Ordina entro le 14:00 di oggi per avere la consegna entro domani

CiboCrudo
Cerca
Account
Carrello

Farina Di Castagne Cruda Bio

Farina di Castagne Bio: La Vellutata Purezza della Castagna

19 recensioni
Farina Di Castagne Cruda  Bio 1
EU organic logo
Farina Di Castagne Cruda  Bio 2
Farina Di Castagne Cruda  Bio 3
Farina Di Castagne Cruda  Bio 4
Farina Di Castagne Cruda  Bio 5
Farina Di Castagne Cruda  Bio 6
Zoom
13,20 €
Tempo di spedizione

Ordina entro le 14:00 per avere la consegna il giorno lavorativo successivo

  • Costi di spedizione di 2,90€, consegna gratuita a partire da 59,00€

  • Pagamenti sicuri con carta, PayPal, Google Pay, bonifico.

Dettagli prodotto:
  • Termine Minimo di Conservazione: 30/5/2024
  • Origine: Italia

Questa vellutata Farina di colore bianco-avorio, preparata esclusivamente con le castagne, ha rappresentato una vitale fonte di sostentamento per diversi secoli. Quindi, non è una sorpresa che questa storica farina è ampiamente utilizzata in molte ricette tradizionali della nostra penisola. Oltre ad avere un delicato sapore dolce la Farina di casta-gne è particolarmente adatta ai celiaci, perché e naturalmente priva di glutine. Inoltre questa farina artigianale presenta le stesse proprietà nutritive della castagna, apportando così preziosi minerali ed altri princìpi attivi alla tua alimenta-zione. Per agevolare la polverizzazione spesso le castagne vengono arrostite prima di essere macinate. Al contrario la Farina di castagne Bio di CiboCrudo non subisce cotture superiori ai 42°. Inoltre, i preziosi frutti provengono da ca-stagneti biologici italiani e, una volta essiccati, vengono polverizzati lentamente in modo tradizionale presso mulini con macine a pietra, così da non surriscaldare la pregiata farina e preservandone le qualità.

Introduzione:

Farina di Castagne: Descrizione Breve

Molti sono abituati a consumare le castagne arrostite (le popolari caldarroste) oppure lesse, mentre altri amano sgranocchiare le castagne secche, che sono estremamente dure. Oggi poche persone associano le castagne alla farina. Eppure, in un passato non troppo remoto, in molte regioni appenniniche le castagne e la farina da esse derivata sono state la principale fonte di sostentamento; in particolare la castagna fu intensamente coltivata nel 1300, quando molti abitanti della Toscana furono costretti a spostarsi verso le colline alla ricerca di fonti di sussistenza. In quel periodo critico il generoso frutto della Castanea sativa ha sostenuto le popolazioni più disagiate. Questa nutriente farina bianco-avorio è diventata perciò un ingrediente prezioso per preparare varie pietanze. Infatti da molti secoli nella Lunigiana (tra le province di La Spezia e Massa-Carrara) si prepara un tradizionale pane di castagne (chiamato “Marocca”). Inoltre con questa tradizionale farina si preparano tutt'ora castagnacci, polente dolci, frittelle, panzerotti e la pattona (un altro tipico piatto della Lunigiana). Ma oltre ad essere l'ingrediente principale di molte ricette tradizionali, la Farina di castagne è naturalmente priva di glutine e presenta un prezioso contenuto nutritivo. Infatti, la moderna ricerca scientifica riconosce le proprietà energetiche e tonificanti dei principi attivi contenuti in questa farina, in modo particolare la presenza del potassio e di altri minerali preziosi all'organismo. La Farina di Castagne Bio di CiboCrudo è stata preparata con frutti provenienti da castagneti italiani biologici e non ha subito cotture superiori ai 42 gradi, mantenendo così le preziose proprietà nutritive di questo antico frutto. Ma quali sono i principi nutritivi presenti in questa salutare farina e come possono concorrere al benessere generale del tuo organismo? In che modo puoi utilizzare questa versatile farina per preparare ricette sia dolci che salate? La dettagliata scheda che segue risponderà con dovizia di particolari a queste e ad altre domande relative alla Farina di castagne Bio. La protagonista delle righe che ti stai apprestando a leggere ha un sapore antico, ma non immagini quanto. CiboCrudo vuole farti scoprire questo nostro prodotto, nello stile che ci contraddistingue e che ormai hai imparato a conoscere. In questa scheda potrai scoprire tutto sulle proprietà degli attivi della farina di castagne. La storia della castagna e della sua pianta. Certamente ci sarà lo spazio per farti provare tutto quello che qui, andrai a leggere per degustare magari, la nostra ricetta dei biscotti con la farina di castagne che CiboCrudo ha preparato per te. Ovviamente abbiamo riportato i valori nutrizionali degli attivi della farina di castagne, come siamo soliti fare e ti parleremo come al solito, delle proprietà e dei benefici degli attivi facendo sempre riferimento a ciò che la Comunità Europea ha confermato. Come sempre quello che qui riporteremo è supportato in alcuni casi da ricerche scientifiche, ad esempio sapevi che gli attivi contenuti in questo alimento, sono adatti per le persone diabetiche (*1), o per chi è celiaco? Scoprirai che essa può essere, inoltre, utilizzata, come vedremo, per rinforzare i capelli e mantenere il loro naturale colore. Infine, le proprietà astringenti (*1) degli attivi, sono un valido aiuto per le pelli grasse. Non ci resta che iniziare, partiamo con una carrellata introduttiva su questo alimento che ti stupirà per la sua versatilità. Buona Lettura!

La Farina di Castagne

Tra poco scoprirai che questo alimento, ha avuto un ruolo fondamentale nello sviluppo delle nostre culture. Ti parleremo della sua storia, senza anticipare troppo sulle sue origini, possiamo dirti che questo derivato della castagna ha un passato molto lontano. In Italia, la nostra fantasia ha saputo sfruttare questo elemento prodotto dalle macine, unendo l’utile al dilettevole. Infatti, nei secoli passati la popolazione ha dovuto far ricorso a questo prodotto macinato per far fronte al proprio fabbisogno. Noi italiani abbiamo saputo creare deliziose ricette con la farina di castagne, nelle maniere più svariate passando dal salato al dolce e dal primo al dessert. Come hai capito questo prodotto è versatile e lo potrai utilizzare in diversi modi nella tua cucina e non solo.

