Olio di semi di Argan spremuto a freddo Bio
Olio di Argan Bio: L’Integrale Fragranza della Natura
Ordina entro le 14:00 per avere la consegna il giorno lavorativo successivo
Spedizione gratuita sopra 59€. Reso gratuito.
- Termine Minimo di Conservazione: 3/9/2023
- Origine: Non In Stock
Nel 1998 l'estesa foresta di Argan nel sud del Marocco è stata dichiarata dall'UNESCO ”Riserva della Biosfera” , a motivo della biodiversità e dell'ecosistema naturale che provvede risorse preziose alle comunità locali. Il pregiato Olio di Argan proviene da questo contesto naturale e viene prodotto con i noccioli di questa pianta nordafricana. Si tratta di un olio aromatico dal colore ramato e con il gusto di nocciola, in grado di esaltare le tue pietanze e di apportare numerosi principi nutritivi al tuo organismo. Inoltre, le proprietà balsamiche ed emollienti dei suoi principi attivi lo rendono un eccellente prodotto cosmetico. Come saprai, l'Olio di Argan è spesso miscelato con altre sostanze in vari prodotti cosmetici, spesso assai costosi. L'Olio di Argan Bio di CiboCrudo ti dà la possibilità di preparare da sola salutari e convenienti lozioni. Infatti, quest’Olio è prodotto esclusivamente con i semi di Argania spinosa spremuti a freddo senza mai oltrepassare i 27°, preservando così i suoi preziosi principi attivi.
Introduzione:
Olio di Argan: Descrizione Breve
Ti sembra esagerato paragonare un olio vegetale ad un metallo prezioso come l'oro? Eppure un articolo del “New York Times” ha definito l'olio di Argan in questo modo: “Oro Liquido”. In effetti l'olio estratto dai semi di questo albero nordafricano,l'Argania spinosa, ha dimostrato di avere preziose proprietà benefiche per l'organismo. Quest'olio vegetale ha un gusto intenso che ricorda vagamente il sesamo e può essere utilizzato sia come pregiato condimento, apportando salutari principi nutritivi agli organi interni, che per un uso topico sulla pelle e sui capelli. Le proprietà tonificanti ed emollienti dell'olio di Argan sono ampiamente riconosciute dalla scienza medica, tanto che gli estratti della Argania spinosa sono spesso presenti tra gli ingredienti di molti prodotti cosmetici, a volte assai costosi. Risulta molto più conveniente, infatti, avere Olio puro di Argan in casa, in quanto utilizzando poche goccepuoi preparare da sola salutari lozioni e unguenti per la salute della tua pelle. L'Olio di Argan Bio di CiboCrudo è un prodotto puro, ottenuto mediante la spremitura a freddo dei noccioli dell'Argania spinosa, e può essere utilizzato come fragrante condimento a crudo sulle tue pietanze, ma anche come ingrediente base delle tue preparazioni cosmetiche. Ma nel dettaglio quali sono i principi attivi presenti in questo pregiato olio e quali benefici possono apportare alla tua salute? In che modo puoi utilizzare l'olio di Argan per preparare salutari insalate o anche un originale cous cous? La scheda dettagliata che segue risponderà a queste e a molte altre domande relative a a questo prodotto, prezioso come l’oro. E’ singolare pensare a come alcuni possano ignorare totalmente qualcosa che per altri invece è di fondamentale importanza per il benessere fisico e non solo. Stiamo parlando di un grasso vegetale che in una zona del Mediterraneo, il Marocco, viene prodotto da centinaia di anni per utilizzi soprattutto estetici e medicamentosi. Dalla spremitura a freddo dei semi o noccioli dell’albero di Argania Spinosa si ricava un elisir inimitabile in quanto a proprietà e benefici legati agli attivi apportati al tuo corpo e al tuo organismo: l’Olio Puro di Argan! Nel corso di questa esposizione approfondita impareremo a conoscere i benefici dei suoi attivi, i motivi per i quali vale la pena inserirlo nel tuo quotidiano, le ragioni per le quali andare oltre una semplice considerazione sul prezzo quando lo acquisti e il modo per riconoscere la purezza del liquido tuttofare estratto dall’Argania Spinosa.
L’Olio di Argan
Com’è fatto il frutto da cui deriva il siero dell’albero Argania Spinosa? E’ un frutto molto carnoso, di forma ovale e allungata. Il suo colore, quando è maturo, è giallo con qualche sfumatura di bruno; all’interno di questo frutto si trova la noce da cui viene estratto l’Olio di Argan, ed è una noce molto dura. All’interno di questa noce, vi sono inoltre tre semi, che spesso trovi indicati sul mercato col nome di “mandorle di Argan”. Il fatto che venga anche chiamato dalle popolazioni che lo utilizzano “oro del deserto” ti fa ben capire che per loro è preziosissimo. Qui cercheremo di elencare e descrivere gli elementi che compongono l’olio estratto dai semi della pianta Argania Spinosa e l’effetto che i micro e macroelementi che contiene hanno sui tuoi tessuti e sul tuo organismo.
