Rosa Canina (Rosaspina) Cruda Bio
Rosa Canina (Rosaspina): Il Salutare Prodotto del Fiore
Ordina entro le 14:00 per avere la consegna il giorno lavorativo successivo
Spedizione gratuita sopra 59€. Reso gratuito.
- Termine Minimo di Conservazione: 30/10/2024
- Origine: Bulgaria
Il fascino delle rose è davvero irresistibile! Per me è l’omaggio più gradito, soprattutto da parte della persona amata. Sicuramente il fiore elegante e profumato di questa pianta è assai più popolare del suo frutto. D’altra parte il frutto della Rosa Canina può essere una buona fonte di Vitamina C e di altri importanti nutrienti. Anche tu puoi integrare le tue tisane ed altre ricette con i princìpi nutritivi di questo frutto. Con esso si possono preparare anche delle gustose marmellate. La Rosa Canina Bio in polvere di CiboCrudo ha preservato tutte le proprietà del frutto fresco. Questa preziosa bacca è stata lavorata con metodi biologici, senza l’aggiunta di conservanti ed altri additivi chimici. Inoltre il prodotto è Crudo Garantito, in quanto non ha subìto alcuna alterazione o trattamento termico superiore ai 42°. In questo modo la Rosa Canina in polvere di CiboCrudo può fornirti tutto l’apporto vitaminico dei suoi princìpi attivi.
Introduzione:
Rosa Canina (Rosaspina): Descrizione Breve
Anche tu rimani affascinata dalla varietà di colori e profumi che le rose sanno donare? Sicuramente i fiori di questa pianta sono molto più attraenti e popolari dei loro frutti. D’altra parte il frutto (detto achenio) della Rosa Canina è una buona fonte di Vitamina C e di altri preziosi princìpi attivi. Una volta privato dei semi e dei peli, tale frutto può divenire un pregiato ingrediente di marmellate ed altre preparazioni. Lo puoi utilizzare anche per integrare le tue tisane e infusi. La Rosa Canina Bio in polvere di CiboCrudo ha preservato per te i suoi preziosi princìpi nutritivi. Stiamo per conoscere ogni aspetto della Rosa Canina, conosciuta anche come Rosaspina. Parleremo delle proprietà e dei benefici dei suoi princìpi attivi, vedremo come utilizzare la sua polvere per le tue ricette e vedremo anche se può essere usata per la preparazione di marmellate e tisane. Ovviamente non trascuriamo nulla e cercheremo anche di parlarti delle controindicazioni. Ogni informazione che ti riportiamo relativa ai benefici e alle proprietà dei princìpi attivi è conforme alle norme Europee e supportata da autorevoli ricerche scientifiche di cui ti riporteremo i testi.
Rosa Canina
La Rosa Canina, anche conosciuta come Rosaspina, è una rosa selvatica ed è la specie più comune in Italia. È una pianta originaria del Vecchio Mondo e infatti si trova spontaneamente in Europa, nell’Africa del nord e nell’ Asia occidentale. È conosciuta per l’elevato contenuto di vitamina C e per la preparazione di marmellate e tisane. Sul nostro sito troverai la Rosa Canina in polvere che conserva tutte le proprietà e i benefici dei principi attivi.
Sintesi Proprietà e Benefici dei Principi Attivi
La cosa che maggiormente attira la tua curiosità è sicuramente l’aspetto relativo alle proprietà e ai benefici dei principi attivi di un determinato prodotto. Qui accenniamo brevemente ciò che è contenuto nella Rosa Canina e i benefici e le proprietà che da questo contenuto derivano. La Rosaspina innanzi tutto, ha una buona quantità di vitamina C che le conferisce diverse proprietà che analizzeremo in maniera approfondita nei paragrafi successici. Oltre ai benefici derivanti dalla vitamina C, c’è uno studio (1*) che ci indica che la Rosaspina, può risultare utile nel trattamento del cancro al colon. Un altro studio (2*) ha analizzato gli effetti della Rosa Canina su pazienti con osteoartrite riscontrando effetti incoraggianti. Per scoprire questo e anche di più sulla Rosa Canina in polvere ti consigliamo di proseguire la lettura, parleremo anche delle controindicazioni. Ti forniremo tutte le informazioni necessarie prima di passare alle ricette, alla preparazione della marmellata e della tisana. Se non sai dove acquistare la Rosaspina, sul nostro sito troverai la Rosa Canina in polvere da utilizzare per le ricette.