Sintesi Proprietà e Benefici degli Attivi

Sappiamo che ti piace mangiare e cucinare in maniera sana, che sei curioso e che vorresti conoscere subito la nostra ricetta crudista dei biscotti alle nocciole e cacao, ma prima vogliamo parlare delle proprietà degli attivi della farina di castagne. Innanzitutto possiamo trovare fra gli attivi molti minerali diversi tra loro. Infatti, sono presenti il Calcio, il Fosforo, il Potassio, il Magnesio. Anche per quanto riguarda le vitamine la presenza è abbondante, ad esempio vi è la Vitamina A e la Vitamina B. Ti abbiamo, poco fa, accennato, che gli attivi dell’alimento lo rendono adatto per essere consumato dalle persone a cui è stato diagnosticato il diabete, come da ricerca (*1), qui sotto riportata. Fra gli attivi troviamo una forte presenza di fibre, ciò rende questo alimento un alleato delle persone stitiche, come dimostrato da una ricerca (*2), che ti riportiamo qui sotto. Scoprirai tutto nel dettaglio nella sezione dedicata alla proprietà e ai benefici.

Sintesi Valori Nutrizionali

Vedremo, man mano che conosceremo questo alimento, che esso ha un apporto energetico elevato. I carboidrati e le proteine combinate insieme hanno fatto sì che questo alimento fosse un sostituto, più che degno, del granoturco, come potrai scoprire leggendo la storia e l’origine della protagonista della nostra scheda, che l’uomo ha saputo adottare per la produzione alternativa dei prodotti da forno come pane e biscotti o per ad esempio, la pasta. In questi ultimi anni, dove l’incremento delle persone affetta da celiachia è stato importante, la farina di castagne, è tornata ad essere nuovamente un sostituto delle farine 00 e del loro apporto di glutine. Questo perché la farina di castagne è senza glutine. Apporta molte fibre e acqua ed è un alimento che contiene Grassi Insaturi e questo rende i suoi attivi adatti a una dieta per chi deve contrastare l’eccesso del livello del colesterolo nel sangue (la Commissione Europea conferma infatti che sostituire grassi saturi con grassi insaturi può aiutare ad abbassare il livello di colesterolo nel sangue). In questa sede non vogliamo anticipare troppo, dobbiamo prima farti conoscere che cos’è questo alimento e poi scoprire quali attivi contiene grazie alla tabella, che troverai tra qualche sezione.

Ricerche Scientifiche Utilizzate Come Fonti Specifiche

In questa sede puoi trovare, come al solito, i link delle ricerche a cui abbiamo fatto riferimento, per parlare delle proprietà e dei benefici degli attivi, e nel caso fossero pubbliche avrai a disposizione il file in formato pdf per ulteriori approfondimenti.

*1 https://www.ncbi.nlm.nih.gov/pubmed/19001775
*2 https://www.ncbi.nlm.nih.gov/pubmed/23326148
*3 https://www.ncbi.nlm.nih.gov/pubmed/27180654
* 4 https://www.ncbi.nlm.nih.gov/pmc/articles/PMC5026694/
* 5 https://www.ncbi.nlm.nih.gov/pubmed/27716087
* 6 https://www.ncbi.nlm.nih.gov/pubmed/27586369
* 7 https://www.ncbi.nlm.nih.gov/pmc/articles/PMC4956782/
* 8 https://www.ncbi.nlm.nih.gov/pubmed/27763541

Approfondimento:

Cos’è La Farina di Castagne

CiboCrudo sa che sei impaziente, e siamo sicuri che vuoi conoscere quali siano le proprietà degli attivi della farina di castagne; tra poco passeremo all’analisi dei valori nutrizionali, vorremmo però introdurre la castagna con una descrizione approfondita. Vorremmo anche raccontarti qual è stata la sua storia e come si produce la farina di castagne utilizzata per preparare deliziose ricette. Lo sai che ci piace prendere un alimento e fartelo conoscere sotto tutti i suoi aspetti. Siamo pronti a partire, iniziamo la nostra avventura alla scoperta della castagna.

La Castagna

La castagna è il frutto del castagno. Essa deriva da fiori femminili e come saprai, è racchiusa dentro il riccio. Solitamente ogni riccio racchiude 2 o 3 castagne. La castagna è un acheno, cioè un frutto secco. Il suo pericarpo, o guscio, è semi duro, liscio e il suo colore è marrone scuro. Al suo apice troviamo alcuni steli e la torcia, la sua base è chiara. In base alla sua posizione all'interno del riccio, la castagna assume una forma differente, da tonda a schiacciata. Con la sua farina è possibile preparare dei prodotti da forno, come per i cereali, come vedrai nella sezione inerente le ricette, in cui ti spiegheremo come preparare dei fantastici biscotti bio. Molto spesso si sente chiamare la castagna, marrone. Vediamo insieme quali sono le differenze fra questi due frutti del castagno. Il marrone è il frutto dell’esemplare che viene coltivato e non è quindi selvatico come nel caso della castagna. Questa pianta necessita degli impollinatori. Inoltre i marroni sono più dolci e la loro forma è più allungata, il colore del loro guscio risulta essere più chiaro rispetto a quello della castagna.

Il Castagno

Il castagno, o Castanea Sativa, appartiene alla famiglia delle fogaceae, presenta un fusto alto dai 15 ai 35 metri. Le sue foglie presentano sui lati una seghettatura e sono generalmente lucide. I suoi fiori sono bianchi. Il castagno non richiede delle temperature climatiche particolari. Il suo ciclo vegetativo inizia in aprile e verso l'estate inizia la sua fioritura. I frutti maturano verso settembre, quando iniziano a cadere. Predilige suoli che presentano poca umidità. L'ambiente che il castagno preferisce è quello montano. Il suo legno è semiduro ed è facilmente lavorabile. La sua produzione come vedremo, tra poco, ha avuto un vasto sviluppo in Europa, per due motivi. Il primo per il legno, come abbiamo detto facile da lavorare. Il secondo per le proprietà e benefici nutritivi degli attivi della castagna, che hanno aiutato le popolazioni europee fin dall'antichità, durante carestie e guerre. Questa pianta ha una particolarità che riguarda i tempi per la maturazione dei suoi frutti. Ci vogliono almeno 15 o 18 anni prima che il castagno dia i suoi frutti, ma solo dopo passata la cinquantina, le sue castagne saranno deliziose.