Sintesi Proprietà e Benefici degli Attivi
Questo olio ha talmente tanti attivi a cui sono legate altrettante proprietà e ti dona così tanti benefici grazie agli attivi in esso contenuti che fare una sintesi è difficile. I suoi ambiti di utilizzo sono tanti ed eterogenei proprio perché le aree organiche sulle quali agisce in senso positivo sono tante: alimentare, cosmetico, estetico. Proviamo ora a fare una sintesi di quello che dopo approfondiremo! Cominciamo dagli attivi che migliorano il funzionamento di alcune importanti aree del nostro organismo come gli acidi grassi insaturi, i polifenoli, i tocoferoli continuando con quelli che tanto bene fanno alla nostra bellezza estetica come la vitamina E che protegge infatti le cellule dallo stress ossidativo come conferma la Commissione Europea. Dopo, nella sezione dedicata alle proprietà e benefici degli attivi ti esporremo, i risultati di ricerche scientifiche che per ciascuno di questi ci dicono come e perché possono contribuire a migliorare il nostro stato generale di benessere.
Sintesi dei Valori Nutrizionali
L’Olio puro estratto dall’albero di Argania Spinosa, tra gli alimenti, fa parte della categoria degli oli vegetali e anche se in generale gli oli sono composti essenzialmente di puro grasso e hanno quindi una densità calorica più o meno equiparabile tra loro, il loro contenuto di micronutrienti varia a seconda della frutta o dei vegetali da cui l’olio viene estratto.b Nella sezione dedicata ai valori nutrizionali che leggerai dopo, potrai renderti conto delle tante proprietà degli attivi specifici di questo elisir biologico che la natura ci dona. In sintesi ti diciamo che i suoi nutrienti di maggiore rilevanza sono i grassi insaturi, dal consumo dei quali dipende il mantenimento di valori equilibrati del colesterolo: la Commissione Europea infatti conferma che sostituire grassi saturi con grassi insaturi nella dieta riduce i livelli di colesterolo nel sangue; come sappiamo il colesterolo alto è un fattore di rischio per lo sviluppo di malattie coronariche. Quello che leggerai dopo, ti spiegherà nello specifico e in modo più approfondito, quello che ora ti abbiamo detto solo nei punti più salienti.
Approfondimento:
Cos’è l’Olio di Argan
L’Argania Spinosa, l’albero che dà il meraviglioso frutto dal quale si estrae l’Olio Puro di Argan, è una pianta locale di una zona a sud del Marocco, ma si può trovare anche nella regione del Tindouf in Algeria. I popoli berberi, ovvero gli autoctoni di Marocco, Algeria, Tunisia e Libia chiamano questo albero “l’albero della vita” e questo ti fa capire come sia l’albero che il suo “frutto” più importante e quindi l’Olio di Argan facciano parte della vita e delle tradizioni di uomini e donne che da sempre lo hanno utilizzato per le proprietà benefiche dei suoi attivi in generale per il benessere e l’armonia del corpo, ma non solo. Chi conosce e vive da centinaia di anni insieme all’albero dell’Argania Spinosa lo utilizza anche in ambito alimentare perché, come vedrai in seguito, le proprietà dei suoi componenti apportano molti benefici all’intero organismo.
Il Cosmetico e l’Alimentare
Specifichiamo però che in generale l’Olio di Argan utilizzato in cucina per uso alimentare è un prodotto differente da quello adoperato per fini cosmetici. Infatti, dalle operazioni di estrazione, possono derivare due oli differenti: quello estratto da noccioli non tostati e quello estratto da noccioli tostati. Il primo tipo è quello che si utilizza per uso cosmetico, il quale ha un colore molto più chiaro; al contrario, il secondo è quello alimentare e viene estratto dai noccioli tostati. Quest’ultimo ha un colore molto più scuro. Attenzione però quello che ti abbiamo appena descritto vale in generale. L’Olio di Argan Puro che noi di CiboCrudo ti stiamo proponendo e che nella sezione dedicata meglio ti spiegheremo, pur facendo parte della categoria alimentare, deriva da semi non tostati.