Sintesi Valori Nutrizionali
Per scoprire le effettive proprietà e i benefici di un alimento dobbiamo necessariamente attingere alla tabella dei valori nutrizionali perché le proprietà e i benefici di cui parliamo sono attribuibili ai principi attivi in esso contenuti. La Rosa Canina è famosa per il contenuto di Vitamina C, ma non possiamo fermarci solo a questo. Nella Rosa Canina, anche detta Rosaspina, troviamo anche tracce di calcio, magnesio, fosforo e potassio. Per quanto riguarda l’apporto vitaminico, si riscontra la presenza di alcune vitamine del gruppo B, vitamina A e vitamina E. La Rosa Canina è stata studiata anche per la presenza di composti fenolici antiossidanti (*1). Abbiamo fatto un piccolo accenno ai valori nutrizionali della Rosa Canina, ma approfondiremo ulteriormente l’argomento nei paragrafi successivi e riporteremo anche diverse ricerche scientifiche che tu stesso potrai consultare!
Ricerche Specifiche Utilizzate Come Fonti Specifiche
Di seguito elencati sono disponibili i link che ti condurranno direttamente alle ricerche scientifiche citate nel testo. Laddove fosse disponibile, troverai il file Pdf gratuito dell’intera ricerca.
(*1) https://www.ncbi.nlm.nih.gov/pmc/articles/PMC4965184/
(*2) https://www.ncbi.nlm.nih.gov/pmc/articles/PMC4053021/
Approfondimento:
Cos’è la Rosa Canina
Senza indugiare ulteriormente, partiamo per addentrarci sempre più nel mondo della Rosa Canina. Iniziamo dalle informazioni botaniche e cerchiamo di scoprire un po’ di storia. Se il tuo interesse è più orientato verso le proprietà e i benefici dei principi attivi, delle controindicazioni o verso le ricette, la nostra scheda informativa è interattiva e puoi saltare ai paragrafi che preferisci con un semplice click; abbiamo dedicato un paragrafo anche alla preparazione della marmellata e della tisana! Inoltre, Sul nostro sito, se vorrai, potrai facilmente acquistare la nostra Rosaspina in polvere.
Rosa Canina
La Rosa Canina, molto conosciuta anche come Rosaspina, è una specie appartenente alla stessa famiglia delle Rose e infatti è la specie di Rosa spontanea più comune in Italia. È una pianta che popola l’intero vecchio mondo, dall’Europa a all’Africa del Nord fino all’Asia occidentale. La si può trovare molto frequentemente nelle siepi. La Rosa Canina è un arbusto legnoso tra i cento e i trecento centimetri di altezza, ha delle radici piuttosto profonde e i fusti legnosi privi di peli. Puoi riconoscere facilmente la Rosa Canina dalle foglie ellittiche con circa 20 denti sul margine e dalle spine rosse e robuste. I fiori non sono molto profumati e la corolla ha grandi petali rosati soprattutto nella parte finale. La Rosa Canina ha un falso frutto di colore rosso che contiene all’interno gli acheni che sono i frutti veri e propri della pianta; sono gli acheni che contengono i semi. La Rosa Canina, detta anche Rosaspina, è una piatta di facile adattamento, infatti dopo l’esportazione si è naturalizzata anche in Australia, Nuova Zelanda e in America del Nord. È una pianta che predilige i terreni con un’aridità moderata e non sopravvive sopra ai 1900 metri. L’ampio utilizzo di Rosa Canina è relativo principalmente agli alti contenuti di vitamina C. Oggi si utilizza per la preparazione di infusi e tisane, ma puoi utilizzare le bacche anche per preparare una marmellata molto pregiata e puoi servirti della polvere di Rosaspina per tutte le ricette che vorrai.