La Castagna E Le Sue Origini

Bene, abbiamo scoperto le caratteristiche della castagna e della sua pianta. Ma come è giunta dall'antichità fino alla tua tavola, ad esempio, in formato biscotto? Che dire, mettiti comodo, rilassati perchè la storia della nostra castagna è davvero antica, infatti per parlare delle sue origini dobbiamo tornare indietro a circa 9.000.000 di anni fa. Si, hai letto bene, non ti sei sbagliato, nove milioni. La castagna è giunta a fino a noi perché il castagno, come hai visto nella sezione dedicata a questa pianta, ha saputo resistere alle gelide ondate che hanno attraversato i millenni. In epoca più recente, se così possiamo dire, grazie agli scritti lasciati, ne troviamo traccia fra gli antichi greci. Tra gli autori che esaltano le sue doti troviamo Ippocrate. Anche in Asia troviamo documenti che ne confermano la presenza nell'antichità, grazie allo storico greco Senofonte. Nell'antica Roma furono molti a descrivere la vita quotidiana parlando anche della castagna. Lo scrittore latino Marco Terenzio Varrano, ne ricorda l'uso e la vendita presso i mercati dell'epoca. Anche il famoso poeta latino Virgilio ne parla in alcuni suoi scritti. Mentre lo scrittore e botanico romano Plinio il Vecchio, documenta come venissero conservate in vasi di terracotta. Grazie alla potenza dell'Impero Romano e alla sua espansione, la coltivazione del castagno è stata sdoganata negli altri paesi mediterranei ma anche in Inghilterra. Durante il medioevo, si vide un ulteriore sviluppo per il castagno. Il crescente numero demografico fece nascere la richiesta per aumentare gli spazi adibiti alla coltivazione. La proprietà degli attivi della castagna che ha reso questo alimento un'utile alternativa ai cereali, è il suo apporto calorico, che ha permesso la sopravvivenza delle popolazioni colpite da carestia e afflitte dalle guerre. Oltre alle proprietà e benefici dei suoi attivi, la castagna veniva preferita anche per un'altra sua caratteristica, essa infatti poteva essere macinata direttamente in casa, questo la rendeva più economica rispetto ad altri cereali, che richiedevano una macinatura professionale e a pagamento. La castagna continuò ad essere considerata e utilizzata come sostituto del grano anche nei secoli successivi, all'incirca fra il 1500 e il 1800, sempre a causa della scarsa reperibilità del grano e di altri cereali e delle guerre che in quegli anni si susseguirono in Europa. In epoca più recente, ci riferiamo al Novecento, la popolarità della castagna visse due fenomeni ben distinti fra loro. Il primo fu la massima produzione mai registrata fino a quel momento, stiamo parlando della prima metà del secolo, dove ancora veniva utilizzata al posto del grano per preparare pane, biscotti, pasta. La seconda parte invece, e secondo fenomeno, vide il suo declino. Infatti a causa della massiccia industrializzazione degli anni del dopoguerra, le popolazioni montanare, che fino ad allora avevano utilizzato la farina di castagne per la loro sussistenza fino alla prima metà del Novecento, iniziarono ad abbandonare le montagne, andando a cercare lavoro in città, questo fece scendere il consumo della farina di castagne e della coltivazione del castagno, in quanto non era più necessario al fabbisogno della popolazione.

Come Viene Prodotta

Avresti mai detto che la farina di castagne avesse una storia così antica? Adesso che sai quale ruolo ha svolto nella nostra storia e in quella degli altri popoli europei, vorrai sapere come si fa a ricavare dalla castagna la sua farina. Come prima cosa bisogna, naturalmente, raccogliere il frutto. Nelle epoche passate vi erano fondamentalmente due tecniche. La prima era l’abbattitura. Con delle mazze venivano colpiti i ricci direttamente dalla pianta; una volta caduti venivano raccolti. La seconda era la semplice raccolta a terra. Dopo aver provveduto alla raccolta delle castagne, queste venivano, portate all’essiccatoio. L’essiccazione viene fatta in questa struttura divisa in due piani. In quello superiore vengono disposte le castagne, in quello inferiore viene tenuto acceso per tutto il processo il fuoco, sempre ad una temperatura inferiore ai 42°. Occorreranno all’incirca 20/22 giorni e per tutto il tempo le castagne verranno girate. Una volta pronte si procederà alla pulitura dai gusci, in alcuni casi le castagne vengono anche tostate. L’ultima fase prevede la macinazione con macine realizzate in pietra, da questo processo verrà in definitiva ricavata la farina. Per poter utilizzarla basterà aggiungere sale e acqua per realizzare ad esempio biscotti con farina di castagne, o altri prodotti forno come il pane. In Italia, abbiamo saputo sfruttare questo prodotto per diverse ricette, troviamo ad esempio i necci, che sono come delle crepes, oppure della pasta, o altri dolci, come il castagnaccio o i biscotti. CiboCrudo ha voluto proporre le sue ricette con farina di castagne, come sempre le troverai nella sezione inerente, tra qualche riga.

Farina di Castagne: Proprietà e Benefici Degli Attivi

Siamo a metà del nostro percorso, qui troverai tutto quello che riguarda le proprietà e i benefici degli attivi. Sappiamo che stavi aspettando la nostra Top Ten! Ti ricordiamo che, come sempre, le nozioni che qui troverai sono state confermate dalla Comunità Europea. Ovviamente, non vogliono sostituire il tuo medico.

Top Ten delle Proprietà e Benefici degli Attivi

Eccoci finalmente giunti alla nostra classifica riguardante le proprietà e i benefici degli attivi della farina di castagne. Per essere sicuro delle informazioni da noi riportate, ti ricordiamo che tutte quelle che leggerai sono proprietà degli attivi confermati dalla Comunità Europea o in alcuni casi supportate da ricerche.

1°ha effetti diuretici (*1)
2°è naturalmente priva di Glutine
3°regola la Pressione Sanguigna (Potassio)
4°contribuisce alla normale formazione del sangue (Folato)
5°è fonte di Fibre
6°favorisce i processi Gastrointestinali
7°regola il Sodio in eccesso
8°favorisce il sistema Nervoso
9°è fonte di Vitamina B1 e B6
10°aiuta il sistema Cardiovascolare

Grazie agli Attivi Utile Per i Diabetici

Come saprai il diabete è causato dall’eccesso di glucosio nel sangue, una corretta alimentazione e stile di vita può prevenire l’insorgere di questa malattia, come confermato da ricerche scientifiche (*3). Per coloro che sono affetti da diabete, gli attivi della farina di castagne possono essere un valido alleato perché adatti alla dieta delle persone colpite da questa malattia, come da studi scientifici (*1). Infatti, come potrai, leggere nella ricerca riportata (*1), essi aiutano ad abbassare significativamente il livello del glucosio nel sangue. Non è fantastico? Questo significa che i diabetici potranno utilizzare la farina di castagne per assaporare ad esempio dei dolci come il castagnaccio o i biscotti, senza esagerare.