Come Viene Prodotto
Tutto il processo di produzione del frutto dell’Argania Spinosa, dalla raccolta dei frutti all’imbottigliamento, è quasi esclusivamente realizzato da donne berbere, generalmente riunite in cooperative. La raccolta dei frutti della pianta di Argania Spinosa avviene nei mesi di giugno e luglio, e, saltuariamente solo in alcune zone, nel mese di febbraio. La raccolta avviene quando il frutto già secco dell’Argan cade dalla pianta e viene raccolto da terra. Questi frutti, arrivati ormai al termine dell’estrema maturazione, vengono raccolti e portati nei posti in cui vengono poi lavorati. Il trasporto presso questi centri, che talvolta sono le stesse case delle donne berbere, avviene con il supporto di asini o mezzi meccanici moderni su cui vengono caricati i sacchi della raccolta. Terminata la raccolta delle mandorle le donne o gli addetti a questa fase della produzione, con l’aiuto di due pietre, una più grande e un’altra più piccola aprono le mandorle una per una. Il metodo è manuale consiste nel mettere la pietra più grande alla base (tipo un’incudine) ponendoci sopra il frutto, e poi con la pietra più grande, che ha la funzione di martello, vengono aperti i frutti a centinaia anche in pochi minuti. Ci sono due tipologie di estrazione: l’estrazione tradizionale condotta manualmente dalle donne o l’estrazione meccanica. Nel primo caso i semi vengono messi in una specie di macina in pietra e attraverso il loro sfregamento meccanico e l'aggiunta di acqua viene generata una pasta chiamata “Malaxage” contenente il 50% di Olio di Argania Spinosa. Dal massaggio manuale della Malaxage si ottiene l'Olio di Argan. Nell’estrazione meccanica invece, subentrata agli inizi degli anni 2000, vengono utilizzate delle presse meccaniche. Le mandorle ottenute dall'apertura dei noccioli vengono lavorate attraverso una tramoggia che le macina e le spreme lentamente, sino all'ottenimento dell'olio non filtrato che appare molto torbido per la presenza di frammenti. L'olio ottenuto a questo punto della lavorazione, viene poi filtrato. E’ puro! Giusto per dare un’idea dei tempi di lavorazione e del perché a volte i prezzi sono così alti sul mercato ti diamo dei valori standard di quantità di prodotto ricavato dalla lavorazione: con l’estrazione tradizionale la resa sul peso dei noccioli varia dal 30% al 35%; quindi da circa 100 kg di frutto secco si ottengono circa 7.2 kg di noccioli, da cui derivano 6.5 kg di mandorle, da cui si ricavano circa 2 kg di Olio Puro di Argan. Per assicurarsi questi risultati ci vogliono 58 ore di lavoro, circa una settimana. Con il metodo più innovativo il tempo necessario per pressare un Kg di mandorle si riduce da 3 a 4 volte.
Olio di Argan: Proprietà e Benefici degli Attivi
Di seguito cercheremo di descrivere le tante proprietà e benefici degli attivi presenti in questo miracolo della natura! Tutte le informazioni riportate sono state confermate dalla Commissione Europea e in alcuni casi sono altresì supportate da ricerche scientifiche, delle quali verranno riportati i relativi link per l’eventuale consultazione.
Un Aiuto per la Stabilizzazione del Colesterolo Grazie Agli Attivi
L’elisir di Argania Spinosa annovera tra i suoi componenti i grassi insaturi. Come vedremo dopo nel dettaglio, nella sezione dedicata ai valori nutrizionali, questi ne compongono la quasi totalità. Come i grassi insaturi ti aiutano a mantenere un generale stato di benessere e in particolare ti facilitano nel mantenimento di valori corretti del colesterolo e perché sarebbe opportuno tenere a bada questi valori? E’ presto detto! Numerose ricerche scientifiche (*1) (*2) (*3), che riportiamo opportunamente alla fine della sezione che stai leggendo, indicano che valori elevati di colesterolo nel sangue possono causare dei seri problemi all’apparato cardiovascolare. Come confermato dalla Commissione Europea, sostituire grassi saturi con grassi Insaturi nella dieta quotidiana aiuta a mantenere normale il livello di colesterolo nel sangue. Al contrario il consumo di cibi che apportano molti grassi saturi, contribuisce ad accrescere il livello del colesterolo nell’organismo. Per cui per favorire un sano equilibrio organico è preferibile limitare i cibi ricchi di grassi saturi nella tua dieta.
Effetti Antidiabetici degli Attivi
Gli attivi del siero d’Argan possono essere utilizzati nel miglioramento del generale stato di benessere dell’uomo e in particolare, per prevenire o trattare il diabete mellito come ricerche scientifiche accreditate (*6) confermano, riportando notevoli risultati in tal senso, associando tale preziosa proprietà alla presenza combinata di acidi grassi insaturi, tocoferoli e polifenoli.
Attivi che Accarezzano la Pelle
Fra tutte le vitamine, la E è tra le più importanti in quanto a benefici apportati al benessere della pelle, perché contribuisce alla protezione delle cellule dallo stress ossidativo, come confermato dalla Commissione Europea, favorendo l’ossigenazione delle stesse e contrastando i radicali liberi e la degenerazione cellulare. Una ricerca scientifica (7*) ne conclude che l’effetto quindi sulla pelle è quello di ostacolare la formazione delle rughe attraverso il mantenimento dell’elasticità della pelle. Ricerche scientifiche hanno dimostrato (*7) che l’utilizzo sulla pelle, ma anche per uso interno, di Vitamina E insieme ad alcuni tipi di flavonoidi (anch’essi presenti nell’Olio Puro di Argan) porta non solo ad un miglioramento significativo delle rughe e dell’elasticità, ma anche della radiosità e dell’iperpigmentazione.
Proprietà degli Attivi Contro l’Acne
Esiti di ricerche scientifiche (*8) mostrano come alcuni dei suoi componenti abbiano una notevole proprietà di controllo del sebo, riducendo così l'untuosità della pelle del viso, migliorandone l'aspetto oleoso. La normalizzazione della produzione di sebo permette anche ai depositi di cellule morte di ammorbidirsi in modo che non possano occludere i pori facendo respirare meglio la pelle. Tutte queste pregiate proprietà degli attivi ci fanno affermare che l’Olio di Argan Puro utilizzato sulla pelle grassa è un ottimo rimedio per contrastare l’acne.
Attivi Contro Scottature ed Eritemi
L’Olio di Argan contiene polifenoli e tocoferoli dei quali una ricerca scientifica (*9) ha esaminato le proprietà antiossidanti che contribuiscono a facilitare la guarigione in caso di scottature solari ed eritemi; per cui l’Olio di Argan trova impiego e dona notevoli benefici in casi di trattamento anche di ustioni più gravi (*10).
