- Frutta Raw e Bio
- Frutta disidratata biologica
- Melograno Essiccato Crudo Bio
Melograno Essiccato Crudo Bio
Il Melograno: Celebre Frutto dalle Molteplici Virtù
Ordina entro le 14:00 per avere la consegna il giorno lavorativo successivo
Costi di spedizione di 2,90€, consegna gratuita a partire da 59,00€
Pagamenti sicuri con carta, PayPal, Google Pay, bonifico.
Una pianta affascinante con una celebre storia: da secoli il melograno e il suo caratteristico frutto sono presenti nella cultura di molti popoli. Anche tu avrai ammirato quest’albero robusto e frondoso, con attraenti fiori rossi a forma di calice, che poi producono altrettanti bei frutti, succosi e ricchi di proprietà naturali. “Dato che è un frutto tipicamente autunnale, come posso beneficiare dei suoi preziosi nutrienti tutto l’anno?”. Ebbene, il Melograno essiccato di CiboCrudo ti permette di beneficiare delle sue proprietà in ogni stagione dell’anno. Sono frutti della migliore qualità, perché crescono su piante selvatiche ai piedi della montagna Tien Shan (in Uzbekistan). Dopo la raccolta fatta a mano, le melagrane vengono messe ad essiccare lentamente al sole. Addirittura la successiva selezionatura dei semi viene anch’essa fatta a mano, con estrema cura. Tutte queste premurose attenzioni permettono di portare casa tua un prodotto integro, con le stesse proprietà del frutto fresco.
Introduzione:
Melograno: Descrizione Breve
Il melograno e il suo caratteristico frutto sono presenti da secoli nella cultura di molte civiltà, compresa la nostra: infatti ritrovi questa attraente pianta, con i suoi fiori rossi a forma di calice nell’arte, negli antichi rimedi medici, nei miti e nei racconti religiosi. Ancora oggi il melograno è considerato in alcune culture un simbolo di fertilità, e quindi utilizzato come segno di buon augurio nei matrimoni. Gli antichi gladiatori ne masticavano i semi prima degli scontri: pensavano che la melagrana gli desse l’invincibilità. Sicuramente anche tu eri a conoscenza delle numerose virtù di questo benefico frutto, anche se forse ti sarai trovato in leggera difficoltà nel consumarlo fresco. La sua fama non è casuale; è un albero robusto e frondoso, con attraenti fiori rossi a forma di calice, che poi producono altrettanti bei frutti. Anche se i gladiatori dell’antica Roma forse esageravano, il frutto di melograno è uno dei più salutari e benefici che esistono. È un frutto ricco di benefici polifenoli, ed è ben dimostrato dalla ricerca scientifica come questi princìpi attivi esercitano un azione antitumorale e antinfiammatoria.
Ma quali specifiche proprietà permettono a questo frutto di essere così benefico? Quale utilizzo veniva fatto nell’antichità? Come puoi arricchire i tuoi snack e le tue insalate con il Melograno naturale e 100% Bio di CiboCrudo? Troverai la risposta a questa e ad altre domande consultando la scheda dettagliata.
Questa scheda è tutta dedicata al Melograno! Un frutto dalla storia molto antica e piena di significato che ha avuto un ruolo così importante nelle tradizioni officinali e simboliche di diversi popoli da trovarlo raffigurato in dipinti, citato in libri di rimedi naturali, in libri religiosi, di antiche ricette di cucina e anche come elemento di importanti cerimonie come i matrimoni. Approfondiremo questi argomenti e non mancheranno le importanti proprietà dei suoi princìpi attivi e l’analisi della sua ricca tabella nutrizionale. Il suo ruolo nell’alimentazione è fondamentale e per questo ti daremo degli spunti semplici per inserirlo in facili ricette crudiste che siamo sicuri ti piaceranno. Tutto quello che qui leggerai potrai provarlo in prima persona con l’acquisto del Melograno essiccato di CiboCrudo di cui ti esporremo i “punti forti”. E mi raccomando leggi tutto fino alla fine perché tra le curiosità ti daremo due rimedi “al Melograno” molto utili!
