Sconto 15€ e spedizione gratis se acquisti >80€ con codice PASQUA15 - scade il 10/04

CiboCrudo
Cerca
Account
Carrello

Proteine Del Pisello Crude Bio

Proteine del Pisello

Tempo di spedizione

Ordina entro le 14:00 per avere la consegna il giorno lavorativo successivo

  • Costi di spedizione di 2,90€, consegna gratuita a partire da 59,00€

  • Pagamenti sicuri con carta, PayPal, Google Pay, bonifico.


Aminoacidi e 82% di proteine: la forza delle Proteine dei Piselli Le Proteine dei Piselli sono crude, visto che tutte le fasi di produzione sono a bassa temperatura, sotto ai 42°. E’ importante perché le proteine dei piselli crude hanno un valore biologico più elevato rispetto a quelle cotte (2*). Questo è uno dei motivi perché mi piace poter dire che siamo degli artigiani dell’alimentazione: la passione e la ricerca costante ci permettono di “costruire” un modo di mangiare che anche la scienza ci conferma essere migliore. Se provi ad assaggiarle, anche così direttamente dal barattolino, senti che non hanno un sapore forte, anzi piuttosto delicato, quasi impercettibile, anche se, se ci fai proprio attenzione, lo senti leggermente il gusto del pisello. Il bello di un sapore così è che le puoi utilizzare praticamente ogni volta che vuoi perché tanto non cambiano sapore al piatto: ci puoi fare uno smoothie o il pane, per dire. Io di solito ne utilizzo tra i 5 ed i 10 grammi al giorno.

Proteine dei Piselli: forza e delicatezza

L’82% di proteine, associate però ad un sapore molto delicato e ad un odore impercettibile. Sono forse le migliori come abbinamenti, le puoi prendere come vuoi.

Seguire un’alimentazione a base vegetale ci spinge ad essere molto attenti. O forse, siamo delle persone attente proprio perché abbiamo scelto questo tipo di alimentazione!

Se poi segui anche in il mio consiglio di mangiare per il 70-80% crudo, allora vuol dire che hai proprio capito quanto alimentazione e benessere vadano a braccetto.

Tu hai idea di quale sia il punto di equilibrio del tuo bilancio energetico? Se vuoi capirne di più, puoi studiare questa ricerca che io ho già letto (1*) e che voglio raccontarti in breve per farti capire perché è importante integrare le proteine nella tua alimentazione e perché proprio le Proteine dei Piselli.

Sai che fare attività fisica è importante, ma quanta è giusto farne? Dipende dall’età, dalla tua massa corporea e dal bilancio energetico (1*). Sono tutte variabili collegate: durante l’età riproduttiva, abbiamo un dispendio energetico maggiore; valori di massa grassa più elevati ci portano ad essere più lenti e dunque a fare meno attività fisica; sovrappeso ed obesità influenzano il dispendio energetico in negativo e infine un bilancio energetico negativo porta a fare meno attività fisica.

E’ un gatto che si morde la coda lo so, ma cosa ti suggerisce? Che per fare una vita equilibrata, dobbiamo per prima cosa avere un peso normale in relazione alla nostra età e fare in modo di avere un corretto bilancio energetico.

E qui ti dico la mia: dare al corpo la giusta quantità di proteine e di aminoacidi è fondamentale!

Le Proteine dei Piselli, crude, ti danno una quantità di proteine pari all’82% e contengono tutti li 8 aminoacidi essenziali: ecco perché te le consiglio come integratore giornaliero!
Io mi regolo con una quantità tra i 5 ed i 10 g al giorno e le mixo anche con altre proteine vegetali, proprio perché così ho una copertura più ampia di aminoacidi, visto che non tutte posseggono gli stessi.

1* https://www.ncbi.nlm.nih.gov/pubmed/25712831

Perché scegliere Proteine dei Piselli Crude

La cosa più importante che ho da dirti sulle Proteine dei Piselli te l’ho già ripetuta un paio di volte: una percentuale pari all’82% di proteine sul totale del valore nutrizionale è davvero molto!

Quello che voglio farti capire però è che per ottenere questo risultato è necessario che le Proteine dei Piselli siano crude.