Ricerche Scientifiche Utilizzate Come Fonti Specifiche
Di seguito troverai i link per l’eventuale consultazione delle informazioni riportate sopra relative agli attivi dell’Olio di Argan.
*1 https://www.ncbi.nlm.nih.gov/pmc/articles/PMC5026694/
*2 https://www.ncbi.nlm.nih.gov/pubmed/27716087
*3 https://www.ncbi.nlm.nih.gov/pubmed/27586369
*4 https://www.ncbi.nlm.nih.gov/pubmed/27793678
*5 https://www.ncbi.nlm.nih.gov/pubmed/27786308
*6 https://www.ncbi.nlm.nih.gov/pubmed/21584872
*7 https://www.ncbi.nlm.nih.gov/pubmed/25607790
*8 https://www.ncbi.nlm.nih.gov/pubmed/17524128
*9 https://www.ncbi.nlm.nih.gov/pubmed/27896020
*10 https://www.ncbi.nlm.nih.gov/pubmed/26978857
Olio di Argan: I Princìpi Attivi Specifici per la Pelle di Viso e Corpo
Quando la pelle tende a perdere la sua elasticità, per non incorrere in un processo di invecchiamento è necessario idratarla per riportarla al suo stato di benessere e normalità. In questo caso, accreditate fonti scientifiche (*11) sostengono che l'applicazione sull’epidermide di Olio di Argan ha un effetto anti-invecchiamento e ne migliora l’elasticità. Moltissime sono le evidenze scientifiche sui benefici di questo specifico effetto degli attivi dell’Argan. Infatti, un’altra ricerca che riportiamo in basso (*12), sottolinea notevoli risultati di idratazione conseguenti all’assunzione dell’Olio di Argan o al suo impiego sulla pelle, condotta su donne in condizioni di post-menopausa, per cui, in una fase nella quale la riduzione di estrogeni causa l'interruzione del corretto funzionamento della pelle, con conseguente invecchiamento, il risultato del miglioramento epidermico è evidente e dimostrato. Questo è il motivo per cui l’Olio di Argan è così tanto diffuso nel mercato dei prodotti cosmetici. Ed è per questo che noi ti diremo come godere di questi benefici e proprietà utilizzandolo al meglio su viso, labbra e corpo in modo da farlo diventare parte delle tue abitudini quotidiane e farne un prezioso alleato.
Come Usare l’Argan sul Viso
L’Olio di Argan Puro si può utilizzare sulla pelle del viso, del collo e delle labbra come un siero, semplicemente facendo dei piccoli massaggi circolari con poche gocce direttamente sulla pelle prima inumidita. Ha una consistenza leggera e quindi è di facile assorbimento. Se invece non si preferisce l’uso in questa forma, per sfruttare le proprietà dei suoi attivi sebo normalizzanti e idratanti, riconosciute da ricerche scientifiche (*9), si può applicare sul viso una maschera composta dal mix di due cucchiai di succo d’arancia, quattro cucchiaini di farina d’avena, ed un cucchiaino di Olio Puro di Argan. Si lascia in posa per venti minuti e poi si risciacqua!
Come Usare l’Argan sulle Labbra
Lo scrub per le labbra che va applicato massaggiandolo sulla parte interessata e poi risciacquato, si prepara mescolando mezzo cucchiaino di Olio Puro di Argan ed un cucchiaino di zucchero. Il consiglio che ti diamo è di farlo almeno una volta a settimana per avere labbra sempre morbide e idratate.
Come Usare l’Argan sul Corpo
Spesso la fretta porta a trascurare l’attenzione per l’idratazione del corpo, che invece è necessaria e fondamentale se vuoi mantenere una pelle morbida e sempre giovane. Ti forniamo ora un po’ di alternative semplici per utilizzare l’Olio di Argan anche sul corpo. Se hai poco tempo, applica un po’ di Olio di Argan direttamente sul corpo dopo la doccia, quando la pelle è ancora bagnata, in modo da potenziarne l’assorbimento. Se, però, hai un po’ di tempo in più, prima della doccia puoi applicare uno scrub per il corpo mescolando tre cucchiai di Olio di Argan con due cucchiaini di sale marino e poi risciacqui. E in ultimo, se vuoi proprio approfittare al meglio delle proprietà dei suoi attivi prima spiegate in modo esaustivo e godere di un meritato relax, puoi fare un massaggio corpo con l’Argan, soffermandoti meglio sui punti in cui la pelle è maggiormente soggetta a screpolature come i gomiti o le ginocchia.
Ricerche Scientifiche Utilizzate Come Fonti Specifiche
Anche in chiusura di questa sezione che immaginiamo avrai trovato molto interessante, ti indichiamo i link ai quali approfondire se vorrai.
*9 https://www.ncbi.nlm.nih.gov/pubmed/27896020
*11 https://www.ncbi.nlm.nih.gov/pubmed/25673976
*12 https://www.ncbi.nlm.nih.gov/pubmed/25143733
Olio di Argan: Valori Nutrizionali e Calorie
Ricordiamo sempre che tutti i valori di seguito elencati sono calcolati sui 100 grammi e che qualsiasi indicazione contenuta in queste schede informative non è equiparabile ad un’indicazione medica.
