Ordina entro le 14:00 di oggi per avere la consegna entro domani

Salsa Tamari agrodolce Bio

Tamari: 9 mesi di attesa, per averla così!

★★★★★
8 recensioni
Zoom
9,90 €
Tempo di spedizione

Ordina entro le 14:00 per avere la consegna il giorno lavorativo successivo

  • Spedizione gratuita sopra 59€. Reso gratuito.

  • Termine Minimo di Conservazione: 9/3/2024
  • Origine: Usa

La Tamari è la tipica Salsa di Soia grezza giapponese. O meglio, la nostra è quella tradizionale perché siamo andati alla ricerca di chi con pazienza segue tutte le fasi più antiche di produzione. Per prima cosa, si inzuppano i semi di soia in acqua, si cuciono grossolanamente e si raffreddano. Da qui in avanti, inizia la “magia del saper attendere”: vengono aggiunte le spore di Koji, un particolare batterio, e l’acqua salata e si lascia a fermentare per ben 9 mesi. Neanche un giorno in meno. Solo trascorso questo tempo si passa a pressare il prodotto per ottenere il Tamari. Ultima fase, quella della pastorizzazione. Un’ultima informazione che già sappiamo ti farà piacere: il Tamari è naturalmente privo di glutine!

Introduzione:

Tamari: Descrizione Breve

In questa scheda vogliamo presentarti un prodotto tanto antico quanto delizioso: la Tamari, la classica Salsa Agrodolce giapponese naturalmente priva di glutine. Un condimento bio che si ricava dalla fermentazione della soia. In Giappone esistono - come avviene per i nostri vini - moltissime varietà di questa preparazione. Tuttavia, la Salsa Agrodolce si differenzia perché naturalmente priva di glutine, oltre a possedere un gusto davvero particolare, in grado di conferire un impareggiabile sapore “umami” alle tue ricette. Ma vediamo subito in questa breve introduzione perché la Salsa Agrodolce è così speciale.

Cos’è la Tamari

La Salsa Agrodolce è naturalmente priva di glutine e si ricava attraverso un procedimento che, nel corso dei secoli, ha subito innumerevoli perfezionamenti. La ricetta tradizionale prevede la lavorazione a bagnomaria dei fagioli di soia. Al composto è aggiunto un fungo (Aspergillus oryzae) come agente fermentante. La fermentazione può durare anche 9 mesi. Al termine di questo processo, segue una fase di pressatura che consente di estrarre la Salsa Agrodolce grezza, che poi viene filtrata e imbottigliata. Naturalmente, per una Salsa Agrodolce bio, è necessario che gli ingredienti provengano da produttori che rispettano principi di agricoltura biologica e sostenibilità ambientale.

Sintesi Proprietà e Benefici degli Attivi

Se è vero che la tradizione popolare ha sempre esaltato le proprietà delle sostanze contenute nella Salsa Agrodolce per il benessere complessivo del proprio corpo, è altrettanto vero che la scienza ha spesso confermato alcuni degli aneddoti tramandati. Abbiamo dedicato a questo argomento una sezione apposita, ma è bene citare qualche importante beneficio degli attivi contenuti nella Salsa Agrodolce. A partire, per esempio, dal contenuto di antiossidanti, cosa confermata scientificamente (*1). A questi composti i ricercatori attribuiscono proprietà anticarcinogeniche (2*). Il contenuto di isoflavoni (*3), inoltre, sarebbe di aiuto ad alleviare i disturbi della menopausa. Infine, la presenza di proteine della soia ed estratti di isoflavoni nella Salsa Agrodolce, anch'essa confermata dalla ricerca (*4), potrebbe essere di grande aiuto mantenere il generale benessere delle ossa.

Sintesi Valori Nutrizionali

Analizzando i valori nutrizionali della Salsa Agrodolce, c'è subito un valore che attira l'attenzione. La Salsa Agrodolce è quasi priva di grassi: una definizione avallata dalla Commissione Europea per via di un contenuto inferiore a mezzo grammo per etto. La stessa Commissione Europea, inoltre, permette di definire la Salsa Agrodolce come un prodotto fonte di proteine, per via del quantitativo energetico fornito da questo nutriente. E infine, quello che forse è l'aspetto più importante della Tamari. La Salsa Agrodolce è naturalmente priva di glutine, poiché il suo processo produttivo non prevede l'utilizzo di frumento.

Ricerche Scientifiche Utilizzate come Fonti Specifiche

La Salsa Agrodolce, già in questa breve introduzione, si presenta subito ricca di interessanti spunti di approfondimento. Ecco qualche link alle ricerche scientifiche che abbiamo citato in questa sezione.