Il Melograno
Il frutto dell’albero di Melograno è una grande bacca ed è considerato da alcune culture un alimento sacro, ampiamente utilizzato come ingrediente in ricette invernali ma anche come ornamento per le case o per il corpo. È presente nella medicina tradizionale e fitoterapica ed è al centro di moltissime leggende per i suoi benefici sulla fertilità e longevità: vedremo insieme se gli studi scientifici ce ne daranno conferma o meno. In alcuni Paesi arabi dalla sua buccia si ricava un colorante naturale usato per colorare gli arazzi; mentre dalla radice si ricavano coloranti usati nell’industria cosmetica.
Sintesi Proprietà e Benefici degli princìpi attivi
Ecco una piccola lista delle proprietà dei suoi princìpi attivi, tutte confermate da ricerche scientifiche: anti-cancro (*2); antinfiammatorie e antibatteriche che agiscono positivamente sul problema dell’acne (*3); anti-ipertensive (*4) e anti-diabetiche (*5). Il suo contenuto in polifenoli lo rende un alimento antiossidante (4*) molto efficace. Siamo sicuri che alla fine della lettura di approfondimento rimarrai affascinato dai benefici dei suoi princìpi attivi, tanto da inserirlo come ingrediente base in ricette speciali!
Sintesi dei Valori Nutrizionali
Il Melograno è un frutto un po’ “scomodo” da mangiare e forse per questo motivo anche poco amato. Leggendo la tabella nutrizionale, che riportiamo dopo, e le tante proprietà dei princìpi attivi dalle quali si può trarre giovamento, siamo sicuri che c’è da ricredersi. È un alimento ricco di nutrienti come gli Antociani (antiossidanti), gli Steroli che, come ci dice la Commissione Europea, contribuiscono al mantenimento di livelli normali di colesterolo nel sangue; di tante Vitamine e Sali Minerali (*1). Tra le Vitamine troviamo quantità significative di acido Pantotenico e Fillochinone che hanno degli importanti effetti benefici confermati dalla Commissione Europea e dalla scienza, come leggerai in seguito. Tra i Sali Minerali spicca il Rame, un nutriente che è in grado di proteggere le cellule dallo stress ossidativo come ci conferma la Commissione Europea, ma non solo. Avrai modo di soddisfare la tua sete di conoscenza su tutti i valori nutrizionali nella sezione specifica.
Ricerche Scientifiche Utilizzate Come Fonti Specifiche
Se sei interessato ai contenuti delle ricerche citate nel testo, puoi reperirli ai seguenti link:
*1 https://www.ncbi.nlm.nih.gov/pubmed/17651082
*2 https://www.ncbi.nlm.nih.gov/pubmed/28185340
*3 https://www.ncbi.nlm.nih.gov/pubmed/28085116
*4 https://www.ncbi.nlm.nih.gov/pubmed/27748197
*5 https://www.ncbi.nlm.nih.gov/pubmed/23684435
Approfondimento:
Cos’è il Melograno
Il Melograno è il frutto della Punica Granatum ed è un ingrediente molto apprezzato in tante ricette di cucina. Con il suo succo si preparano dolci, bibite e sorbetti dal sapore fresco e agrodolce. Il frutto viene inserito nella preparazione di insalate, macedonie, salse dolci o piccanti; ma anche per creare un ottimo contrasto dolce/salato in secondi piatti, come è d’uso in Europa settentrionale dove il Melograno è un ingrediente che ritroviamo in tantissime ricette, anche in forma di gelatina. Oltre al suo uso in cucina, il Melograno viene da sempre sfruttato anche per le proprietà dei suoi princìpi attivi, benefiche nei confronti dell’organismo.
La Pianta di Melograno
Il nome botanico della pianta di Melograno è Punica granatum ed ha origine in Asia Occidentale. È coltivata da tempo e cresce ancora oggi spontaneamente nelle regioni a sud del Caucaso, che vanno dall’Iran fino all’Afghanistan. Ha un tronco che cresce un po’ contorto, dei rami con spine, foglie lisce verde intenso e fiori a forma di calice di colore rosso. Può avere sia la funzione di produrre frutti che decorativa. La specie decorativa è diversa da quella da frutto, si chiama Punica Nana e produce dei frutti non commestibili. Le condizioni ideali per far crescere questa pianta sono le alte temperature.
