- Superfood e alimenti funzionali
- Cacao crudo bio
- Pasta di cacao bio
- Pasta Di Cacao In Pezzi Cruda Bio
Pasta Di Cacao In Pezzi Cruda Bio
Pasta di Cacao in pezzi: la Delizia del Cacao più Pregiato!
Ordina entro le 14:00 per avere la consegna il giorno lavorativo successivo
Costi di spedizione di 2,90€, consegna gratuita a partire da 59,00€
Pagamenti sicuri con carta, PayPal, Google Pay, bonifico.
È difficile non amare il cioccolato, vero? Ma per essere davvero buono e salutare, ogni tipo di cioccolato deve contenere un ingrediente fondamentale: la Pasta di Cacao Puro. La Pasta di Cacao in pezzi by CiboCrudo è particolarmente pregiata e salutare, ed è estratta unicamente dalla varietà Criollo. “Ma cosa ha di speciale il Cacao Criollo?”, forse ti chiederai. È la qualità più aromatica e pregiata in assoluto, che rappresenta solo l’1% della produzione totale del Cacao, in quanto è una pianta delicata e difficile da coltivare. La Pasta di Cacao di CiboCrudo proviene falle foreste amazzoniche del Perù, dove le Fave o Semi vengono raccolti e selezionati con la massima cura e messi ad essiccare sotto grandi tettoie aperte ai lati: questo permette alle preziose fave di non essere “bruciate” dal sole cocente e, nello stesso tempo , possono respirare l’ aria circolante così che non si inumidiscono. Vengono poi macinate tradizionalmente a pietra in modo che la pasta possa preservare il naturale aroma e i princìpi attivi del Cacao puro.
Introduzione:
Pasta di Cacao Puro: Descrizione Breve
È difficile non amare il cioccolato, vero? È il peccato di gola per eccellenza, che una volta scoperto da bambini non viene mai dimenticato. Quante volte i miei hanno dovuto frenarmi e dire “Basta così! Troppo cioccolato ti fa male!”. Anche tu sei un amante del cioccolato? In effetti è difficile dire “basta!”. Se ne vuole ancora, ancora e ancora... e piace molto perché lascia in bocca un sapore inconfondibile. Ma il cioccolato è tutto uguale? Ovviamente no. Il cioccolato non è tutto uguale e per essere davvero buono deve contenere degli ingredienti speciali, tra cui la Pasta di Cacao Puro. In questa scheda potrai scoprire tutto quello che c’è da sapere su questo alimento naturale, che rende il cioccolato che mangi pregiato e ricco di bontà.
La Pasta di Cacao Puro di cui ti parlerò ha origini antiche e prelibate, è stata amata da tanti popoli e arriva da piantagioni robuste, in cui c’è spazio solo per il Cacao Puro più nobile, quello della varietà Criollo.
Scoprirai tante cose belle e buone: la Pasta di Cacao non è così facile da trovare proprio perché è pregiata, arriva dalle fave di cacao e può essere diversa in base alle varietà con cui si produce. È tanto buona quanto “utile”: faremo un percorso appetitoso che ti farà conoscere tutte le proprietà dei princìpi attivi del liquore di cacao e i suoi valori nutrizionali. Conoscerai nuove ricette per sperimentare merende e dolci tutti al naturale e ti faremo scoprire da dove arriva il nostro prodotto CiboCrudo. Capirai perché è così buono e ... chissà se riuscirai a dire “Basta così!”.
La Pasta di Cacao Puro
Partiamo subito con il dire che la Pasta di Cacao non è un alimento che si trova facilmente. Noi ce l’abbiamo tra i nostri cavalli di battaglia, ma abbiamo faticato un bel po’ per averla, perché è abbastanza difficile da produrre. È un prodotto che arriva dal Sud America ed è l’ingrediente più importante del cioccolato che determina l’aroma e le sue caratteristiche principali.
Sintesi Proprietà e Benefici dei Princìpi Attivi
I benefici dei princìpi attivi del Cacao Puro sono davvero tanti, ma dato che in questa scheda approfondiremo tutto quello che c’è da sapere sulla Pasta di Cacao, scopriremo che si tratta di un prodotto contente princìpi attivi utili per migliorare la tolleranza del glucosio nel corpo (*1), contrastare malattie cardiovascolari (*2) e intervenire sulla vasodilatazione (*3). I princìpi attivi del Liquore di Cacao hanno un’azione sul controllo del grasso e del tessuto adiposo (*4), hanno un effetto positivo sulla fatica e la stanchezza cronica (*5) (*6) e gli effetti dei polifenolici della Pasta di Cacao ricadono anche sui tumori primitivi del fegato (*7).
