- Superfood e alimenti funzionali
- Polvere Di Ortica Cruda Bio
Polvere Di Ortica Cruda Bio
Ortica: benessere primaverile
Ordina entro le 14:00 per avere la consegna il giorno lavorativo successivo
Costi di spedizione di 2,90€, consegna gratuita a partire da 59,00€
Pagamenti sicuri con carta, PayPal, Google Pay, bonifico.
Affinché un cibo possa sviluppare completamente il potere dei suoi attivi, è fondamentale che la raccolta avvenga nel momento perfetto. Non è certo un compito facile questo ed è per tale motivo che abbiamo deciso di affidarci a dei contadini artigiani che sapessero perfettamente come trattare l’Ortica e che avessero le loro piantagioni in luoghi incontaminati e lontani da ogni inquinamento. In primavera, le foglie di Ortica vengono testate per capire se il momento della raccolta è quello più propizio e solo dopo questa indicazione si passa all’azione. Una volta recuperate le foglie, queste vengono messe ad essiccare gentilmente al sole, che non picchia mai troppo forte, e successivamente si passa alla macina per ridurle in polvere. Quando utilizzerai la nostra Ortica in Polvere quindi, puoi stare sicuro: è stato fatto il massimo per donarti la qualità eccezionale che meriti.
Introduzione:
Ortica: Descrizione Breve
Il processo di scoperta a cui ci sottopone la vita, ci porta spesso a cambiare le nostre idee. Se per esempio di ti chiedessi di parlami dell’Ortica e delle sue foglie, di certo la tua mente andrebbe indietro a pescare un ricordo poco piacevole: quante volte, soprattutto da ragazzini, è capitato di passare mezze giornate a grattarsi! Sicuramente il suo potere urticante è una controindicazione, per così dire, di questa pianta. Ma non dobbiamo fermarci solo alla superficie. Eh sì perché se è vero che le foglie di Ortica hanno questa particolare caratteristica, lo è altrettanto che contengono attivi dalle proprietà e dai benefici interessanti. E noi ti aiuteremo a scoprirli, ovviamente supportati dai dati ottenuti dalla Comunità Scientifica. Alla fine di questo percorso, saprai molto di più sull’Ortica, in polvere o in foglie che sia, e avrai anche sviluppato la capacità di prepararti delle tisane e delle ricette che avranno risaltato anche la bontà al palato di questo cibo naturale. Da parte nostra, contribuiamo al tuo processo di piacevole riscoperta dell’Ortica mettendoti a disposizione un prodotto che ha superato a pieni voti tutti i nostri esami: è biologica, cruda e naturalmente priva di glutine.
Cos’è l’Ortica
Potremmo chiamarla Urticae dioicae folia, ma sarebbe un po’ complicato! Ti immagini andarla a chiedere al fruttivendolo per una nostra ricetta chiamandola in questo modo? Meglio allora rivolgerci a lei tralasciando il suo nome botanico! L’Ortica, con le sue foglie così particolari, è in fondo una vecchia conoscenza di tutti noi; quelli che forse non conosciamo sono le proprietà ed i benefici dei suoi attivi, ma per questo abbiamo tempo! Europa, Asia, Nord Africa e Nord America: l’Ortica possiamo trovarla praticamente in tutti i Continenti ed è quindi probabile che proprio in questo momento qualcuno si stia grattando perché “punto” dalle sue foglie...una controindicazione che sparisce comunque in poco tempo e che possiamo facilmente evitare solo stando attenti a dove mettiamo le mani se camminiamo in aperta campagna. Tanto per chiarire questo aspetto, sono i peli delle foglie di Ortica i responsabili del prurito: quando si rompono rilasciano un fluido particolare che provoca bruciore e prurito. Non è dunque un caso che il suo nome “Urticae” derivi etimologicamente dal latino “urere” e cioè bruciare. Quelle che non spariscono invece sono le proprietà ed i benefici dei suoi attivi, tutti da scoprire!