Un Aiuto per l’Eccesso del Colesterolo nel Sangue

Avere un accumulo del colesterolo nel sangue, può causare dei seri problemi al tuo apparato cardiovascolare. Gli alimenti che apportano molti grassi saturi, contribuiscono ad accrescere il livello del colesterolo nel tuo organismo. Per mantenere un generale stato di benessere, è preferibile limitare i cibi grassi nella nostra dieta. La farina di castagne, come potrai vedere tra poco nella sezione dedicata, apporta pochissimi grassi saturi e ne ha invece di Insaturi. Questo la rende, quindi adatta per le persone che devono tenere sotto controllo i loro livello del colesterolo nel sangue perché, come confermato dalla Commissione Europea, sostituire grassi saturi con grassi Insaturi aiuta a mantenere normale il livello di colesterolo nel sangue. Ciò significa che non sarà necessario rinunciare a cibi saporiti, basterà effettuare scelte diverse nella nostra alimentazione. Come abbiamo visto, la farina di castagne è utilizzata come sostituto del grano, è quindi sarà possibile assaporare deliziosi piatti senza doversi preoccupare dei grassi saturi in essi contenuti. E’ decisamente una bella notizia per chi ha problemi con l’eccesso del colesterolo nel sangue. Oltre alle conferme della Commissione Europea, CiboCrudo riporta anche le ricerche (*4)(*5)(*6)(*7), che supportano quanto qui affermato per quanto riguarda il colesterolo. Troverai i link alla fine di questa sezione.

Farina di Castagne e Glutine

Come sai, CiboCrudo ti propone solo prodotti biologici, crudi, e senza glutine. Ti abbiamo già accennato come la farina di castagne risponda a questi canoni. Infatti è un valido sostituto del grano, non solo per tutti gli aspetti che abbiamo scoperto in precedenza, ma anche per l’assenza del glutine. Gli alimenti che contengono glutine, causano diversi problemi ai celiaci. Infatti il glutine per queste persone, provoca la perdita di peso e una costante stanchezza, come riportato nella ricerca (*8), che ti riportiamo. Il non poter mangiare liberamente i prodotti da forno o la pasta ha reso la vita difficile per le persone affette da celiachia. Fortunatamente in commercio ci sono prodotti senza glutine che utilizzano farine alternative a quella del grano tenero, come nel caso della nostra farina di castagne che, insieme ad altre sostitute, hanno reso più semplice la vita delle persone celiache. Anche in questo caso ti forniamo la ricerca (*8), che sostiene ciò che abbiamo in questa sede riportato per quanto riguarda gli effetti che gli alimenti contenenti del glutine possono causare alle persone intolleranti. Il link a questa ricerca (*8), lo potrai come sempre trovare in fondo a questa sezione.

Effetti Diuretici

Ti abbiamo raccontato che la castagna veniva usata già ai tempi dei Greci. Negli scritti arrivati fino a noi e lasciati da Ippocrate, veniva esaltata la proprietà diuretica degli attivi. Ancora oggi, possiamo affermare che tra i benefici e le proprietà degli attivi della farina di castagne, possiamo trovare, come spiega la ricerca (*2) che riportiamo nella sezione dedicata, un aiuto che può contribuire a combattere il fastidiosissimo problema della stipsi.

Ricerche Scientifiche Utilizzate Come Fonti Specifiche

Qui potrai trovare le ricerche relative alle proprietà diuretica degli attivi, a cui abbiamo fatto riferimento poco fa, oltre a quelle relative al diabete. Ti sarà possibile scaricare la ricerca in formato pdf.

*1 https://www.ncbi.nlm.nih.gov/pubmed/19001775
*2 https://www.ncbi.nlm.nih.gov/pubmed/23326148
*3 https://www.ncbi.nlm.nih.gov/pubmed/27180654
* 4 https://www.ncbi.nlm.nih.gov/pmc/articles/PMC5026694/
* 5 https://www.ncbi.nlm.nih.gov/pubmed/27716087
* 6 https://www.ncbi.nlm.nih.gov/pubmed/27586369
* 7 https://www.ncbi.nlm.nih.gov/pmc/articles/PMC4956782/
* 8 https://www.ncbi.nlm.nih.gov/pubmed/27763541

Farina di Castagne: Valori Nutrizionali e Calorie

Eccoci finalmente a una delle sezioni più attese dai nostri lettori. Dopo aver dato uno sguardo alle origini della castagna e alla sua farina, protagonista della nostra pagina, alla sua pianta, ai benefici e alle proprietà degli attivi, siamo giunti all’analisi dei valori nutrizionali. Come avevamo anticipato qualche riga fa, gli attivi della farina di castagne sono ricchi di minerali e vitamine. Andiamo a scoprire quali sono!

Tabella Completa dei Valori Nutrizionali

Ed eccoci alla tabella relativa ai valori contenuti nella nostra protagonista, la castagna. Prima di iniziare a leggere, vogliamo ricordare, ancora una volta, che queste indicazioni non vogliono sostituirsi in alcun modo ai consigli del tuo medico.

Valori nutrizionali Medi per 100 g di Castagne crude europee essiccate

(i seguenti valori nutrizionali fanno riferimento al prodotto generico. Fonte: USDA (United States Department of Agriculture) Link: https://ndb.nal.usda.gov/ndb/foods/show/12100.

Calorie 369
Carboidrati: 78,43 g
di cui zuccheri : 0 g
Proteine: 5,01 g
Grassi: 3,91 g
di cui saturi: 0,74 g
Sale: 0,09 g
Fibre: 8 g
Acqua: 49 g

Minerali

Sodio: 4 mg
Fosforo: 92 mg
Ferro: 1 mg
Calcio: 28 mg
Magnesio: 31 mg
Potassio: 520 mg
Rame: 0,448 mg
Zinco: 0,55 mg
Manganese: 0,950 mg

Vitamine

Vitamina A: 29 mg
Vitamina B1: 0,24mg
Vitamina B2: 17 mg
Vitamina B3: 1,185 mg
Vitamina B5: 0,512 mg
Vitamina B6: 0,371 mg
Vitamina C: 44 mg
Folato: 60 mg

NOTA: La nostra Farina di Castagne è stata prodotta con Castagne biologiche essiccate. Avendo perso una certa percentuale di umidità possono presentare valori anche superiori a quelli elencati nella tabella)

Breve Analisi Nutrizionale

Appare evidente, già dal primo sguardo, come la farina di castagne sia ricca d’acqua e fibre. Queste, come hai potuto leggere nella ricerca (*1), a cui abbiamo fatto riferimento parlando delle proprietà e dei benefici degli attivi, aiutano le persone contro la stitichezza. Ma non ci sono solo le fibre; tra qualche istante andremo a scoprire l’importanza dei Sali Minerali, contenuti nella farina di castagne. In questa sede, vogliamo porre l’accento sulla presenza delle vitamine. Come puoi vedere ne troviamo tre, A, B e C. Poco fa abbiamo accennato, nella nostra Top Ten, alcuni benefici e proprietà che questi attivi possono apportare al tuo corpo, li vedremo più avanti in dettaglio. La farina di castagne è ricca di energia, carboidrati e proteine come avrai notato, proprio per questo giocò un ruolo fondamentale nei secoli passati, come hai potuto scoprire nella sezione dedicata alla storia e alle origini. Questo, unito alla semplicità che occorreva per ottenere la farina di castagne, ha reso questo alimento un alleato straordinario per far fronte al fabbisogno delle popolazioni europee. Infine, come puoi certamente notare, è un alimento con pochi grassi. Abbiamo già accennato alla presenza di molta acqua che come saprai aiuta la pelle a rimanere idratata insieme al resto del corpo e ad eliminare gli scarti del nostro organismo (Parere EFSA 2011; 9 (4): 2075).