1* https://www.ncbi.nlm.nih.gov/m/pubmed/28946355/
2* https://www.ncbi.nlm.nih.gov/pubmed/16243270
3* https://www.ncbi.nlm.nih.gov/pubmed/16875362
4* https://www.ncbi.nlm.nih.gov/pmc/articles/PMC3383497/

Approfondimento:

Cos'è la Tamari

Dopo la breve presentazione dedicata alla Salsa Agrodolce, in questa sezione approfondiremo la sua conoscenza. Scoprirai come è fatta, quali sono i suoi tratti distintivi, i segreti della sua lavorazione tradizionale e come viene prodotta. Dettagli importanti - specialmente per un prodotto bio - poiché i metodi di produzione, in particolare quelli tradizionali, sono spesso i più sostenibili dal punto di vista ambientale. In più, la Salsa Agrodolce non è solo un condimento valido per le tue ricette perché naturalmente privo di glutine, ma anche un prodotto dall’interessante storia nella cultura. Ma andiamo con ordine, ecco di cosa parleremo in questo approfondimento:

Descrizione

La Salsa Agrodolce giapponese è un tradizionale condimento che si ricava dai semi di soia. Si distingue - tre le innumerevoli varietà di condimenti simili - per il fatto che la sua preparazione non prevede l’uso di frumento, cosa che la rende naturalmente priva di glutine. La Tamari si differenzia inoltre per il suo sapore unico e ricco, assai bilanciato dal punto di vista della sapidità - cosa che rende la Salsa Agrodolce giapponese molto versatile come condimento di numerose ricette, come accompagnamento a deliziosi stuzzichini e per esaltare il gusto delle spezie.

Storia e Tradizione

Come molti prodotti della tradizione alimentare dell'Estremo Oriente, anche la Tamari ha origini molto antiche. Di provenienza cinese, è però il Giappone il luogo dove la Salsa Agrodolce ha subito una raffinata evoluzione. L'antenata della Salsa Agrodolce si chiama infatti hishio, una preparazione simile al porridge ricavata da sale e fagioli di soia - tendenzialmente priva di frumento. Sembra fosse in uso già dal quarto secolo, e il suo utilizzo divenne sempre più diffuso a partire dal settimo secolo, con un editto imperiale che proibiva di cibarsi di "animali quadrupedi". Successivamente la preparazione dell'hishio subì un'evoluzione, fino a diventare miso (una versione semi-solida). E, successivamente, Tamari. L'antica formula della Salsa Agrodolce si deve al leggendario monaco zen Kakushin, il quale scoprì come sul fondo dei barili utilizzati per il miso si depositava un liquido che costituiva un eccellente condimento. La parola "Tamari" proverrebbe infatti dal verbo "tamaru", che significa "accumularsi", così come l'acqua che si accumula in pozzanghere. La preparazione originaria subì una lenta ma costante evoluzione, durante la quale i giapponesi sperimentarono varie proporzioni di acqua e sale per ottenere la perfetta Salsa Agrodolce. Fu però solo intorno al 1450 - con la diffusione di tecniche più efficaci - che si iniziò a pressare il miso per ottenere una migliore, più densa, qualità di Salsa Agrodolce. Ancor oggi, tra le infinite qualità di condimento ricavate dalla soia, si chiama Tamari la Salsa Agrodolce ricavata con le tecniche tradizionali. L'uso di questo termine, in Occidente, definisce esplicitamente la Salsa Agrodolce naturalmente priva di glutine, ricavata attraverso le tecniche tradizionali. Il merito di aver fatto chiarezza per l'uso corretto della terminologia si deve soprattutto agli esperti Akiko Aoyagi e William Shurtleff.

La Produzione di Salsa Agrodolce

La ricetta per la produzione di Salsa Agrodolce giapponese, in particolare quella di qualità bio, prevede un procedimento raffinato in oltre un millennio di esperienza pratica. Il processo produttivo inizia con il mettere a bagnomaria i fagioli di soia, azione fatta seguire da cottura e raffreddamento. Al composto sono aggiunte spore di Koji (Aspergillus oryzae). Questo fungo viene da millenni utilizzato in Asia come agente fermentante ed è così importante nella cultura locale da essere stato definito “fungo nazionale” giapponese. Il processo di fermentazione dura anche 9 mesi ed è seguito da una pressatura che consente di estrarre la Salsa Agrodolce allo stato grezzo. Il prodotto viene poi pastorizzato, filtrato e imbottigliato. Il primato della produzione mondiale di Salsa Agrodolce appartiene al Giappone, il quale detiene il record anche per l’azienda produttiva con la data di fondazione più antica (1630).