Facciamo una precisazione. Questi benefici riguardano i princìpi attivi specifici della Pasta di Cacao, ma non sono gli unici “poteri naturali” dell’alimento. Gli studi scientifici sui princìpi attivi generici della materia prima sottolineano che il cacao può scongiurare il pericolo delle influenze (*8), l’Alzheimer (*9) e le patologie degenerative (*10); hanno degli effetti benefici sulla pelle (*11) e la prevenzione delle rughe (*12), e sono degli ottimi antiossidanti (*13) (*14).
Sintesi dei Valori Nutrizionali
Così come le proprietà dei princìpi attivi della Pasta di Cacao e della sua materia prima rendono questo alimento un ottimo alleato per il benessere del corpo, anche i valori nutrizionali del Cacao Puro svolgono una funzione fondamentale nella nostra dieta alimentare. Le fibre alimentari (*15) (*16) hanno un ruolo importante per l’intestino, mentre i carboidrati, oltre a essere un carburante per il nostro corpo, sono molto utili per controllare la resistenza all’insulina (*17). L’altro aspetto da sottolineare quando si parla di valori nutrizionali è che il Liquore di Cacao in pezzi ha una buona quantità di proteine vegetali che, come ci spiegano i ricercatori (*18), può ridurre il rischio di infertilità ovulatoria. Nella parte in cui parleremo dell’analisi nutrizionale spiegheremo che le proteine vegetali hanno anche un effetto preventivo nelle malattie cardiovascolari (*19). Ritroveremo tutte queste informazioni nelle ricerche scientifiche convalidate dal NCBI (Centro Nazionale per l'Informazione Biotecnologica), che abbiamo studiato per te e che approfondiremo meglio più avanti.
Ricerche Scientifiche Utilizzate Come Fonti Specifiche
Qui di seguito trovi l’elenco con tutte le ricerche scientifiche studiate per preparare questa prima parte di testo. Sono l’incipit del nostro approfondimento e ci serviranno per raccontarti tutti i benefici e le proprietà di princìpi attivi del liquore di cacao.
*1 https://www.ncbi.nlm.nih.gov/pubmed/25191549
*2 https://www.ncbi.nlm.nih.gov/pubmed/19067684
*3 https://www.ncbi.nlm.nih.gov/pubmed/22173910
*4 https://www.ncbi.nlm.nih.gov/pubmed/22465028
*5 https://www.ncbi.nlm.nih.gov/pmc/articles/PMC3001690
*6 https://www.ncbi.nlm.nih.gov/pubmed/21092175
*7 https://www.ncbi.nlm.nih.gov/pubmed/15117546
*8 https://www.ncbi.nlm.nih.gov/pubmed/25847473
*9 https://www.ncbi.nlm.nih.gov/pmc/articles/PMC3575938/
*10 https://www.ncbi.nlm.nih.gov/pubmed/22775434
*11 https://www.ncbi.nlm.nih.gov/pubmed/18822039
*12 https://www.ncbi.nlm.nih.gov/pmc/articles/PMC4145303/
*13 https://www.ncbi.nlm.nih.gov/pmc/articles/PMC3001690/
*14 https://www.ncbi.nlm.nih.gov/pmc/articles/PMC3671179/
*15 https://www.ncbi.nlm.nih.gov/pmc/articles/PMC3369210/
*16 https://www.ncbi.nlm.nih.gov/pmc/articles/PMC4696435/
*17 https://www.ncbi.nlm.nih.gov/pubmed/17992188
*18 https://www.ncbi.nlm.nih.gov/pubmed/18226626
*19 https://www.ncbi.nlm.nih.gov/pubmed/16201743
Approfondimento:
Cos’è la Pasta di Cacao Puro
Siamo ancora all’inizio di questo percorso sul Liquore di Cacao ma abbiamo già introdotto l’argomento e stiamo cercando di farti capire perché il nostro cacao puro è un alimento così pregiato sul mercato. Per farlo abbiamo bisogno di raccontarti alcune cose sulla materia prima della Pasta di Cacao, informarti sulla sua storia, darti informazioni tecniche sulle fave di cacao da cui si ricava il liquore. Dobbiamo anche spiegarti che esistono diverse varietà del cacao ed è proprio da queste varietà che il liquore di cacao si differenzia sul mercato per aroma e caratteristiche. Noi di CiboCrudo possiamo testimoniarlo, perché abbiamo scelto un fornitore che ha fatto della qualità il suo cavallo di battaglia, producendo il Cacao Puro più nobile al mondo: la varietà Criollo.
