Passata di Pomodoro Lungo Giallo di Capaccio Bio
Passata Di Pomodoro Lungo Giallo: Il Salutare Giallo della Tradizione
Ordina entro le 14:00 per avere la consegna il giorno lavorativo successivo
Spedizione gratuita sopra 59€. Reso gratuito.
- Termine Minimo di Conservazione: 3/9/2023
- Origine: Non In Stock
Di che colore è il Pomodoro? La risposta sembra scontata, vista la maggiore diffusione del Pomodoro Rosso. D'altra parte c'è una gustosa eccezione: il pregiato Pomodoro Giallo, un ingrediente gustoso e ricercato, coltivato nella generosa e fantasiosa terra campana. Da questo pomodoro giallo si ottiene una Passata speciale. Infatti, la Passata Di Pomodoro Lungo Giallo di CiboCrudo non ha solo un colore originale, ma viene lavorata in maniera artigianale e biologica, senza l'uso di additivi e conservanti chimici. Questa pregiata Passata è stata preparata seguendo antiche ricette tradizionali, che permettono di beneficiare delle peculiari proprietà del pomodoro giallo. Qui, in questa fertile regione, il recupero della tradizione contadina si fonde con le più moderne attenzioni alla salubrità degli ingredienti. Un connubio perfetto, esaltazione di gusto e benessere!
Introduzione:
Pomodori Gialli: Descrizione Breve
Le piccole bacche gialle provenienti dal Nuovo Continente non ebbero un gran successo quando sbarcarono in Europa nel XVI secolo. Forse ti chiederai: “Cos'erano quei frutti gialli?” Erano i primi pomodori, gialli e piccoli come il pomodoro ciliegino. A motivo dello strano aspetto e della tossicità delle sue foglie, all'inizio questa nuova pianta venne utilizzata solo a scopo ornamentale. Proprio in Italia si cominciò ad apprezzare il gusto ed il valore nutritivo dei primi pomodori. Grazie alla particolarità del terreno e a vari innesti, i pomodori rossi sono divenuti quelli più diffusi. Ma come ha dimostrato recentemente l'inviato di un popolare programma TV, nella generosa terra campana si è recuperato lo speciale pomodoro giallo di Capaccio, da cui si ottiene la prelibata Passata di Pomodoro Lungo Giallo di CiboCrudo. Così il pomodoro è ritornato al suo colore originale, con le sue peculiari proprietà che verranno ampliate nell'interessante scheda che ti invito a leggere. Sei pronto a entrare nel mondo dei Pomodori Gialli? A conoscere una varietà che è la più antica di questo ortaggio, ma che non tutti conoscono perché con gli anni si è andata a perdere? Questo è uno dei motivi che rende il pomodoro di colore giallo un alimento pregiato e assolutamente da provare. Noi di CiboCrudo non potevamo farcelo sfuggire e così l’abbiamo subito accolto nelle nostre case, l’abbiamo assaggiato e gustato e ora siamo pronti a parlartene in maniera dettagliata per aiutarti a conoscere un alimento buono e ricco di princìpi attivi.
I Pomodori Gialli
I pomodori sono il secondo vegetale più prodotto e consumato a livello nazionale e – come spiega una ricerca scientifica (*1) – sono una ricca fonte di licopene, beta-carotene, folati, potassio, vitamina C, flavonoidi e vitamina E. Se non avevi mai sentito parlare del pomodoro giallo, se credevi esistesse solo una varietà dal colore rosso intenso, oggi dovrai ricrederti. Non potrai più pensare ai pomodori gialli come a frutti non ancora maturi e dal gusto acerbo. Con questo approfondimento scoprirai che esistono anche di un altro colore, che possono essere consumati per tante ricette e che il pomodoro giallo di Capaccio è molto pregiato in cucina.
