- Prodotti raw senza glutine
- Cereali integrali senza glutine
- Riso crudo biologico
- Riso Rosso Integrale Crudo Bio
Riso Rosso Integrale Crudo Bio
Riso Integrale Rosso: La Pura Ricchezza del Rosso
Ordina entro le 14:00 per avere la consegna il giorno lavorativo successivo
Costi di spedizione di 2,90€, consegna gratuita a partire da 59,00€
Pagamenti sicuri con carta, PayPal, Google Pay, bonifico.
Forse da noi un riso di color rosso può sembrare alquanto insolito. Al contrario in Thailandia, Cina e Giappone è molto popolare e apprezzato. Il colore rosso di questo delicato riso è assolutamente naturale al contrario di quanto si potrebbe pensare. I chicchi di questo riso sono di forma allungata, con una consistenza più morbida del riso tradizionale ed un lieve gusto di nocciola. Dal momento che anche il riso, come tutti i cereali, risente delle condizioni ambientali è molto importante scegliere un riso che non abbia subìto contaminazioni esterne. Il Riso integrale rosso di CiboCrudo ti dà queste garanzie. Infatti questo Riso crudo è stato raccolto con metodi artigianali presso risaie biologiche della Thailandia. In nessuna fase di lavorazione il prezioso cereale ha subito trattamenti chimici o cotture, lasciando così inalterato il sapore naturale ed il contenuto energetico dei chicchi rossi.
Introduzione:
Riso Rosso: Descrizione Breve
Forse anche tu sei abituato a consumare riso bianco oppure integrale, più o meno dorato e di varie dimensioni. Quindi un riso di color rosso potrebbe sembrarti qualcosa di eccentrico, forse anche poco naturale. Invece il riso rosso è un tipo di riso integrale, molto popolare in vari paesi asiatici. I chicchi nascono già rossi, così come li ha "pensati" Madre Natura: vengono coltivati e raccolti come tutte le altre tipologie di riso, attendendo il momento in cui la maturazione arriva al punto giusto. Sono dei delicati chicchi di forma allungata, con una consistenza soffice ed un lieve gusto di nocciola. Questo riso integrale non è assolutamente una novità, ma da molti secoli è stato utilizzato dalla medicina tradizionale cinese per curare diversi malanni come cattiva digestione, pressione alta e problemi circolatori. Il Riso rosso integrale di CiboCrudo è stato raccolto e selezionato da coltivazioni biologiche in Thailandia. Questo riso speciale non ha subito alcun trattamento chimico o cottura invasiva. È semplicemente riso integrale, naturale al 100%. Ma quali sono i princìpi nutritivi contenuti nel Riso rosso, e come possono sostenere il benessere del tuo organismo? In che modo puoi utilizzare questo riso integrale per preparare originali risotti vegan e molte altre pietanze? Ti invito a leggere la dettagliata scheda che segue che risponderà a queste e a molte altre domande. Ti stiamo per presentare un alimento straordinario, il riso rosso. In questa scheda scoprirai le sorprendenti proprietà dei princìpi attivi di questo riso comune, integrale, (Oryza Sativa). Ti porteremo a conoscere le origini di questo cereale, come viene prodotto e lavorato prima di poter diventare il protagonista di una delle ricette che ti proporremo nella sezione dedicata. Possiamo anticiparti, ma forse lo sai già, che fra le proprietà dei princìpi attivi del riso rosso c’è il suo importantissimo aiuto per abbassare i livelli del colesterolo nel sangue, come scoprirai dalle ricerche che più avanti citeremo (*1, *2). Questo perché si riscontra la presenza di monacolina, tra i princìpi attivi di questo riso integrale. Inoltre, questa oryza sativa, è naturalmente priva di glutine, dunque può essere annoverata tra gli alimenti adatti a chi soffre di celiachia. Allora prima di correre in cucina per provare la ricetta del nostro sushi con riso rosso, andiamo a conoscere meglio questo nostro preziosissimo alleato integrale.