La Storia
Le piante sono gli esseri viventi che per primi hanno popolato la Terra ed è per questo che l’uomo sin dai tempi più antichi ha attinto alle proprietà e ai benefici dei loro principi attivi. In Europa, la Rosa Canina è stata utilizzata nel passato con molta frequenza come cibo e anche a scopi farmaceutici e gli studi che sono stati condotti sulle proprietà dei suoi principi attivi hanno fatto scoprire un alimento che può contribuire a mantenere un generale stato di benessere. La storia ci racconta che il nome di questa pianta ha origine nell’impero romano quando Plinio il Vecchio raccontava che un generale romano fu guarito dalla rabbia con un decotto di radici di Rosa Canina, comunemente conosciuta come Rosaspina e come antenato delle comuni Rose coltivate. Ancora oggi la Rosa Canina si presta ad essere utilizzata per preparare decotti, tisane, marmellate e, inoltre, la Rosa Canina in polvere può essere aggiunta nelle tue ricette per arricchirle di importanti proprietà relative ai suoi principi attivi come ad esempio la vitamina C.
Marmellata e Tisana di Rosa Canina
Con la Rosa Canina è possibile preparare una buonissima marmellata: avrai bisogno però delle bacche fresche e biologiche e dello zucchero di canna. Il procedimento è piuttosto lungo, ma ne vale la pena: la marmellata con le bacche di Rosaspina è estremamente pregiata oltreché buona! Le bacche andranno lavate e pulite dai piccioli neri, successivamente dovrai aprirle per estrarre i semi e togliere la peluria. Fatto questo dovrai sciacquare le bacche e pesarle per capire quanto zucchero di canna dovrai aggiungere successivamente: la quantità dello zucchero deve essere la metà del peso delle bacche che hai pulito. Finito questo passo, dovrai cuocere le bacche per circa 40 minuti in acqua. Una volta cotte, frulla il tutto e filtra la purea con un colino. Aggiungi infine lo zucchero di canna alla purea ottenuta e lascia addensare nella pentola. Una volta finito potrai mettere la marmellata in vasetti ben sigillati.
Allo stesso modo, le bacche di Rosa Canina vengono utilizzate per preparare infusi e tisane per scaldare i freddi inverni e ottenere le proprietà e i benefici della vitamina C. Per preparare delle buone tisane avrai bisogno di far essiccare le bacche e utilizzarle lasciandole in infusione in acqua calda. Se deciderai di raccogliere personalmente le bacche di Rosa Canina, ricordati di lavarle bene prima di metterle ad essiccare e, una volta essiccate, dovrai tritarle. Per ottenere un buon infuso, dovrai lasciare le bacche essiccate e tritate in infusione in acqua bollente per circa 5-10 minuti. Le proprietà e i benefici dei principi attivi della Rosa Canina li approfondiremo ulteriormente nei paragrafi successivi, intanto ci teniamo ad avvisare che il consumo è sconsigliato in gravidanza o durante l’allattamento perché mancano studi scientifici che possano accertare che non ci siano effetti collaterali.
Rosa Canina: Proprietà e Benefici dei Principi Attivi
L’alimentazione è una parte essenziale per la nostra vita. Attraverso ciò che mangiamo introduciamo nel nostro corpo tutta una serie di elementi che possono essere utili o controproducenti per le funzioni fisiologiche dell’organismo. Quando sono utili si parla di benefici dei princìpi attivi e quando sono controproducenti si parla di controindicazioni. In questo capitolo cercheremo di vedere tutte le proprietà dei princìpi attivi della Rosa Canina in polvere, detta anche Rosaspina.