Sintesi Proprietà e Benefici dei Princìpi Princìpi Attivi
Come abbiamo detto qui sopra, nel pomodoro è presente un carotenoide molto importante, il licopene. Dal database del NCBI scopriamo che questo principio attivo presente anche nel pomodoro giallo è un micronutriente con importanti benefici per la salute, poiché fornisce la protezione contro una vasta gamma di tumori epiteliali (*2). Sempre di questo principio attivo è il merito di dare al pomodoro una funzione cardioprotettiva (*3). Le funzioni cardioprotettive fornite dalle sostanze nutritive nei pomodori possono influenzare la riduzione del colesterolo lipoproteico a bassa densità (LDL), e la pressione sanguigna (*1).
Sintesi Valori Nutrizionali
Il pomodoro è un concentrato di vitamine e minerali importanti, tra cui il potassio, il fosforo e i folati (1*). Il potassio è un minerale indispensabile per l’organismo: riduce il rischio di malattia coronarica (*4), ed è importante per il controllo della pressione sanguigna (*5), poiché una maggiore assunzione riduce la mortalità delle malattie cardiovascolari. Il fosforo, invece, è un minerale che influisce sul mantenimento di ossa normali (*6) e che contribuisce alla normale funzione delle membrane cellulari, come conferma la Commissione Europea.
Ricerche Scientifiche Utilizzate Come Fonti Specifiche
Ecco per te il primo elenco di fonti scientifiche presenti nel database NCBI che puoi consultare per approfondire tutto quello che abbiamo scritto fino a ora.
*1 https://www.ncbi.nlm.nih.gov/pubmed/12587984
*2 https://www.ncbi.nlm.nih.gov/pubmed/11192026
*3 https://www.ncbi.nlm.nih.gov/pubmed/25656550
*4 https://www.ncbi.nlm.nih.gov/pubmed/21371638
*5 https://www.ncbi.nlm.nih.gov/pubmed/18724413
*6 https://www.ncbi.nlm.nih.gov/pubmed/22646125
Approfondimento:
Cosa Sono i Pomodori Gialli
Dopo la prima infarinatura, in questa parte di testo potrai conoscere tutto quello che c’è da sapere sui Pomodori Gialli, avere qualche dettaglio storico e avvicinare la forchetta per un assaggio della cucina napoletana, che ha dapprima ha snobbato questa varietà di ortaggio per poi innamorarsene. Vediamo insieme perché e che cosa è successo, e come mai oggi la passata di pomodoro giallo è molto amata dai campani.
Breve Storia del Pomodoro
Per conoscere meglio il pomodoro e scoprire qualcosa in più sul Pomodoro Giallo di Capaccio bisogna fare un accenno alla sua storia. Questo ortaggio, così utilizzato in cucina, proviene dall’America latina e venne importato in Europa intorno alle metà del XVI secolo per merito del Conquistador spagnolo Hernàn Cortès che, di rientro dalla Spagna, portò il pomodoro nella sua terra. Successivamente all’arrivo in Europa e in Italia, dopo un secolo le bacche della pianta si trasformarono: da un colore giallo acceso diventarono rosse, quelle che siamo abituati a conoscere oggi. È proprio in Italia che l’ortaggio trova terreno fertile. Grazie al clima perfetto per la sua coltivazione, nel tempo siamo diventati dei forti produttori di pomodoro. La trasformazione delle bacche che da gialle divennero rosse aiuta a capire qual è il colore originario di questo ortaggio. Del suo colore originale oggi resta poco, solo alcune varietà come il datterino e altre di cui parleremo in seguito. Questa particolarità lo rende molto pregiato. Il Pomodoro Giallo, tra cui il Pomodoro Giallo di Capaccio, diventa perla rara degli ortaggi, amato in tutto il mondo. Ti sei mai chiesto perchè si chiama pomodoro? Pensi di aver scoperto una cosa sorprendente nel sapere che originariamente il pomodoro era solo giallo, e non rosso? Bene, prova a pensare al nome. Scomponilo e tutto ti sarà più chiaro: pomo d’oro. Tutto chiaro, vero?