Il Riso Rosso
Il riso rosso è semplice oryza sativa, cioè semplice riso integrale che viene fatto fermentare con un lievito dal tipico pigmento rosso. Utilizzato in Cina fin dai tempi antichi, come leggerai più avanti, è l’incrocio di diverse tipologie di riso. L’oryza sativa, altro nome del riso rosso integrale, è ricca di principi attivi. Proprio questi nutrienti rendono il riso rosso adatto alla dieta delle persone che hanno un livello eccessivo di colesterolo alto, come da ricerca (*1, *2) che troverai nella sezione dedicata. Grazie al processo che dà al riso rosso il suo tipico colore, esso si arricchisce di monacolina k, che rappresenta un importante alleato per il nostro corpo. E’ proprio il caso di dire che oltre ad essere ideale per preparare ricette sfiziose, questa oryza sativa fermentata, è anche buona visto il contributo che i suoi princìpi attivi danno al nostro corpo.
Sintesi e Proprietà degli Attivi
Le proprietà dei princìpi attivi che puoi trovare nel riso rosso sono diverse, a seguire le analizzeremo nello specifico. In questa parte della scheda, che è solo un’introduzione, ti basti sapere che ricerche scientifiche (*1, *2) hanno dimostrato le proprietà dei princìpi attivi del riso rosso che lo rendono un alimento in grado di abbassare i livelli di colesterolo nel sangue. Inoltre, il riso rosso può essere assunto dalle persone celiache, in quanto è naturalmente privo di glutine. Queste sono le principali proprietà, ma in seguito ti illustreremo anche le altre presenti tra i princìpi attivi di questo prodotto. Ovviamente, come per ogni scheda di Cibocrudo, ciò che qui riportiamo è stato confermato dalla Comunità Europea, o confermato da ricerche che potrai consultare tu stesso, in quanto riporteremo a fine sezione i link dei riferimenti. Vedremo inoltre gli effetti collaterali che l’assunzione dei principi attivi contenuti in questo riso integrale può comportare.
Sintesi Valori Nutrizionali
L’apporto calorico di questo riso integrale, è molto alto, basti pensare che per 100 g di prodotto il numero di calorie è 400. Il riso rosso è anche una fonte di Ferro e Potassio, come potrai vedere insieme a noi quando andremo a scoprire la tabella dei valori nutrizionali più avanti. Inoltre possiamo trovare un altro attivo come lo Zinco e le proteine. Le proprietà dei princìpi attivi dell’oryza sativa in questione, che abbiamo elencato, contribuiscono ad aiutare il tuo corpo nelle sue funzioni normali come potrai approfondire quando arriveremo alla Top Ten. Vedremo poi in seguito come la presenza di monacolina in base ad attendibili ricerche scientifiche (*1, *2) sia in grado di influire sul livello di colesterolo nel sangue.
Ricerche Scientifiche Utilizzate Come Fonti Specifiche
A supporto di ciò che abbiamo detto sul nostro riso integrale e sul colesterolo, ti riportiamo delle ricerche che potrai anche scaricare in formato pdf.
*1 https://www.ncbi.nlm.nih.gov/pubmed/9989685
*2 https://www.ncbi.nlm.nih.gov/pmc/articles/PMC2823761/
Approfondimento:
Cos’è Il Riso Rosso
In questa sede andremo a conoscere meglio com’è fatta l’oryza sativa, com’è fatta la sua pianta, e come si produce il riso che poi utilizziamo ogni giorno nelle nostre cucine per preparare le nostre deliziose ricette. Dai, viene a scoprire tutto su questo riso!
Il Riso
Oryza Sativa, questo il suo nome che deriva dal greco, meglio conosciuto come riso. Esso appartiene alla famiglia delle Graminacee. Prodotto in tutto il mondo, è uno tra gli alimenti più consumati dall’intera popolazione mondiale, nelle infinite ricette con cui viene utilizzato. Come avrai potuto notare, ogni volta che ti sei apprestato a comprare una confezione di riso, ne puoi trovare di diversi tipi, integrali o non. Esiste infatti una classificazione a riguardo. Ci sono tre grandi gruppi: Javanica, Japonica e Indica. La seconda è utilizzata molto qui in Italia, e al suo interno contiene delle sottocategorie che sono superfino, fino, semifino e comune. Un’altra distinzione che si può fare tra i vari tipi di riso è integrale oppure no. Il riso si distingue in base alla forma e grandezza dei suoi chicchi come potrai vedere tra poco, quando analizzeremo la pianta.
