Ordina entro le 14:00 di oggi per avere la consegna entro domani

Finocchietto secco crudo Bio

Finocchietto selvatico Bio: La Profumata Purezza del Mediterraneo

★★★★★
17 recensioni
Zoom
  1. 1
  2. 2
  3. 3
6,70 €
Tempo di spedizione

Ordina entro le 14:00 per avere la consegna il giorno lavorativo successivo

  • Spedizione gratuita sopra 59€. Reso gratuito.

  • Termine Minimo di Conservazione: 29/9/2025
  • Origine: Sicilia

Nei tempi moderni molti non conoscono appieno le sorprendenti virtù del Finocchietto selvatico, che erano invece molto note nei secoli passati. Infatti, già nel I secolo lo scrittore e naturalista romano Plinio il Vecchio consigliava Il Finocchietto per curare la vista e mantenersi giovani, mentre i medici greci Galeno e Dioscoride lo consigliavano alle puerpere per accrescere la produzione di latte. Nei secoli successivi questa pianta aromatica è stata ampiamente utilizzata per le sue proprietà digestive e antisettiche. Anche la moderna ricerca scientifica ha confermato molte di queste proprietà insite nei suoi principi attivi. Purtroppo, questa pianta non è sempre reperibile fresca ed il suo aroma svanisce in breve tempo. Il Finocchietto selvatico Bio di CiboCrudo ti permette di beneficiare della sua salutare fragranza in ogni stagione dell'anno. Questo Finocchietto viene essiccato dolcemente al sole della Sicilia, dove il clima ottimale permette alla pianta di sviluppare una maggiore concentrazione di oli essenziali.

Introduzione:

Finocchietto Selvatico: Descrizione Breve

Nonostante il suo aspetto modesto questa piantina mediterranea ha una storia illustre, ed è stata apprezzata da secoli per le sue virtù culinarie e medicamentose. Ogni parte della pianta viene utilizzata nelle varie ricette della cucina mediterranea: i fiori sono impiegati per aromatizzare le castagne lesse, i funghi e le olive in salamoia; i semi (più propriamente detti diacheni o frutti) sono un ricercato ingrediente per i tarallucci, le ciambelle o altri dolci casalinghi, e vengono utilizzati anche per speziare il vino caldo e le tisane; le foglie vengono spesso utilizzate per aromatizzare minestre e insalate. Questa popolarità del Finocchietto è dovuta al suo gradevole profumo e al suo intenso aroma, che sono una chiara evidenza dei pregiati oli ed essenze presenti nella pianta. Infatti, diverse analisi di laboratorio hanno individuato più di 87 diversi composti volatili nel Foeniculum vulgare. Inoltre, la ricerca scientifica ha appurato le diverse proprietà antibatteriche e antiossidanti dei principi attivi del Finocchietto, che oltre ad aromatizzare le tue pietanze può anche contribuire al tuo benessere organico. Purtroppo, questa pianta aromatica non è sempre disponibile fresca e in breve tempo perde il suo aroma. Il Finocchietto selvatico Bio di CiboCrudo ti permette di beneficiare della sua fragranza in ogni stagione dell'anno. Infatti, le piantine provengono da coltivazioni biologiche della Sicilia, dove il particolare ambiente pedoclimatico permette al Finocchietto di sviluppare una percentuale maggiore di oli essenziali. Dopo la raccolta effettuata tradizionalmente a mano, il Finocchietto viene messo ad essiccare al sole e quindi macinato con cura per preservare il suo prezioso contenuto nutritivo. Ma, nel dettaglio, Quali sono i principi attivi presenti in questa pianta mediterranea e come possono recare beneficio alla tua salute? In che modo puoi utilizzare il Finocchietto essiccato per preparare stuzzicanti insalate e originali salse? La scheda dettagliata che segue risponderà con dovizia di particolari a queste e a molte altre domande relative a a questa tipica pianta nostrana. Noi figli della tecnologia e dell’industria, sopraffatti dai prodotti sintetici, abbiamo sottovalutato spesso il ruolo che da sempre le erbe aromatiche hanno avuto nel quotidiano dell’uomo; non solo per la nutrizione ma anche per usi cosmetici e officinali. Approfondiamo qui le tante e diverse proprietà degli attivi di una di questa piante aromatiche: il Finocchietto Selvatico! Ti guideremo in un breve viaggio conoscitivo tra credenze, curiosità, ricette crudiste da provare e aspetti botanici. Ci teniamo poi a spiegarti perché è così importante introdurlo in una dieta variegata e lo facciamo parlandoti delle proprietà benefiche dei suoi attivi e dei suoi valori nutrizionali. Quello che noi di CiboCrudo ti proponiamo è essiccato e ricco di micro e macro nutrienti grazie al terreno nel quale cresce. Ma anche di questo aspetto ti parleremo dopo. Buona lettura!