Tabella Valori Nutrizionali
Di seguito riportiamo i valori contenuti in 100 ml di Olio di Argan alimentare puro (i seguenti valori appartengono al prodotto CiboCrudo ma possono subire delle variazioni minime a seconda dei lotti). Prima di lasciarti alla lettura ti ricordiamo che queste informazioni non sostituiscono in alcun modo il parere di un medico.
Calorie: 822 Kcal
Proteine: g 0
Carboidrati: g 0
Zuccheri: g 0
Grassi: g 91,3
di cui Grassi Saturi: g 16,0
Fibre: g 0
Sodio: g 0
Per confermare la presenza di Vitamina E ci siamo avvalsi di ricerche scientifiche:
https://www.ncbi.nlm.nih.gov/pubmed/23472459
Breve Analisi Nutrizionale
Da una lettura immediata della tabella che sopra è riportata puoi notare l’elevata percentuale di grassi che compone il nostro Olio d’Argan. La minor parte di questi grassi, per la precisione solo il 16%, è di tipo saturo. Mentre il restante, che è la parte di maggiore rilevanza, è composto da grassi insaturi. Le indicazioni che la Commissione Europea fornisce sui benefici legati al consumo di grassi insaturi nell’alimentazione sono molto importanti se si vuole costruire un generale stato di benessere. In seguito parleremo di questo più nello specifico. Ora ti diciamo solo che l’alta percentuale di grassi insaturi presenti in nell’Olio di Argan ne fa un alleato prezioso ed equilibrato per la nostra dieta, perché come evidenziato scientificamente (*13) riduce i rischi legati all’apparato cardiovascolare e ha proprietà connesse alla stabilizzazione dei livelli di colesterolo cattivo (LDL), cioè quello che può contribuire al manifestarsi di malattie cardiovascolari come la arteriosclerosi, patologie cardiache, problemi cerebrovascolari, diabete e altri disturbi del metabolismo. Un altro aspetto molto rilevante è la presenza in quantità elevate (superiori a quelle contenute nell’olio extravergine di oliva) di un nutriente multivitaminico essenziale per la vita dell’uomo e cioè il tocoferolo, un potente antiossidante. Secondo una ricerca scientifica (*14) proprio le grandi quantità di tocoferoli contenuti, combinati alle proprietà e agli effetti benefici degli altri attivi, che prima ti abbiamo già descritto, conferiscono a una dieta composta da un moderato ma regolare uso di Olio di Argan effetti benefici e affidabili sulla salute.
L’Importanza dei Grassi Insaturi
I grassi sono, a tutti gli effetti, i macronutrienti più ricchi di energia. I grassi insaturi, presenti nel nostro Olio di Argan, sono attivi dalle molteplici proprietà benefiche. Ogni proprietà dei grassi insaturi che citeremo di seguito, è stata confermata dalla Commissione Europea. Sostituire i grassi saturi con i grassi insaturi nella dieta contribuisce al mantenimento di livelli normali di colesterolo nel sangue. Sostituire i grassi saturi con grassi insaturi nella dieta ha dimostrato di ridurre il colesterolo nel sangue. Il colesterolo alto è un fattore di rischio per lo sviluppo di malattie coronariche. L’acido oleico, presente nell’Olio di Argan è un grasso insaturo.
Ricerche Scientifiche Utilizzate Come Fonti Specifiche
Vuoi saperne ancora di più? Ecco dove approfondire:
(*13) https://www.ncbi.nlm.nih.gov/pubmed/16554174
(*14) https://www.ncbi.nlm.nih.gov/pubmed/20373191
Ricette con Olio di Argan
Come abbiamo detto prima, nella sezione dedicata alle proprietà e ai benefici degli attivi dell’Olio d’Argan, questi ultimi sono in grado di ridurre i livelli di colesterolo cattivo, hanno proprietà cardioprotettive; proprietà antidiabetiche come confermato da diverse ricerche scientifiche (*1) (*2) (*3) (*6). E’ inoltre ricco di componenti antiossidanti che ricerche scientifiche attendibili (*4) (*5) (*11) confermano essere in grado di aiutare a mantenere giovane la pelle ma anche l’organismo difendendolo dall’azione dei radicali liberi e favorendo il rinnovamento cellulare. Ma come possiamo usufruire noi di tutte queste proprietà e benefici? Attraverso l’assunzione interna dell’Olio alimentare di Argania Spinosa! E quindi al via con la cucina! Sappiamo bene che l’uso di un olio diverso da quello extravergine di oliva nelle nostre pietanze ti lascerà un po’ perplesso ma questo prodotto di ottima qualità, anche se acquistabile a prezzi un po’ superiori, è versatilissimo anche in cucina: infatti non esiste un piatto dove non può essere utilizzato. Ora ti presenteremo un po’ di ricette con le quali potrai realizzare le tue pietanze con questo alimento che tanto bene farà al tuo organismo grazie alle proprietà dei suoi attivi, di cui abbiamo già tanto parlato. In generale però, potrai utilizzarlo in tutte le situazioni in cui normalmente utilizzi l’olio d’oliva, quindi per condire le insalate, le zuppe, le verdure o semplicemente per insaporire il pane. Quasi tutte le pietanze della cucina marocchina ne contengono parte, per cui alcune delle ricette che ti proporremo fanno anche parte di questa tradizione e sono ampiamente diffuse tra i popoli che abitano la foresta di Argan. Potrebbe essere un’idea carina organizzare delle cene a tema con amici, preparando le ricette che preferisci tra quelle proposte, per far godere anche loro delle proprietà benefiche degli attivi di questo alimento.