La Pianta del Riso
Abbiamo visto che il riso integrale protagonista di questa scheda, è un riso comune chiamato oryza sativa. Grazie alla tipologia dei suoi tessuti questa pianta erbacea può vivere in ambienti acquosi. Le dimensioni che può raggiungere vanno dai 130 cm a quasi 2 metri. Facendo parte della famiglia delle graminacee, essa presenta un fusto simile a quello di mais e granoturco. Troviamo infatti una pannocchia alla fine del suo stelo e delle spighe. Le sue foglie sono di colore verde e presentano dei peli bianchi. Il frutto, come per altri cereali, è una cariosside. Le dimensioni del frutto classificheranno il riso all’interno delle varietà che sopra abbiamo elencato. L’Italia, come ben sai, è una grande produttrice e consumatrice (quante ricette ti vengono in mente pensando al riso?) di oryza sativa; in Lombardia e Piemonte ci sono le più grandi risaie del paese. Nella Comunità Europea siamo i più grandi produttori. Il riso si distingue anche per queste varietà che sicuramente conoscerai, o per lo meno le avrai sentite nominare: Basmati, Carnaroli, Arborio, Roma, Nero, Originario, Vialone, Baldo, Maratelli, Ribe, Grumolo, Lido.
Oryza Sativa e Le Sue Origini
Non si conosce l’età precisa della nascita del riso selvatico. Si pensa che si aggiri intorno ai 20.000 anni. Tracce se ne sono trovate presso l’Himalaya. E’ invece possibile risalire fino al V millennio a.C per trovare le prime tracce di coltivazione in Asia. Da qui è poi stato esportato in Mesopotamia e in Europa. In Cina il riso rosso è stato spesso utilizzato, come ti abbiamo accennato, nella medicina tradizionale. Ora la scienza ci conferma, come vedremo, che i princìpi attivi possono contribuire ad aiutare chi soffre di colesterolo, alto come confermano attendibili ricerche scientifiche (*1).
Come Viene Prodotto
Prima di giungere sulle nostre tavole il riso deve subire diverse lavorazioni per essere commestibile. Prima di tutto bisogna procedere alla sua raccolta; questa viene effettuata tramite mietitura. Dopo di che si procede con la cosiddetta sbramatura, un processo che pulisce il riso dal suo rivestimento. In un secondo tempo si procede con la sbiancatura. In questo passaggio si elimina definitivamente il rivestimento rimasto dalla sbramatura, e si inizia il processo che renderà bianco il riso. Ultimo passaggio è la lucidatura: il riso diverrà del suo colore tipico e il chicco risulterà come levigato.
Riso Rosso: Proprietà e Benefici Dei Princìpi Attivi
Eccoci alla scoperta delle proprietà e benefici dei princìpi attivi del riso rosso. Prima di passare all’analisi delle varie proprietà dei suoi micro e macroelementi, vogliamo ricordarti che tutto quello che andremo qui a riportare è stato confermato dalla Comunità Europea. Inoltre riporteremo delle ricerche (*1, *2) a supporto di ciò che affermeremo, come nel caso del colesterolo. Infine, le indicazioni che qui potrai ritrovare, sono puramente a carattere informativo e non intendono sostituirsi al medico di base. Bene, è giunto il momento di andare a conoscere i princìpi attivi del riso integrale!
Top 10 delle Proprietà e Benefici degli princìpi attivi
La stavi aspettando vero? Eccoti servito! Ti presentiamo la top ten delle proprietà e dei benefici dei princìpi attivi del nostro riso integrale. Quali proprietà ci riserveranno questi princìpi attivi? Siamo sicuri che la prima proprietà dei princìpi attivi confermata da ricerche scientifiche (*1, *2) e riguardante il colesterolo la conosci di già, dai scopri anche le altre. Che aspetti corri a leggere!