Rosa Canina e Osteoartrosi
È stato condotto uno studio (*2) sulla rosa canina partendo dall’ipotesi che possa essere utile per inibire le funzioni dei leucociti che causano danno cellulare nell’osteoartrite. Lo scopo di questo studio è stato quello di valutare l’impatto dell’utilizzo della polvere di Rosa Canina sulla mobilità dell’anca e del ginocchio e quindi sulla qualità della vita in pazienti con osteoartrosi. I pazienti con una diagnosi di artrosi dell'anca o del ginocchio, verificato sulla radiografia, hanno partecipato a questo studio randomizzato, in doppio cieco, controllato con placebo. Alla metà dei pazienti sono stati dati 0,5 g in capsule di polvere di Rosa Canina due volte al giorno per 4 mesi, e l'altra metà ha ricevuto identiche capsule di placebo due volte al giorno per lo stesso periodo. La mobilità dell'anca o del ginocchio è stata misurata in entrambi i gruppi dopo lo screening iniziale e di nuovo dopo 4 mesi di terapia. I risultati di questo studio ci indicano che la mobilità articolare dell'anca è migliorata in modo significativo nel gruppo di trattamento rispetto al gruppo placebo. Allo stesso modo, il dolore è diminuito significativamente nel gruppo di trattamento rispetto al gruppo placebo. Si può concludere che l’assunzione di Rosa Canina può essere utile per migliorare la sintomatologia dolorosa e la mobilità articolare dell’anca in soggetti affetti da osteoartrosi.
Il dolore è il sintomo principale e cardine dell’osteoartrite e si presenta a causa della degenerazione della cartilagine e la mancanza di stabilità articolare che causano piccoli traumi intra-articolari. Lesioni di questo tipo si riflettono in risposte biochimiche, alcune delle quali coinvolgono le citochine. Le citochine pro infiammatorie hanno effetti che si manifestano come episodi di dolore, gonfiore e arrossamento. Secondo questo studio sembrerebbe che la polvere di Rosa Canina usata qui inibisce l’azione pro infiammatoria di varie citochine. Ovviamente è sempre necessario un parere professionale senza intraprendere autonomamente decisioni sull’assunzione di qualsiasi alimento a scopo terapeutico anche per non incorrere nelle controindicazioni che per quanto riguardano la Rosa Canina sono ancora poco conosciute: l’uso eccessivo sembrerebbe possa avere affetti lassativi e per quanto riguarda gravidanza e allattamento, non ci sono ricerche scientifiche sufficientemente esaustive per poter garantire un consumo senza controindicazioni.
Rosa Canina e Intestino
Secondo i presupposti di una ricerca scientifica (*1), c’è una stretta relazione tra cancro al colon e stress ossidativo. Per molto tempo si è creduto che la dieta con antiossidanti potesse diminuire il rischio di soffrire di diverse malattie, anche se questa convinzione è ora in fase di revisione. Il ruolo degli antiossidanti è quello di evitare l'ossidazione biologica che sfocia in un danno cellulare e questi tipi di molecole sono utilizzati anche nell'industria alimentare per evitare l'ossidazione. Sembrerebbe che i composti fenolici abbiano potere antiossidante e quindi possano contribuire a ridurre l’ossidazione causata dai radicali liberi. Lo studio condotto si basa sul fatto che gli antiossidanti potrebbero essere utili per prevenire l’insorgenza di cancro al colon. In questo studio hanno valutato l’attività antiossidante della vitamina C, dei polifenoli e degli acidi neutri presenti nella Rosa Canina, anche conosciuta come Rosaspina, e il loro possibile ruolo sulla protezione del DNA dal danno ossidativo. I risultati indicano che sia la vitamina C, che i polifenoli (neutri e acidi) della Rosa Canina, hanno proprietà antiossidanti e antiproliferative e sono utili contro le cellule tumorali. Questi effetti migliorano la malattia del cancro attraverso la via apoptotica. In questo ambito, secondo questa ricerca scientifica, la Rosa Canina sta emergendo come un alimento con benefici sul nostro organismo ed è per questo che la ricerca scientifica sta investendo molto per studiare ulteriormente le proprietà dei principi attivi di questa pianta meravigliosa e anche per scoprire tutte le controindicazioni che attualmente sembrerebbero limitate agli effetti lassativi a seguito di un consumo eccessivo; ma la ricerca scientifica è ancora piuttosto carente. Inoltre, non si conoscono le controindicazioni su donne in gravidanza o in fase di allattamento, pertanto si sconsiglia il consumo di Rosaspina in questi casi particolari.