Sintesi Proprietà e Benefici degli Attivi
Nelle foglie di Ortica, che possono poi essere ridotte anche in polvere per essere più facilmente utilizzate in varie ricette, sono contenuti diversi attivi responsabili di interessanti proprietà e forieri di benefici. Servendoci come sempre dell’operato della comunità scientifica, siamo andati a scovarne alcune per portarle alla tua attenzione. La prima serie di proprietà e benefici degli attivi è collegata ai reumatismi e all’artrite reumatoide. Approfondiremo infatti più avanti due ricerche scientifiche (1*) (2*) che fanno luce proprio su questi aspetti. Il secondo insieme di analisi di proprietà e benefici degli attivi riguarderà invece il rapporto tra questi ultimi contenuti nelle foglie di Ortica e diabete: anche in questo caso saranno due le fonti a venirci in aiuto (3*) (4*). Hai ragione...non ti abbiamo detto praticamente nulla! O meglio, abbiamo solo acceso la fiamma della curiosità! Per spegnerla, continua a leggere e a scoprire insieme a noi le proprietà ed i benefici degli attivi!
Sintesi Valori Nutrizionali
La tabella dei valori nutrizionali che ti proporremo più avanti, riguarda in maniera specifica l’Ortica in Polvere CiboCrudo. In questo modo saprai esattamente di che cosa è composto il cibo che stai per utilizzare nelle tue ricette o tisane che siano. Possiamo già da ora dirti che gli aspetti più interessanti riguardano fibre e grassi saturi.
Ricerche Scientifiche Utilizzate Come Fonti Specifiche
Siamo solo all’inizio del nostro viaggio, ma abbiamo già un po’ di materiale per te! Se solo nominiamo proprietà e benefici degli attivi dell’Ortica, è ovvio che non possiamo esimerci dal citarti le ricerche scientifiche. Eccole per te:
1* https://www.ncbi.nlm.nih.gov/pubmed/8740085
2* https://www.ncbi.nlm.nih.gov/pubmed/8821518
3* https://www.ncbi.nlm.nih.gov/pubmed/19449296
4* https://www.ncbi.nlm.nih.gov/pubmed/29378100
5* https://www.ncbi.nlm.nih.gov/pubmed/11056414
Approfondimento:
Cos'è l’Ortica
L’Ortica
Sai che a noi piace sempre tirar fuori delle curiosità quando andiamo a parlarti di una pianta, in special modo se stiamo trattando qualcosa che fa già parte della nostra quotidianità. L’Ortica non è certo per nessuno una sconosciuta. Tuttavia scommettiamo che qualcosa che non sapevi c’è: perché nel suo nome botanico c’è il termine “Dioica”? Ebbene, è legato ad una caratteristica di questa pianta che può avere sia fiori maschili che fiori femminili. Tuttavia, non si trovano insieme nella stessa pianta: quelli femminili hanno la forma di lunghe spighe pendenti, mentre i maschili si trovano riuniti in spighe erette. Per quanto riguarda l’habitat di diffusione dell’Ortica, non avendo bisogno di particolari condizioni climatiche, possiamo ritrovarla un po’ in tutto il mondo: Europa, Asia, Nord America e Nord Africa.
Spiegazione del Suo “Potere” Urticante
E’ ben probabile che tu abbia provato sulla tua pelle la spiacevole sensazione di prurito che può dare l’Ortica al tatto. Ti sei mai chiesto perché? La colpa è dei peli di cui sono ricoperte le foglie di Ortica, che al loro interno contengono un liquido urticante che la pianta adotta come metodo di protezione. Per fortuna però le controindicazioni legate a questa spiacevole esperienza si limitano a piccoli eritemi, accompagnati a volte da un intorpidimento della superficie interessata che può durare pochi minuti o alcune ore. Non aver paura di utilizzarla nelle tue ricette: non corri alcun pericolo!