Il Finocchietto Selvatico

Il Finocchietto Selvatico era conosciuto e utilizzato fin dall’antichità in tutta l’area del Mediterraneo per le sue proprietà aromatiche, officinali e alimentari. In Italia lo ritroviamo in molte ricette del Sud e del Centro, come ad esempio ricette di cucina tipica sarda o siciliana. In Europa centrale se ne fa uso per aromatizzare soprattutto il pane di segale, mentre nel subcontinente indiano e in Cina è un ingrediente che fa parte di un mix di spezie utilizzate in diverse pietanze.

Sintesi Proprietà e Benefici degli Attivi

Questa è una breve lista delle proprietà e dei benefici degli attivi di questo alimento che ti invitiamo a conoscere meglio: proprietà di miglioramento e ringiovanimento della pelle (*1); proprietà stimolanti il senso di sazietà (*2); proprietà antiossidanti (*3); proprietà equilibranti degli ormoni femminili (*4); proprietà antinfiammatorie (*7); proprietà benefiche e di contrasto alle coliche dei neonati (*8). Come puoi vedere i benefici dei suoi attivi interessano varie aree e funzioni del nostro organismo. Più di quanto si possa immaginare se consideriamo che è “solo” un condimento. Vale la pena approfondirli tutti con la lettura della sezione ad essi dedicata.

Sintesi dei Valori Nutrizionali

Nel paragrafo dedicato ai valori nutrizionali potrai renderti conto di come a volte facciamo l’errore di sottovalutare, nelle nostre scelte alimentari, il potenziale nutritivo di quegli alimenti che danno un qualcosa in più al gusto delle pietanze, pensando che non possano arrecare benefici all’organismo. Vedrai che non è così e la lettura della tabella dei nutrienti insieme a ricerche scientifiche che ne valorizzano l’utilizzo, te lo confermerà!

Ricerche Scientifiche Utilizzate Come Fonti Specifiche

Ti forniamo i link delle ricerche scientifiche complete, che trattano degli argomenti che abbiamo riportato sopra.

*1 https://www.ncbi.nlm.nih.gov/pubmed/27765346
*2 https://www.ncbi.nlm.nih.gov/pubmed/26251835
*3 https://www.ncbi.nlm.nih.gov/pubmed/25143939
*4 https://www.ncbi.nlm.nih.gov/pubmed/4055014
*5 https://www.ncbi.nlm.nih.gov/pubmed/23983742
*6 https://www.ncbi.nlm.nih.gov/pubmed/26617271
*7 https://www.ncbi.nlm.nih.gov/pubmed/15351109
*8 https://www.ncbi.nlm.nih.gov/pubmed/12868253

Approfondimento:

Cos’è il Finocchietto Selvatico

Il nome botanico del Finocchietto Selvatico è Foeniculum Vulgare, dove Foeniculum sta per piccolo fieno, data la somiglianza delle sue foglie a quelle della pianta del fieno. Ma nella tradizione è conosciuto con tanti altri nomi come, finocchiello, finocchiastro, finocchio cavallo, anicetto, scartoccini. E’ una pianta tipica delle regioni costiere dove con facilità trova il suo habitat ideale: angoli aridi, sassosi, assolati, zone rocciose, vecchi muri a secco.