Ricerche Scientifiche Utilizzate Come Fonti Specifiche
Di seguito troverai le ricerche scientifiche utilizzate a supporto delle informazioni riportate nel testo. Qualora fosse disponibile troverai anche il file Pdf dell’intera ricerca.
(*1) https://www.ncbi.nlm.nih.gov/pmc/articles/PMC4965184/
(*2) https://www.ncbi.nlm.nih.gov/pmc/articles/PMC4053021/
Rosa Canina: Valori Nutrizionali e Calorie
Dopo aver parlato delle generalità della Rosaspina, di come preparare marmellata e tisana e dei benefici dei suoi principi attivi e delle controindicazioni, siamo arrivati alla parte prettamente chimica dell’alimento in questione. Prima di passare alle ricette con la Rosaspina in polvere, vediamo come tutti gli alimenti hanno proprietà e benefici che dipendono strettamente dagli elementi nutritivi in essi contenuti, dalla loro quantità e dal modo in cui sono associati tra loro.
Tabella Completa Valori Nutrizionali
In questo paragrafo ti riporteremo i valori nutrizionali medi per 100 grammi di Rosa canina in polvere.
(I valori nutrizionali che andremo a indicare fanno riferimento al prodotto CiboCrudo. In base ai lotti di appartenenza potrebbero esserci delle minime variazioni, che non incidono in maniera significativa sul contenuto calorico del prodotto)
Calorie: 223 Kcal
Proteine: 2,3 - 6,3 g
Grassi: 0,04 - 3 g
di cui Saturi: 0 - 1 g
Carboidrati: 15,2 - 23 g
di cui Zuccheri: 10,6 - 16 g
Fibre: 50- 66 g
Sale: 0,08 g
Ora invece riportiamo i valori nutrizionali medi relativi ai microelementi presenti in 100 grammi di Rosa canina essiccata (prodotto generico).
(Fonte: http://nutritiondata.self.com/facts/custom/2340250/2)
Minerali
Calcio: 660 mg
Ferro: 4,1 mg
Magnesio: 240 mg
Fosforo: 100 mg
Potassio: 1610 mg
Zinco: 0.6 mg
Rame: 0,3 mg
Manganese: 5,5 mg
Selenio: 0,5 mcg
Vitamine
La vitamina C, acido ascorbico totale: 40,8 mg
Tiamina (Vit. B1): 0.1 mg
Riboflavina (Vit. B2): 0.3 mg
Niacina (Vit. B3): 0,8 mg
Vitamina B6: 0.076 mg
Vitamina A, IU: 3135
Vitamina E (alfa-tocoferolo): 0,0 mg
Vitamina K (fillochinone): 0,0 mcg
Folati, totale: 210 mcg
Breve Analisi Nutrizionale
Come abbiamo visto nella sezione dei benefici e delle proprietà dei principi attivi, le ricerche scientifiche si sono concentrate sulla Rosa Canina per la presenza di elementi antiossidanti. La tabella nutrizionale che abbiamo appena visto ci indica che sono presenti anche diverse vitamine e minerali anche se disponibili in tracce. Tra i minerali troviamo la presenza di calcio e potassio e tra le vitamine si riscontra, anche se in piccole dosi, la presenza di alcune vitamine del gruppo B, della vitamina A e delle vitamine K ed E. Ciò che però caratterizza la Rosa Canina, è la quantità di Vitamina C! La vitamina C è il più potente antiossidante idrosolubile dell'organismo ed è fondamentale per evitare il danno ossidativo dei lipidi nei sistemi biologici. Essa costituisce la prima linea di difesa antiossidante in molti tipi di condizioni ossidanti e può rapidamente intercettare i radicali liberi nella fase acquosa prima di attaccare i lipidi. Come antiossidante, la vitamina C fornisce quindi una protezione contro lo stress ossidativo che induce il danno cellulare come confermano attendibili ricerche scientifiche (*3). Un consumo equilibrato di Rosa Canina può essere un valido aiuto contro la carenza da vitamina C, ma è sempre bene consultare un professionista prima di decidere di utilizzarla come integratore alimentare perché non possiamo escludere controindicazioni!