1. Aiutano ad abbassare il livello di colesterolo nel sangue, come confermato da ricerche scientifiche (*1, *2)
2. Contribuisce alla crescita della massa muscolare (grazie alle Proteine)
3. Contribuisce al mantenimento della massa muscolare (grazie alle Proteine)
4. Contribuisce al mantenimento dell’apparato osseo (grazie alle Proteine)
5. Contribuisce alla normale sintesi del DNA (grazie allo Zinco)
6. Contribuisce al normale funzionamento del metabolismo (grazie al Potassio)
7. Contribuisce a mantenere la normale pressione sanguigna regolare (grazie al Potassio)
8. Contribuisce al mantenimento del sistema immunitario (grazie allo Zinco)
9. Contribuisca al mantenimento normale di livelli del testosterone (grazie allo Zinco)
10. Contribuisce alla fertilità normale e riproduzione (grazie allo Zinco)
Il Riso e l’Eccesso di Colesterolo nel Sangue
Il riso rosso ha tra le proprietà dei suoi princìpi attivi la capacità di abbassare il livello di colesterolo nel sangue. Questo grazie alla monacolina K; essa agisce come la lovastatina, del gruppo delle statine, un elemento che viene utilizzato per produrre i medicinali che combattono l’eccesso di colesterolo nel sangue. Come dimostra la ricerca (*1), che qui ti riportiamo, questa proprietà dei princìpi attivi del riso rosso aiuta in maniera sensibile chi ha problemi di colesterolo. La monacolina k inibisce l’enzima che contribuisce all’aumento del colesterolo nel sangue. Il consumo di alimenti che fra le proprietà dei princìpi attivi contiene la monacolina aiuta il nostro corpo a contrastare il livello di eccesso di colesterolo, ma così come per la lovastatina, ha degli effetti collaterali, da non sottovalutare. Vedremo più avanti come agisce.
Ricerche Scientifiche Utilizzate Come Fonti Specifiche
Ti abbiamo parlato del principio attivo contenuto in questo riso integrale e di come aiuti ad abbassare il livello di colesterolo nel sangue, di seguito riportiamo il link delle ricerche citata.
*1 https://www.ncbi.nlm.nih.gov/pubmed/9989685
*2 https://www.ncbi.nlm.nih.gov/pmc/articles/PMC2823761/
Riso Rosso: Valori Nutrizionali e Calorie
Ed eccoci giunti all’analisi dei valori nutrizionali, dopo aver visto quali sono le proprietà e i benefici dei princìpi attivi del riso rosso. Come sempre ti riporteremo la tabella con tutti i valori, che poi andremo ad analizzare insieme nella sezione dedicata ai valori nutrizionali di questo riso integrale.
Tabella Completa dei Valori Nutrizionali
Ti riportiamo qui di seguito i valori nutrizionali relativi al riso rosso. Come sempre ti ricordiamo che queste indicazioni non sostituiscono quelle del medico. Andiamo a scoprire cosa contiene il nostro riso integrale.
Valori nutrizionali Medi per 100 g
(i seguenti valori nutrizionali fanno riferimento al prodotto generico. Fonte: https://www.healthbenefitstimes.com/health-benefits-of-red-rice/)
Calorie: 405
Carboidrati: 86,7 g
Proteine: 7 g
Grassi: 4,9 g
Ceneri: 3,4 g
Acqua: 1,6 g
Sodio: 6 mg
Minerali
Ferro: 5,5 mg
Potassio: 256 mg
Zinco: mg 3,3 Mg
Breve Analisi Nutrizionale
Quando hai letto la nostra top ten, ti abbiamo accennato alla presenza di questi minerali, Zinco, Potassio e Ferro tra i princìpi attivi di questo riso integrale. Ti abbiamo anticipato alcune funzioni di questi princìpi attivi, ad esempio ti abbiamo parlato dell’importanza delle proteine, di come possano aiutare i nostri muscoli a crescere, inoltre esse sono aiuto per la crescita delle ossa nei bambini. Abbiamo visto le funzioni del potassio presente fra i princìpi attivi del riso integrale. Vorremmo ora concentrarci sulle proprietà di un attivo del riso rosso, come lo Zinco. Questo minerale è infatti in grado di dare il suo contributo per la sintesi del DNA. Inoltre contribuisce ad aiutare il nostro corpo a svolgere diverse altre funzioni, come ad esempio, il mantenimento naturale di capelli, unghie e pelle; non solo infatti ha un ruolo importante anche per quanto riguarda le ossa, ma aiuta a nel loro mantenimento naturale. Hai visto quante proprietà degli princìpi attivi in quei piccoli chicchi di oryza sativa? Secondo noi di CiboCrudo questo riso è straordinario. Bene, ora ti sarà venuta una gran fame, non ti preoccupare, presto arriveremo alla sezione dedicata alle nostre ricette a base di riso integrale.