Insalata di Carote e Banane
Le insalate sono le pietanze ideali per godere delle proprietà degli attivi dell’Olio di Argan alimentare puro. Perché il condimento e tutti gli ingredienti vengono mangiati crudi e questo da la possibilità al nostro organismo di beneficiare di tutte le proprietà benefiche dei micro e macro elementi in modo assoluto. Per questo abbiamo deciso di proporti anche alcune ricette che non fanno parte delle nostre consuete preparazioni, come il mix degli ortaggi che noi impieghiamo nelle insalatelle con frutta fresca o secca. E’ inutile ripetere che alcune di queste ricette vengono direttamente dal mondo arabo. Per cui sono anche un’occasione per arricchire la nostra dieta in modo multiculturale.
Ingredienti
350 gr di carote
2 banane
8 gherigli di noce
1 cucchiaio di noce di cocco grattugiata
Ingredienti per la salsa
1 cucchiaio di Olio di Argan alimentare puro
1 cucchiaio di olio extravergine di oliva
2 cucchiai di succo di limone
1 cucchiaio di sciroppo di yacon caldo
1/4 di cucchiaino di sale
Preparazione
Pulisci le carote e affettale alla julienne. Sbuccia le banane e tagliale a rondelle. Spezzetta i gherigli di noce. Metti poi tutti e tre gli ingredienti in una ciotola e uniscili alla noce di cocco grattugiata.
In un altro recipiente amalgama bene l’Olio di Argan. L’olio extravergine di oliva, il succo di limone, lo sciroppo di yacon e il sale.
A questo punto condisci la tua insalata con la salsa e servi nei piatti! E’ importante che questa insalata venga servita fresca!
Insalata Granada
Se sei un’amante delle insalate, questa devi assolutamente provarla!
Ingredienti
2 cuori di lattuga
2 pompelmi
1 avocado
2 melograni
il succo di un 1 limone
Ingredienti per la salsa
1 cucchiaio di Olio di Argan alimentare puro
un po’ succo di pompelmo
zucchero
sale
Preparazione
Taglia il pompelmo e l’avocado a cubetti e cospargi questi ultimi con il succo di limone. Metti in un recipiente per insalate la lattuga lavata e tagliata, i pezzi di pompelmo e i pezzi di avocado. Aggiungi a tutto questo i chicchi dei melograni che avrai precedentemente sgranato. Mescola tutti gli ingredienti e prepara la salsa per condire. La salsa va preparata amalgamando l’Olio di Argan con un po’ di succo di pompelmo, zucchero e sale. Prepara la tua insalata con questo particolare condimento e servi molto fresca.
Cous Cous di Cavolfiore con Verdure
Come promesso, ecco una ricetta dal sapore marocchino!
Ingredienti
1/2 cavolfiore
2 carote
1 costa di sedano
1/2 cipolla
2 cucchiai di semi di girasole ammollati
150 ml di acqua
2 cucchiai di Olio di Argan alimentare puro
sale e pepe
1/2 cucchiaino di curry
Preparazione
Con un frullatore con la lama ad "s", frulla il cavolfiore fino al raggiungimento di una granella simile al semolino. Taglia a cubetti carote, sedano e cipolla e uniscili al semolino di cavolfiore. A parte frulla i semi di girasole insieme all'acqua e all’Olio di Argan fino al raggiungimento di una crema liscia. A questo punto aggiungi il curry, sale e pepe. Unisci la salsa di curry al resto degli ingredienti e mescola. Servi con foglioline di menta fresca.
Brioches con Confettura di Melone
La ricetta che stiamo per proporti è adatta anche a diete vegane o per intolleranti. Facciamo un’eccezione, proponendoti una ricetta cotta: come abbiamo sempre detto nulla deve essere considerato come un’imposizione alla quale non si può sfuggire!
Ingredienti per la confettura
100g di confettura di melone
2 cucchiai di Olio di Argan alimentare puro
Preparazione
Scalda la confettura a bagnomaria fino a renderla abbastanza cremosa, ma non troppo liquida. A questo punto unisci l’Olio di Argan e mescola bene.
Ingredienti per le brioches
190 g di farina 00
40 gr di farina manitoba
100 gr di sciroppo o malto di riso
30 gr di olio di semi
80 gr di acqua
1/2 bustina di lievito di birra in polvere
1 pizzico di sale
aromi a piacere (cannella e limone o vaniglia)
Preparazione
Unisci le farine, il sale, il lievito e gli aromi e inizia a mescolare aggiungendo poi l’olio, lo sciroppo di riso e l’acqua un po’ per volta così che il composto si amalgami bene fino a diventare una palla compatta e morbida. Lascia riposare per circa 3 ore coprendolo con un panno. Una volta lievitato, stendi l’impasto realizzando una forma circolare alta pochi millimetri e dividi il cerchio in otto triangoli. Ogni triangolo va ripiegato su sé stesso, partendo dalla base. Metti le brioches su una teglia rivestita da carta da forno e lasciali lievitare per almeno altre 3 ore. Inforna a 180° per circa 15-20 minuti. Quando saranno pronte, inserisci la confettura di melone e Argan preparata in precedenza. Pronte!
