Ordina entro le 14:00 di oggi per avere la consegna entro domani

CiboCrudo
Cerca
Account
Carrello

Olio Di Cocco Deodorato Bio

7 recensioni
Olio Di Cocco Deodorato Bio 1
EU organic logo
Olio Di Cocco Deodorato Bio 2
Olio Di Cocco Deodorato Bio 3
Olio Di Cocco Deodorato Bio 4
Olio Di Cocco Deodorato Bio 5
Zoom
5,50 €
Tempo di spedizione

Ordina entro le 14:00 per avere la consegna il giorno lavorativo successivo

  • Costi di spedizione di 2,90€, consegna gratuita a partire da 59,00€

  • Pagamenti sicuri con carta, PayPal, Google Pay, bonifico.

Dettagli prodotto:
  • Termine Minimo di Conservazione: 30/12/2023
  • Origine: Filippine

La principale e differenza tra l’Olio di Cocco Deodorato ed il suo predecessore è in pratica proprio questa: il deodorato non mantiene né il sapore né l’odore dell’Olio di Cocco. La motivazione della scelta di questo particolare Olio di Cocco sta nel fatto che molte volte in cucina chef e pasticceri, ma anche tu che stai sperimentando qualche nuova ricetta, hanno bisogno della consistenza e delle caratteristiche nutrizionali e fisiche dell’Olio di Cocco ma vogliono evitare che la sua caratteristica persistenza vada a sovrastare qualsiasi altro odore. La materia prima di partenza per il nostro Olio di Cocco Deodorato è di qualità assoluta: puro e crudo, ottenuto tramite lavorazioni svolte a mano, da contadini artigiani esperti. Fin dalla raccolta, il tutto viene fatto a mano e supervisionato dall’occhio dell’uomo. Artigianalità e qualità significa questo: poter essere sicuri di ogni dettaglio! Il processo di deodorazione avviene sottovuoto.

Olio di Cocco Deodorato, se non ne ami il profumo
Ad ogni problema, noi riusciamo a darti una soluzione! Pasticceri e grandi chef a volte preferiscono essenze delicate e non riconoscibili per le loro preparazioni. Se la pensi così anche tu, l’Olio di Cocco Deodorato è quello che ti serve.

Tra le caratteristiche di CiboCrudo ne metterei una in primo piano: la capacità di ascoltare. Che sembra quasi un tratto di una persona ed in effetti lo è perché CiboCrudo siamo tutti noi.

Ed ognuno di noi ha le sue esigenze quando entra in cucina.

C’è per esempio chi non ama troppi profumi, perché in ogni piatto ha in mente quale deve essere quello predominante e quindi preferisce avere a disposizione ingredienti che oltre alla qualità eccelsa abbiano anche questa caratteristica: non essere percepibili a livello olfattivo.

Ecco perché sono andata alla ricerca dell’Olio di Cocco Deodorato: perché ho ascoltato le richieste e ho dato loro una risposta. Ovviamente seguendo sempre il criterio di proporre degli alimenti differenti, che abbiano cioè delle caratteristiche di riconoscibilità in quanto a qualità molto marcate.

È questo il motivo per cui magari a volte arriviamo dopo altri che trattano, più o meno, alimenti simili ai nostri: perché la ricerca della qualità è qualcosa che richiede tempo.
E sinceramente di fare la corsa per arrivare prima a vendere, mi interessa poco se poi quello che arriva a casa tua non è il top.

Se sai aspettare per avere la qualità, allora questa è casa tua: in questo sì, mi sento di dire che i nostri clienti sono persone esclusive, perché sanno riconoscere e scegliere il meglio.

Ti parlerò dell’Olio di Cocco Deodorato facendo particolare attenzione al processo attraverso il quale lo otteniamo: voglio che tu lo conosca nei dettagli, per avere chiari i motivi di scelta e poterli a tua volta valutare.

Ma prima ancora ti racconterò come arriviamo ad ottenere l’olio, perché l’importanza della materia prima, del cocco è fondamentale per ottenere un prodotto di qualità.

Olio di Cocco: le caratteristiche della materia prima

Il processo che porta ad ottenere l’Olio di Cocco Deodorato si compone di due fasi: la prima riguarda la materia prima, cioè il cocco.

È la prima scelta che occorre fare, a chi affidarsi per la materia prima perché se questa non è il top, difficilmente potrà esserlo il prodotto ottenuto dalla sua lavorazione.

Non so se ne sei a conoscenza, ma molte aziende sfruttano il “lavoro” delle scimmie per raccogliere le noci di cocco. E se pensi che per questi animali sia un divertimento, ti stai sbagliando di grosso.
La mia scelta di mangiare vegetale, l’ho detto molte volte, non è stata prima di tutto etica: il mio motore è stato il voler stare bene, il sentirmi carica, diversa, sempre a mille, positiva. Questo però non significa che, nel momento in cui sono io a dover fare una scelta, non mi orienti anche in base a criteri etici.

Quindi ecco la prima differenza che mi sento di sottolinearti: le nostre noci di cocco crescono nelle Filippine in piccole fattorie familiari e gli uomini adulti della famiglia si occupano della loro raccolta.
Sono molto esperti, perché questo è da sempre il loro mondo, e sanno riconoscere il momento giusto della raccolta: quando le noci di cocco non sono ancora mature, ma ancora verdi e morbide.
Quando arriva il momento, si arrampicano sulle palme e, con un macete, tagliano le noci di cocco, selezionandole a vista.
Pensa che grandissima competenza debbono avere per fare una scelta così importante in un attimo: quasi quasi li invidio!

Completata la raccolta, le Noci di Cocco vengono portate al frantoio dove entro 48 ore vengono lavorate. Anche questo è un aspetto da considerare perché la velocità in questa fase è fondamentale per evitare ogni tipo di problema in alimenti ai quali non aggiungiamo assolutamente nessun conservante.