Gustati insieme a noi questa parte informativa che, a fine lettura, ti aiuterà a conoscere meglio che cosa c’è dietro la comune Pasta di Cacao intera e a pezzi che acquisti sul nostro sito.
Breve Storia del Cacao Puro
Il Cacao Puro ha una storia molto antica che risale alla civiltà Olmeca. Il merito di creare la prima piantagione di cacao si deve alla popolazione Maya nel 600 d.C. Questo alimento venne utilizzato nella penisola dello Yucatan, dove veniva smerciato dando valore al frutto e comprando merci o anche schiavi per un valore di 100 frutti. Arriva in Europa nel 1544; nel 1569 lo assaggia Papa Pio V e solo dalla metà del 17esimo secolo diviene ufficialmente una bevanda, così buona da fare moda. La cioccolata al latte sbarca nel 1727 grazie a Nicholas Sanders, che aggiunse un po’ di latte al cacao. Bisognerà attendere il 1828, anno il cui il chimico olandese Conrad van Houten pressò la Pasta di Cacao e separò la parte grassa del prodotto, il Burro di Cacao. La prima tavoletta di cacao nasce nel 1847 dall’azienda Fry & Sons: Joseph Fry scoprì che si poteva unire burro di cacao, zucchero e cacao macinato per poi modellare la pasta e farla diventare barretta. La tavoletta di cacao portò anche al commercio dell’alimento, che fece aumentare il numero di piantagioni.
Altre cose importanti da ricordare nella storia del cioccolato? Nel 1865 Paolo Caffarel aggiunse le nocciole alla pasta di cioccolato, creando il famoso gianduiotto. Dieci anni dopo in Svizzera, Daniel Peters mescolò il latte con il cacao e insieme a un altro collega svizzero, Henry Nestlè, riuscì a migliorare il suo prodotto grazie al latte condensato con meno quantità di acqua.
In quegli anni fu Rudolph Lindt a migliorare la presentazione delle barrette di cioccolato eliminando le sostanze acide e producendo il primo cioccolato fondente per la vendita nella storia del cioccolato. La differenza rispetto al passato? La barretta si scioglierà in bocca anche se non viene masticata.
Un Accenno alle Fave di Cacao
Hai letto la prima parte di questa sezione dedicata agli accenni storici del cioccolato? Ecco avrai compreso che già dai primissimi tempi in cui fu scoperto si nominavano le fave di cacao dei Maya.
Le fave, infatti, hanno delle origini antichissime e venivano utilizzate sia per il loro sapore sia perché erano considerate il cibo degli dèi. Lo spiega anche una ricerca scientifica (*20) che racconta della storia culturale e rituale del cioccolato. Nella ricerca scientifica si spiega il perché questo alimento era considerato “Cibo degli dèi” con un excursus sulla storia culturale dell’uso medicinale e rituale del cioccolato. L'uso medicinale del cacao era una consuetudine diffusa in Europa a metà del 1500. È a questo periodo che risalgono i primi documenti in epoca coloniale sul cacao, tra cui il Badianus Codex nel 1552, in cui si era annotato l'uso dei fiori di cacao per trattare la fatica. Il Codice Fiorentino (1590), invece, ha offerto una prescrizione su semi di cacao, il mais e l’erba Calliandra Anomala, tre alimenti utilizzati per alleviare la febbre ed il respiro ansimante. La ricerca scientifica (*20) fa un elenco dei diversi utilizzi delle fave di cacao nel tempo, mostrando, tra le altre cose, che semi di cacao, olio (burro di cacao), foglie e fiori sono stati utilizzati per il trattamento di ustioni, per la disfunzione intestinale, per i tagli e le irritazioni della pelle. Ecco spiegato perché le fave di cacao erano chiamate il cibo degli dèi.