La Pianta di Finocchietto Selvatico

Il Finocchietto Selvatico è una pianta erbacea perenne formata da un fusto eretto, alta fino a 150 cm che in primavera da’ vita a rami di foglie sottili alle cui estremità si trovano dei piccoli fiori. Questi piccoli fiori gialli sono raccolti in una infiorescenza a forma di ombrello. Seguono poi gli acheni, i suoi frutti (comunemente chiamati semi), che prima sono verdi e poi diventano grigiastri. La pianta di Finocchietto Selvatico è rustica; questo vuol dire che si adatta molto bene in condizioni climatiche e di terreno difficile, ma essendo originaria del bacino del Mediterraneo, necessita di temperature alte e posizioni soleggiate per potersi sviluppare al meglio. Dalla specie selvatica i coltivatori hanno selezionato innumerevoli varietà che si distinguono per la dimensione, l’epoca di maturazione, il gusto, la resistenza al freddo ecc. C’è ad esempio la “finocchiella” (myrrhis odorata) che è una varietà che cresce ad alta quota tra i 1000 e i 2000 metri s.l.m.; in Italia è diffusa in tutta la zona alpina e appenninica. Oppure quello “marino” (crithmum maritimum), che è una varietà diffusa nelle zone costiere, presente in tutte le coste italiane. Le proprietà officinali di questi ultimi non cambiano rispetto a quelle del Finocchietto Selvatico.

Il Finocchietto Selvatico nella Storia

Ora vediamo gli usi che del Finocchietto Selvatico si sono fatti nel tempo, prendendo come riferimento le testimonianze presenti in vari testi e le credenze che intorno ad esso gli uomini del passato hanno costruito. La sua storia è molto antica e parte dai Greci che, per celebrare i riti sacri dedicati al dio Dioniso (il Bacco romano), utilizzavano corone di Finocchietto Selvatico, come racconta il politico e oratore ateniese Demostene nel III secolo a.C. Lo chiamavano “marathon” perché nella pianura di Maratona ne crescevano grandi quantità in forma spontanea. Era apprezzato dai Romani, che lo diffusero in tutta l'Europa Continentale. Lo scrittore e botanico romano Plinio il Vecchio racconta che i serpenti si sfregavano contro la pianta di Finocchietto Selvatico dopo aver rinnovato la pelle e per questo era considerato un simbolo di rinnovamento spirituale e di forza fisica, tanto che i gladiatori romani ne mangiavano in notevole quantità per essere più energici. Probabilmente proprio da questa testimonianza di Plinio il Vecchio derivano credenze popolari antiche, secondo le quali il Finocchietto Selvatico avrebbe la proprietà di antidoto contro la morsicatura dei rettili velenosi e dei cani. Nel Medioevo, si pensava che tenesse lontano gli spiriti dalle case e se ne appendevano dei mazzi sopra le porte d’ingresso e per lo stesso motivo si mettevano dei semi nei buchi per le chiavi soprattutto la notte della festa di San Giovanni. Re Edoardo I d’Inghilterra aveva una vera e propria fissazione per i semi di finocchio e alla sua corte se ne consumavano circa 2 kg al mese, probabilmente oltre che per le piacevoli proprietà aromatiche anche come metodo per diminuire l’appetito. In tempi recenti i puritani della Nuova Inghilterra portarono in Europa l’abitudine di andare in chiesa con dei fazzoletti nei quali erano avvolti un po’ di semi da masticare per allontanare la fame, durante le lunghe cerimonie religiose.

Del Finocchietto Selvatico Non Si Butta Niente

Del Finocchietto Selvatico si usano tutte le parti: i germogli che vengono raccolti in autunno; le foglie raccolte in estate e i frutti anch’essi raccolti in autunno prima della completa maturazione. Le foglie e i teneri germogli vengono utilizzati per la preparazione di insalate fresche e come guarnizioni in ricette varie. Il suo frutto viene essiccato, sminuzzato, triturato o polverizzato per essere in seguito adoperato in preparazioni erboristiche che ne sfruttano le tante proprietà degli attivi; ma non solo. I semi trovano impiego anche in molte ricette per aromatizzare le pietanze e sono di largo uso nei prodotti panificati. Una curiosità riguarda la sua radice che insieme a quelle del sedano, del pungitopo, dell’asparago e del prezzemolo sono gli ingredienti con i quali viene preparato lo “Sciroppo diuretico delle cinque radici”, molto in voga nel diciottesimo secolo.

Finocchietto Selvatico: Proprietà e Benefici degli Attivi

Ora leggerai le tante proprietà e benefici che derivano dagli attivi del Finocchietto Selvatico. Gli attivi sono tutte le sostanze in esso contenute che hanno la capacità di supportare e contribuire al tuo generale stato di benessere. Ovviamente questo è possibile solo attraverso il suo inserimento nella tua dieta. Ogni proprietà della quale ti parleremo è sostenuta da una ricerca scientifica che è segnalata con un numero e un asterisco e che hai la possibilità di consultare.

