Pomodori secchi sott'olio Bio
Pomodori Secchi sott'olio
Ordina entro le 14:00 per avere la consegna il giorno lavorativo successivo
Spedizione gratuita sopra 59€. Reso gratuito.
- Termine Minimo di Conservazione: 1/9/2023
- Origine: Non In Stock
Pomodori Secchi Sott’Olio: un boom di gusto! Io adoro i pomodori freschi. Ma i Pomodori Secchi Sott’Olio sono un’impennata di gusto con cui mi piace variare, non solo quando i freschi non sono di stagione. Ho scelto questi perché quando ho aperto il barattolo, mi è venuta già voglia di assaggiarli. L’odore ricorda moltissimo quello del pomodoro fresco, ma in più ha quella nota piacevole che solo un olio extravergine di oliva di ottima qualità sa dare: lo riconosci subito, non credi? Ne ho preso uno e l’ho messo in bocca. E ho capito che stavo facendo la scelta migliore. La consistenza è perfetta, perché sono morbidi il giusto, né troppo secchi da infastidire né troppo sfaldati. Quando li mordi, senti sotto ai denti, sono molto gustosi, tanto che a me piace mangiarli anche da soli, presi direttamente dal barattolo. Ti aiutano a dare colore e brio alle ricette, con semplicità.
Pomodori Sott’olio: Secchi, come Freschi!
Mangiare frutta e verdura di stagione è per me quasi una cosa ovvia, visto che mi piace seguire un’alimentazione naturale. Però ogni tanto, mi prende anche qualche voglia fuori tempo...
Come fai quando ti viene voglia di una verdura, ma in quella stagione non si trova?
Hai due possibilità: puoi andare al supermercato e vedere se comunque la trovi al banco della verdura, ma sei consapevole che sarà di provenienza dubbia e che se viene dell’Italia sicuramente è stata coltivata in serra; oppure scegli di mangiarlo essiccato.
Mai mi passerebbe per la testa di mangiarmi un ortaggio che mi viene passato come fresco, ma è fuori stagione. Ci tengo troppo al mio benessere.
E, tra l’altro, è un rischio inutile perché se trovi il cibo essiccato giusto, può essere anche più gustoso di quello fresco!
I pomodori sono un po’ il mio punto debole: li adoro e voglio mangiarmeli tutto l’anno!
Da maggio a settembre non ho problemi, perché me li compro freschi dal mio contadino di fiducia.
E comunque proprio perché mi piacciono così tanto, anche nel periodo di stagionalità, preferisco variare un po’ nel sapore: ok i pomodori freschi, ma il gusto che ti sanno dare i Pomodori Secchi Sott’Olio, è un’altra cosa!
Il problema che io ho trovato nell’assaggiare diverse qualità di Pomodori Sott’Olio Secchi era che spesso o sembravano un po’ slavati, senza tanto sapore, oppure che erano secchi nel vero senso del termine, quasi che sembrava di mordere un pezzo di legno.
Così, preferisco non mangiarli!
E’ proprio il gusto del pomodoro quello che ci piace no? Il suo essere succoso, dolce, saporito.
Mi sono resa conto che questi Pomodori Sott’Olio Secchi erano diversi da tutti gli altri appena aperto il barattolo.
Non so tu, ma a me piace molto usare l’olfatto, prima del gusto. Se l’odore è buono, siamo già a metà dell’opera!
E in questo caso mi è piaciuto subito: ho riconosciuto subito l’odore del pomodoro, molto simile a quello fresco, e anche quello tipico dell’olio extravergine di oliva; e quando lo senti, significa già che è di una qualità superiore.
L’odore mi ha invogliato ad assaggiarli e scommetto che sarà così anche per te! Speravo di non rimanere delusa e infatti è stato proprio così, anzi, il gusto ha migliorato il mio giudizio!
Sono morbidi al punto giusto, addentandoli senti il pomodoro e riconosci il sapore di quello fresco e anche a livello di sapidità, c’è un ottimo equilibrio.
Mi fanno venire voglia di mangiarli così, ad uno ad uno dal barattolo!
Tradizione Toscana
Ti aspettavi di scoprire che questi Pomodori Secchi sott’Olio provenissero dalla tradizione pugliese, sicula o calabrese? Lo immagino. Ma il mio lavoro, che poi è anche la mia passione, è anche dimostrarti come a volte, ci facciamo un po’ troppo manovrare dal sentito dire nelle nostre scelte.
Fidati perché io ne ho assaggiati davvero tanti, prima di decidere che questa tipologia faceva per me e se ho deciso di scegliere la tradizione toscana c’è un perché.
Anzi più di uno. E voglio condividerli con te.
A livello proprio di storia della cucina, la Toscana non ha niente da invidiare ai Paesi del sud dell’Italia, anzi. Studiando, ho scoperto che molte delle ricette che oggi ci piace così tanto replicare, sono nate proprio qui, durante il Medioevo. Merito anche del dominio della famiglia Medici che, grazie al commercio, riusciva a portare prodotti esotici, per il tempo, in anteprima.
E questo è proprio il caso dei pomodori che, come sai, non sono di origine italiana ma provengono dal Nuovo Mondo.
Quindi, per prima cosa, i toscani sono quelli che da più tempo conoscono i pomodori e sanno come trattarli.