Ortica: Proprietà e Benefici dei Princìpi Attivi
Se ci conosci un po’ e hai avuto la voglia di approfondire altre schede Crudopedia sai che siamo al secondo giro di valzer: quello in cui ci occupiamo dei benefici e delle proprietà degli attivi dell’Ortica in Polvere. L’Ortica è una di quelle piante con cui abbiamo un rapporto quotidiano o per lo meno di lungo tempo: a differenza di altri cibi che sono del tutto sconosciuti alla nostra cultura, con l’Ortica ci siamo incontrati e scontrati in un certo senso tutti, tante volte. Forse è per questo che ci viene qualche dubbio nel pensare di utilizzarle nelle ricette o nella preparazione di tisane: l’Ortica? Ma dici davvero? A questa domanda daremo risposta tra un po’, perché intanto dobbiamo farti venire voglia di utilizzarla per le proprietà ed i benefici di quegli attivi di cui l’Ortica è custode. Come sempre avremo cura di dare un fondamento scientifico alle nostre informazioni e ti indicheremo alla fine del paragrafo link o file che potrai consultare per dare completa sazietà al tuo appetito di conoscenza. Partiamo: il giro di valzer al ritmo delle proprietà e benefici degli attivi dell’Ortica sta per iniziare!
Attivi Contro le Malattie Reumatiche
Dell’Ortica ti ricordi solo quella spiacevole controindicazione, per così dire, quel maledetto prurito quando inavvertitamente la stringevi in mano raccogliendola da un prato? Allora è tempo di cambiare la tua immagine di riferimento! Tra gli attivi dell’Ortica in Polvere, vogliamo tu faccia la conoscenza di un lipopolisaccaride che può fare al caso tuo nel caso in cui tu abbia problemi di reumatismi (1*). Devi sapere infatti che una ricerca scientifica (1*) è andata a studiare l’estratto di Ortica contenente questo specifico elemento e la sua azione combinata con altri due attivi, dei quali ti risparmiamo i nomi ma che potrai trovare indicati nella ricerca citata. Alla fine dell’esperimento in vivo condotto, si sono potuti osservare dei benefici nel trattamento delle malattie reumatiche. Iniziamo allora il tuo processo di revisione nei confronti dell’Ortica, partendo proprio da questa proprietà degli attivi!
Proprietà Antinfiammatorie: Scopriamole!
Se ti bevi una buona tisana a base di foglie di Ortica o di Ortica in Polvere, per maggiore semplicità, cosa ci ricavi oltre ad un piacere del palato? Beh, sicuramente puoi assumere alcuni di quegli attivi che sono responsabili delle proprietà e dei benefici legati a questo cibo. Nell’Ortica troviamo un particolare elemento, l’acido malico caffeico (2*) che una ricerca scientifica ci spiega essere un componente antinfiammatorio che agisce soprattutto come coadiuvante nel trattamento dell’artrite reumatoide. Un bell’aiuto, del tutto naturale tra l’altro, per chi spesso deve condividere con dolori costante e molto forti.
Attivi dell’Ortica e Danni Cerebrali Indotti dal Diabete
Quando si parla di malattie complesse ed altamente invalidanti nelle loro più gravi espressioni come può essere il diabete, è bene prendere con le pinze ogni notizia. Nella nostra ricerca per far luce sulle proprietà ed i benefici degli attivi delle foglie di Ortica, ci siamo imbattuti in una ricerca scientifica (3* ) che ha voluto analizzare il rapporto tra somministrazione di estratto di Ortica in soggetti animali colpiti da diabete ed alternazioni cerebrali. Nello specifico si voleva comprendere come avrebbe reagito il giro dentato - una parte dell'ippocampo che si trova nella parte più mediale della corteccia cerebrale – e soprattutto se il numero degli astrociti che “operano” al suo interno sarebbe o meno aumentato. Gli animali sottoposti all’esperimento sono stati suddivisi in tre gruppi: quello di controllo, diabetici non trattati con Ortica e diabetici trattati con Ortica. La durata del ciclo di sperimentazione è stata di 5 settimane, al termine delle quali si è potuto osservare come il gruppo trattato con Ortica avesse compensato meglio la perdita di astrociti dovuta alla malattia diabetica.