Attivi che Proteggono la Pelle dall’Invecchiamento

L’esposizione prolungata al sole e ai raggi UVB senza un’adeguata protezione può causare danni alla pelle, come la riduzione di elasticità o una minore produzione di collagene. Questi danni si trasformano poi in invecchiamento della cute. Non è difficile in un paese mediterraneo come il nostro essere esposti a questo rischio. Ma gli attivi del Finocchietto Selvatico hanno proprietà migliorative in tal senso. Infatti una ricerca scientifica ha evidenziato che hanno la capacità di aumentare significativamente la produzione dei livelli di collagene (*1).

Attivi che Aiutano a Ridurre l’Appetito

Gli attivi del Finocchietto Selvatico hanno dimostrato di essere efficaci nel diminuire il senso di fame e aumentare il senso di sazietà (*2). Che dici? Questa può essere una proprietà degli attivi che gli fa meritare di essere inserito nelle tue ricette? Decidi tu!

Attivi Antiossidanti

I radicali liberi danneggiano le cellule facendole invecchiare rapidamente e questo indebolisce il sistema immunitario e contribuisce a far propagare le malattie più velocemente. Per questo motivo è preferibile mangiare cibi che contengano attivi antiossidanti. Perché gli antiossidanti contrastano l’azione dei radicali liberi. Il Finocchietto Selvatico è proprio uno di questi cibi! I suoi attivi, come i flavonoidi e polifenoli, hanno proprietà antiossidanti, capaci di proteggere le cellule dai danni causati dai radicali liberi (*3).

Attivi che Aiutano le Donne

I suoi attivi hanno la capacità di incidere sugli ormoni femminili (*4) e questo spiega gli effetti benefici in condizioni legate all'eccesso di estrogeni, come la sindrome premestruale (*5) o alla carenza di estrogeni, come la menopausa (*6).

Attivi Contro le Infiammazioni

Le componenti chimiche del Finocchietto Selvatico mettono in atto forti processi di contrasto nei confronti delle malattie infiammatorie, grazie alle loro proprietà antinfiammatorie e antiossidanti; e possiedono effetti analgesici (*7).

Benefici per le Coliche dei Neonati

Questa proprietà di cui stiamo per parlare siamo certi che piacerà tantissimo a tutti i neo-genitori. Anche se le coliche nei neonati sono fisiologiche, gli attivi del Finocchietto Selvatico hanno dimostrato di essere efficaci nel ridurne gli effetti e l’intensità (*8). Se hai esperienze di coliche infantili, capirai bene che questa non è una proprietà da sottovalutare!

Ricerche Scientifiche Utilizzate Come Fonti Specifiche

Come anticipato, tutte le ricerche citate sopra sono consultabili attraverso questi link:

*1 https://www.ncbi.nlm.nih.gov/pubmed/27765346
*2 https://www.ncbi.nlm.nih.gov/pubmed/26251835
*3 https://www.ncbi.nlm.nih.gov/pubmed/25143939
*4 https://www.ncbi.nlm.nih.gov/pubmed/4055014
*5 https://www.ncbi.nlm.nih.gov/pubmed/23983742
*6 https://www.ncbi.nlm.nih.gov/pubmed/26617271
*7 https://www.ncbi.nlm.nih.gov/pubmed/15351109
*8 https://www.ncbi.nlm.nih.gov/pubmed/12868253

Finocchietto Selvatico: Valori Nutrizionali e Calorie

Siamo arrivati ora alla tabella dei valori nutrizionali e delle calorie. Questa sezione è importante perché assumere cibi che contengano tutti i nutrienti necessari a un buon funzionamento del nostro corpo è uno dei modi che abbiamo per raggiungere un generale stato di benessere. Non esistono però alimenti che singolarmente racchiudono tutti i principi nutritivi a noi necessari e allora conoscere la composizione degli alimenti diventa uno strumento per costruire nel modo corretto una dieta variegata ed equilibrata.

Tutte le proprietà che andremo citare sono confermate dalla Commissione Europea.

Tabella Valori Nutrizionali

Di seguito riportiamo i valori nutrizionali del Finocchietto Selvatico Essiccato.