L’Importanza del Potassio

In base ai parametri indicati dalla Commissione Europea Regolamento 1169/2011), possiamo affermare che la Farina di Castagne contiene una percentuale significativa di Potassio, un minerale essenziale che rilassa i nervi e i muscoli mantiene un ottima circolazione sanguigna, regola il contenuto di liquidi nell’organismo, diminuisce il sodio in eccesso, contribuisce al funzionamento delle cellule nervose e aiuta a ridurre la pressione alta.

Le Vitamine

Abbiamo visto che questo alimento è ricco delle vitamine, A, B, C e Folato. Ma quale benefici ci possono dare questi attivi? Partiamo dalla Vitamina A che essa contribuisce a mantenere normale la funzione del sistema immunitario e a mantenere normale la pelle. Aiuta il mantenimento del metabolismo del Ferro. Le Vitamine B, hanno diverse funzioni; la Vitamina B1 (Tiamina), ad esempio aiuta a mantenere la normale funzione del cuore, mentre la Vitamina B6, (Piridossina), è un valido aiuto per la sintesi della cisteina (aminoacido). Il Folato è un aiuto per la formazione del tessuto materno, per la sintesi degli aminoacidi, per la formazione del sangue e per ridurre la stanchezza. Bene ora sai proprio tutto sulle proprietà e i benefici degli attivi, non ti resta che cucinarli. Allora forza, corri alla sezione che aspettavi per preparare deliziosi piatti.

Una Cosmesi Naturale per i tuoi Capelli e la tua Pelle

Quando la saggezza dell’essere umano incontra la ricchezza della natura, riesce a trovare il modo per utilizzare lo stesso elemento in mille modi differenti. Questo è anche il caso della protagonista della nostra scheda. Ti avevamo anticipato, all’inizio della scheda, e poco fa mentre illustravamo le proprietà e i benefici degli attivi della nostra farina di castagne, che essa si adatta perfettamente alla realizzazione dei prodotti da forno, come pane e biscotti, ma grazie agli attivi, può essere utilizzata anche come prodotto cosmetico per il benessere della tua chioma e per rallentare lo spuntare dei primi capelli bianchi. Abbiamo inoltre visto nelle ricerche presentate (3*), che gli attivi hanno proprietà astringenti adatte per il trattamento della pelle grassa, questo significa che può essere usata come base per preparare ad esempio uno scrub al 100% naturale.

Il Segreto Per La Tua Chioma

Nella sezione dedicata alle caratteristiche e ai benefici degli attivi della farina di castagne, ti abbiamo accennato che il rame aiuta a mantenere il pigmento dei capelli. Ma non solo, questo attivo contribuisce allo splendore della tua chioma, infatti ad aiutare il Rame, troviamo anche lo Zinco. Come conferma la Comunità Europea e una ricerca scientifica (*1), questi attivi contribuiscono a mantenere in forma la tua chioma. Bene, ora ti basterà fare degli impacchi ricavati dalla farina di castagne per poter testare subito questa proprietà degli attivi e godere dei loro benefici. Andiamo a scoprire come realizzare questo impacco, dai!

Un Impacco Naturale

CiboCrudo sa quanto ci tieni al tuo corpo, per questo non ci limitiamo a proporre prodotti biologici da poter utilizzare nelle le tue ricette. Ci piace anche far conoscere gli usi alternativi degli alimenti che puoi trovare sul nostro sito. In questa sezione vogliamo regalarti un impacco totalmente naturale, con il quale potrai prenderti cura dei tuoi capelli. Preparare questo cosmetico sarà un gioco da ragazzi, infatti ti basterà prendere una manciata di farina di castagne e unirla a dell’olio di grano, per ottenere l’impacco. Una volta pronto lo dovrai applicare sui capelli per circa 25 minuti. Infine dovrai sciacquare. La tua chioma farà buon uso delle caratteristiche degli attivi e sarà splendente, come hai potuto leggere nella ricerca (*1), che ti abbiamo riportato poco fa.

Scrub per la tua Pelle

Hai scoperto, leggendo la ricerca (*3) che potrai ritrovare qui sotto, che tra i benefici degli attivi della farina di castagne, c’è la proprietà astringente che può essere utilizzata per preparare uno scrub fatto in casa. Come nel caso dell’impacco per i capelli, anche questa volta sarà molto semplice preparare questo composto. Vediamo come fare. Basterà unire la farina di castagne ad un po’ d’acqua per ottenere il tuo scrub naturale. Visto come è facile? Ovviamente potrai ricavarne anche delle maschere per il viso. Bene, ora che sappiamo come utilizzare le caratteristiche cosmetiche degli attivi, sarà il caso di passare ai benefici della gola con i piatti prelibati che abbiamo in serbo per te.

Ricerche Scientifiche Utilizzate Come Fonti Specifiche

Riportiamo qui sotto i link alle ricerche citate. Ti ricordiamo, come sempre, che potrai scaricarle in formato pdf

*1 https://www.ncbi.nlm.nih.gov/pubmed/19001775
*3 https://www.ncbi.nlm.nih.gov/pubmed/27180654

Ricette con la Farina di Castagne

Scommettiamo che stavi aspettando questa sezione dedicata alle ricette con farina di castagne? Abbiamo indovinato, vero? Insomma tutto questo parlare di castagne e farina ti avrà fatto venire fame o stuzzicato l’appetito. Abbiamo riservato per te delle speciali ricette, adatte per un’alimentazione crudista, vegana o vegetariana. Magari grazie ad uno di questi piatti, che stiamo per presentare, potrai stupire i tuoi ospiti, mostrando loro quanto sia saporita la tua cucina, anche se non tradizionale. Siamo sicuri che i nostri biscotti crudisti centreranno il bersaglio.

Salsa alla Farina di Castagne

Iniziamo la nostra carrellata di ricette con la farina di castagne partendo da una salsina da farti leccare i baffi. La preparazione è molto semplice e veloce. Come vedrai basterà davvero un tocco di fantasia, per avere un effetto che lascerà senza parole i tuoi commensali, grazie a questa salsa per accompagnare le tue pietanze, che renderà eleganti le tue portate.

Ingredienti:

120 g farina di castagne
100 ml acqua
100 ml latte d’avena
Sale quanto basta
Olio quanto basta
Pepe quanto basta

Preparazione:

Unisci la farina all’acqua e il latte ed amalgama bene il tutto; insaporisci usando pepe, sale e olio. Senza superare i 42° cuoci il composto ricavato, fino a farlo diventare una salsa densa.