Tamari: Proprietà e Benefici dei Princìpi Attivi

Come hai avuto modo di constatare, la Salsa Agrodolce giapponese è un prodotto di rilevanza storica e culturale di grande importanza, oltre che economica. Tra gli altri aspetti interessanti legati alla Salsa Agrodolce vi sono senz’altro quelli che riguardano gli attivi che essa contiene, e le loro potenziali capacità di aiutare il nostro corpo a mantenere un benessere complessivo. Queste proprietà sono più o meno da sempre tramandate dalla tradizione, come avviene per molti prodotti naturalmente fermentati. Nel caso della Tamari, naturalmente priva di glutine, la cosa ha attirato l’interesse di numerosi ricercatori. In questa sezione vedremo quali sono questi principi attivi, come sempre supportati dal parere scientifico.

Un Aiuto alla Circolazione

Esiste uno studio scientifico (5*) in cui si è cercato di capire se nella Salsa Agrodolce fossero presenti componenti attivi con attività antiaggreganti. L'ipotesi è che queste sostanze possano inibire l'azione delle piastrine. Questi elementi del sangue sono di grande importanza nel processo di emostasi e per facilitare la coagulazione delle ferite. Tuttavia, in presenza di determinate patologie possono dare vita ai trombi, coaguli di sangue che possono causare notevoli problemi di natura circolatoria. I ricercatori hanno identificato nella Tamari la tetra idro-betacarbolina e la metil beta-carbolina, sostanze che sembrano essere responsabili di questo effetto inibitorio. L'analisi quantitativa ha evidenziato come una quantità significativa di attivi antipiastrinici sia contenuta in modo uniforme in svariati campioni di Salsa Agrodolce disponibili in commercio. Da questi risultati sembrerebbe quindi che tali sostanze possano avere un potente effetto preventivo nella prevenzione di trombi. Va comunque sottolineato come la ricerca ha valore sperimentale e al momento lo sviluppo di farmaci contenenti tali sostanze non sembra in fase di studio.

Le Potenzialità degli Antiossidanti

Alcuni ricercatori (*1) si sono chiesti se la Tamari contenesse antiossidanti e se queste sostanze possano essere d'aiuto come bio attivo da utilizzare come ingrediente nell'industria alimentare. I risultati di questo studio sembrano essere positivi. Gli scienziati hanno utilizzato un procedimento chimico da una soluzione alcolica riuscendo a estrarre isoflavoni, acidi fenolici, furanone e piranone. Questi composti contribuiscono a poco oltre il 50% dell'attività anti-ossidante della soluzione esaminata. Grazie a questo contenuto elevato rinvenuto, i ricercatori pensano che sia possibile utilizzare gli antiossidanti contenuti nella Salsa Agrodolce come ingrediente bio attivo da integrare nella produzione degli alimenti. Basta pensare, infatti, ai potenziali benefici offerti dagli antiossidanti. Un altro studio (*2), per esempio, attribuisce agli antiossidanti effetti anticarcinogenici - una proprietà osservata sperimentalmente. I due tipi di furanoni isolati, proseguono i ricercatori, hanno anche mostrato effetti che potrebbero proteggere la vista, allontanando il rischio della cataratta. I particolari isoflavoni, inoltre, potrebbero aiutare a ridurre infiammazioni e allergie, attraverso l'azione inibitoria alla produzione di istamina.

Attivi Contro la Menopausa

Durante la menopausa, diverse donne provano sintomi che possono peggiorare la qualità della vita. Una ricerca (*3) elenca tra questi fenomeni i sudori notturni, le sensazioni di calore intenso e anche il senso di soffocamento. Se fino a oggi il rimedio a questi sintomi era il trattamento ormonale, gli scienziati dello studio appena citato propongono una possibile alternativa. Infatti, gli isoflavoni contenuti nella Tamari potrebbero aiutare ad alleviare i disturbi causati dalla menopausa (3*). La ricerca è comunque prudente sui risultati ottenuti. Lo studio non ha infatti ottenuto prove conclusive, poiché ogni donna risponde diversamente a tali attivi. Di conseguenza, sarebbe necessaria una sperimentazione più ampia con lo studio di terapie alternative individuali.