Valori per 100 g
(i seguenti valori appartengono al prodotto CiboCrudo ma possono subire delle variazioni minime a seconda dei lotti)

Valore energetico: 345 Kcal (Kj 1443)
Proteine: 15.8 g
Grassi: 14.87 g
di cui Saturi: 0,48 g
Carboidrati: 52,29 g
di cui Zuccheri: 2,10 g
Fibre: 39,8 g
Proteine: 15,8 g
Sale: 0,22 g

Breve Analisi Nutrizionale

Leggendo i dati della tabella nutrizionale, puoi notare il contenuto in proteine, grassi e carboidrati. Come possono questi principi nutritivi supportare il nostro generale stato di benessere? Vediamo, affidandoci alle caratteristiche che la Commissione Europea ha confermato! Le proteine contribuiscono alla crescita e al mantenimento della massa muscolare. Aiutano le ossa a mantenersi normali e, altra funzione molto importante, sono necessarie per la normale crescita e lo sviluppo delle ossa nei bambini. I carboidrati contribuiscono al mantenimento delle normali funzioni cerebrali e concorrono al recupero della normale funzione muscolare in seguito a un esercizio fisico in cui vi è stato affaticamento muscolare e che ha causato l'esaurimento di glucosio nel muscolo scheletrico.

Proprietà Nutritive del Finocchietto Selvatico

Non siamo soliti attribuire capacità benefiche agli attivi di quegli alimenti che comunemente usiamo nelle nostre ricette e chiamiamo “aromi”. Ma è un errore! Una ricerca scientifica (*9) condotta su undici piante selvatiche che fanno parte della dieta mediterranea tradizionale, tra cui anche il nostro Foenilucum Vulgare, afferma che l'aumento del consumo di questi alimenti fornisce benefici per la salute grazie agli antiossidanti in essi contenuti. Inoltre, grazie alle loro caratteristiche sensoriali possono essere utilizzati come nuovi ingredienti per migliorare la varietà della dieta moderna.

Ricerche Scientifiche Utilizzate Come Fonti Specifiche

Questo è link che ti porta alla ricerca sulle proprietà del nostro prodotto essiccato.

(*8) https://www.ncbi.nlm.nih.gov/pubmed/12868253

Finocchietto Selvatico: Ricette

Preparare un bel piatto crudista con il nostro alimento essiccato ti farà godere delle proprietà dei suoi attivi e dei suoi nutrienti regalandoti anche un retrogusto fresco e piacevole. Come vedrai, è un alimento che si presta bene in molte ricette tra le quali abbiamo scelto quella del pesto, di una fresca insalata e di un carpaccio di ortaggio.

Pesto di Finocchietto Selvatico e Mandorle

Questo pesto che ti proponiamo è molto versatile perché puoi spalmarlo sui cracker o il pane crudista, godendo dei benefici e delle proprietà di questo alimento.

Ingredienti:

3 Cucchiai di Finocchietto Selvatico essiccato
1 Cucchiaio di mandorle ridotte a pezzettini
1/2 Spicchio d'aglio
2 Cucchiai di pomodoro secco a pezzettini
Sale
Olio Evo

Preparazione:

Trita finemente il Finocchietto Selvatico essiccato. Frulla le mandorle con un robot da cucina facendo attenzione a non esagerare, devono rimanere pezzettini piuttosto grossi. Taglia a pezzettini l'aglio. Taglia i pomodori secchi a piccoli pezzetti. Unisci tutti gli ingredienti, sala e mettili all'interno di un vasetto di vetro e ricopri con l'olio evo.

Carpaccio di Zucca al Finocchietto Selvatico

Questa ricetta è buona da mangiare e bella da vedere con il suo contrasto di colori arancione e verde.

Ingredienti:

1 Zucca
Olio evo
Aceto di mele non pastorizzato
Sale marino integrale q.b.
Spicchi d’aglio
Finocchietto Selvatico essiccato a piacere

Preparazione:

Lava la zucca, privandola della buccia e dei semi e tagliala a fettine sottili da distribuire in una pirofila. Condisci con olio e aceto le fettine di zucca quindi aggiungi il Finocchietto Selvatico essiccato, l’aglio a pezzetti e il sale. Copri la pirofila con pellicola alimentare. Lascia marinare 3 ore, il tempo che la zucca si ammorbidisca. Tieni il carpaccio in frigo per 1 ora prima di servirlo.

Insalata di Arance al Finocchietto Selvatico

Tra tutte le ottime ricette che abbiamo selezionato per te, ora è arrivato il momento di una deliziosa e fresca insalata invernale.