Vitamina C
Tra i principi attivi di cui solitamente si parla per i loro effetti benefici sul nostro organismo, spessissimo sentiamo parlare di vitamine. Le vitamine sono essenziali per la normale crescita e il normale sviluppo del nostro organismo, come conferma la Commissione Europea. La maggior parte delle vitamine devono essere introdotte con l’alimentazione perché l’organismo non è in grado di sintetizzarle autonomamente; vi sono alcune eccezioni, infatti la flora batterica intestinale è in grado di produrre la biotina e la vitamina K e anche la pelle è in grado di sintetizzare una forma di Vitamina D con il contributo della luce solare. Generalmente, le vitamine sono richieste in quantità limitate dal nostro corpo, ma una carenza può essere motivo di malessere generale ed è per questo che è importante mantenere un’alimentazione equilibrata per non incorrere in carenze nutrizionali. Noi di CiboCrudo cerchiamo di promuovere alimenti che conservano intatti i valori nutrizionali e ti proponiamo sempre delle buone ricette per unire le proprietà di questi principi attivi al piacere di mangiare. Tra le tante vitamine che conosciamo, la Rosa Canina, detta anche Rosaspina, è ricca di Vitamina C che tra le vitamine è una di quelle che contribuisce a tantissime funzioni all’interno del nostro organismo, vediamo insieme quali sono. La vitamina C contribuisce:
- a mantenere la normale funzione del sistema immunitario durante e dopo un’intensa attività fisica;
- alla normale formazione del collagene per la normale funzione dei vasi sanguigni, ossa, cartilagine, gengive, pelle e denti;
- al normale metabolismo energetico;
- al normale funzionamento del sistema nervoso;
- alla normale funzione psicologica;
- alla normale funzione del sistema immunitario;
- alla protezione delle cellule dallo stress ossidativo;
- alla riduzione della stanchezza;
- alla rigenerazione della forma ridotta di vitamina E;
Oltre a tutte queste funzioni, la vitamina C, presente in notevoli quantità nella Rosa Canina, è utilissima perché aumenta l’assorbimento del ferro, come confermato dalla Commissione Europea. Avrai sicuramente sentito parlare dell’anemia da carenza di ferro e saprai che è piuttosto spiacevole perché è incisiva nell’aumentare un generale stato di malessere; è per questo che assumere ferro associato alla vitamina C può essere utile per migliorarne l’assorbimento e combattere quindi questa carenza. Se hai bisogno di Vitamina C, la Rosa Canina fa al caso tuo con 426 mg di vitamina C per 100g di prodotto! Sul nostro sito, troverai la Rosa canina in polvere da utilizzare in qualsiasi ricetta tu vorrai; se hai poche idee, nella nostra sezione ricette troverai alcune soluzioni squisite!
Ricerche Scientifiche Utilizzate Come Fonti Specifiche
Di seguito troverai le ricerche scientifiche utilizzate a supporto delle informazioni riportate nel testo. Qualora fosse disponibile troverai anche il file Pdf dell’intera ricerca.