Attivi Contro i Sintomi delle Allergie

I ricercatori (*6) hanno cercato gli attivi e la loro trasformazione durante le fasi di lavorazioni dei prodotti che derivano dalla soia. Si è visto che il processo di fermentazione delle salse, tra cui la nostra Salsa Agrodolce, scompone la materia grezza in peptidi e amminoacidi. Inoltre, sono stati trovati dei polisaccaridi che resistono al processo di fermentazione. Queste sostanze hanno dimostrato - attraverso esperimenti in vivo e in vitro - una buona attività anti allergica. Sembra inoltre che i principi attivi della Salsa Agrodolce, se assunti oralmente, possano aiutare ad alleviare i fastidiosi sintomi delle allergie. L'esperimento è stato controllato in studi clinici, cosa che rende i ricercatori ottimisti sui possibili utilizzi dei questi attivi per il trattamento di questi disturbi.

Esistono Attivi Benefici per le Ossa nella Salsa Agrodolce?

I ricercatori (*4) hanno eseguito diversi studi per capire la relazione tra gli attivi contenuti nei cibi a base di soia e il benessere generale delle ossa. Il contenuto di proteine e isoflavoni della Salsa Agrodolce sembra fornire evidenza di questi benefici. Tuttavia, i risultati ottenuti sono contrastanti. Da un lato, le osservazioni mostrano che - in base alle abitudini alimentari - le diete ricche di cibi che contengono isoflavoni sembrerebbero avere un effetto positivo con i marcatori dell'osteoporosi e in generale sul benessere delle ossa. Utilizzando però questi estratti puri in esperimenti di controllo, questo collegamento non è stato verificato. Questi risultati contrastanti hanno portato i ricercatori a interrogarsi se gli isoflavoni siano davvero gli attivi capaci di fornire i benefici, oppure se fosse la loro combinazione con altri ingredienti ad avere determinate proprietà benefiche. Gli scienziati quindi si riservano di eseguire ulteriori ricerche per approfondire la questione.

Salsa Agrodolce per il Generale Benessere

Tra lo scopo della ricerca vi è anche quello della verifica di aneddoti popolari sui presunti benefici che possono apportare alcuni alimenti. Vi è uno studio (*7), in particolare, in cui si cerca di capire se gli alimenti fermentati (tra i quali vi è anche la Salsa Agrodolce) contengano attivi in grado di apportare un generale stato di benessere al nostro corpo - così come tradizionalmente si tramanda. In particolare, analizzando i cibi della tradizione alimentare giapponese, gli scienziati hanno rinvenuto nella Tamari gli iso malto-oligosaccaridi, sostanze che sembrano stimolare la crescita di bifidobatteri e lactobacilli. Questi microorganismi, che vivono comunemente in simbiosi con il nostro corpo all'interno del tratto digestivo, aiutano a creare un ambiente protettivo contro l'aggressione da infezioni.

Ricerche Scientifiche Utilizzate come Fonti Specifiche

Per completare la tua informazione sugli attivi della Salsa Agrodolce, ti riportiamo i link alle ricerche che abbiamo utilizzato per la stesura di questa sezione.

5* https://www.ncbi.nlm.nih.gov/pubmed/10552785
1* https://www.ncbi.nlm.nih.gov/m/pubmed/28946355/
2* https://www.ncbi.nlm.nih.gov/pubmed/16243270
3* https://www.ncbi.nlm.nih.gov/pubmed/16875362
6* https://www.ncbi.nlm.nih.gov/pubmed/16198255
4* https://www.ncbi.nlm.nih.gov/pmc/articles/PMC3383497/
7* https://www.ncbi.nlm.nih.gov/pmc/articles/PMC3904694/

Tamari: Valori Nutrizionali e Calorie

Come hai avuto modo di constatare, la Salsa Agrodolce giapponese è un prodotto molto appetibile tanto per il sapore inconfondibile che può dare alle tue ricette, quanto per le importanti proprietà e benefici degli attivi che contiene. In questa sezione osserveremo ancor più da vicino la Salsa Agrodolce, svelandone gli aspetti più interessanti dal punto di vista nutrizionale. È importante, infatti, sapere con precisione cosa contengono i cibi che mangiamo. E noi ti aiutiamo fornendoti un’informazione approfondita. Come sempre, citando un’adeguata documentazione scientifica o accademica e riportando solo le affermazioni avallate dall’Authority Europea per la Sicurezza Alimentare.

Tabella Completa dei Valori Nutrizionali

Ti riportiamo un pratico riassunto dei valori nutrizionali della Salsa Agrodolce giapponese. Una tabella che ti dà un quadro d’insieme di ciò che bisogna sapere sulla Salsa Agrodolce a livello di alimentazione. E più avanti troverai dei paragrafi che ti guideranno all’interpretazione di questi valori.