Il Frutto
La pianta di Melograno produce un frutto che contiene all’interno molti grani detti «arilli», questi sono dei semi ricoperti di un tessuto carnoso e succoso, di colore rosso, rosa o incolore che si trovano all’interno di una cavità, divise da una membrana. Il frutto prima della maturazione è verde, man mano che matura il suo colore si trasforma in rosso. Può contenere da 200 ad oltre 500 semi.
Melograno e Simbologia
La pianta di Melograno è tra i più antichi alberi da frutto coltivati dall’uomo, per questo motivo il suo valore non comprende solo le proprietà alimentari e officinali dei suoi princìpi attivi, ma anche le credenze ed il simbolismo legato a tanti popoli. Nell’antico Egitto i giardini delle famiglie ricche e nobili ospitavano la pianta di Melograno e veniva tenuta in grande considerazione perché assicurava fertilità e discendenza numerosa. Per gli antichi Greci la pianta di Melograno era una pianta sacra a Venere e a Giunone, dea della fertilità e protettrice dei matrimoni. Anche oggi in Grecia c’è la tradizione di rompere un Melograno ai matrimoni e piantare un albero davanti all’abitazione degli sposi per augurare un matrimonio duraturo e fecondo. Le spose dell’antica Roma mettevano tra i capelli una corona di Melograno nel giorno del matrimonio come segno di augurio per un matrimonio felice e con molti figli. La pianta di Melograno viene citata più volte anche nella Bibbia: per i Cristiani il colore rosso del succo del suo frutto raffigura il sangue di Cristo e dei martiri ed è per questo simbolo di redenzione. Anche nel mondo orientale è tenuto in grande considerazione sempre come simbolo di prosperità e abbondanza, tanto che in India, in Cina e in Turchia il frutto è inserito in rituali che vengono celebrati in occasione dei matrimoni. Per gli Arabi, invece, la pianta di Melograno è una delle cose buone che Dio ha dato agli uomini oltre che uno degli alberi che prosperavano in Paradiso, come scritto nel Corano.
Melograno: Proprietà e Benefici dei Principi attivi
Molti “medici” dell’antichità hanno sostenuto che il cibo è un nostro alleato per il benessere! Questo perché il cibo è materia fatta di componenti e sostanze chimiche che aiutano l’organismo umano a ristabilire o mantenere in equilibrio tutte le sue funzioni. La carenza di queste sostanze nel nostro corpo può creare conseguenze negative. Il Melograno, così come tutti gli alimenti del mondo vegetale, merita di essere inserito nelle ricette di una dieta equilibrata e benefica. Qui ti spiegheremo il perché attraverso ricerche scientifiche che dimostrano l’efficacia delle proprietà e i benefici dei suoi princìpi attivi!
Princìpi attivi con Proprietà Anti-Cancro
Le indicazioni sul cancro, in questo momento, parlano soprattutto di strategie di prevenzione attraverso cibi che contengono sostanze capaci di contrastare la riproduzione delle cellule nocive.
I benefici degli princìpi attivi del frutto di Melograno in questo senso sono ampiamente verificati. Grazie alla presenza di princìpi attivi come i polifenoli la scienza ha attestato proprietà anti-proliferative nei confronti delle cellule tumorali e, ancora più importante, anti-metastasi (*2).
Princìpi attivi Benefici per l’Acne
L’acne è una patologia della pelle che crea molti problemi sia fisici che psicologici e per questo siamo sicuri che chi ne soffre sarà contento di sapere che il Melograno possiede princìpi attivi antibatterici, antinfiammatori e con proprietà di controllo del sebo in eccesso. Tutto questo si traduce in un’azione anti-acne molto efficace (*3).
Princìpi attivi per il Benessere del Cuore
Il consumo di Melograno, grazie ai suoi princìpi attivi ricchi di proprietà medicinali come i polifenoli, aiuta a ridurre la pressione sanguigna. Una ricerca scientifica (4*) ha evidenziato, infatti, i benefici che l’apparato cardiovascolare trae anche a lungo termine dalle potenzialità antiossidanti, anti-ipertensive e anti-aterosclerotiche di questi princìpi attivi.