Le Sottospecie del Cacao Puro
Sai che il Cacao Puro non è tutto uguale e ci sono diverse categorie che lo differenziano? Scopriamole insieme, sono tre: il Cacao Criollo, il Cacao Forastero e il Cacao Trinitario. Partiamo dalla prima sottospecie.
La varietà del Cacao Criollo è la più nobile, anche definita “La regina del Cacao”. I suoi semi, che rappresentano i semi dei Maya, sono molto profumati, hanno un forte odore, sono bianchi e non lasciano l’amaro in bocca. La varietà Criollo proveniva originariamente dal Messico, viene prodotta in poche quantità e proprio per questo è pregiata e delicata. Ha bisogno di attenzione e cure nella fase di raccolta e produzione, ed è così rara perché non sopporta il maltempo. La sua diffusione è in Nord America e nell’America Centrale, soprattutto in Venezuela ed Ecuador. Alcuni dati per capire quanto sia raro? La raccolta mondiale del Cacao Criollo è inferiore al 10 % e la produzione non supera l'1% del totale.
La seconda sottospecie di Cacao è il Forastero (cacao sphaerocarpum), conosciuto meglio come cacao per il consumo. I suoi semi sono più scuri e tendenti al viola e hanno un forte sapore amaro. Viene venduto bene sul mercato perché rappresenta l’80 % di produzione mondiale di cioccolato. È una pianta molto forte, che non si spaventa delle intemperie e facilmente trovabile nelle piantagioni di cacao. Infine, il Cacao Trinitario non è altro che un mix delle altre due sottospecie di cacao. Arriva dalla Bassa Amazzonia, nello specifico da Trinidad. È facile trovarlo in Venezuela, nell’Asia Sud Orientale, in Colombia, in Messico e nei Caraibi. Rappresenta il 10 % di produzione mondiale. Perché è importante conoscere le diverse sottospecie del cacao? Perché da ogni varietà dipende anche l’aroma dell’alimento. Uno studio scientifico convalidato dalla Comunità Europea (*21) ha preso in esame il sapore di otto liquori di cacao di origini diverse e provenienti da Africa, America ed Asia. Anche le varietà erano differenti tra cui il Criollo, il Trinitario e il Forastero. Analizzando il loro contenuto di procianidine è risultato che, per esempio, la qualità Criollo dalla Nuova Guinea e le fave Forastero hanno mostrato dei livelli più alti di aroma.
Qualità Tra Cacao e Pasta di Cacao Puro
Un’altra differenza utile da fare riguarda il cacao e la Pasta di Cacao. Hai capito che cosa rende un ingrediente più pregiato dell’altro? Come abbiamo già detto prima, la Pasta di Cacao si ottiene dai semi, dalle fave di cacao. All’interno vi è anche il burro di cacao, la parte di grasso vegetale. Il cacao in polvere, quello che conosciamo tutti e che chiamiamo semplicemente con il nome di cacao, non contiene il burro. Per questo motivo la pasta è un alimento molto più pregiato e di qualità.
Ricerche Scientifiche Utilizzate Come Fonti Specifiche
Ecco per te la lista delle fonti scientifiche che ci hanno aiutato a scrivere questa parte di approfondimento.
*20 https://www.ncbi.nlm.nih.gov/pubmed/10917925
*21 https://www.ncbi.nlm.nih.gov/pubmed/15453694
Pasta di Cacao Puro: Proprietà e Benefici dei Princìpi Attivi
Siamo arrivati a una parte del nostro approfondimento molto amata dai lettori. Qui potrai leggere le proprietà e i benefici dei princìpi attivi della Pasta di Cacao Puro. È una sezione importante perché ci aiuta a dimenticare i falsi miti della società, ma anche a scoprire alcuni poteri naturali di questo alimento che non avremmo mai potuto conoscere senza l’aiuto delle ricerche scientifiche della Commissione Europea. Abbiamo scelto sei proprietà dei princìpi attivi del Liquore di Cacao ma ci teniamo a dirti che la materia prima di questo prodotto è ricca di tanti altri princìpi attivi che apportano al corpo benefici diversi.