La fase che si apre ora è piuttosto complicata e richiede anche in questo caso una grande competenza manuale...a meno che non ci si affidi a delle macchine che di sicuro fanno il lavoro in modo molto più veloce, ma non hanno l’occhio clinico ed allenato di contadini artigiani ed esperti. Nemmeno a dirlo, che io scelgo questa seconda modalità!

Separare la noce di cocco prima dal guscio esterno verde e poi dallo spesso guscio marrone è piuttosto complicato, ma loro lo sanno fare alla perfezione.
Una volta che la polpa della noce di cocco è nelle mani degli artigiani, viene lavata per essere pulita da piccoli residui del guscio che possono essere rimasti.

L’ultima fase per ottenere l’Olio di Cocco è la spremitura a freddo della polpa della noce di cocco, attraverso la quale si estrae la parte grassa: ovviamente parliamo in questo caso di grassi buoni, con una ricchezza di acidi grassi insaturi e preminenza di omega3.

Dall’Olio di Cocco all’Olio di Cocco Deodorato

Fin qui ti ho raccontato come si ottiene l’Olio di Cocco, quello diciamo così classico.

Tra le sue caratteristiche c’è quella di avere un odore buonissimo e caratteristico e soprattutto persistente: se lo utilizzi in una ricetta, lo senti ancor prima di fare un boccone perché il profumo pervade l’ambiente.

Non sempre però questo è un bene. A volte magari si fanno delle preparazioni, delle ricette che invece si vogliono più delicate o si vuole dare la precedenza ad altri profumi e l’olio di cocco rischia invece di metterli in secondo piano.

Ecco perché si crea l’Olio di Cocco Deodorato.

Visto il perché, parliamo del come perché anche in questo caso la ricerca è stata fondamentale.
Non è stato possibile trovare chi facesse questo processo a basse temperature, punto questo che come sai per me è particolarmente importante.
Però quando non è possibile, bisogna riconoscerlo e andare a cercare la massima qualità possibilità nel processo di lavorazione. In che senso? Scovare quella che garantisca il migliore mantenimento delle caratteristiche naturali dell’Olio di Cocco, se non da un punto di vista di lavorazione a basse temperature, da quello del mancato utilizzo di sostanze chimiche di qualsiasi tipo.

Come si ottiene l’Olio di Cocco Deodorato quindi?


Il processo parte dal momento in cui abbiamo ottenuto l’Olio di Cocco Crudo e raggiunge temperature tra i 190° ed i 250°.
Il tutto avviene sottovuoto e produce effetti non solo sull’odore ed il sapore dell’Olio di Cocco, ma anche sul colore: diventa più bianco.

Alla fine di questo ulteriore processo, l’Olio di Cocco Deodorato è pronto per essere confezionato ed ha una data di scadenza attorno ai 24 mesi...pensavi di più? Sarebbe stato possibile con l’aggiunta di conservanti, ma per me essere differenti significa anche questo: non serve a nulla allungare con metodi industriali il tempo di conservazione che la Natura ha!

Un aspetto importante: nonostante le alte temperature, la percentuale di acidi grassi non diminuisce e quindi le loro proprietà benefiche vengono mantenute!

Come utilizzare in cucina l’Olio di Cocco Deodorato

L’Olio di Cocco Deodorato ha esattamente gli stessi impieghi di quello diciamo “classico”.
Molti chef, cuochi e pasticceri lo preferiscono perché così possono decidere di dare la preminenza ad altri odori e sapori nelle loro ricette, quando invece l’Olio di Cocco ha proprio come caratteristica quello di essere persistente sia all’olfatto che al gusto.

Se quindi vuoi sperimentare delle ricette in cui l’Olio di Cocco sia un ingrediente utile, ma non quello che vuoi che spicchi, allora puoi provare l’Olio di Cocco Deodorato, sapendo che hai a tua disposizione un prodotto di èlite, ricercato e trattato con la massima cura.

I nostri best seller

Bacche Di Goji Disidratate Crude Premium Quality Bio
73
8,80 €
Noci Di Macadamia Crude Bio
48
11,90 €
Mucuna Pruriens In Polvere Crudo Bio
18
13,99 €
-13%
Prima era
16,10 €
Cacao Amaro In Polvere Criollo Crudo e Bio Puro al 100%
74
7,83 €
-10%
Prima era
8,70 €
Datteri Medjoul Crudi Bio
30
12,10 €
Fave di Cacao Criollo (Semi) Bio
43
6,21 €
-10%
Prima era
6,90 €
Ashwagandha Bio In Polvere Cruda
48
21,00 €
Proteine Di Canapa Cruda Bio
62
14,30 €
Pistacchi Siciliani Sgusciati Al Naturale Crudi e Bio
21
16,92 €
-15%
Prima era
19,90 €
Semi Di Zucca Decorticati Crudi e Biologici
33
18,70 €
  1. 1
  2. 2
  3. 3
  4. 4

Prodotti correlati

Olio Di Cocco Puro Crudo Bio
50
8,70 €
Olio Di Cocco Mct C8-C10 Bio
5
22,90 €
  1. 1
  2. 2

Unisciti ad altri 20.000 amanti del benessere

Iscriviti alla newsletter: riceverai il 10% di sconto sul tuo primo ordine, offerte speciali, updates dal mondo CiboCrudo e golose ricette 🌿

Azienda

Modalità di pagamento accettate:

VisaMastercardAmerican ExpressPayPalPagamento in contrassegnoBonifico bancario

Seguici sui social

CiboCrudo made with 💛 by Neulabs S.R.L. - Via Borromei, 6 20123 Milano - P.IVA 11589290961