(*3) https://www.ncbi.nlm.nih.gov/pmc/articles/PMC4011065/
Ricette con la Rosa Canina in Polvere
Benvenuto nella sezione delle ricette! Abbiamo per te due dolci buonissimi: uno più semplice, l’altro un po’ più elaborato. Sappiamo che alla base di una buona ricetta c’è la qualità degli ingredienti e ti consigliamo sempre di ricorrere a prodotti biologici. Un’attenta selezione degli ingredienti può portarti alla creazione di vere delizie che mantengono intatte le proprietà e quindi i benefici dei principi attivi. Sul nostro sito trovi la Rosa Canina in polvere, che si colloca tra i migliori prodotti presenti sul mercato!
Crepe Fruttariana con Crema Inca
Ecco per te una ricetta semplice e gustosa con cui puoi fare una buonissima merenda utilizzando la nostra Rosaspina in polvere. Avrai bisogno di un estrattore e di un essiccatore.
Ingredienti per due crèpe
4 fichi d’India
2 mele rosse
2 banane
2 datteri medjool
4 cucchiai di bacche Inca reidratate
2 cucchiai di sciroppo di mela estratto a freddo
1 cucchiaio di rosa canina in polvere
Preparazione
Estrai il succo dei 4 fichi d’India usando un estrattore.
Frulla le due mele rosse.
Mischia il frullato al succo dei fichi d’India.
Essicca il composto per dodici ore.
Frulla insieme le banane, le bacche, i datteri medjool e i due cucchiai di sciroppo di mela.
Spalma la crema ottenuta sulla crèpe che hai fatto essiccare nell’essiccatore e ripiegala in quattro parti.
Adesso, per concludere, spolvera la crèpe con la Rosa Canina in polvere e servi!
Torta alla Zucca
Ti mostriamo gli ingredienti e il procedimento per preparare una torta alla zucca crudista e vegana! Ti occorreranno un frullatore, un po’ di pellicola, un vassoio, una ciotola e una forma rotonda e, ovviamente, la nostra Rosaspina in polvere!
Ingredienti
600 g di zucca
80 g di pere essiccate
1 cucchiaio di Rosa Canina in polvere
la scorza grattugiata di 1 arancia
4 cucchiai di succo mela
70 g burro di cocco
4 datteri medjool non reidratati
1 cucchiaino di vaniglia in polvere
½ cucchiaino di zenzero in polvere
120 g di farina di mandorle
40 grdi uva sultanina reidratata
Per la decorazione:
una decina di petali di pere essiccate
2 cucchiai di uva sultanina
Preparazione
Se il tuo frullatore è sufficientemente grande, frulla insieme tutti gli ingredienti esclusa l’uva sultanina.
Versa l’impasto in una ciotola e aggiungi l’uva sultanina, amalgama bene il tutto.
Versa il composto in una forma e compatta bene con le mani.
Ricopri la forma e quindi li composto con una pellicola e fai riposare la torta in frigo per circa sei ore.
Trascorso questo tempo, togli la pellicola e la forma per passare alla fase della decorazione.
Metti i petali di pere ai bordi e l’uva sultanina al centro.
Ora puoi servire la torta! Cerca di consumarla entro tre o quattro giorni, ma siamo sicuri che sarà così buona che finirà in un batter d’occhio! Buon appetito!
La Rosa Canina in Polvere Cruda Bio by CiboCrudo
Passiamo in ultimo alla finestra dedicata a CiboCrudo: vedremo brevemente la filosofia cardine di tutto il nostro progetto e vedremo perché CiboCrudo è meglio! I prodotti che selezioniamo sono frutto di una scelta ben ponderata e ricercata e la Rosaspina in polvere non fa eccezione! Speriamo che tu voglia far parte del nostro universo e che tu possa sposare i nostri valori.