Gli Effetti dei Polifenolici del Liquore di Cacao sui Tumori Primitivi del Fegato
I Polifenolici presenti nella pasta di cacao hanno un effetto preventivo sul carcinoma primitivo del fegato. Lo studio scientifico (*7) che abbiamo esaminato ha preso in considerazione un campione di 29 ratti maschi che, per l’analisi, sono stati suddivisi in quattro gruppi diversi. Sulla base dei risultati ottenuti, la ricerca ha evidenziato che i composti polifenolici presenti nel liquido di cacao possono ridurre potenzialmente la gravità dei tumori primitivi del fegato.
Addio Stanchezza e Fatica con i Polifenoli della Pasta di Cacao
I princìpi attivi del Cacao Puro offrono energia tutta al naturale, fanno sentire meno stanchi e rinvigoriscono il corpo senza dover assumere nessun tipo di integratori: il merito è dei polifenoli che sono presenti anche nel liquore di cacao. I ricercatori hanno convalidato questo “dire comune” con due ricerche scientifiche (*6) (*5) che spiegano il perché i Polifenoli della Pasta di Cacao contrastano il senso di stanchezza cronica. Con un test su dieci pazienti, il risultato dopo otto settimane di analisi è stato positivo e ha mostrato un miglioramento sia dal punto di vista della stanchezza sia per quanto riguarda il senso di fatica.
Ridurre il Grasso del Corpo con i Princìpi Attivi del Liquore di Cacao
Catechina, Procianidine e Epicatechina del Liquore di Cacao possono ridurre l’accumulo di grasso del tessuto adiposo del nostro corpo. Una ricerca scientifica (*4) che abbiamo studiato per approfondire meglio le proprietà dei princìpi attivi della Pasta di Cacao ci ha lasciato a bocca aperta. Il motivo? L’immaginario collettivo ci spinge a credere che il Cacao Puro sia dannoso per la dieta ed invece i ricercatori mostrano come sia tutto il contrario. Nello specifico, la ricerca presa in esame (*4) mostra che i princìpi attivi dell’estratto di Liquore di Cacao, nello specifico il 39,4% di procianidine, il 6,1% epicatechina e il 4,3% di catechina presenti nella Pasta aiutano a ridurre l’adipe del corpo.
Lo studio scientifico ha preso in esame un campione animale testato per la durata di 13 settimane e la conclusione non lascia spazio a interpretazioni: i princìpi attivi della Pasta di Cacao sono benefici per la prevenzione di obesità e iperglicemia.
I Princìpi Attivi del Liquore di Cacao per Prevenire le Malattie Cardiovascolari
Sono due le fonti scientifiche che ci spiegano i poteri naturali dei princìpi attivi della Pasta di Cacao. La prima ricerca scientifica (*2) mostra che i polifenoli del Liquore di Cacao presentano delle proprietà che riabilitano la funzione cardiovascolare e nervosa in pazienti animali affetti da ipercolesterolemia familiare. Il test è stato effettuato sui conigli con una misurazione di pressione arteriosa e frequenza cardiaca. I risultati esaminati dopo 6 mesi di indagine hanno mostrato che pressione sanguigna e frequenza del cuore erano diminuiti, tanto da evidenziare le funzioni cardiovascolari dei princìpi attivi del cacao puro.
Un’altra ricerca scientifica (*3), effettuata su un campione di venti pazienti, ha sottolineato il miglioramento della vasodilatazione già due ore dopo l’assunzione di barrette a base di Liquore di Cacao. Lo studio è stato portato avanti per 4 settimane; i flavonoli presenti nella Pasta di Cacao hanno portato un effetto positivo sulla funzione vascolare del corpo anche dopo 12 ore dall’assunzione del cacao.
Migliorare la Tolleranza al Glucosio Con I Princìpi Attivi del Liquore di Cacao
I princìpi attivi del liquore di Cacao fanno bene al nostro corpo perché migliorano la tolleranza al glucosio. I ricercatori (*1) ci informano che i princìpi attivi presenti nel cacao, tra cui procianidina, epicatechina e catechina, permettono di dare al nostro corpo questo effetto benefico con un esperimento effettuato dopo i pasti a base di carboidrati, che ha mostrato l’effetto positivo sulla tolleranza dei pazienti esaminati.
I Princìpi Attivi del Liquore di Cacao e il Loro Potere Antiossidante
Una ricerca scientifica convalidata dal NCBI (*22) ha evidenziato il potere antiossidante dei polifenoli del Liquore di cacao. Questo potere naturale deriva da tre polifenoli principali, dalla presenza di flavanoli, oligomeri e proantocianidine. I ricercatori hanno confrontato i dati dei princìpi attivi della pasta di cacao, il cioccolato fondente e la polvere di Cacao Puro.