  1. Valore Biologico delle Proteine dei Piselli

Essere degli artigiani dell’alimentazione vegetale e cruda significa seguire alcuni criteri fondamentali:

  • Coltiviamo in regime biologico
  • Effettuiamo la raccolta a mano, perché solo così possiamo capire se quell’ortaggio, in questo caso il pisello, è arrivato al perfetto grado di maturazione
  • Essicchiamo al sole o con metodi naturali
  • Separiamo le proteine dal resto dell’alimento utilizzando solo tecniche naturali e non usiamo nessun tipo di agente chimico o di acceleratore delle operazioni
  • Manteniamo una temperatura sempre al di sotto dei 42°

Lo so che sembra una cosa complicata ed in effetti lo è. Però è l’unico modo per poter ottenere quello che voglio: un alimento con un valore biologico elevato e completamente naturale.

Ti faccio un esempio per farti capire il perché io ci tengo così tanto al crudo.

Ho letto una ricerca sulle Proteine dei Piselli (2*) nella quale venivano confrontati i valori medi biologici delle proteine cotti e crudi.
Il valore iniziale era del 60,6% per quelli cotti e del 61,7% per quelli crudi. Poi gli studiosi hanno aggiunto DL-metionina, un aminoacido, allo 0,3% ed i valori sono cambiati arrivando a 77,6% per quelli crudi e 76,9% per quelli cotti.
Considera che nelle nostre Proteine dei Piselli il valore della metionina è pari allo 0,5% quindi più elevato rispetto a quello utilizzato nella ricerca, motivo per cui potremmo pensare che il valore biologico sia ancora maggiore.

Come vedi, il valore associato a quelle crude è sempre maggiore!

  1. Effetti delle Proteine dei Piselli sulla Glicemia

Informarmi ed informare credo sia un compito di chi ha la mia passione: non posso pensare che tu abbia il tempo di leggerti tutte le ricerche che consulto io, perché probabilmente fai un altro lavoro.

Però mi piace condividere con te quello che scopro perché credo che sia importante se vuoi costruirti un benessere duraturo, puntando anche sull’alimentazione.

Per esempio, lo sapevi che se integri la tua alimentazione con le Proteine dei Piselli migliori il controllo glicemico (3*)?
Una ricerca ha dimostrato questo effetto andando a prendere 15 uomini in buona salute e facendogli consumare, associati al cibo, 7 g di fibra di scafo di pisello, 10 g di proteina di pisello, 10 g di proteina di pisello e 7 g di fibra di scafo di pisello combinate, 406 g di piselli gialli o placebo, in modo casuale.
I risultati ottenuti hanno supportato l’idea di utilizzare le Proteine dei Piselli e gli altri componenti di pisello come ingredienti a valore aggiunto per migliorare il controllo glicemico.

  1. Effetti sull’appetito

L’equilibrio è il concetto fondamentale da seguire sempre: mangiare né troppo né troppo poco.

Ci sono casi però in cui è necessario controllare l’appetito, proprio perché magari siamo portati a non regolarci bene da soli e a essere un po’ dipendenti dal cibo, per così dire.

Devi sapere che le Proteine dei Piselli possono aiutarti se devi risolvere questo problema!

Una ricerca (4*) ha provato a vedere cosa succedeva integrando l’alimentazione di giovani maschi sani, tra i 20 e 30 anni, con 10 o 20 grammi di proteine dei piselli o con 10 o 20 grammi di fibra di pisello giallo.

Le misurazioni riguardavano l’assunzione di cibo, la glicemia e l’appetito pre e post pasto.

I ragazzi che avevano assunto 20 grammi di proteine dei piselli dimostravano di mangiare meno e il loro livello di glicemia era diminuito, nelle due ore successive al pasto.

  1. Proteine dei Piselli e Aminoacidi

Gli aminoacidi sono molto importanti soprattutto per chi fa sport. Ce lo conferma anche una ricerca (5*) che ha valutato l’’integrazione di aminoacidi essenziali nella dieta di 50 adulti anziani per 24 settimane.

Alla fine dell’esperimento, completato da 45 dei 50 soggetti, l’integrazione con aminoacidi della loro alimentazione aveva portato a risultati positivi: erano aumentate la velocità di camminata e la capacità aerobica, ma anche la forza muscolare e la sintesi proteica muscolare.