Valori Nutrizionali Medi per 100 g
(Fonte: i seguenti valori appartengono al prodotto CiboCrudo ma possono subire delle variazioni minime a seconda dei lotti)

Calorie: 62 Kcal
Grassi: <0,5 g
di cui acidi grassi saturi: 0 g
Carboidrati: 4,5 g
di cui zuccheri: 0 g
Fibre: 0 g
Proteine: 11 g
Sale: 14,8 g

Breve Analisi Nutrizionale

La Salsa Agrodolce giapponese presenta un importante profilo nutrizionale. Oltre a essere naturalmente priva di glutine, infatti, è quasi completamente priva di grassi. Contiene infatti una quantità di queste sostanze inferiore al mezzo grammo per etto, cosa che - secondo la Commissione Europea - ci permette di affermarlo. È la stessa ricerca (*8) a ricordarci i benefici di un’alimentazione generalmente povera di grassi. Gli scienziati ne elencano quattro, tra i principali. Innanzitutto, per ragioni metaboliche, un’assunzione di grassi al di sopra di quanto richiesto dal nostro corpo ne comporta l’accumulo nella massa adiposa, poiché non viene stimolata l’ossidazione dei grassi in modo misurabile. Inoltre, le diete ricche di grassi o eccessivamente energetiche danno una minore sensazione di sazietà, portando spesso a mangiare più di quanto richiesto dal nostro organismo. Nello studio appena citato (8*) si parla, in aggiunta, degli effetti positivi sul controllo del peso corporeo in presenza di un’alimentazione povera di grassi.

Le Proteine nella Tamari

La Salsa Agrodolce risulta tanto povera di grassi, quanto dotata di un contenuto rilevente di proteine. Un quantitativo tale che ci permette di definirla, come avallato dalla Commissione Europea, come un alimento fonte di proteine. L’importanza di questo nutriente nell’alimentazione è comunemente conosciuta. La scienza (*9) ci ha dato recentemente anche un interessante resoconto degli effetti delle proteine in altri ambiti, come per esempio il controllo del peso corporeo. La ricerca appena citata ha infatti esaminato il profilo metabolico di numerose persone seguite a livello individuale nella propria dieta. Si è rilevato come un moderato incremento di proteine, associato a un ridotto apporto di nutrienti tra i quali i grassi saturi, potrebbe avere effetti benefici complessivi sul peso e sulla costituzione corporea, insieme agli altri parametri metabolici misurati. I ricercatori comunque sottolineano questioni in sospeso, come l’assunzione a lungo termine di elevati quantitativi di questo nutriente.

Alimentazione e Cibi Naturalmente Privi di Glutine: i Vantaggi

Gli alimenti naturalmente privi di glutine, tra i quali la Salsa Agrodolce, possono apportare benefici generali al benessere del nostro corpo. A sostenerlo è la ricerca scientifica. Uno studio (*10) ha ovviamente preso in esame le persone che più possono trarre benefici da questo tipo di dieta: i pazienti affetti da celiachia. Una dieta appropriata, in particolare con alimenti naturalmente privi di glutine, può dare benefici anche a pazienti asintomatici, ma con i marcatori sierologici tipici della celiachia. Altri ricercatori (*11) hanno valutato gli effetti di un’alimentazione attenta, specialmente a base di cibi naturalmente privi di glutine. Tra i benefici osservati hanno sottolineato livelli di energia più elevata, una riduzione della massa adiposa e rischi più moderati per le complicazioni associate. Tuttavia, hanno sottolineato gli scienziati, è anche raccomandata un’attenta educazione alimentare, in quanto i cibi che propone la grande distribuzione spesso contengono glutine. Un’ulteriore ricerca (*12) ha ulteriormente approfondito l’argomento, raccomandando alle persone che soffrono di celiachia di assicurarsi un adeguato contenuto di nutrienti, soprattutto vitamine, fibre e calcio. Un’alimentazione corretta, specialmente con cibi naturalmente privi di glutine, può aiutare a migliorare i sintomi del disturbo. Tra gli altri benefici riscontrati, vi è un miglioramento nei sintomi della dermatite erpetiforme, comunemente associata alla celiachia. Vi sono molte conferme - prosegue la ricerca appena citata - che confermano l’efficacia di un’alimentazione corretta nella gestione dei sintomi cutanei e intestinali causati da questo disturbo. Gli stessi ricercatori di questo studio, infine, sottolineano come negli ultimi vent’anni siano stati associati diversi problemi neurologici alla sensibilità al glutine, come atassia, neuropatie, mal di testa e - sembra - epilessia.

Ricerche Scientifiche Utilizzate Come Fonti Specifiche

Come hai avuto modo di leggere, il profilo nutrizionale della Salsa Agrodolce Giapponese merita di certo qualche approfondimento. Per tua comodità, abbiamo riportato qui di seguito i link alle ricerche scientifiche che abbiamo utilizzato come fonte in questa sezione. Buona lettura!