Ingredienti:

1 Finocchio
1 Mela
1 Arancia da Spremuta
10 Olive Nere
2 Cucchiai di olio e.v.o.
Finocchietto Selvatico Essiccato q.b.
Sale q.b.

Preparazione:

Lava e pulisci il finocchio eliminando la parte esterna più dura. Affetta il finocchio. Lava l'arancia e pelala a vivo, rimuovendo tutta la parte bianca. Conserva il succo che uscirà fuori e le bucce. Taglia l'arancia a spicchi sempre senza la parte bianca. Anche il questo caso conserva il succo che verrà fuori. Metti in una coppetta il succo dell'arancia messo da parte, spremendo anche le bucce tagliate. Lava, sbuccia e taglia a fette sottili la mela. Unisci al succo d’arancia l'olio e il sale e amalgama bene il tutto. Condisci l'insalata con l'emulsione ottenuta. Aggiungi gli spicchi di arancia e le olive. Mescola tutto. Completa l’insalata con il Finocchietto Selvatico essiccato.

Il Finocchietto Selvatico Essiccato Crudo Bio by CiboCrudo

CiboCrudo ha selezionato per te il miglior Finocchietto Selvatico essiccato e questo perché ci teniamo tantissimo a mantenere un filo conduttore tra il nostro sostenere che mangiare alimenti vegani crudi è la strada migliore rispetto ad un’alimentazione onnivora con cibi cotti e la garanzia della qualità biologica e cruda dei cibi di origine vegetale che ti proponiamo di acquistare, per seguire questa che è secondo noi la migliore scelta.

Il Finocchietto Selvatico by CiboCrudo

Ci teniamo così tanto alla nostra mission e al tuo benessere che siamo gli unici ad avere creato una garanzia, il Crudo Garantito, con la quale hai la certezza che questo alimento, che puoi acquistare sul nostro e-shop, provenga solo da produttori che garantiscono per scritto sui loro documenti che il prodotto è crudo. Ma non finisce qui perché ci teniamo molto al rispetto della natura, che dona gli alimenti che possono migliorare la nostra vita e quindi il nostro Finocchietto Selvatico essiccato è anche un prodotto BioVegan e questo ti garantisce che CiboCrudo è un’azienda che non sceglie solo di avere un prodotto vegan, ma sceglie uno stile di vita vegan con la volontà di diminuire l’impatto sull’ambiente.

Dove Cresce il Nostro Prodotto

Prima abbiamo detto che la pianta di Foeniculum Vulgare è originaria del Mediterraneo e infatti quasi tutte le erbe aromatiche fanno parte delle ricette della tradizionale cucina contadina mediterranea. Il nostro Finocchietto Selvatico proviene dalla Sicilia, luogo perfetto per coltivare piante aromatiche grazie al suo ambiente pedoclimatico che assicura una carica di oli essenziali maggiore rispetto alla coltivazione in altri territori e viene essiccato al sole.

Finocchietto Selvatico: Curiosità

Siamo arrivati alla fine del nostro percorso e chiudiamo con qualche curiosità sull’erba aromatica che è davvero al centro di tantissime convinzioni vere o false che siano. Alcune vale sicuramente la pena conoscerle!

Non Farti Infinocchiare

E’ sempre divertente sapere cosa c’è dietro a un modo di dire. Nel caso del Finocchietto selvatico siamo davanti al protagonista del detto "non farsi infinocchiare". Questa espressione mette in guardia dal non farsi raggirare ed era la raccomandazione che veniva fatta agli acquirenti meno esperti di vino, che spesso veniva trattato con i semi del finocchio per camuffare i cattivi odori e sapori del vino non buono.

Pulisce e Profuma Bocca e Denti

Se hai mangiato aglio o cipolla e vuoi togliere il cattivo odore dall’alito, puoi preparare un dentifricio con argilla ventilata e Finocchietto Selvatico essiccato che profumerà l’alito, dandoti una piacevolissima sensazione.