Effetti Collaterali del Riso Rosso
Prima di passare alla sezione delle nostre ricette con il riso rosso, abbiamo voluto dedicare questa sezione per parlarti di come agisce la monacolina presente tra i princìpi attivi dell’oryza sativa integrale. Approfondiremo meglio gli effetti che questa ha sul livello del colesterolo, ma vedremo anche gli effetti collaterali che questo attivo del riso rosso presenta. Come sempre ti presenteremo delle ricerche a conferma di ciò che potrai trovare alla fine di questa sezione.
La Monacolina e il Colesterolo
Abbiamo visto, poco fa che per ottenere il riso si usa un lievito rosso, chiamato Monascus purpureus. Il tipico colore del riso integrale in questione viene dato proprio attraverso questa fermentazione con questo lievito. Grazie a questo passaggio, la nostra oryza sativa, non solo si colora, ma si arricchisce anche di monacolina. Infatti questa, essendo contenuta nel lievito, attraverso il procedimento che decreta il passaggio del riso da semplice oryza sativa integrale a riso, viene assorbita dai chicchi di riso rosso. La monacolina inibisce l’enzima HMG-CoA agendo sul metabolismo e bloccando la produzione di colesterolo nel fegato. La composizione della monacolina è simile alla composizione della statina, famiglia a cui appartiene la lovastatina, usata per produrre i medicinali per abbassare i livelli di colesterolo nel sangue (*1).
Gli Effetti Collaterali dell’Attivo del Riso
Come avrai letto la monacolina k è uno dei princìpi attivi contenuti in questo riso integrale ed ha la proprietà di inibire l’enzima HMG-CoA. Questo enzima è causa dell’accumulo del colesterolo nel sangue; la monacolina k, quindi, come confermato da ricerche scientifiche (*1), contribuisce visibilmente ad abbassare il livello di colesterolo nel sangue. La composizione della monacolina è similare alla lovastatina, utilizzata per la produzione dei farmaci contro l’eccesso di colesterolo. Questa proprietà dell’attivo del riso rosso, ottenuta grazie alla fermentazione con il lievito, però, ha anche delle controindicazioni, perché può produrre degli effetti collaterali, come dimostra una ricerca (*2). Quest’ultima dimostra come l’assimilazione di questa proprietà dei princìpi attivi possa in alcuni casi causare problemi ai reni e forti mal di testa. Viene anche sconsigliato l’uso alle donne in stato di gravidanza. Inoltre, se si interrompe l’assunzione di monacolina, i valori del colesterolo inizieranno a risalire: proprio lo stesso effetto che avviene anche con la lovastatina.
Ricerche Scientifiche Utilizzate Come Fonti Specifiche
Come promesso riportiamo i link delle ricerche sul colesterolo e sugli effetti collaterali, ti ricordiamo che potrai anche scaricarle in formato pdf
*1 https://www.ncbi.nlm.nih.gov/pubmed/9989685
*2 https://www.ncbi.nlm.nih.gov/pmc/articles/PMC2823761/
Ricette con Riso Rosso
Oh! Finalmente eccoci qui. Ora sai, cos’è il riso rosso, sai come viene raccolto e prodotto, hai scoperto come si rende l’oryza sativa fermentata grazie al lievito che dona al riso integrale il suo tipico pigmento. Hai appreso che tra le proprietà dei princìpi attivi, vi è la funzione di aiutare le persone con un livello di colesterolo alto, ad abbassare tale valore. Infine, ti abbiamo anche detto che è naturalmente privo di glutine. Bene, ora vorrai anche preparare qualche ricetta no? Allora come ti abbiamo anticipato oggi ti proponiamo due ricette, forse ti spaventa un po’ l’idea di preparare il nostro sushi con riso integrale vegano, ma con un po’ di pratica vedrai che ti sembrerà un gioco da ragazzi.
Riso Rosso alle Nocciole
Partiamo con una ricetta facile facile, così potrai prendere confidenza in cucina con il riso rosso, se non lo hai mai cucinato. Se invece sei alla ricerca di un po’ di sapore per sfruttare le proprietà dei princìpi attivi contro il colesterolo, di cui ti abbiamo parlato, sei nel posto giusto. Forza vediamo cosa ci serve per preparare questa deliziosa ricetta con il riso integrale.