8* https://www.ncbi.nlm.nih.gov/pubmed/12566138
9* https://www.ncbi.nlm.nih.gov/pubmed/18769212
10* https://www.ncbi.nlm.nih.gov/pubmed/24837306
11* https://www.ncbi.nlm.nih.gov/pmc/articles/PMC4129563/
12* https://www.ncbi.nlm.nih.gov/pmc/articles/PMC4406897/

Tamari: Ricette

Leggendo quanto è speciale la Salsa Agrodolce, non ti è venuta voglia di provarla per le tue squisite ricette? Qui ti proponiamo diverse preparazioni che utilizzano la Salsa Agrodolce bio per esaltarne i sapori. Abbiamo selezionato per te diverse idee. Buon appetito!

"Cous Cous" con Tamari Bio

Cosa c'entra il cous cous con una preparazione quasi interamente cruda? Il segreto è presto svelato: tante verdure finemente sminuzzate per una squisita sorpresa!

Ingredienti

2 carote tagliate a pezzi grandi
2 pastinache pelate e tagliate a pezzi
1 cavolfiore medio tagliato a pezzetti
2 tazze di funghi
2 tazze di piselli
2 tazze di germogli di soia gialla
6 spicchi di scalogno
1/2 peperone rosso
1 tazzina di Tamari bio naturalmente priva di glutine
1 tazzina di sciroppo d'acero
1 tazzina di succo d'arancia

Preparazione

Sminuzza le carote in un frullatore e travasa il contenuto in una ciotola. Ripeti il procedimento per tutte le altre verdure, a parte: pastinache, cavolfiore e funghi. Mescola tutti gli ingredienti, a eccezione dei liquidi. Prepara una salsina mescolando bene la Salsa Agrodolce bio, lo sciroppo d'acero e il succo d'arancia. Usalo per condire il "cous cous" e il piatto è pronto!

Foglie di Kale Croccanti con Tamari Bio

Questa ricetta è tanto buona quanto semplice nella preparazione. Provala!

Ingredienti

400 g di foglie di kale (cavolo riccio) essiccate
2 cucchiaini d'olio extravergine d'oliva
2 cucchiaini di Tamari bio naturalmente priva di glutine

Preparazione

Sminuzza le foglie di kale in pezzetti di pochi centimetri e falli essiccare per 24 ore. Dopodiché condiscile con l'olio extravergine d'oliva e la Tamari bio. E buon appetito!

Riccioli di Cocco Croccante alla Tamari Bio

In questa ricetta troverai una deliziosa idea per preparare un classico alimento onnipresente durante le nostre estati.

Ingredienti

1 noce di cocco (solo la polpa)
1 tazzina di menta, basilico, rosmarino, coriandolo
1 tazzina di Tamari Bio naturalmente priva di glutine
2 cucchiai di aceto di mele
1 cucchiaino di sale
1 cucchiaino di olio extravergine d'oliva

Preparazione

L'ideale per questa preparazione sarebbe di aprire una noce di cocco in due e scavarne la polpa con un cucchiaio, ottenendo tanti "riccioli". Dopodiché, dovrai semplicemente mescolarla agli altri ingredienti, lasciandola marinare con la Tamari Bio per mezz'ora. Infine, disponi i riccioli su carta da forno e falli essiccare per almeno 8 ore. Otterrai dei deliziosi snack!

Insalata Esotica di Mare

Ecco una ricetta dove la Tamari Bio dà il meglio di sé per esaltare i sapori!

Ingredienti

2 tazze di alghe miste
1 barbabietola tagliata a striscioline
1 cetriolo tagliato a striscioline
1 mango tagliato alla julienne
2 cucchiai di Tamari Bio naturalmente priva di glutine
2 cucchiai di aceto di mele
1 cucchiaino di olio di canapa
1 cucchiaio di zenzero grattugiato
1 tazzina di coriandolo
1 pizzico di peperoncino piccante

Preparazione

Metti a mollo le alghe per 10 minuti, poi sciacquale e falle asciugare bene. A questo punto metti tutti gli ingredienti in una terrina, mescolando bene.

Pho Vegano

Questa preparazione vegan è una variazione della famosa ricetta vietnamita. Ovviamente, con i sapori esaltati dalla nostra Tamari Bio.