Per Controllare l’Iperglicemia
Il binomio diabete – estratti naturali coadiuvanti le cure tradizionali è da sempre sotto i riflettori della classe scientifica. Non fa dunque eccezione l’Ortica ed in modo specifico gli attivi contenuti nelle foglie di Ortica. Una ricerca (4* ) è andata ad analizzare l’influenza degli estratti di Ortica e bardana, in combinazione con differenti tipologie di diete, sulla dislipidemia nel modello del diabete mellito sperimentale. Alla fine del periodo di trattamento, si è potuto affermare che gli attivi contenuti negli estratti di Ortica bardana hanno diminuito più efficacemente iperglicemia, ipertrigliceridemia e lipoperossidazione quando la terapia era associata al consumo di cibi a basso contenuto di grassi. Ecco ancora dunque un’altra prova di come alimentazione controllata e benessere vadano d’accordo!
Proprietà Contro la Rinite Allergica
Se pensiamo alle controindicazioni dell’Ortica ci viene in mente immediatamente il fastidioso prurito che può provocare al tatto. Fa quasi sorridere dunque scoprire che i suoi attivi sono invece utilizzati proprio nel trattamento delle allergie (5*) ed in modo particolare della rinite allergica. In una ricerca scientifica infatti (5*), l’Urtica Dioica viene citata come rimedio naturale al pari di bromelina, quercetina, N-acetilcisteina e vitamina C.
Attività Emostatica
Le potenzialità dell’Ortica sono davvero molte come starai comprendendo. I suoi attivi sono responsabili di proprietà e benefici difficili da immaginare. Una ricerca scientifica (6*) ha voluto studiare gli estratti delle foglie di Ortica in nome dei loro effetti antibatterici e antiossidanti e per il loro contenuto in flavonoidi e polifenoli. In modo particolare, l’estratto idro-etanolico è stato preso in considerazione per la sua attività emostatica e la sua capacità di migliorare la guarigione delle ferite. La tradizione infatti ha sempre voluto che le foglie di Ortica fossero utilizzate proprio per aiutare la cicatrizzazione, ma non c’era stata prima di ora una effettiva conferma di questa supposta proprietà. Che invece arriva grazie a questa ricerca.
Ricerche Scientifiche Utilizzate Come Fonti Specifiche
Che tu voglia utilizzare le foglie di Ortica per la preparazione di tisane o l’Ortica in Polvere nelle tue ricette, ora sai che questa pianta contiene degli attivi molto importanti, perché in grado di sviluppare proprietà e benefici che possono essere utili al tuo benessere. Se vuoi saperne di più, ecco i link che puoi consultare!
1* https://www.ncbi.nlm.nih.gov/pubmed/8740085
2* https://www.ncbi.nlm.nih.gov/pubmed/8821518
3* https://www.ncbi.nlm.nih.gov/pubmed/19449296
4* https://www.ncbi.nlm.nih.gov/pubmed/29378100
5* https://www.ncbi.nlm.nih.gov/pubmed/11056414
6* https://www.ncbi.nlm.nih.gov/pubmed/29201895
Ortica: Valori Nutrizionali e Calorie
Tabella Completa dei Valori Nutrizionali
Per guardare un prodotto al microscopio è necessario anche conoscerne i valori nutrizionali, i mattoni su cui viene costruito il reale valore di un cibo. Ecco per te quelli dell’Ortica in Polvere.