Proprietà Anti-diabetiche
Gli antociani e i tannini sono due sostanze presenti nei vegetali capaci di svolgere una forte azione antiossidante. Il Melograno è composto da queste sostanze e questo lo rende un alimento adatto a contrastare i sintomi del diabete (*5).
Ricerche Scientifiche Utilizzate Come Fonti Specifiche
Se hai voglia di capirne di più, questi sono i link che ti rimandano alle ricerche scientifiche complete:
*2 https://www.ncbi.nlm.nih.gov/pubmed/28185340
*3 https://www.ncbi.nlm.nih.gov/pubmed/28085116
*4 https://www.ncbi.nlm.nih.gov/pubmed/27748197
*5 https://www.ncbi.nlm.nih.gov/pubmed/23684435
Melograno: Valori Nutrizionali e Calorie
Il frutto del Melograno contiene molti micro e macro nutrienti dalle tante proprietà benefiche. Vediamo dall’analisi e dalla tabella delle sue sostanze nutrizionali quali sono i più rilevanti e quali benefici possono arrecare al nostro organismo. I benefici e le proprietà di cui parliamo e alle quali ti invitiamo a prestare attenzione sono tutte confermate dalla Commissione Europea e altri risultati di studi scientifici.
Tabella Valori Nutrizionali
Ecco la tabella nutrizionale del nostro Melograno essiccato Bio.
Valori nutrizionali per 100 grammi di prodotto
(I valori nutrizionali che andremo a indicare fanno riferimento al prodotto venduto da CiboCrudo. Secondo i lotti di appartenenza possono esserci minime variazioni, ma esse non incidono in modo significativo sul contenuto calorico dell’alimento).
Calorie: 308 kcal
Proteine: 2,8 g
Carboidrati: 64,4 g
- di cui zuccheri: 64,4 g
Grassi: 2,4 g
- di cui grassi saturi 0,6
Fibre: 8,8
Sodio: 0 g
Valori nutrizionali relativi ai microelementi contenuti in 100 grammi di Melograno crudo, fresco.
I seguenti valori fanno riferimento al prodotto generico e sono presi dall’autorevole database dell’USDA (Dipartimento dell’Agricoltura degli Stati Uniti) Fonte: https://ndb.nal.usda.gov/ndb/foods/show/2359
Sali Minerali
Calcio: 10 mg
Sodio: 3 mg
Fosforo: 36 mg
Potassio: 236 mg
Ferro: 0,30 mg
Magnesio: 12 mg
Zinco: 0,35 mg
Vitamine
Vitamina A, RAE: 0 µg
Vitamina A, IU: 0
Vitamina B1: 0,067 mg
Vitamina B2: 0,053 mg
Vitamina B3: 0,293 mg
Vitamina B6: 0,075 mg
Vitamina C: 10,2 mg
Folati, DFE: 38 µg
Vitamina E (alfa-Tocoferolo): 0,60 mg
Vitamina K (Fillochinone): 16,4 µg
Nota: essendo un prodotto essiccato naturalmente al sole, il Melograno essiccato Bio di CiboCrudo può contenere valori anche superiori a quelli summenzionati, che sono relativi al frutto fresco.
Breve Analisi Nutrizionale
Il Melograno è un alimento poco grasso, come puoi vedere contiene solo 1,17 g di Grassi su 100 g ed è anche a basso contenuto di Grassi Saturi. Da questi dati ne derivano delle proprietà molto positive che in seguito approfondiremo. Le altre componenti rilevanti sono le Fibre, il Rame, l’Acido Pantotenico (Vit. B5) e il Fillochinone (Vit. K). Il ruolo delle Fibre è importantissimo nell’alimentazione perché hanno proprietà disintossicanti per l’intestino, il fegato e i reni (*6). Altri benefici che puoi trarre dal frutto di Melograno riguardano il contenuto di Rame; questo Sale Minerale, come conferma la Commissione Europea, aiuta a proteggere le cellule dallo stress ossidativo. Inoltre il Rame contribuisce al normale funzionamento del metabolismo energetico, del sistema nervoso e immunitario e aiuta i processi della pigmentazione della pelle e dei capelli. Infine, come puoi notare da solo dai valori che abbiamo riportato sopra, il frutto di Melograno è fonte di due importanti Vitamine: la Vitamina B5 e la Vitamina K! Vediamo quali proprietà possiedono questi due princìpi attivi, confermate dalla Commissione Europea nei suoi pareri: la Vitamina B5 è una vera alleata per la nostra mente perché contribuisce al funzionamento delle prestazioni mentali e alla sintesi dei neurotrasmettitori; ha, inoltre, la capacità di ridurre fatica e stanchezza; la Vitamina K contribuisce alla normale coagulazione del sangue.