I Pomodori Gialli Oggi
Se prima la differenza era solo il colore, oggi che possiamo gustare entrambe le varietà possiamo notare delle differenze tra i pomodori classici e i Pomodori Gialli. Questi ultimi, pur essendo presenti in diverse varietà, in generale sono piccoli e dalla forma ovale, hanno un pizzo lungo e un colore scintillante, di un giallo dorato. Il gusto è molto delicato, si sciolgono in bocca e contengono poca acidità, motivo per cui potrebbero sembrare insipidi. Il sapore è fresco e gustoso; trasformato in salsa diventa molto cremoso, da mangiare col cucchiaino anche crudo.
La Coltivazone dei Pomodori Gialli
Le esigenze della pianta di pomodoro non cambiano in base al colore. La coltivazione di quello giallo è identica a quella del dattero e del ciliegino. Le temperature non devono essere più basse dei 12 °C, anche se predilige i 21-23 °C. Prima della messa a dimora, tra aprile e maggio, il terreno va preparato con dei concimi naturali ricchi di sali minerali. Ancora oggi la coltivazione avviene con delle tecniche manuali che separano il frutto dalla terra. Il suo periodo ideale per la raccolta è in estate inoltrata, dalla fine di luglio fino a settembre.
Il Pomodoro Nella Cucina Napoletana
Parliamo di cucina napoletana perché il pomodoro giallo è coltivato in grande quantità proprio in Campania, uno dei motivi per cui è tanto conosciuto il Pomodoro Giallo di Capaccio. Se oggi è così amato e ricercato, nel passato questo ortaggio non aveva riscosso tanto successo e i cuochi del territorio non lo amavano particolarmente; addirittura veniva utilizzato più come pianta ornamentale che come alimento in cucina. Poi arrivò il cuoco Vincenzo Corrado che, solo alla fine del 1700, offrì uno spunto culinario che diventò un successo. Il pomodoro non poteva essere utilizzato solo per scopo ornamentale. Poteva essere pelato, passato alla brace e poi cucinato. Fu una novità che fece scoccare tutti i palati!
Pomodori Gialli: Proprietà e Benefici dei Princìpi Attivi
Benvenuti in questo spazio scientifico dedicato alle proprietà dei princìpi attivi dei Pomodori Gialli. Sarà una parte utile per conoscere meglio questo ortaggio e per aver voglia di gustarlo più spesso. Ne abbiamo scelti solo alcuni per darti un’infarinatura dei princìpi attivi, ma consultando il database del NCBI ne troverai diversi e ti potrai fare una cultura sull’argomento.
Ridurre l’Ischemia con i Princìpi Attivi del Pomodoro
In uno studio presente nel database del NCBI (*3) si capisce bene perché i princìpi attivi del pomodoro hanno delle funzioni cardioprotettive. In particolare la ricerca è stata effettuata per determinare in che modo il licopene protegge dal rischio di ischemia e ha dato dei risultati incoraggiati. È stato dimostrato, infatti, che questo principio attivo presente in grande quantità nel pomodoro ha il potere di proteggere dal danno ossidativo che porta a possibili lesioni e ischemie.
L’Azione Cardiovascolare dei Princìpi Attivi dei Pomodori Gialli
I princìpi attivi presenti in questo ortaggio - così come ci spiega una ricerca scientifica (*1) - hanno il compito di proteggere le cellule vascolari dall’ossidazione, che può portare all’aterosclerosi. In più, la ricerca scientifica spiega che molti studi epidemiologici associano il ridotto rischio cardiovascolare con il consumo di alimenti ricchi di antiossidanti, tra i quali il pomodoro. Per questo motivo, i ricercatori hanno sottolineato che i pomodori possono essere considerati una componente preziosa di una dieta cardioprotettiva.