Nota Importante:

Tutte le informazioni riportate hanno puramente scopo didattico, per approfondirne il significato

I nostri best seller

  1. 1
  2. 2
  3. 3
  4. 4

Ricette con Finocchietto secco

  1. 1
  2. 2
  3. 3
  4. 4

Prodotti correlati

  1. 1
  2. 2
  3. 3
  4. 4
Valutazioni
4.7/5
★★★★★
19 recensioni
Verified Reviews LogoConsulta il certificato di fiducia
Claudia V
★★★★★
1/5
Buono
Pubblicato il 11/11/2023

Fabio M
★★★★★
5/5
ottimo
Pubblicato il 23/3/2023

Fabio M
★★★★★
5/5
OTTIMO
Pubblicato il 23/11/2022

Fabio M
★★★★★
5/5
OTTIMO
Pubblicato il 6/10/2022

Anonimo
★★★★★
5/5
Ho particolarmente apprezzato la scelta del vasetto contenitore del finocchietto, bello, pratico e ancora una volta riutilizzabile in cucina. La spezia è ricca di intenso profumo, proprio come quello raccolto un tempo dalle mani esperte della nonna. Trovo però un pò alto il prezzo di vendita, considerando la quantità offerta.
Pubblicato il 2/8/2022

Valeria C
★★★★★
5/5
Salve. Il Finocchietto Essiccato è profumato. Si sente proprio l'aroma... Lo utilizzo prevalentemente per aromatizzare le tisane. Altri utilizzi non ne ho ancora provato in quanto questa è la prima volta che lo acquisto. Comunque ne sono rimasta contenta.
Pubblicato il 22/6/2022

Anonimo
★★★★★
5/5
Questo finocchietto essiccato lo cercavo da tempo. Un profumo così era ormai solo un ricordo del passato. È inebriante! Provato su patate al forno è eccezionale, le mangi chiudendo gli occhi. E siamo solo agli inizi, il prossimo sarà coniglio al forno con finocchietto.
Pubblicato il 26/4/2022

Anonimo
★★★★★
5/5
Veramente profumato, lo consiglio!
Pubblicato il 28/1/2022

Anonimo
★★★★★
5/5
Buonissimo questo Finocchietto essiccato al sole, lo uso tantissimo soprattutto sulle verdure lesse ma non solo, a me piace anche con il formaggio morbido oppure quando il formaggio lo faccio io lo aggiungo per dare l'aroma fantastico di questa erbetta.
Pubblicato il 24/8/2021

Anonimo
★★★★★
5/5
eccezionalmente profumato
Pubblicato il 6/12/2020

Anonimo
★★★★★
5/5
Il prodotto è ottimo per la qualità e la scelta dei produttori seri e affidabili. Ho la certezza di mangiare un prodotto garantito e ottimo.
Pubblicato il 23/11/2020

Anonimo
★★★★★
5/5
regala un sapore speciale ai miei piatti!!
Pubblicato il 17/10/2020

Anonimo
★★★★★
5/5
La qualità del prodotto é assolutamente eccellente e per di più molto spesso trattasi di prodotto di origine italiana; l’imballaggio é sicuro e anche esteticamente molto bello, il che non guasta, si possono esporre direttamente i barattoli sui ripiani in cucina; la spedizione è iperveloce (arriva il giorno dopo!); aggiungiamoci anche il personale gentilissimo, cordiale e veloce nel rispondere e nell’interagire e qualche buono sconto al raggiungimento di vari target di acquisto e si può dire che sia tutto quanto più che perfetto. Ha quasi dell’incredibile per la realtà Italiana del commercio online.
Pubblicato il 28/9/2020

Anonimo
★★★★★
5/5
Anche qui, ottimi e italiani. Non è facile rintracciare questi prodotti.
Pubblicato il 22/4/2020

Anonimo
★★★★★
5/5
ottimo
Pubblicato il 22/4/2020

Anonimo
★★★★★
5/5
Il profumo e arma sono eccezionali. lo uso dappertutto e rende speciale tutto
Pubblicato il 4/1/2020

Anonimo
★★★★★
4/5
Eccellente
Pubblicato il 3/11/2019

Anonimo
★★★★★
5/5
Il sapore dimostra la qualità la cura la salubrità e il trattamento del prodotto
Pubblicato il 7/6/2019

Anonimo
★★★★★
5/5
Ottimo
Pubblicato il 14/6/2016

Unisciti ad altri 20.000 amanti del benessere

Iscriviti alla newsletter: riceverai il 10% di sconto sul tuo prossimo acquisto, offerte speciali, updates dal mondo CiboCrudo e golose ricette 🌿

Modalità di pagamento accettate:

PayPalVisaMastercardAmerican ExpressPagamento in contrassegnoBonifico bancario

Seguici sui social

CiboCrudo made with 💛 by Neulabs S.R.L. - Via Borromei, 6 20123 Milano - P.IVA 11589290961