Ingredienti:
150 g di Riso Rosso
100 g di Olive Kalamata
100 g di Nocciole
50 g di basilico
Sale quanto basta
Preparazione:
Per prima cosa dovrai cucinare il riso integrale. Quindi versa il sale in una pentola insieme a dell’acqua e unisci il riso rosso. Mentre aspetti che sia pronto prepara il tuo condimento con le nocciole, le olive kalamata e il basilico. Per fare ciò dovrai utilizzare il tuo mixer. Unisci tutti gli ingredienti all’interno dell’utensile. Quando avrai una cremina omogenea la tua salsa alle nocciole sarà pronta. Ora non ti resterà che aggiungerla al riso rosso, che avrai scolato, e mescolare in modo che la crema si disponga e amalgami con il riso in maniera omogenea. Ultima cosa da fare, per la presentazione decora con tre olive e tre foglie di basilico. Te l’avevamo detto che era facilissima questa ricetta, hai visto?
Sushi Riso Rosso Vegano
Nella nostra sezione dedicata alla buona cucina crudista e al riso rosso, non poteva certo mancare un omaggio all’oriente, che ha dato i natali anche a questo riso integrale. Andiamo in Giappone e vediamo come poter preparare questa variante di sushi, ovviamente vegano, con il riso integrale che stiamo conoscendo. Hai mai sperimentato la cucina giapponese? Bene questa potrebbe essere una buona occasione. Forza mettiamoci al lavoro!
Ingredienti:
350 g di Riso Rosso
5 fogli di alga nori
1 Avocado
1 cetriolo
Alghe wakame
70 g di formaggio vegetale spalmabile
Sale quanto basta
Sesamo quanto basta
Preparazione:
Vediamo come preparare il riso rosso, per il nostro sushi vegano. Dovrai preparare il riso con acqua e sale come nella precedente ricetta. Fin qui nulla di complicato. Mentre il riso è in acqua a fuoco lento, prepara gli altri ingredienti. Taglia a strisce il cetriolo, l’avocado. Quando il riso integrale sarà pronto, prendi un foglio di alga nori e disponi un po’ di riso sulla prima metà del foglio. Ora condisci a piacere con uno strato di alghe wakame, disposte, sopra la prima metà di riso. Aggiungi a piacere il cetriolo o l’avocado. Arrotola e taglia in parti uguali il tuo roll di sushi. Ripeti i vari passaggi combinando gli ingredienti, magari sostituendo le alghe con il formaggio vegetale spalmabile. Per un tocco di creatività aggiungi agli estremi delle parti ricavate dal tuo roll, qualche seme di sesamo. Visto? Non è poi così difficile questa ricetta, no? Certo dovrai prendere un po’ di confidenza con la fase in cui bisogna arrotolare l’alga, ma siamo certi che più ne farai e più diventerai un esperto di sushi con riso.
Un modo divertente per sfruttare la monacolina e contribuire alla riduzione del colesterolo in eccesso, non trovi?
Riso Rosso con Tofu all’Ananas
Ora passiamo a una ricetta un po’ sfiziosa con cui assaporare il nostro riso integrale. Hai mai pensato di abbinare il riso all’ananas? Se hai viaggiato forse si. Anche nel caso del nostro riso rosso, possiamo azzardare questo abbinamento. Vediamo cosa ci serve per preparare questa ricetta che sicuramente stupirà i tuoi invitati.
Ingredienti:
500 g di riso rosso
Mezzo Ananas
3 cucchiai d’olio
1 cipolla
1 spicchio d’aglio
1 cucchiaio di curry
1 cucchiaio di zenzero grattugiato
250 g di tofu tagliato a dadini
Sale quanto basta
Preparazione:
Bene vediamo ora come preparare questa ricetta stuzzicante. Prima di tutto dovrai cuocere il riso integrale con sale e acqua. Mentre attendi che sia pronto, dovrai ridurre il tofu in cubetti. Una volta fatto dovrai unire il tofu tagliato all’olio, alla cipolla, all’aglio, insaporendolo grazie all’aiuto delle spezie, curry e zenzero. Quando il riso rosso, sarà pronto versalo nel tegame in cui hai fatto insaporire il tofu. Mescola tutti gli ingredienti in modo che il riso sia equamente ricoperto dal condimento. Ora non dovrai far altro, che prendere il tuo ananas, ridurlo a dadini, come per il tofu e unirlo al tuo riso integrale. Deliziose le proprietà degli princìpi attivi del riso rosso, non trovi?