Un Frutto Poco Grasso e con Molta Acqua
A volte si pensa che evitare di mangiare cibi che contengono grassi sia salutare e faccia bene al nostro organismo, ma non è così. I Grassi fanno parte dei macronutrienti e, come tutti gli altri, sono indispensabili per mantenere in vita l’organismo. Per godere dei benefici di questi princìpi attivi, però, è importante tenere presente che la Commissione Europea ci fornisce queste indicazioni: sostituire i grassi saturi con i grassi insaturi nella dieta contribuisce al mantenimento di livelli normali di colesterolo nel sangue. Inoltre sostituire i grassi saturi con grassi insaturi ha dimostrato di ridurre il colesterolo. Il colesterolo alto è un fattore di rischio per lo sviluppo di malattie coronariche. Il Melograno è un alimento che, se inserito nelle tue ricette, può aiutarti a mettere in pratica questa indicazione perché è a basso contenuto di Grassi Saturi! Infine un altro aspetto da considerare è che il frutto fresco è costituito per più del 70% da Acqua. L’Acqua contribuisce al mantenimento delle normali funzioni fisiche e cognitive e alla regolazione della temperatura corporea; per questo è importante berne molta, ma anche inserire nella nostra dieta alimenti che ne contengano alte quantità. Del resto si dice che “l’acqua è vita”.
Ricerche Scientifiche Utilizzate Come Fonti Specifiche
Questo è il link che riporta alla ricerca scientifica che tratta delle proprietà delle Fibre di cui ti abbiamo parlato.
*6 https://www.ncbi.nlm.nih.gov/pubmed/28140328
Melograno: Ricette
Le ricette crudiste con i semi di Melograno che ti proponiamo sono semplici da fare e ideali per introdurre un alimento ricco di proprietà benefiche come questo in diversi pasti durante la giornata. Inoltre, anche se è un cibo prettamente invernale in Italia, considera che il nostro prodotto essiccato ti permetterà di godere di queste ricette e delle proprietà nutrizionali dei suoi princìpi attivi durante tutti i periodi dell’anno.
Pudding ai Semi di Chia e Melograno
Questa è una ricetta che unisce il delicato sapore dei semi di chia con quello dolce e deciso del Melograno. Il risultato è un concentrato di proprietà benefiche dei princìpi attivi che puoi mangiare a colazione o proporre come dessert.
Ingredienti:
200 g di latte di mandorle
45 g di semi di chia
2 cucchiaini di polvere di cocco
1/2 baccello di vaniglia
1/2 cucchiaio di semi di Melograno
Preparazione:
Unisci i semi al latte di mandorla, aggiungi i semi della bacca di vaniglia e il cocco in polvere. Mescola delicatamente e ripeti l’operazione ogni quarto d’ora per un’ora e poi lascia riposare in frigo per una notte. Prima di servire, guarnisci il pudding con i semi di Melograno.
Insalata Invernale
Questa insalata è preparata con ingredienti invernali, ma con i semi di Melograno essiccato di CiboCrudo e una variante a tuo piacere su frutta e verdura, potrai goderne tutto l’anno.
Ingredienti:
300 g di spinaci crudi
40 g di gherigli di noci
1 pera
1 cipolla rossa
1 cucchiaio di semi di Melograno
olio extravergine di oliva
sale q.b.
pepe q.b.
Preparazione:
Lava gli spinaci e asciugali. Sbuccia e affetta la cipolla e la pera in modo sottile. Prepara le foglie di spinaci e disponi sopra le fettine di pera, i semi di Melograno e le noci.
Barrette di Cioccolato al Melograno
Le ricette delle barrette di cioccolato crudiste sono tra le più apprezzate perché si possono preparare con gli ingredienti che si più si preferiscono assaporando un gusto di cacao vero, molto diverso da quello comprato.