I Princìpi Attivi dei Pomodori e la Funzione Antiossidante
Una ricerca scientifica (*1) ci ha spiegato che i pomodori, di qualsiasi colore e varietà, si compongono di licopene, beta-carotene, folati, potassio, vitamine, flavonoidi. L’azione antiossidante di questo ortaggio è spiegata bene in un’altra fonte (*7), la quale sottolinea che il licopene è il carotenoide presente in maggiore quantità nel frutto, seguito da beta-carotene, gamma-carotene e fitoene, nonché da diversi carotenoidi minori. L'attività antiossidante del licopene, data l’abbondante presenza di questi princìpi attivi nei pomodori, rende questi alimenti ricchi di fonti di attività antiossidanti. L'attività pro-vitaminica A di beta e gamma-carotene, i loro livelli nei prodotti a base di pomodoro e l'elevato consumo di questi alimenti, provocano una ricca offerta di attività di vitamina A in tutti gli elementi a base di pomodori.
Ricerche Scientifiche Utilizzate Come Fonti Specifiche
Per te tre ricerche scientifiche che ti aiuteranno ad approfondire ogni singolo argomento trattato sui princìpi attivi dei pomodori. Sono solo un punto di partenza, che ti aiuterà a entrare in questo mondo concreto e veritiero; rappresentano la base per farti conoscere come devi procedere per ricevere informazioni e approfondimenti dettagliati e accertati.
*3 https://www.ncbi.nlm.nih.gov/pubmed/25656550
*1 https://www.ncbi.nlm.nih.gov/pubmed/12587984
*7 https://www.ncbi.nlm.nih.gov/pubmed/9605204
Pomodori Gialli Valori Nutrizionali e Calorie
Dopo aver parlato delle proprietà dei princìpi attivi dei Pomodori Gialli, siamo pronti a farti conoscere valori nutrizionali e calorie. Presenteremo il prodotto prima con la tabella completa dei valori, che ci aiuterà a capire quali elementi sono presenti in maggiore quantità e per che cosa sono utili all’organismo. Sei pronto a gustare il Pomodoro Giallo di Capaccio con più consapevolezza?
Tabella Completa dei Valori Nutrizionali
Valori nutrizionali Medi per 100 g
(i seguenti valori fanno riferimento al prodotto generico. Fonte: http://www.valori-alimenti.com/nutrizionali/tabella11696.php Il database utilizzato da questo sito fa riferimento ai valori nutrizionali degli alimenti dell'USDA United States Department of Agriculture a alla Banca dati di composizione degli alimenti dell'INRAN)
Calorie: 15kcal
Carboidrati: 2,98 g
Proteine: 0,98 g
Fibre: 0,7 g
Grassi: 0,26 g
Di cui Saturi: 0,036 g
Di cui Monoinsaturi:0,04 g
Di cui Polinsaturi: 0,108 g
Fitosteroli: 6 mg
Vitamine
Tiamina (Vitamina B1): 0,041 mg
Riboflavina (Vitamina B2): 0,047 mg
Niacina (Vitamina B3): 11,79 mg
Piridosina (Vitamina B6): 0,056 mg
Folati: 30 mcg
Acido Pantotenico (Vitamina B5): 0,11 mg
Vitamina C: 9 mg
Minerali
Calcio: 11 mg
Sodio: 23 mg
Ferro: 0,49 mg
Magnesio: 12 mg
Fosforo: 36 mg
Potassio: 258 mg
Zinco: 0,28 mg
Rame: 0,101 mg
Manganese: 0,12 mg
Selenio: 0,4 mcg
Breve Analisi Nutrizionale
Il pomodoro giallo ha una quantità consistente di vitamina B3. La vitamina B3 è conosciuta anche come niacina e fa bene al nostro corpo per diversi motivi. Le ricerche scientifiche (*8) evidenziano che questa vitamina diminuisce la progressione dell'aterosclerosi, è la più potente terapia lipidica per aumentare il colesterolo lipoproteico ad alta densità (HDL) ed è utile per la funzione endoteliale e per le infiammazioni vascolari.