Valori Nutrizionali Medi per 100 g
(i seguenti valori appartengono al prodotto CiboCrudo, ma possono subire delle variazioni minime a seconda dei lotti)
Calorie: 309 Kcal
Grassi totali: 2,4 - 5,4 g
Grassi saturi: 0 - 1,5 g
Carboidrati: 20,5 - 30,7 g
Zuccheri: 15,4 – 23 g
Proteine: 25 – 37 g
Fibre: 19 – 29 g
Sale: 0,95 g
Breve Analisi Nutrizionale
Prima di passare alla preparazione di ricette di vario tipo, hai dato un’occhiata ai valori nutrizionali dell’Ortica in Polvere? Anche se abbiamo già dedicato un paragrafo intero alle proprietà ed ai benefici dell’Ortica, sappi che anche analizzare questi ulteriori numeri può contribuire a darti un quadro del perché scegliere questo cibo significa avvicinarsi un passetto ancora in più al benessere. Il primo valore che ci salta agli occhi e ci fa fare un sorriso è quello dei grassi saturi: essendo compresi tra 0 e 1,5 g possiamo dire che l’Ortica è a basso contenuto di grassi saturi, così come da indicazioni nutrizionali della Commissione Europea. Importante anche l’apporto di fibre che, sempre facendo riferimento alla fonte di cui sopra, possiamo definire alto. Le fibre rivestono un ruolo davvero significativo nel processo di costruzione del benessere.
L’Importanza delle Fibre
Di ricerche scientifiche a sostegno di questa affermazione ne abbiamo a bizzeffe; tra queste ne abbiamo scelta una (7*) che ci dice come tra i benefici dell’assunzione di fibre, come quelle presenti nell’Ortica in Polvere ad esempio, ci sia un minor rischio di contrarre malattie cardiovascolari, un maggior benessere dell’intestino, una maggior capacità di tenere sotto controllo il peso.
Ricerche Scientifiche Utilizzate Come Fonti Specifiche
Come dei piccoli biologici ci siamo spinti ad analizzare i valori nutrizionali costitutivi dell’Ortica in Polvere. Ci siamo serviti di una ricerca scientifica per darti conto delle proprietà delle fibre contenute in questo alimento. Eccola a te se vorrai consultarla:
7* https://www.ncbi.nlm.nih.gov/pmc/articles/PMC3705355/pdf/nutrients-05-01417.pdf
Ortica: Ricette
Dopo aver parlato di proprietà e benefici e di valori nutrizionali, poteva mancare a tuo parere il paragrafo dedicato alle ricette con l’Ortica? Certo che no! Prima di iniziare però permettici un consiglio: sperimentare tisane che abbiano l’ortica tra i loro ingredienti e mescolarle con altre erbe può essere davvero divertente! Non prendere solo gli esempi che possiamo farti noi o che puoi trovare online, ma cerca tu stesso di creare la ricetta della tua tisana perfetta; tutto ciò che è homemade ha una marcia in più!
Pesto di Ortica
Iniziamo con una ricetta golosa e, come sai, rigorosamente vegetale! Anche se l’Ortica che puoi trovare in vendita su CiboCrudo è in Polvere, abbiamo voluto suggerirti questa particolare modalità di utilizzare le foglie di Ortica perché il risultato al palato è davvero strepitoso!
Ingredienti
300 g di foglie di Ortica
2/3 cucchiai di Mandorle e Pinoli
1 spicchio d’aglio
olio extravergine di Oliva
sale rosa dell’Himalaya
Preparazione
Se hai un pestello di marmo, utilizza quello come strumento seguendo proprio la tradizione. Se così non fosse, puoi ripiegare sul classico frullatore che tutti abbiamo in casa. Prendi un pentolino e fai scaldare l’acqua, senza portarla ad ebollizione. Immergi le foglie di Ortica per farle leggermente ammorbidire. Estraile e scolale, senza buttare via l’acqua che hai utilizzato. Prendi il tuo pestello e metti al suo interno gli ingredienti: ortica, mandorle, pinoli, aglio, sale ed olio per emulsionare il tutto. Pesta fino a quando non avrai ottenuto la consistenza per te perfetta.