Crema Spalmabile
Ingredienti
200g di mandorle
150 ml di Olio di Argan alimentare puro
3-4 cucchiai di sciroppo di yacon caldo
un pizzico di sale
Preparazione
Essicca le mandorle al naturale e in seguito tritatele con un robot da cucina in modo molto fine. Aggiungi alla polvere di mandorle l’Olio di Argan un po’ per volta e impasta. In ultimo aggiungi lo sciroppo di yacon e sale e continuaa mescolare fino ad ottenere la crema. La crema a questo punto è pronta per essere spalmata sul pane o sulle crepes.
Pesto di Spinaci e Crackers
Una volta provato questo pesto, siamo certi che troverai altri 100 modi per utilizzarlo in cucina!
Ingredienti per il pesto di spinaci
100 g di spinacini
1 mazzetto di erba cipollina
1 cucchiaio di pistacchi al naturale, essiccati al sole
1 cucchiaio di pinoli sgusciati
1 cucchiaio di Olio di Argan alimentare puro
2 cucchiaini di olio di mandorle al limone
1 cucchiaino di gomasio alle erbe
Preparazione
Lava gli spinaci, scola bene e trita preferibilmente con un mixer. Pesta i pistacchi, i pinoli e l'erba cipollina. Mischia tutti gli ingredienti insieme all’Olio di Argan e all’olio di mandorle e mixa tutto insieme fino ad ottenere il pesto.
Ingredienti per i crackers ai semi di lino
100 g di semi di lino
acqua quanto basta
erbe aromatiche miste a piacere tipo rosmarino, salvia, issopo, timo, limone
2 pomodori essiccati morbidi
1 cucchiaino di paprika dolce
Preparazione dei crackers
Metti i semi di lino in un contenitore di vetro, copri con acqua fresca che superi di due/tre dita i semi e lasciali a bagno per 4/5 ore. Si creerà una sorta di massa gelatinosa. A questo punto puoi tritarla insieme alle erbe aromatiche, ai pomodori secchi e alla paprika mescolando bene il tutto. Copri di carta forno due ripiani dell'essiccatore e spalma sottilmente ed uniformemente il composto. Fai essiccare il composto per 3 ore, poi taglia con un coltello la sfoglia dando la forma che più preferisci (quadrati, losanghe, rettangoli) e fai essiccare ancora per una o due ore. In contenitore di vetro chiuso ed al fresco si conservano fino ad una settimana.
Olio di Argan Spremuto a Freddo Crudo Bio by CiboCrudo
Di seguito cercheremo di chiarire perché non è cosa semplice, al momento, nel mercato attuale scegliere quale Olio di Argan acquistare e perché fidarti di quello che noi ora ti proponiamo. Con la carrellata di argomenti e notizie scientifiche esposte prima abbiamo conosciuto le proprietà positive e i benefici dei suoi attivi e ora vogliamo dirti perché scegliere proprio quello da noi selezionato. Il tutto nell’ottica del rispetto che nutriamo nei tuoi confronti e di una comunicazione trasparente che speriamo venga apprezzata!
Mercato dell’Olio di Argan e Prezzi
I benefici che appartengono agli attivi dell’estratto di Argania Spinosa e in particolar modo la Vitamina E ed i polifenoli ne hanno decretato una larga diffusione nel mercato internazionale. Ma come sappiamo il mercato non sempre è onesto e la sua priorità a volte non è il benessere del consumatore, per cui questa logica porta a distribuire Olio di Argan non sempre della migliore qualità e a prezzi differenziati. Sull’aspetto dei prezzi, vale la pena soffermarsi un attimo, perché l’Olio di Argan tra tutti gli oli vegetali è uno dei più costosi. Come abbiamo spiegato prima nella sezione dedicata alla conoscenza di questo prodotto, per ottenere la qualità e quindi la sua purezza, la quale è la sola che garantisce il mantenimento di tutte le proprietà organolettiche naturali, sono necessarie molte ore di lavoro e la resa sulla quantità di prodotto lavorato è esigua. Questo giustifica prezzi più alti rispetto ad altri oli. Per cui ti consigliamo di soffermarti con attenzione sulle proposte di Olio di Argan a prezzi modici perché si potrebbe trattare di oli non puri.
Il Nostro Olio di Argan Alimentare Puro
I principi morali che noi di CiboCrudo portiamo avanti sin dai nostri primi passi sono quelli di selezionare per la tua dieta i migliori prodotti che la natura è in grado di darci e renderli accessibili offrendoti la possibilità di acquistarli ad un buon rapporto qualità/prezzo. Questo è il motivo per cui l’Olio di Argan Alimentare Puro che noi di CiboCrudo ti stiamo proponendo è rispettoso dell’etica delle persone che lo producono e della natura che lo crea. Come ti abbiamo anticipato prima nella sezione dedicata alla descrizione generale, la metodologia di spremitura dei semi dell’Argania Spinosa, utilizzata dal nostro produttore è quella della spremitura a freddo. La spremitura a freddo è un metodo meccanico per estrarre gli oli vegetali che agisce senza riscaldare il prodotto, a temperature che arrivano al massimo a 27 gradi e senza trattamenti chimici. Il prodotto che si ottiene da questa lavorazione è eccellente perché in questo modo tutte le proprietà organolettiche contenute non vanno perse. I benefici legati all’assunzione di un prodotto che ha subito questo tipo di lavorazione sono maggiori. Anche i prezzi da noi proposti cercano di stimare l’equilibrio tra i benefici che gli attivi possono procurare alla persona, la possibilità di un acquisto equo e il rispetto della natura lo dona.