I Pomodori Gialli Fanno Ingrassare?
La risposta a questa domanda si trova facilmente controllando la scheda nutrizionale che abbiamo riportato più sopra. I pomodori non fanno ingrassare, anzi, sono degli ottimi alleati della dieta. Parliamo di pomodori in generale, ma ci riferiamo ai Pomodori Gialli di cui abbiamo riportato i valori nutrizionali. Ogni 100 grammi di alimento hanno 15 kcal e 63Kj di energia, un dato perfetto per chi vorrebbe controllare il peso. Contengono pochissime calorie e possono essere consumati a volontà con insalate fresche e gustose. Se conditi con spezie a piacere, sono un concentrato di scacciagrassi e antiossidanti (1*) utili per l’organismo. Possono essere inseriti nell’alimentazione nei primi piatti, nei secondi e anche come contorno insieme alle verdure. Insomma, sono un alimento perfetto per la dieta. E ricorda, scegli il Pomodoro Giallo di Capaccio: è ancora più gustoso!
Ricerche Scientifiche Utilizzate Come Fonti Specifiche
Per te l’elenco delle ricerche scientifiche che ci hanno aiutato a preparare questa parte dell’approfondimento. Leggi attentamente ogni fonte e capirai meglio perché i Pomodori Gialli vanno inseriti nella nostra dieta alimentare.
*8 https://www.ncbi.nlm.nih.gov/pubmed/22037771
*1 https://www.ncbi.nlm.nih.gov/pubmed/12587984
Pomodori Gialli: Ricette
Hai voglia di scoprire tante succose ricette con il pomodoro giallo di Capaccio? Vuoi deliziare il palato con una passata di pomodoro giallo che ti farà leccare i baffi? Sei nella sezione giusta. In questo angolo dedicato alle ricette potrai sperimentare nuovi piatti e assaggiare la cucina raw a base di verdure prelibate e ricche di nutrienti. Ti faremo conoscere alcuni piatti crudi che ti sorprenderanno e potrai sfatare un falso mito sulla classica pasta al sugo di pomodoro.
Mix di Pomodori e Avocado: una Ricetta Raw
Sai che puoi gustare i Pomodori Gialli insieme all’avocado per un piatto fresco, crudo e con cui puoi dare spazio alla fantasia nella sua presentazione? Ti serviranno pochi ingredienti, delle spezie e un po’ di creatività.
Ingredienti
Tre pomodori gialli (possibilmente il pomodoro giallo di Capaccio)
Due pomodori rossi
Un fico o un altro frutto di stagione in sostituzione
Un avocado
Erba cipollina
Basilico fresco
Origano fresco
Spezie secche a piacere
Sale
Olio extravergine di oliva
Succo di limone
Preparazione
Prendi l’avocado e taglialo a fette. Subito dopo lava i pomodori e spaccali a metà. Scegli un piatto di portata, se colorato è meglio, e posiziona i pomodori gialli, il frutto che hai scelto e l’avocado a piacere, dando spazio ad una composizione omogenea. Condisci di olio e spruzza sopra le spezie e poi il succo di limone. Il tuo piatto crudo da gustare come contorno è pronto per essere mangiato!
Spaghetti con Passata di Pomodoro Giallo
Sai che gli spaghetti al pomodoro si possono cucinare e mangiare in modi diversi e non solo con la classica salsa rossa che siamo abituati a conoscere? E sai che possono essere preparati anche raw? Segna tutti gli ingredienti e prova la ricetta che stiamo per consigliarti a base di Passata di Pomorodo Giallo.