Tisana con Ortica, Menta e Liquirizia
Ortica e tisana: un binomio perfetto! Qualche ricetta vedremo ora di suggerirtela noi ma, lascia andare la tua fantasia e sperimenta!
Ingredienti
7 g foglie di menta
5 g radice di liquirizia
7 g ortica in polvere
mezzo litro d’acqua
Preparazione
Metti a scaldare il mezzo litro d’acqua. Prima che arrivi ad ebollizione, prendi un colino e mettici dentro menta, ortica e liquirizia. Spegni l’acqua e lascia in infusione il colino per almeno 5 minuti, di più se vuoi che l’acqua si impregni ancora meglio.
Tisana Ortica e Betulla
Ecco per te la ricetta di un’altra tisana dove puoi utilizzare l’Ortica in Polvere o in foglie. Stavolta il mix proposto sarà con la Betulla
Ingredienti
25 g Ortica in Polvere
25 g di betulla essiccata
25 g gramigna essiccata
25 g frutti di bosco essiccati
mezzo litro d’acqua
Preparazione
L’esecuzione di questa ricetta con l’Ortica tra i suoi ingredienti è davvero semplice. Ti basta mettere a scaldare mezzo litro d’acqua e poi, proprio prima dell’ebollizione, immergere il colino con tutti gli ingredienti. Lascia in infusione per una decina di minuti e poi gusta.
Ortica by CiboCrudo
L’Ortica by CiboCrudo
L’eccellenza è un percorso, non scevro di difficoltà. Quando però la tua mission è il benessere, non puoi permetterti dei compromessi da questo punto di vista. Si fa presto a dire Ortica, ma molto più complicato è trovarla con quelle caratteristiche che noi andiamo a ricercare. Trovare il fornitore per la nostra Ortica in Polvere non è stato così semplice come puoi pensare, ma oggi siamo orgogliosi di quello che abbiamo ottenuto e non vediamo l’ora di avere anche i tuoi commenti: social, email, telefono. Facci sapere cosa ne pensi!
Bio e Cruda
Cos’ha di diverso questa Ortica in Polvere? Cos’ha in più rispetto alle altre? Questo devi giudicarlo tu, noi possiamo raccontarti come siamo arrivati a sceglierla. Avere a disposizione la collaborazione di contadini artigiani per noi è fondamentale. Sapere che c’è una persona che fisicamente controlla le piantine biologiche di Ortica e decide il momento perfetto per raccoglierne le foglie, affidandosi a sensibilità, esperienza, professionalità e competenza è già un ottimo punto di partenza. La scelta è dell’uomo e non della macchina. Una volta colte poi, le foglie di Ortica vengono esposte al sole, per essere poi ridotte in polvere una volta essiccate, senza l’intervento di processi ad alte temperature che danneggerebbero gli attivi, responsabili delle amate proprietà e benefici. Quando preparerai delle ricette con questo nostro prodotto, ricordati della sua unicità!
Ortica: Curiosità
Siamo arrivati all’ultimo giro di valzer, la musica sta per finire! Prima però un ultimo regalo: cosa non sai sull’Ortica?
Ortica nel Tessile
Pensi che venga utilizzata solo in ricette o nella preparazione di tisane? Ti sbagli! Tra i vari usi delle foglie di Ortica, ne venne sperimentato uno del tutto particolare in Germania durante la prima guerra mondiale: da questa pianta si ricavavano fibre tessili utilizzate poi per creare dei tessuti, molto rozzi. Questa attività è ancora perpetrata in alcune zone dell’Asia del Nord.
Contro i Malefici
Credenza popolare del Piemonte, voleva che il modo migliore per preservarsi da pericolosi malefici fosse portare sempre con sé in tasca qualche foglia di Ortica.
Nota Importante:
Tutte le informazioni riportate hanno puramente scopo didattico, per approfondirne il significato
Prodotti correlati
- 1
- 2
- 3
- 4