Castagnaccio Crudista

Vediamo ora come preparare la ricetta per eccellenza con la farina di castagne: il castagnaccio! Questo è un dolce tipico dell’autunno, nasce come piatto povero, come potrai immaginare, dopo aver letto la storia della castagna. Ci sono diversi modi per prepararlo, e che prevedono diverse altezze. In Italia viene cucinato in più regioni. Le sue origini sono antiche, infatti ne troviamo traccia già in alcuni scritti risalenti al Cinquecento. La Toscana contribuì a esportare questo dolce nelle altre regioni italiane. Passiamo ora alla nostra versione! Ovviamente sarà una ricetta crudista, in stile CiboCrudo. Anche in questo caso non avrai bisogno dell’esperienza che si può trovare in una cucina professionale. Gli ingredienti sono pochi, come i passaggi per realizzare un dolce che lascerà il segno. Proviamo?

Ingredienti:

5 cucchiai farina di castagne
½ cucchiaino cacao
4 o 5 cucchiai pinoli
1 cucchiaino e mezzo uvetta
Olio quanto basta
Sale quanto basta
Acqua quanto basta

Preparazione:

Indossa il grembiule e iniziamo. Come prima cosa metti tutti gli ingredienti nel tuo mixer. Una volta frullato il tutto, inizia a lavorare a mano il tutto con un po’ d’acqua per ottenere un bell’impasto. Dosa un po’ di farina e l’acqua per far si che non risulti appiccicoso. Versare il contenuto in un contenitore e far riposare in frigorifero aggiungendo un po’ d’olio che vada a coprire l’impasto. Il giorno dopo servire e gustare. Se vuoi usare un tocco creativo puoi decorare il tuo castagnaccio con dei pinoli. Se preferisci puoi anche aggiungere del rosmarino mentre il composto riposa in frigorifero. Per farlo dovrai aggiungere questo ingrediente insieme all’olio. Potrai utilizzare il rosmarino come guarnizione per l’impiattamento.

Biscotti Nocciole e Cacao

Siamo finalmente giunti al gustosissimo dolce al cui abbiamo accennato più volte nel corso della nostra avventura: i biscotti con farina di castagne, nocciole e cacao. A noi è venuta voglia di metterci al lavoro in cucina, e a te? Scommettiamo che è proprio così, non ci resta che iniziare, vediamo cosa serve.

Ingredienti:

90 g farina di castagne
110 g farina integrale
100 g nocciole tritate
80 g cacao
5 g lievito
45 g zucchero di canna
90 g latte di soia o d’avena
50 g olio d’oliva

Preparazione:

Ora che hai tutti gli ingredienti possiamo iniziare a preparare la nostra ricetta dei biscotti con la farina di castagne. Amalgama tutti i prodotti e una volta che avrai un impasto omogeneo lascia che riposi in frigo per circa 20 minuti. Dovrai avvolgerlo nella pellicola per alimenti. Adesso arriva la parte divertente, perchè dovrai tirare la pasta, una volta tolta dal frigo, e creare i biscotti: potrai divertirti a creare mille forme diverse, grazie a delle formine. Dopo aver dato sfogo alla tua fantasia, potrai mettere i tuoi biscotti nell’essiccatore a una temperatura non superiore ai 42° gradi. Una volta pronti, non ti resta che mangiarli!

Biscotti alle Mandorle

Vediamo ora un’altra ricetta per i biscotti con farina di castagne. Il procedimento sarà similare a quella precedente. Ormai ci avrai fatto la mano. Anche qui avrai bisogno del tuo mattarello e del tuo essiccatore. Ora che sai quali utensili ti serviranno per questo dolce, vediamo quali sono gli ingredienti che ci occorreranno per preparare questa prelibatezza.

Ingredienti:

100 g farina di castagne
120 g farina integrale
100 g latte di soia o d’avena
7 g lievito
100 g mandorle sgusciate
50 g zucchero di canna
60 g olio d’oliva

Preparazione:

Come per i precedenti biscotti, uniamo le due farine agli altri ingredienti. Con le mani creiamo un impasto compatto e omogeneo, cercando di evitare che si formino grumi. Quando la pasta sarà della consistenza giusta lasciamola riposare coperta da un canovaccio o da una pellicola, per circa 30 minuti. Quando l’impasto sarà pronto, potrai iniziare a stendere la pasta con l’aiuto del tuo fedele mattarello. Ora che hai steso la pasta puoi iniziare a dare la forma ai tuoi biscotti, servendoti delle formine. Usa tutta la tua fantasia! Ottenute tutte le forme desiderate è tempo di spostare il tutto nell’essiccatore. Impostalo come sempre a 42 gradi. Ed ecco pronto il tuo dolce alle mandorle. Sarà delizioso!

Tagliatelle con Sugo al Radicchio crudista

Passiamo ora ad una ricetta un po’ più elaborata, cioè la pasta fatta in casa! Lucida il mattarello e prepara gli ingredienti è arrivato il momento di passare dalla teoria alla pratica. Ti abbiamo detto che questa farina ha avuto il suo ruolo fondamentale nell’alimentazione nei secoli passati, perché usata dalla fascia di popolazione più povera, colpita dalla miseria e dalle guerre. Ti abbiamo detto che essa veniva utilizzata per la realizzazione dei prodotti da forno come il pane o per preparare la pasta. Bene, ora è il tuo turno! Forza mettiti al lavoro per preparare le deliziose tagliatelle qui descritte. Come prima cosa vediamo gli ingredienti per la pasta e quali sono i passaggi per ottenerla. Successivamente vedremo cosa occorre per realizzare il sugo di radicchio crudista.

Ingredienti per le tagliatelle:

200 g farina di castagne
200 g farina integrale
Acqua
Sale quanto basta

Preparazione:

Prima di tutto dovrai amalgamare gli ingredienti per avere un impasto omogeneo. Unisci le due farine. Crea un foro al centro della “montagnetta” ottenuta con le due farine e versaci un po’ d’acqua che ti aiuti ad amalgamare il tutto. Aggiungi un po’ di sale. Lavora la pasta con le mani e regola l’acqua a seconda della consistenza dell’impasto. Una volta ottenuto un composto solido e omogeneo, avvolgilo nella pellicola per alimenti e lascia riposare per circa 20 minuti. Ora che il tuo impasto ha riposato, è giunto il momento di sfoderare il tuo mattarello! Togli la pasta dall’involucro. Usa il mattarello per stenderla fino ad ottenere uno spessore di qualche millimetro. Un’altezza per delle ottime tagliatelle è intorno ai 4 millimetri. Ora che la pasta è tirata, lascia che riposi ancora per una decina di minuti. Utilizza una rotella tagliapasta per ricavare delle striscioline larghe circa un centimetro. Quando avrai tagliato tutte le strisce dovrai aspettare altri 8 minuti prima di passare alla cottura. Per tutto questo tempo le tagliatelle dovranno essere coperte da una spolverata di farina. Bene, sono pronte per essere cotte nell’acqua, ma senza superare i 42° per non perdere tutti i benefici di cui ti abbiamo parlato. Nei tempi di attesa necessari alla preparazione delle tagliatelle, dovrai dedicarti alla realizzazione del sugo di radicchio. Vediamo come prepararlo.