Ingredienti
3 zucchine
3 Pomodori (possibilmente il pomodoro giallo di Capaccio)
una manciata di pomodori secchi
basilico fresco
Succo di limone
Olio evo
Sale
Preparazione
Lava bene le zucchine e con una spirellatrice ricava degli spaghetti. Condiscili con il succo di limone e un po’ di sale e lasciali da parte per un po’ di tempo per farli macerare. Prendi i pomodori e frullali insieme, sia quelli di colore giallo sia quelli secchi. Aggiungi il basilico quando la salsa è quasi pronta. Aggiungi l’olio evo e sistema con il sale se la crema ti sembra insipida. Ora sei pronta per condire. Ritorna sugli spaghetti di zucchine, togli il succo che si è creato durante il riposo e posizionali sul piatto. Condisci sopra con il pomodoro frullato e aggiungi due foglie di basilico. I tuoi spaghetti al pomodoro raw sono pronti!
Rawburger con Pomodoro Giallo di Capaccio
Anche per preparare questa ricetta ti serviranno tante verdure. Sei pronto a scoprire come si preparano i rawburger con pomodoro giallo di Capaccio?
Ingredienti
150 g di farina di mandorle
3 zucchine
1 Peperone
6/7 Pomodori Gialli (Pomodoro giallo di Capaccio)
3 pomodori secchi
1 bicchiere di semi di girasole
1 cucchiaio di semi di lino
Capperi
origano
Preparazione
Conserva le verdure in frigorifero per qualche giorno all’interno di un contenitore ermetico. Nel momento in cui si vogliono preparare i rawburger inizia a tritare i semi oleosi e poi lasciali riposare. Togli dal frigo gli altri ingredienti tenuti conservati e trita tutto insieme. Assaggia per capire se va aggiunto sale, olio e spezie. Utilizza un coppapasta per fare la forma del rawburger e, una volta realizzate tante porzioni, disponi tutto in un vassoio bello grande. Cospargi sopra le fettine di pomodoro e i capperi. Prendi il vassoio e portalo al sole per essiccare. Deve essere esposto a luce diretta per almeno mezza giornata. Ci fai sapere se i rawburger con pomodoro giallo di Capaccio erano buoni?
La Passata di Pomodoro Lungo Giallo di Capaccio Bio by CiboCrudo
Eccoci pronti a parlare del nostro prodotto, il Pomodoro Giallo di Capaccio. È un alimento che siamo orgogliosi di portare in tavola, che abbiamo assaggiato più volte per scoprirne il gusto dolce e delicato. È un prodotto che ci ha aiutato a sperimentare diverse ricette, che abbiamo assaggiato in diverse stagioni dell’anno. Non è stato facile trovarlo. Come ben sai, CiboCrudo è molto esigente nella scelta dei suoi alimenti e trovare un fornitore all’altezza delle nostre aspettative è stato impegnativo. Non ci siamo arresi; volevamo offrire una passata di pomodoro giallo di Capaccio con le giuste caratteristiche organolettiche.
Passata di Pomodoro Giallo di Capaccio Crudo by CiboCrudo
Possiamo parlarti finalmente della nostra passata di pomodoro giallo di Capaccio. Prima di addentrarci su questo argomento, vogliamo darti un breve accenno del prodotto. Dalla scheda nutrizionale di cui abbiamo parlato nella sezione precedente, abbiamo scoperto che si tratta di una passata di pomodoro Bio senza grassi. Gustata cruda conserva intatti i princìpi attivi e dunque anche tutte le proprietà a loro collegate. Come vedi, abbiamo fatto bene a non mollare la presa e per questo siamo orgogliosi di poter offrire ai nostri affezionati clienti i tanto amati Pomodori Gialli. Ci siamo affidati ad un fornitore che ama il mondo biologico e che seleziona ogni materia prima in modo maniacale. I prodotti alla vendita vengono lavorati artigianalmente e senza aggiunta di conservanti o additivi, nel rispetto assoluto delle antiche ricette contadine. L’attenzione al rispetto del mondo biologico porta a dei continui controlli di qualità, che esaltano le eccellenze di ogni prodotto che arriva a tavola. Non si rinuncia mai al gusto della migliore tradizione gastronomica, ma si presta attenzione al rispetto della terra. Gli ingredienti provengono da coltivazione biologica controllata, nel rispetto delle più severe norme in materia e la produzione è regolata sulla stagionalità di frutta e verdura.