Perché Consumarlo Crudo
Nel rispetto dei principi che ci impegniamo ogni giorno a ricercare, sperimentare e proporti i prodotti della natura che possono aiutarti a costruire un generale stato di benessere, attraverso la loro consumazione cruda, ti ricordiamo che anche in questo caso per trarre un reale beneficio da tutte le caratteristiche degli attivi dell’Olio di Argan Alimentare Puro dovresti consumarlo crudo, così da mantenere intatte le proprietà degli attivi. Puoi quindi utilizzarlo come condimento un po’ su tutto, proprio come fai con quello extravergine di oliva nella preparazione dei tuoi pasti quotidiani.
Come Ti Garantiamo il Meglio
Un’ultima cosa riguardo a garanzia e sicurezza in materia delle nostre proposte vogliamo dirtela, perché è davvero molto importante per noi. Il nostro non è un negozio che effettua vendita online come ce ne sono tanti. I nostri valori, i nostri prezzi e il nostro reale interesse nei confronti dei clienti trovano riscontro nella certificazione “SONO SICURO” che è un’assoluta novità per l’e-commerce in Italia. In linea con i requisiti di questo certificato, CiboCrudo ti assicura: qualità nel servizio, trasparenza delle condizioni di vendita, chiarezza delle comunicazioni e della gestione della privacy, sicurezza delle transazioni economiche e corretta informazione pubblicitaria.
Curiosità sull’Olio di Argan
La nostra speranza è quella di averti fornito materiale a sufficienza per conoscere e apprezzare al meglio questo prezioso elisir biologico e crudo. Ma queste curiosità che, in ultimo, ti presentiamo valgono assolutamente la pena di un ultimo sforzo di lettura.
L’Argania Spinosa è l’Albero delle Capre
Nella foresta d’Argan, come in tutte le regioni del Marocco, le capre sono un po’ come per noi gli animali domestici, ma si nutrono della vegetazione che trovano e in particolare le nostre caprette sono ghiotte delle foglie e dei frutti dell’Argania Spinosa. Pur di nutrirsi dei dolci frutti dell’Argania Spinosa, le capre marocchine sono capaci anche di arrampicarsi sull’albero dell’Argan che non è propriamente un fuscello. E’ di dimensioni molto grandi e arriva anche a 10 metri di altezza.
L’Albero di Argania Spinosa Protetto dall’Unesco
Nel 1998 l’UNESCO ha dichiarato l’area delle foreste di Argania Spinosa Riserva della Biosfera. Questo vuol dire che l’albero delle terre dell’Argan vive e può vivere solo in queste zone e che l’esportazione non è possibile in quanto morirebbe. Il contributo che l’Argania Spinosa procura all’habitat in cui vive è enorme sia in termini di salvaguardia dell’ambiente, contrastando l’avanzamento del deserto, sia in termini di sostentamento dei popoli che da sempre vivono insieme ad esso nel rispetto delle sue risorse.
Un Potente Afrodisiaco
Questa notizia può essere utile e noi non possiamo non dirtela! A te spetterà verificarne i benefici di persona! Prima ti abbiamo dato la ricetta della crema spalmabile con Olio di Argan che è molto molto simile all’Amlou, la crema di mandorle, miele e olio di Argan crudo che i marocchini offrono ai loro ospiti in senso di accoglienza. Ebbene, questa crema sembra abbia effetti afrodisiaci e questo la medicina tradizionale marocchina lo sa da tempo.
Una Storia d’Amore con le Donne Berbere
Il rapporto tra l’albero dell’Argania Spinosa e le donne berbere è una storia fatta di emancipazione e rispetto delle persone, ma anche di amore. Questo perché le donne berbere sono da secoli le custodi della conoscenza di tutto il processo di lavorazione dell’ ”oro” dell’Argania Spinosa, dalla raccolta del frutto fino alla spremitura dei semi. La ricchezza e il sostentamento che questo prodotto della natura, derivato dall’albero dell’Argania Spinosa, restituisce agli uomini della sua terra è in gran parte dovuto alle donne, che grazie a questo lavoro hanno assunto un ruolo economico importante. A queste donne, spesso riunite in cooperative, vengono riconosciuti dignità e rispetto da parte della loro società. Aspetto non sempre scontato in questa parte del mondo. La storia dell’Olio di Argan e delle donne berbere è una storia appassionata, quasi d’amore, fatta di segreti di bellezza, seduzione e orgoglio femminile.
Nota Importante:
Tutte le informazioni riportate hanno puramente scopo didattico, per approfondirne il significato
I nostri best seller
- 1
- 2
- 3
- 4