Ingredienti:

180 g radicchio rosso
5 cucchiaini olio extravergine
2 spicchi d’aglio
1 cipolla
80 g noci
Noce moscata quanto basta
Mezzo limone
Sale quanto basta

Preparazione:

A differenza delle tagliatelle, per preparare il sugo al radicchio rosso, ti basterà prendere tutti gli ingredienti e versarli nel mixer. Una volta frullati tutti gli ingredienti, otterrai una salsa densa per poter condire le tue tagliatelle. Quindi scola la pasta e unisci il tuo sugo al radicchio. Buon Appetito!

Gnocchi al Pesto Vegano

Ormai sei abile e arruolato per preparare la pasta fatta in casa. Che ne dici di provare a fare gli gnocchi? Sarà un gioco da ragazzi per te. Siamo sicuri che ti abbiamo incuriosito: allora non perdiamo altro tempo e vediamo come si preparano gli gnocchi.

Ingredienti per gli gnocchi:

250 g farina di castagne
200 g farina integrale
280 ml acqua
Sale quanto basta

Preparazione:

Vedrai che troverai questa ricetta molto simile a quella per la preparazione delle tagliatelle. Iniziamo! Unisci le due farine e crea un cratere nel mezzo, aggiungi l’acqua e il sale. Anche in questo caso, fare attenzione ai grumi. Inizia a lavorare il tuo impasto. Via via noterai che sarà meno umido. Questo perchè la farina avrà assorbito l’acqua. Come per le tagliatelle, dovrai far riposare il tuo composto in una pellicola per 25 minuti circa. Ora che l’impasto ha riposato possiamo procedere alla creazione degli gnocchi! Prendi una parte di composto ed inizia a lavorarlo con le mani, creando una specie di salsicciotto. Quando avrà raggiunto un’altezza di circa un centimetro potrai iniziare a tagliare la pasta creando degli gnocchi di circa un centimetro e mezzo. Quando avrai tagliato tutto il filone che hai creato, prendi una nuova parte dall’impasto. Adagia gli gnocchi pronti su un piano che avrai spolverato utilizzando po’ di farina, onde evitare che si appiccichino alla superficie. Quando avrai tagliato tutta la pasta potrai procedere alla cottura in acqua per qualche minuto. Come per la ricetta delle tagliatelle, mentre attendi il riposo dell’impasto, prepara il condimento. Andiamo a vedere come preparare il nostro pesto vegano. Partiamo dagli ingredienti.

Ingredienti:

50 g pinoli
80 g basilico
2 spicchi d’aglio
Olio di oliva quanto basta
Sale quanto basta

Preparazione:

Ti basterà aggiungere tutti gli ingredienti nel tuo mixer per realizzare questo pesto. Se preferisci, puoi anche ottenere questa salsa pestando tutti gli ingredienti. Quando avrai scolato gli gnocchi, potrai unirli al tuo pesto vegano. Impiatta utilizzando qualche pinolo e qualche foglia di basilico.

Crepes

Non ci stancheremo di sottolineare come questa farina riesca ad essere versatile per ogni utilizzo che siamo in grado di inventare. Ecco allora una dolcissima ricetta per coccolarti. Ti stiamo per presentare il procedimento per creare una buonissima crepes alla farina di castagne. Prepara il tuo essiccatore per stupire i tuoi amici grazie a questa specialità.

Ingredienti:

270 g farina di castagne
Acqua quanto basta
3 cucchiai d’olio extra vergine
Sale quanto basta

Preparazione:

Vediamo ora il procedimento per preparare le nostre crepes. Come prima cosa dovrai unire gli ingredienti. Ti basterà prendere l’acqua e aggiungerla alla farina, insieme all’olio extra vergine. Per evitare che si formino dei grumi, ti consigliamo di aggiungere l’acqua lentamente, in modo da mescolare correttamente la pastella che andrai ottenere. Aggiungi inoltre il sale. Regola acqua e farina in base alla consistenza del composto. Il risultato deve essere una pastella fluida.
E’ giunto il momento dell’essiccatore, dovrai versare il composto ottenuto cercando di creare una forma tonda. Serviti della carta per poter sostenere la pastella all’interno dell’essiccatore. Come sempre punta sui 42° gradi e lasciare ad essiccare per 4 o 5 ore.
Una volta che avrai ottenuto delle crepes, (o necci), essiccati farcisci a piacere utilizzando creme o frutta.
E’ possibile utilizzare la stessa ricetta per preparare deliziose crepes salate, ti basterà sostituire il sale allo zucchero.

La Farina di Castagne Cruda Bio by CiboCrudo

In questa sezione, vogliamo parlare della farina di castagne by CiboCrudo. Come sai, i prodotti che ti proponiamo, sono sempre biologici, adatti a una dieta crudista.
Il nostro interesse è darti la sicurezza di acquistare un prodotto sano e naturale per te e la tua famiglia, perché la cura con la quale scegli gli alimenti con cui nutrire te stesso è la stessa che mettiamo noi nel selezionare solo prodotti d’altissima qualità.

La Nostra Farina Di Castagne

Vorremmo spostare la tua attenzione, sulla nostra farina di castagne. Ovviamente, sai che scegliendo il nostro prodotto, stai acquistando un prodotto biologico, sano e naturale. Potrai godere dei benefici degli attivi della farina di castagne, che ti abbiamo illustrato e potrai sperimentare le nostre ricette crudiste senza preoccupazioni. Quella che ti proponiamo è una farina di castagne di alta qualità che ha superato la nostra selezione per poter arrivare sulla tua tavola, sotto forma di salsa, castagnaccio o biscotti alle nocciole.

Lo Stile CiboCrudo

Quando abbiamo iniziato il nostro percorso ti abbiamo parlato della farina di castagne come protagonista della scheda che ti ha tenuto compagnia fino ad ora. Certamente saprai che il vero protagonista al centro delle nostre schede, sei tu. Non possiamo accontentarci di presentare un prodotto, o proporre delle ricette crudiste, o spiegare i benefici che potrai avere dagli attivi dei prodotti che vendiamo. Vogliamo offrirti un servizio eccellente in tutti i suoi aspetti. Oltre a proporre alimenti certificati, crudi e bio, cerchiamo sempre di fare di più. Lo sapevi ad esempio, che la tua visita sul nostro sito ha un impatto sull’ambiente? Con CiboCrudo non devi preoccuparti, infatti partecipiamo al progetto Zero Impact Web, questo significa che contribuiamo al mantenimento e allo sviluppo d’una foresta, nel nostro caso, del Costa Rica, per compensare ogni visita fatta sul nostro sito. Quindi mentre consulterai gli ingredienti per preparare i biscotti, ci aiuterai a sostenere questa foresta.