L’Attenzione alla Valorizzazione del Territorio
Di primaria importanza, per chi produce la passata di pomodoro giallo di Capaccio che puoi acquistare su CiboCrudo, è l’attenzione alla valorizzazione del territorio e delle colture locali. Si presta grande attenzione al rilancio di antiche ricette locali, dalle quali prendere spunto per inventare nuovi piatti. Il prodotto è altamente qualitativo e genuino, perché si vuole preservare il sapore del passato, che non passerà mai di moda. Sono banditi conservanti e additivi chimici, si usa l’olio extravergine di oliva per le diverse preparazion e le confezioni sono in vetro chiaro, per dare trasparenza al cliente ma anche per una migliore conservazione.
Pomodori Gialli: Curiosità
Non è facile trovare approfondimenti e curiosità sui Pomodori Gialli. È difficile da trovare, perché il luogo comune è avere in casa la classica passata di pomodoro rosso e, come immaginiamo, molti di voi prima di questo approfondimento non erano a conoscenza dell’esistenza di altre specie di questo ortaggio. Per questo motivo abbiamo pensato di concludere questo racconto sui Pomodori Gialli facendoti conoscere alcune varietà, con delle pillole informative per ogni specie.
Le Diverse Varietà dei Pomodori Gialli
Le varietà dei Pomodori Gialli sono tante, da cui si può preparare una gustosa passata di pomodoro; dato che non possiamo elencarle tutte, ti facciamo conoscere quelle più conosciute. Snowberry: ha un gusto fruttato e dolce, i suoi frutti sono rotondi e la polpa è gialla con il classico sapore del pomodoro. Pomodoro giallo Ananas: va coltivato per semina all’aperto direttamente sul campo, dopo marzo e fino a giugno. Per la germinazione la temperatura ideale è di 25 gradi. Roman Candle: questa varietà ha un colore molto accesso. È perfetto per le salse e le insalate, il frutto è allungato e la polpa ha un gusto molto delicato e dolce. Orange Banana Baumaux: anche questa varietà ha dei frutti lunghi, intorno ai 10 cm, è ideale per salse e passate. Pomodoro F1 San Lorenzo: il colore è giallo scuro, la forma è rotonda e ha un sapore dolce. Resiste alle muffe ed è adatto per le colture protette. Pomodoro giallo Hybrid F1 Gold Star: ha un colore giallo oro e pesa circa 20 grammi. Il suo sapore non è mai acido ed ha una produzione molto florida. Si presta a una coltivazione in campo o in serra. Beam’s Yellow Pear: perfetto per le insalate, questo pomodoro ha un sapore molto intenso con frutti di 5 cm. Pomodoro Dr. Wyche’s Yellow: è una varietà con un peso fino a 450 grammi e con dei frutti che possono maturare a 75/85 giorni dal trapianto. Pomodoro Emmy: i frutti sono piccoli e il colore tende tra l’arancio ed il giallo. Ha un sapore molto forte, dall’odore intenso. Pomodoro Kellogg’s Breakfast: varietà di grandi dimensioni, con un pomodoro che può superare il mezzo chilo. La pianta produce molti frutti. Pomodoro Plum Lemon: i frutti hanno un colore vivo e matura dopo 75 giorni dal trapianto.
Nota Importante:
Tutte le informazioni riportate hanno puramente scopo didattico, per approfondirne il significato
I nostri best seller
- 1
- 2
- 3
- 4
Prodotti correlati
- 1
- 2
- 3
- 4