Ricerche Scientifiche Utilizzate Come Fonti Specifiche
Avrai sicuramente capito quante proprietà i princìpi attivi del della Pasta di Cacao possono offrire al tuo corpo: benessere e sorrisi. Avresti mai immaginato una cosa simile? Non strofinarti gli occhi e approfondisci meglio tutti gli argomenti trattati con le ricerche scientifiche che trovi qui sotto. Capirai che non è un sogno: è tutto vero!
*7 https://www.ncbi.nlm.nih.gov/pubmed/15117546
*6 https://www.ncbi.nlm.nih.gov/pubmed/21092175
*5 https://www.ncbi.nlm.nih.gov/pmc/articles/PMC3001690
*4 https://www.ncbi.nlm.nih.gov/pubmed/22465028
*2 https://www.ncbi.nlm.nih.gov/pubmed/19067684
*3 https://www.ncbi.nlm.nih.gov/pubmed/22173910
*1 https://www.ncbi.nlm.nih.gov/pubmed/25191549
*22 https://www.ncbi.nlm.nih.gov/pubmed/11210120
Pasta di Cacao Puro: Valori Nutrizionali
Pronto a scoprire come i valori nutrizionali della Pasta di Cacao in pezzi possano farne un ottimo alimento da inserire nella tua dieta alimentare? Leggi bene la scheda nutrizionale e scopri l’analisi che abbiamo fatto per te.
Tabella dei Valori Nutrizionali
Qui di seguito i valori nutrizionali per 100 g della Pasta di Cacao Crudo in pezzi.
Valori nutrizionali per 100 g
(I seguenti valori appartengono al prodotto CiboCrudo, ma possono subire delle variazioni minime a seconda dei lotti)
Calorie: 657 kcal
Energia: 2751 KJ
Proteine: 13,4 g
Carboidrati: 26,3 g
di cui Zucchero: 0,7g
Fibre: 2,5 g
Grassi: 55,4 g
Di cui Saturi: 31,4 g
Sodio: <0,6 mg
Breve Analisi Nutrizionale
Che cosa ci mostra questa scheda nutrizionale? Il nostro Liquore di Cacao è fonte di energia al naturale, proteine, carboidrati, grassi vegetali e fibre. Come abbiamo già detto all’inizio di questa scheda, le fibre alimentari sono indispensabili per sistemare le funzioni intestinali, soprattutto quando si ha a che fare con l’intestino pigro (*15) (*16). Inoltre, una ricerca scientifica (*17) sottolinea che una maggiore assunzione di fibre alimentari può proteggere contro lo sviluppo del diabete. L’apporto energetico di questo alimento è indispensabile anche per combattere stanchezza e fatica (*5) (*6); mentre un altro studio scientifico (*17) ci spiega che l’assunzione di carboidrati permette di avere una buona resistenza all’insulina, il che previene diverse malattie tra cui l’ipertensione, il diabete, l’obesità e la malattia coronarica. I dati disponibili delle ricerche supportano l'idea che il seguire diete ad alto contenuto di carboidrati non influenzi negativamente la sensibilità all'insulina rispetto a diete ad alto contenuto di grassi.
L’Importanza delle Proteine Vegetali
Perché mangiare il Cacao Puro? Uno dei motivi è che ha una buona quantità di proteine vegetali. Non assumere proteine animali e scegliere quelle vegetali porta un grande benessere al nostro corpo. Una ricerca scientifica (*18) ci mostra che sostituire fonti animali con proteine vegetali può ridurre il rischio infertilità ovulatoria. Un’altra ricerca scientifica (*19) sottolinea che le proteine vegetali hanno un contenuto ridotto di aminoacidi essenziali rispetto alle proteine animali. Una bassa assunzione di questi amminoacidi offre un effetto preventivo contro le malattie cardiovascolari attraverso la regolazione del colesterolo. Ma non è tutto. La stessa ricerca (*19) informa che un consumo sufficiente di proteine vegetali ha degli effetti protettivi contro le malattie degenerative croniche. Perché ti diamo questa informazione? Perché quando si parla di proteine non è chiaro che esistono di due tipologie, animali e vegetali: di queste ultime si parla sempre troppo poco.