Ingredienti:
100 g di pasta di cacao
100 g di burro di cacao
40 g di cacao crudo in polvere
40 g di carruba in polvere
2 cucchiai di succo d’agave
2 cucchiai di zucchero di cocco
1 cucchiaio di lucuma in polvere
½ cucchiaio di vaniglia in polvere
50 g di semi di Melograno
1 pizzico di sale marino integrale
Preparazione:
Sciogli a bagnomaria la pasta di cacao e il burro di cacao a fuoco molto basso per non alterare le proprietà. Se non si possiede il set specifico, utilizzare un tegame riempito con 1/3 di acqua, sul quale poggiare un piatto con gli ingredienti da fondere spezzettati. Quando i due ingredienti si saranno completamente sciolti, aggiungi gli altri ingredienti: il cacao, la carruba, il succo d’agave, lo zucchero di cocco, la lucuma, i semi di Melograno, la vaniglia e il sale. Gira con una posata di legno fino a che il tutto si sia ben amalgamato e sciolto. Spegni la fiamma e versa la cioccolata negli appositi stampi. Metti il preparato in freezer per 20 minuti oppure in frigorifero per 2 ore, finché non si sia completamente solidificato. A questo punto, libera le tavolette di cioccolato dagli stampi.
Il Melograno Essiccato Crudo Bio by CiboCrudo
L’impegno di CiboCrudo come azienda che vende alimenti crudi e vegani ha l’obiettivo di reperire i cibi che possiedono princìpi attivi dalle proprietà nutrizionali “autentiche”, senza contaminazioni chimiche e sottoposti a processi di lavorazione rispettosi degli alimenti e degli uomini. Per questo vogliamo spendere due righe sul nostro Melograno.
Il Melograno Essiccato by CiboCrudo
Gli alberi da cui nascono i semi che puoi acquistare sul nostro sito sono irrigati con acqua di sorgente ai piedi della montagna Tien Shan in Uzbekistan. Sono alberi selvatici e vengono arati manualmente. I semi di Melograno sono poi delicatamente e lentamente essiccati al sole per preservare tutti i nutrienti essenziali e le proprietà dei princìpi attivi. La pelatura, ovvero la selezionatura del seme all’interno del frutto, viene fatta ancora manualmente.
Prodotto “Solidale”
Per noi gli alimenti non sono una proposta commerciale o un semplice ingrediente da inserire in ricette di cucina. Il rispetto per il cibo è legato al rispetto per l’uomo e per la Terra. Il Melograno essiccato by CiboCrudo proviene dalle terre incontaminate dello Uzbekistan, lungo la famosa Via della Seta ed è un prodotto attento al Solidale che si propone di garantire migliori condizioni di vita per i produttori dei Paesi in via di sviluppo, attraverso un lavoro sicuro e sostenibile.
Melograno: Curiosità
Forse arrivato a questo punto penserai di conoscere tutto sulla pianta di Melograno e invece no! Vogliamo dirti un altro paio di cose curiose sul suo conto che ti torneranno molto utili!
Rimedio Contro l’Herpes
Del Melograno neanche la buccia si butta! I princìpi attivi antinfiammatori e antivirali contenuti proprio nella sua buccia sono benefici per l’herpes labiale: per cui applicare la buccia localmente si è dimostrato un ottimo rimedio (*7)!
Contro le Smagliature
Una ricerca scientifica (8*) ha rilevato dei miglioramenti sulle smagliature della pelle dovuti all’applicazione di un prodotto a base di Melograno (*8). Lo scrub per il corpo preparato con i semi di Melograno sarà un modo semplice per mettere alla prova questa proprietà dei princìpi attivi!
Ricerche Scientifiche Utilizzate Come Fonti Specifiche
Come puoi vedere dai link sottostanti, anche queste due informazioni sono documentate.
*7 https://www.ncbi.nlm.nih.gov/pubmed/27867111
*8 https://www.ncbi.nlm.nih.gov/pubmed/28280300
Nota Importante:
Tutte le informazioni riportate hanno puramente scopo didattico, per approfondirne il significato
Prodotti correlati
- 1
- 2
- 3
- 4