Farina di Castagne: Curiosità

Lo sappiamo sei impaziente e non vedi l’ora d’andare in cucina a sperimentare la ricetta dei biscotti, che ti abbiamo presentato. Sii paziente ancora per un poco, siamo giunti alla fine del nostro viaggio in compagnia della nostra farina. Siamo quasi arrivati ai saluti, per ritrovarci alla prossima scheda che leggerai, qui su CiboCrudo! Vogliamo ancora svelarti alcune curiosità sulle castagne e sulla loro farina, lo sai che ci piace raccontare un alimento a 360 gradi!
Allora ti diamo il nostro arrivederci con queste note colorate che magari potrai utilizzare mentre spiegherai ai tuoi ospiti le proprietà degli attivi contenuti nella ricetta dei biscotti con la farina di castagne che hai preparato per loro, ci teniamo a farti fare bella figura quando sei tra i tuoi amici o i tuoi familiari!

Un Dono d’Amore

Quando abbiamo parlato delle origini delle castagne, ti abbiamo raccontato come questo frutto del castagno, fosse già consumato nell’Antichità. Le cronache del tempo dei Romani, ci informano che le castagne, oltre che essere protagoniste dei mercati del tempo, avevano un’altra funzione particolare. Venivano, infatti donate dagli uomini innamorati alla donna che solevano corteggiare. Questo perché si attribuivano alla castagna dei magici effetti afrodisiaci. Che dire? Una castagna è per sempre!

Leccornia anni ‘60

Stavi pensando a dei biscotti o ad un castagnaccio vintage? Forse qualche lettore ha vissuto personalmente i magnifici anni ‘60, oppure qualche altro ha i propri genitori che narrano i giorni della loro infanzia durante quel decennio. In quegli anni veniva commercializzata la farina di castagna, detta anche farinetta, questa veniva utilizzata dai bambini e ragazzi, per immergerci della liquirizia, per poi mangiare questo abbinamento, che immaginiamo non ti saresti aspettato. La moda della farinetta è proseguita poi negli anni 70.

Una Piccola Curiosità

Insieme abbiamo scoperto che le castagne utilizzate per ricavarne la farina, grazie alle caratteristiche dei suoi attivi, sono state utilizzate dalle popolazioni europee come sostituto del grano. Proprio per questa caratteristica degli attivi della castagna, essa è stata ribattezzata come “Il cereale che cresce sugli alberi”. Ma questo non è l’unico nomignolo che la castagna si è guadagnata, infatti ha anche un secondo soprannome, cioè “Pane di Montagna”. Questo ci fa facilmente intuire, anche senza ricorrere alla tabella dei valori nutrizionali, quanto la castagna sia nutriente e come abbia saputo essere utilizzata al meglio dall’essere umano.
Non male per i suoi nove milioni d’anni, non credi?

Castagno o Ippocastano?

Quando abbiamo analizzato la castagna ti abbiamo detto che viene chiamata anche marrone. Ti abbiamo spiegato che queste però hanno tra di loro delle differenze, e non sono solo modi diversi di chiamare lo stesso frutto. Vogliamo fare chiarezza anche su un altro punto dove che spesso genera della confusione. Molto spesso il castagno viene scambiato per il Castano d’India, ovvero l’ippocastano. Esso appartiene ad un’altra famiglia rispetto al castagno, infatti è della famiglia delle Sapindaceae. In realtà le due piante sono totalmente differenti. I loro frutti sono molto simili. Il frutto dell’ippocastano è la così detta Castagna Matta. A differenza del frutto del castagno è amara. L’ippocastano, infine è usato come complemento ornamentale per i giardini. Bene, dopo questi ultimi chiarimenti sul castagno e l’ippocastano giungiamo al termine della nostra scheda. Siamo sicuri che ora saprai far buon uso delle nozioni che hai imparato leggendo questa pagina. Forse stai finendo di leggere la nostra scheda mentre hai applicato in testa l’impacco per i capelli o mentre aspetti che i biscotti siano pronti nel tuo essiccatore, oppure sei già a tavola insieme ad amici e familiari con le tue tagliatelle fatte in casa! Noi Abbiamo finito. Ma come sei ancora qui? Cosa aspetti: corri in cucina a preparare la tua ricetta con la farina di castagne!

Nota Importante:

Tutte le informazioni riportate hanno puramente scopo didattico, per approfondirne il significato

I nostri best seller

Bacche Di Goji Disidratate Crude Premium Quality Bio
73
8,80 €
Noci Di Macadamia Crude Bio
48
11,90 €
Mucuna Pruriens In Polvere Crudo Bio
18
13,99 €
-13%
Prima era
16,10 €
Cacao Amaro In Polvere Criollo Crudo e Bio Puro al 100%
74
7,83 €
-10%
Prima era
8,70 €
Datteri Medjoul Crudi Bio
30
12,10 €
Fave di Cacao Criollo (Semi) Bio
43
6,21 €
-10%
Prima era
6,90 €
Ashwagandha Bio In Polvere Cruda
48
21,00 €
Proteine Di Canapa Cruda Bio
62
14,30 €
Pistacchi Siciliani Sgusciati Al Naturale Crudi e Bio
21
16,92 €
-15%
Prima era
19,90 €
Semi Di Zucca Decorticati Crudi e Biologici
33
18,70 €
  1. 1
  2. 2
  3. 3
  4. 4

Prodotti correlati

Farina Di Mandorle Cruda Bio
3
9,90 €
Lievito Alimentare Inattivo In Scaglie Bio
25
11,90 €
Farina Di Semi Di Lino Cruda Bio
9
9,90 €
Farina Di Teff Cruda Bio
3
12,10 €
Farina Di Carrube Cruda Bio
20
13,30 €
Farina Di Canapa Cruda Bio
16
11,60 €
Farina Di Chufa Cruda Bio
10
9,60 €
Farina Di Cocco Cruda Bio
20
9,90 €
Farina Di Lupini Bio
4
8,90 €
Farina Di Amaranto Integrale Cruda Bio
1
9,90 €
  1. 1
  2. 2
  3. 3
  4. 4

Unisciti ad altri 20.000 amanti del benessere

Iscriviti alla newsletter: riceverai il 10% di sconto sul tuo primo ordine, offerte speciali, updates dal mondo CiboCrudo e golose ricette 🌿

Azienda

Modalità di pagamento accettate:

VisaMastercardAmerican ExpressPayPalPagamento in contrassegnoBonifico bancario

Seguici sui social

CiboCrudo made with 💛 by Neulabs S.R.L. - Via Borromei, 6 20123 Milano - P.IVA 11589290961