Secondo, per tornare al discorso che ti facevo prima della stagionalità, i pomodori che trovi nel barattolo essiccati, li raccogliamo solo da maggio a settembre. Neanche ci passa per la testa di coltivarli in serra per poterceli avere tutto l’anno.
E se, a un certo punto dell’anno, le riserve finiscono...pazienza! Meglio dirti che li abbiamo finiti, che farti portare a casa Pomodori Secchi Sott’Olio fatti con un ortaggio non fresco.
Ultima cosa, l’olio extravergine di oliva che utilizziamo per conservarli secondo me è qualcosa di spettacolare! Forse sono così buoni anche per questo. Non ti nascondo che io lo utilizzo anche come condimento: mi piace il fatto che sia aromatizzato al pomodoro e che dia un gusto un po’ particolare a qualche piatto.
Ricette con Pomodori Secchi Sott’Olio
Se sei come me, il modo che preferisci per mangiare i Pomodori Secchi Sott’Olio è semplicemente prendendoli con una forchetta dal barattolo: quando li metto sotto i denti e assaporo il gusto di un pomodoro secco morbido, ma non sfatto, insieme al condimento perfetto che è l’olio extravergine di oliva, mi sembra di non aver bisogno di altro!
E’ vero però a mangiarli sempre così ci si annoierebbe. Ci sono un paio di ricette che io preparo spesso a casa. Se ti va, provale anche tu, aggiustandole e cambiandole per rendere più vicine ai gusti di casa tua.
- Pomodori Secchi Sott’Olio in Insalata
Il mio consiglio è sempre di mangiare per l’80% della tua giornata alimenti crudi: io lo faccio e mi sento sempre carica di energia, soddisfacendo anche la mia voglia di mangiare bene.
Questa insalata di grano saraceno che ti propongo è un esempio secondo me ottimo di come si possono mixare cibi, sempre vegetali, sia crudi che cotti.
Ingredienti
150 g di grano saraceno
4-5 pomodori secchi sott’olio
olive nere
spinacini crudi
spezie a piacere
Preparazione
Ho scelto il grano saraceno per questa ricetta perché è naturalmente privo di glutine: questa è un’altra abitudine che non si sgarra nella mia cucina.
Prima di tutto lo sciacquo sotto l’acqua e poi lo metto a cuocere.
Nel frattempo, preparo quello che sarà il condimento. Prendo 4-5 pomodori secchi sott’olio, che per qualcuno possono anche essere tanti, ma come ti dicevo a me piacciono moltissimo quindi abbondo, e li faccio a striscioline e le olive nere che taglio a 2 o a 4: scegli tu in base a come le preferisci.
Le foglie di spinacini crudi le utilizzo quasi come un secondo piatto, le metto sotto a raccogliere il tutto.
Una volta cotto il grano saraceno, lo metto in recipiente e ci aggiungo pomodori e olive. Come condimento metto un cucchiaino dell’olio dei pomodori secchi sott’olio perché secondo me gli da un gusto aromatizzato più particolare. Mescolo bene tutto e poi con un cucchiaio, sistemo il tutto al centro degli spinacini crudi.
Tocco finale, un pizzico di spezie, quelle che preferisci tu.
- Salame di ceci e pomodori secchi sott’olio
Questa è una vera chicca, te lo dico! E’ divertente vedere la faccia che fanno i tuoi ospiti, ma anche i tuoi familiari, quando porti in tavola per la prima volta questo piatto: gli si disegna un punto di domanda in fronte che fa davvero ridere! Perché a vederlo ricorda proprio il salame e quindi per un attimo li depisti! In realtà gli ingredienti principali sono ceci e pomodori secchi. Ti spiego come prepararlo.
Ingredienti
Ceci in scatola
3 pomodori secchi sott’olio
3 cucchiai di amido di mais
1 peperone essiccato
rosmarino in polvere
pepe in polvere
Preparazione
La realizzazione di questa ricetta è davvero facilissima. Ah, un dettaglio: io non ho messo tra gli ingredienti l’aglio, perché preferisco mantenere un gusto più delicato. Se a te piace, puoi tranquillamente aggiungerlo in polvere.
Prendi il mixer e metti dentro per prima cosa i ceci scolati e i pomodori sott’olio. Quando si sono amalgamati, aggiungi l’amido di mais, i peperoni, rosmarino e pepe.
Fai andare fino a quando l’impasto non si amalgama bene, ma cerca di non frullare troppo perché è carino che rimangano visibili i pezzetti di pomodori e peperoni.
Tira fuori l’impasto dal mixer e dagli la forma di un salame.
Se vuoi puoi anche legarlo con dello spago per fare in modo che, almeno finché non è ben freddo, non si sfaldi.
Metti in frigo per un’oretta e poi è pronto da portare a tavola.
1* https://www.ncbi.nlm.nih.gov/pubmed/17427261 2* https://www.ncbi.nlm.nih.gov/pubmed/7495226/ 3* https://www.ncbi.nlm.nih.gov/pubmed/15830922/ 4* https://www.ncbi.nlm.nih.gov/pmc/articles/PMC5052516/ 5* https://www.ncbi.nlm.nih.gov/pubmed/12840203/ 6* https://www.ncbi.nlm.nih.gov/pmc/articles/PMC3438755/ 7* https://www.ncbi.nlm.nih.gov/pubmed/16635105/
I nostri best seller
- 1
- 2
- 3
- 4
Prodotti correlati
- 1
- 2
- 3