- 2