Ricerche Scientifiche Utilizzate Come Fonti Specifiche
Qui per te tutti i link utili per approfondire meglio questa parte sui valori nutrizionali della Pasta di Cacao Cruda.
*15 https://www.ncbi.nlm.nih.gov/pmc/articles/PMC3369210/
*16 https://www.ncbi.nlm.nih.gov/pmc/articles/PMC4696435/
*17 https://www.ncbi.nlm.nih.gov/pubmed/17992188
*5 https://www.ncbi.nlm.nih.gov/pmc/articles/PMC3001690
*6 https://www.ncbi.nlm.nih.gov/pubmed/21092175
*18 https://www.ncbi.nlm.nih.gov/pubmed/18226626
*19 https://www.ncbi.nlm.nih.gov/pubmed/16201743
Pasta di Cacao Puro per Dolci: Ricette
Pronta a gustare nuove ricette che ancora non conosci? Saprai bene che con il Cacao Puro si possono fare tanti esperimenti. Di certo non te li possiamo proporre tutti, ma abbiamo raccolto materiale e informazioni dai cuochi esperti di CiboCrudo, che come te amano mangiare cibi totalmente naturali per gustarne tutte le proprietà dei princìpi attivi e quelle sensoriali. La scelta è stata difficile, ma alla fine ce l’abbiamo fatta e ne è venuta fuori una lista di ricette con Pasta di Cacao Puro per dolci da provare prima possibile.
Barrette di Cioccolato con Liquore di Cacao, Datteri e Anacardi
Iniziamo subito col botto, proponendoti una ricetta tanto buona da far leccare i baffi a te e a chiunque l’assaggerà!
Ingredienti
100 g di Liquore di Cacao in pezzi
100 g di olio di cocco vergine biologico - utile per il rivestimento del cioccolato
8 datteri grandi e denocciolati
30 g di anacardi (in alternativa anche arachidi)
50 ml di acqua
1 pizzico di sale integrale
Preparazione
Frulla per bene i datteri denocciolati con l’acqua e un pizzico di sale utilizzando un mixer. Devi ottenere un composto molto cremoso che poi lascerai riposare. Nel frattempo sciogli l’olio di cocco insieme al liquore di cacao. Versa in ogni stampo un cucchiaino di cioccolato fuso e poi metti in freezer fino a quando il cioccolato non si sarà indurito per bene.
Frulla anacardi o arachidi e crea una bella crema da mettere in ogni stampo e aggiungi contemporaneamente un cucchiaino di pasta di datteri nella parte superiore dello stampo. Premi per bene in modo da realizzare la barretta e rendere questa crema ben unita a quella di sotto. Versa poi il cioccolato come terzo strato. Questa fase è la più delicata: devi riempire tutti i bordi e rendere la parte superiore liscia ed esteticamente perfetta. Lascia raffreddare le barrette in freezer per un altro paio di minuti fino a quando non noterai che il cioccolato e la barretta si sono completamente induriti.
Granola di Grano Saraceno, Pasta di Cacao e Banane Essiccate
Vuoi mangiare un dolce al cucchiaio e leccarti i baffi? Ecco per te una ricetta di granola di grano saraceno, pasta di cacao e banane. Per te subito gli ingredienti.
Ingredienti
Una Banana essiccata
50 g di burro di cacao
2 cucchiai di burro di mandorle
70 g di liquore di cacao
300 g di grano saraceno
150 g fiocchi di avena
Cannella
50 g zucchero di canna
4 cucchiai di sciroppo di acero
Germogli di grano saraceno
2 cucchiai di olio di cocco
Preparazione
Dopo aver fatto germogliare il grano saraceno e fatto essiccare le banane, (sai che da noi puoi comprarle già pronte essiccate?) inizia a lavorare sul cioccolato. Fondi insieme il burro di cacao e aggiungi il liquore di cacao e l’olio di cocco. Mescola senza che si formino grumi e crea un composto morbido e cremoso. Quando sei soddisfatta della consistenza deposita il composto su una teglia per cioccolati in silicone. Metti in freezer e aspetta che si indurisca. Una volta pronto taglia a cubetti e inizia a preparare la granola. Versa il grano saraceno in una ciotola e unisci tutti gli altri ingredienti che non avevi ancora utilizzato. Mescola per bene con le mani e stai attenta che il composto non diventi troppo morbido. Aggiungi banane e cioccolato insieme e lascia riposare. Dopo il riposo forzato falla essiccare al sole e aspetta il momento di gustarla insieme a della frutta fresca o con del latte di soia.