Ingredienti

Per i noodles:

1 zucchina tagliata alla julienne

Per il brodo:

1 tazzina di cipolla tritata
1 cucchiaino di zenzero pelato
3 tazze di acqua calda
1 cucchiaino di miso
1 spicchio d'aglio

Per la salsa:

1 cucchiaino di Tamari Bio naturalmente priva di glutine
1 cucchiaino di sciroppo d'acero
2 cucchiaini di burro di mandorle
1 cucchiaino di aceto di cocco
1 spicchio d'aglio

Per le verdure da guarnire:

1 broccolo a pezzetti
1 tazzina di foglie di basilico
1 tazzina di germogli di soia bianca
2 funghi a fettine

Preparazione

Prepara il brodo mettendo nel frullatore gli ingredienti e lavorandoli fino a ottenere la consistenza voluta. Non usare acqua con temperatura superiore ai 42 gradi. Usa il mixer anche per creare la salsa, semplicemente lavorando gli ingredienti e aggiungendo acqua per regolarne la densità. Usa il brodo per guarnire i noodles e le altre verdure, infine guarnisci tutto con la salsa.

Tamari by CiboCrudo

Dopo tante idee su come utilizzare la Salsa Agrodolce bio per la tua cucina, è arrivato il momento di scoprirne una qualità davvero speciale. Parliamo ovviamente della Tamari by CiboCrudo. La nostra Salsa Agrodolce unisce un eccellente rapporto qualità/prezzo con l’aderenza agli importanti principi dell’agricoltura biologica. Di seguito potrai scoprirne di più. E ovviamente, potrai trovarla sul nostro negozio online.

La Tamari by CiboCrudo

Come facciamo a essere così sicuri della qualità della nostra Salsa Agrodolce? Semplicemente, perché - come per tutti i nostri prodotti - ci assicuriamo all’origine di aver fatto la miglior scelta possibile. Gran parte del nostro lavoro consiste infatti in una severa selezione dei fornitori. Scegliamo solo quello che riteniamo il migliore di tutti, in grado tanto di rispettare i necessari requisiti di agricoltura sostenibile, quanto di condividere la nostra filosofia aziendale.

L’Importanza di Essere Bio

Spesso molti prodotti alimentari riportano la parola “bio”. Eppure, per potersi realmente fregiare di questo aggettivo, è necessario che il prodotto rispetti dei requisiti assai precisi. Al di là del nome, è infatti importante che riporti la certificazione bio. Ciò significa che un ente certificatore indipendente ha analizzato meticolosamente le fasi di produzione lungo tutta la filiera, garantendo, appunto, che siano rispettati i criteri di sostenibilità ecologica e ambientale stabiliti dalle norme Europee in materia di agricoltura biologica. Ecco perché possiamo chiamare davvero “bio”, la Salsa Agrodolce giapponese by CiboCrudo!

La Nostra Attenzione ai Dettagli

Noi di CiboCrudo siamo perfezionisti. Un’attenzione a ogni aspetto della qualità di ogni prodotto, compresa la nostra Salsa Agrodolce, che si riflette fin nei più minimi particolari. Dal controllo meticoloso che effettuiamo sui nostri fornitori, alla ricerca di un’eccellenza qualitativa senza pari, fin nel confezionamento stesso, che - ci teniamo - deve rispettare precisi criteri di sostenibilità, come la produzione dell’alimento stesso. E infine, dandoti la migliore esperienza d’acquisto possibile, che prosegue anche con la nostra assistenza post vendita. Un’attenzione ai dettagli che troverai anche nella Salsa Agrodolce by CiboCrudo.

Tamari: Curiosità

Come ogni prodotto dalle origini tanto leggendarie, anche la Salsa Agrodolce ha qualche segreto da riservarci. In questo paragrafo te ne sveliamo qualcuno, certi di stuzzicare la tua curiosità e la voglia di arricchire la tua cultura culinaria con qualche interessante aneddoto.

Un'Invasione Commerciale

La scoperta della Salsa Agrodolce giapponese in Occidente, come di molti altri prodotti a base di soia, è cosa relativamente recente. Già gli immigrati giapponesi negli USA, durante la seconda metà del XIX secolo, portavano con loro il prezioso, immancabile prodotto. La Salsa Agrodolce restava però relegata al consumo locale tra la popolazione immigrata. Fu solo nel dopoguerra che alcune industrie del Sol Levante iniziarono un'aggressiva strategia pubblicitaria per convincere gli americani della bontà della Salsa Agrodolce. Una presenza aumentata presso le fiere, e reclamizzata persino con spot televisivi, che finì però per far notare la Tamari solo verso l'inizio degli anni '90. Quando i cuochi occidentali iniziarono ad apprezzarne la versatilità per le ricette più svariate e per il suo inimitabile gusto.