Rosa Canina in Polvere by CiboCrudo
Ti starai chiedendo perché dovresti acquistare i nostri prodotti. Noi di CiboCrudo vogliamo offrirti solo il meglio e riteniamo che la qualità dei nostri prodotti sia di alto livello e che garantisca ciò che promettiamo. La nostra Rosa Canina in polvere mantiene intatte le proprietà dei principi attivi e i loro benefici grazie a un’attenta lavorazione e a una corretta conservazione. Puoi utilizzare la nostra polvere di Rosa Canina per le tue ricette e per arricchirle di un’importante fonte di vitamina C; noi ti abbiamo proposto alcune idee, ma puoi spingerti ovunque con la fantasia!
La Rete CiboCrudo
A volte vendere un prodotto non basta, a volte quello che serve è la massima attenzione ad ogni dettaglio e seguire il cliente in ogni passaggio e in ogni richiesta e curiosità: noi di CiboCrudo facciamo proprio questo! Se quello che cerchi non è solo l’acquisto di un alimento, ma vuoi approfondire qualche curiosità o qualche argomento relativo ai nostri prodotti e al nostro mondo, sei sempre il benvenuto. Puoi seguire la nostra pagina attraverso i social e contattarci attraverso la posta elettronica o attraverso gli stessi social network. Siamo online su diverse piattaforme: facebook, twitter, google plus, instagram e ovviamente abbiamo il nostro sito web: siamo sempre pronti ad accogliere ogni tua domanda! Inoltre sui nostri social eroghiamo molti servizi e forniamo tante informazioni sui nostri prodotti e sul nostro mondo e siamo in costante aggiornamento! Lavoriamo ogni giorno per i nostri clienti e per fornirti la possibilità di accedere ai migliori servizi e ai migliori alimenti presenti sul mercato! Vuoi far parte del nostro mondo? Scopri di più consultando le nostre pagine e il nostro sito web, ti aspettiamo!
Rosa Canina: Curiosità
Non siamo ancora pronti per lasciarti! Abbiamo spaziato tra tantissimi argomenti relativi alla Rosaspina: dalle marmellate alle tisane quindi alle ricette; abbiamo parlato delle proprietà e dei benefici dei principi attivi e, infine, anche delle controindicazioni. Ora vogliamo parlarti di alcune curiosità che arricchiscono ulteriormente le nostre conoscenze sulla Rosaspina in polvere. Ti lasciamo con una particolarità sulla grappa arricchita con le bacche di Rosa Canina e con la leggenda ad essa legata, buona lettura!
Grappa con Rosa Canina
La grappa è un distillato ricavato da uve prodotte esclusivamente in Italia. Il distillato di vinacce proveniente da altri paesi europei non può essere chiamato allo stesso modo e il nome che gli si da è quello più comune di acquavite di vinaccia. Ora vogliamo dirti che è possibile far macerare i frutti della Rosa Canina, detta anche Rosaspina, nella grappa. I frutti maturi devono essere puliti dalla pellicola e vanno messi a macerare nella grappa. Devono stare a riposo per circa tre settimane, agitando solo saltuariamente per mescolare bene il composto. Trascorse le tre settimane dovrai filtrare e imbottigliare. Attento però! Prima di provare questa gustosissima grappa dovrai attendere tre mesi. Trascorso questo tempo gusterai una grappa da sapore molto delicato e con proprietà leggermente lassative.
Rosa Canina nella Leggenda
La leggenda vuole che la rosa canina sia legata ad un aneddoto tra il Dio Bacco ed una ninfa. Egli si innamoro della ninfa e tento di conquistarla, ella rifiutava il suo amore e un giorno cerco di fuggire. Purtroppo per lei inciampo in un cespuglio e rimase intrappolata nei suoi rami. Grazie a questo inconveniente, il dio bacco poté raggiungerla e ringraziò il cespuglio trasformandolo in rosa con dei meravigliosi petali molto delicati con le punte di un colore rosa più intenso, proprio come la nostra Rosa Canina!
Nota Importante:
Tutte le informazioni riportate hanno puramente scopo didattico, per approfondirne il significato
I nostri best seller
- 1
- 2
- 3
- 4
Ricette con Rosa Canina
- 1
- 2