La Pasta di Cacao Cruda Bio By Cibo Crudo
Te l’avevamo già anticipato e ora possiamo spiegarti per filo e per segno il perché la nostra Pasta di Cacao Crudo è la migliore sul mercato. Siamo sicuri di questo perché prima di scegliere il nostro fornitore di fiducia abbiamo fatto molte ricerche e alla fine, senza demordere, abbiamo trovato un partner che ha a cuore come noi le proprietà dei princìpi attivi del Cacao Puro.
Pasta di Cacao Cruda In Pezzi Bio by CiboCrudo
Il nostro prodotto è pregiato e raro quanto il più nobile dei cioccolati per due motivi. Il primo deriva dalla qualità con cui è stato prodotto, le fave di cacao della varietà Criollo. Questa varietà è molto pregiata perché non sopporta freddi e intemperie climatiche, motivo per cui è difficile trovarlo nelle piantagioni di tutto il mondo.
Il secondo motivo per cui il nostro prodotto è così pregiato dipende dalla difficoltà di trovare fornitori con cui collaborare. Una delle più grandi complessità è reperire la pasta di cacao intera a panetti o in pezzi, perché la stragrande maggioranza dei fornitori vende il prodotto in blocchi e non crudo. Dato che per noi è di vitale importanza vendere un prodotto crudo, dopo ricerche e impegni siamo riusciti a trovare un fornitore che vende esclusivamente prodotti provenienti dal Perù che rispecchiano tutti i nostri requisiti di vendita. Recuperare la varietà Criollo e la Pasta di Cacao cruda ci ha fatto dannare, ma alla fine siamo riusciti a soddisfare i palati dei nostri clienti e oggi siamo molto felici di aver faticato un po’ per poi portare in Italia un prodotto dall’indubbia eccellenza.
Il Cacao Puro Come il Cibo degli Dèi
No, non stiamo scherzando. Il Cacao Puro è considerato il cibo degli dèi perché ha dei princìpi attivi ricchi di diverse proprietà e benefici. Ne abbiamo parlato nella sezione dedicata alle proprietà e ai benefici dei princìpi attivi, ma anche nella prima parte di testo in cui ti abbiamo informato sulla ricerca e sul perché veniva considerato il cibo degli dèi. Fin dal 1550, infatti, le fave di cacao venivano utilizzate per diversi scopi rituali. Uno dei parametri più importanti per la conservazione totale delle proprietà dei princìpi attivi era la qualità del cacao scelto. Il Criollo vantava il primato di eccellenza. Raro e pregiato proprio per la sua difficoltà di produzione, questa sottospecie del Cacao Puro ha fatto del cioccolato un alimento degli dèi, amato, quindi, non soltanto per la sua bontà al palato, ma anche per i diversi benefici che poteva dare al corpo con l'assunzione dei suoi princìpi attivi.
Pasta di Cacao Puro: Curiosità
Questo approfondimento dedicato alla Pasta di Cacao Puro è quasi finito. Abbiamo scritto di tutto, spulciato tutte le ricerche scientifiche e studiato così tanto da aver portato in rete l’unica scheda informativa dettagliata sul prodotto. Non voglio, però, lasciarti insoddisfatto e vorrei salutarti con un’ultima curiosità su questo alimento così amato e gustoso. Sei pronto a leggere tutto d’un fiato?
La Tutela dei Consumatori sulla Commercializzazione del Cacao
È nata negli Stati Uniti, ma è arrivata anche in Europa. È una legge che vuole tutelare i consumatori e che ha cambiato le sorti della commercializzazione del cacao. La legge obbliga a produrre il cioccolato con il 100% di Burro di Cacao. In Europa non siamo così rigidi e abbiamo una normativa più snella, ma comunque autoritaria sulla definizione del cioccolato. Per essere chiamato cioccolato, infatti, l’Unione Europea mette una soglia limite; deve contenere fino al 5% di grassi alternativi al burro di cacao (l’olio di palma o l’olio di soia). Questo è il motivo per cui la nutella non si chiama cioccolato ma crema.
Nota Importante:
Tutte le informazioni riportate hanno puramente scopo didattico, per approfondirne il significato