Perché ti dico questo? Perché nelle Proteine dei Piselli sono presenti tutti gli aminoacidi essenziali:

  • Istidina 2,6%
  • Isoleucina 3,9%
  • Leucina 6,7%
  • Lisina 6%
  • Metionina 0.5%
  • Fenilalanina 4,5%
  • Treonina 3%
  • Triptofano 0,4%
  • Valina 4,3%

2* https://www.ncbi.nlm.nih.gov/pubmed/13163744

3* https://www.ncbi.nlm.nih.gov/pubmed/25302637

4* https://www.ncbi.nlm.nih.gov/pubmed/22916818
5* https://www.ncbi.nlm.nih.gov/pubmed/29750251

Proteine dei Piselli: quante e come usarle


Spero di averti dato abbastanza informazioni e soprattutto comprensibili. Se ci fosse qualcosa che non trovi chiaro, puoi sempre contattarmi: abbiamo la chat nel sito, oppure puoi scrivermi sui social o via email.

So che vorresti sapere quante proteine dei piselli consumare giornalmente: io di solito mi tengo tra i 5 ed i 10 grammi al giorno, anche perché poi integro la mia alimentazione anche con altri tipi di proteine.

Ora ti do anche qualche consiglio su come puoi prenderle, anche se visto che il loro sapore è molto neutro e delicato puoi aggiungerle praticamente a tutto.

  1. Smoothie Verde

Una buona idea può essere quella di farti uno smoothie green classico, andando ad aggiungerci le Proteine dei Piselli. Puoi prendertelo prima di andare a fare un allenamento oppure dopo per reintegrare oppure tranquillamente come merenda.

Ingredienti

1 banana

150 g di foglie di spinaci

120 ml di latte di mandorla

10 g di proteine dei piselli

Preparazione

Ti basta mettere tutto nel frullatore e far andare. Semplice e buono!

  1. Pane crudista al grano saraceno e Proteine dei Piselli

Se vuoi fare qualcosa di un po’ diverso, aiutata anche dal fatto che comunque il sapore delle Proteine dei Piselli si sente pochissimo, puoi aggiungerle anche al pane crudista che ti fai in casa.

Io ti do la mia ricetta, sempre che poi puoi modificarla in base a come piace a casa tua.

Ingredienti

250 g di grano saraceno

fibra di una carota ottenuta con l’estrattore

3 cucchiaini di semi di zucca

3 cucchiaini di anacardi

2 cucchiaini di semi di lino

10 g di proteine dei piselli

1 cucchiaio di olio extravergine di oliva

sale rosa dell’Himalaya q.b.

Preparazione

Ti dico subito che io utilizzo estrattore ed essiccatore: ce li ho in casa quindi mi facilito le operazioni. Comunque puoi fare questa ricetta anche senza. Per ottenere la fibra di carota puoi sminuzzarla col frullatore e poi strizzarla benissimo in modo da andare a togliere quanto più succo possibile; al posto dell’essiccatore puoi utilizzare il termosifone, anche se ovviamente ti si allungano i tempi.

Detto questo, iniziamo!

Per prima cosa devi far germogliare il grano saraceno per qualche giorno, dopo averlo messo una notte in ammollo.

Dopo questa operazione preliminare, passiamo al procedimento per la ricetta.

Frulla insieme tutte le tipologie di semi, finché non diventano una farina. Aggiungi le Proteine dei Piselli.
Ora metti nel frullatore il grano saraceno, la fibra di carote, il sale dell’Himalaya e l’olio.

Metti in una ciotola questo impasto insieme con la farina di semi e amalgama bene con le mani. Cerca di formare una pagnotta, spolvera con dei semi di sesamo se ti piacciono e poi metti in essiccatore per 3 ore a 40°.
Tira fuori la pagnotta e falla a fette, poi rimettila in essiccatore per altre 8 ore.

Potresti anche far stare la pagnotta per 12 ore in essiccatore senza tagliarla: io faccio così perché secondo me la parte interna del pane così viene meglio.

Prodotti correlati

Proteine Di Semi Di Zucca Crude Bio 1
42
10,90 €
Proteine Del Riso Crude Bio 1
11
16,00 €
Proteine Dei Semi Di Girasole Crude Bio 1
14
16,90 €
Proteine Di Canapa Cruda Bio 1
62
14,30 €
  1. 1
  2. 2
  3. 3
  4. 4

Unisciti ad altri 20.000 amanti del benessere

Iscriviti alla newsletter: riceverai il 10% di sconto sul tuo primo ordine, offerte speciali, updates dal mondo CiboCrudo e golose ricette 🌿

Curiosità e approfondimenti

Modalità di pagamento accettate:

Visa
Mastercard
American Express
PayPal
Pagamento in contrassegno
Bonifico bancario

CiboCrudo made with 💛 by Neulabs S.R.L. - Via Borromei, 6 20123 Milano - P.IVA 11589290961