Il Riso Rosso Integrale Crudo Bio by Cibocrudo
Tutte le proprietà dei princìpi attivi del riso rosso le puoi ritrovare nel riso rosso by CiboCrudo. Infatti il nostro riso integrale, come tutti gli altri prodotti che ti proponiamo ha superato tutti i nostri standard qualitativi.
Il Nostro Riso Rosso
Il nostro riso rosso è un prodotto integrale. Lo abbiamo inserito fra i nostri prodotti, perché come ti abbiamo anticipato, è un prodotto di alta qualità. Considerando tutte le proprietà dei princìpi attivi di questo riso integrale, che qui hai potuto conoscere, non poteva mancare nel nostro catalogo in quanto sposa la nostra filosofia, essendo naturalmente privo di glutine. Grazie a questo riso integrale possiamo quindi soddisfare le esigenze dei nostri clienti. Come per altri prodotti, anche con il riso rosso , potrai non solo godere delle proprietà dei suoi princìpi attivi, ma potrai anche raccogliere i Rawpoint. Se non sai cosa siano, non temere te lo spieghiamo nella prossima sezione.
Lo Stile CiboCrudo
Noi di Cibocrudo abbiamo un’unica filosofia, quella di proporre ai nostri clienti solo prodotti biologici, adatti a una dieta crudista vegana e in grado di aiutarti a raggiungere un generale stato di benessere! Questo perché crediamo che cucinare alimenti ad un massimo di 42° non faccia disperdere, come sai, le proprietà e i benefici dei princìpi attivi dei cibi che da noi puoi trovare, quindi vogliamo proporti solo il meglio. Sai che questo comporta fare delle scelte importanti, come selezionare un fornitore in base il packaging che ci propone e che sia il più ecosostenibile possibile. Oltre a questa cura che, lasciacelo dire, ci rende orgogliosi del nostro lavoro, vogliamo che tu possa sentirti coccolato sotto tutti i punti di vista. Sai che consegniamo i prodotti acquistati il giorno dopo, per gli ordini pervenuti entro le 12.00. Forse però non sai che ogni volta che acquisti su CiboCrudo gli ingredienti per le tue sfiziose ricette potrai collezionare dei punti, i Rawpoint. Questi ti danno diritto a sconti o regali, potrai decidere, quando e come usarli, perché sono senza scadenza. Fantastico no?
Curiosità sul Riso Rosso
Siamo ormai giunti alla fine della nostra avventura che ci ha portato a conoscere questa straordinaria varietà di riso integrale. Come sempre noi di Cibocrudo abbiamo voluto prepararti una piccola curiosità che riguarda la nostra oryza sativa. Scommettiamo che sei curioso di sapere cosa abbiamo scovato questa volta.
Dalla Cina con Amore
Abbiamo voluto giocare un po’ con il titolo di un famosissimo film con protagonista il leggendario Bruce Lee, “Dalla Cina con furore”. Abbiamo visto mentre imparavamo insieme, come varie ricerche scientifiche (*1, *2) abbiano confermato che i princìpi attivi del riso rosso possono aiutare le persone che hanno un livello alto del colesterolo. L’oryza sativa trova i suoi natali, almeno per quanto riguarda la coltivazione del riso integrale e non, in Cina. Ti abbiamo accennato che il riso veniva già allora utilizzato nella medicina tradizionale. Vogliamo qui svelarti che i cinesi utilizzavano il riso rosso per preparare rimedi contro la dissenteria, ad esempio. Oppure si riteneva potesse migliorare la circolazione. Oggi invece sappiamo, grazie anche alle ricerche (*1*2), che ti abbiamo messo a disposizione ,mentre ti parlavamo delle proprietà dei princìpi attivi del riso integrale, come nel caso del colesterolo, quali benefici i princìpi attivi del riso rosso possono apportare al nostro corpo e quali effetti collaterali. E’ giunto il momento di salutarci. Ti immaginiamo già alle prese a preparare la ricetta del nostro sushi con riso!
Ricerche Scientifiche Utilizzate Come Fonti Specifiche
Riportiamo i link delle ricerche a cui abbiamo accennato, potrai, inoltre, scaricarne il pdf
*1 https://www.ncbi.nlm.nih.gov/pubmed/9989685
*2 https://www.ncbi.nlm.nih.gov/pmc/articles/PMC2823761/
Nota Importante:
Tutte le informazioni riportate hanno puramente scopo didattico, per approfondirne il significato
Prodotti correlati
- 1
- 2