La Salsa Agrodolce più Antica

Esattamente come avviene per i nostri vini o liquori più pregiati, anche in Giappone esistono numerose varietà di Salsa Agrodolce, tutte diverse in base alla qualità, alla purezza degli ingredienti e alle tecniche di fermentazione. La produzione tradizionale o bio, inoltre, non fa che aumentarne il valore. Tuttavia, è anche l’invecchiamento a costituire un motivo di pregio. Esistono infatti particolari qualità di Salsa Agrodolce che si distinguono per un invecchiamento di 20 o più anni. Sono prodotti utilizzati spesso come regalo, con un prezzo che può superare diverse centinaia di euro.

Il Segreto del Quinto Gusto

Nell'ambito culinario, l'aggettivo "umami" definisce il cosiddetto "quinto gusto". Si tratta di un neologismo giapponese che risale all'inizio del ventesimo secolo, usato per definire la piacevolezza generale del cibo. Una caratteristica presente e apprezzata in numerose ricette giapponesi, ma che solo adesso viene riconosciuta nell'Occidente. Oltretutto, la stessa scienza (*13) ha impiegato molti anni prima di confermarne l'esistenza, individuando i recettori del gusto e le sostanze attive in grado di conferire questo particolare sapore. Altre ricerche (*14) hanno confermato come la Tamari contenga glicinina e peptidi, attivi responsabili di questa fantastica alchimia di sapore chiamata "umami".

Ricerche Scientifiche Usate come Fonti Specifiche

Le curiosità intorno alla Salsa Agrodolce giapponese possono essere anche scientifiche. Ecco perché ti riportiamo i link alle fonti usate in questa sezione, per consentirti di approfondire l’argomento.

13* https://www.ncbi.nlm.nih.gov/pmc/articles/PMC4515277/
14* https://www.ncbi.nlm.nih.gov/m/pubmed/27041313/

Nota Importante:

Tutte le informazioni riportate hanno puramente scopo didattico, per approfondirne il significato

I nostri best seller

  1. 1
  2. 2
  3. 3
  4. 4

Ricette con Salsa Tamari

  1. 1
  2. 2
  3. 3
  4. 4

Prodotti correlati

Valutazioni
4.9/5
★★★★★
9 recensioni
Verified Reviews LogoConsulta il certificato di fiducia
Sandra M
★★★★★
5/5
Queste bacche di Schisandra sono utilizzate da millenni in Cina, e in base alle prescrizioni degli antichi testi di medicina tradizionale, secondo i quali servirebbe per &quot;prolungare gli anni di vita senza invecchiare&quot;. Ha tutti e 5 i sapori contemplati dalla medicina tradizionale cinese, e quindi è un alimento bilanciato e che aiuta a ritrovare il giusto equilibrio fisiologico. Ha effetto astringente (quindi un tonico per reni e polmoni, aiuta in caso di sudorazione eccessiva), ha un effetto protettivo, rigenerante ed antiossidante per il fegato (confermato da numerosi studi scientifici), ha effetti anti infiammatori ed adattogeni (utile quindi in periodi di stress, o quando si vogliano migliorare le prestazioni fisiche in generale). Ha effetti neuroprotettivi ed antiossidanti. Il sapore ad alcuni non piace, ma a me piace molto: ha un gusto astringente, la trovo molto dissetante. Assolutamente consigliata! ..si vende anche in bacche secche. ..e a dir la verità, io preferisco la versione in bacche.
Pubblicato il 30/12/2022

Anonimo
★★★★★
5/5
lo ho ricomprato per la seconda volta : lo utilizzo per ricette anche solo di verdure e come insaporitole.
Pubblicato il 20/1/2022

Anonimo
★★★★★
5/5
ottimo!
Pubblicato il 16/9/2021

Anonimo
★★★★★
5/5
Ottimo
Pubblicato il 15/9/2021

Anonimo
★★★★★
5/5
È la prima volta che lo prendo e lo sto usando nelle insalate al posto del sale e devo dire che è molto gradevole.
Pubblicato il 6/5/2021

Anonimo
★★★★★
5/5
Squisita, comincio a sbizzarrirmi con le ricette: non solo orientali. lo raccomando anche perchè è difficile trovarla di qualità
Pubblicato il 22/4/2021

Anonimo
★★★★★
5/5
Tamari da utilizzare per tutte le vostre preparazioni, soprattutto se avete acquistato un essiccatore e state sperimentando nuovi piatti. Sui peperoni, con un filo d'olio è perfetto. Ottima la confezione in plastica scura che protegge il prodotto.
Pubblicato il 26/2/2020

Anonimo
★★★★★
5/5
Ottimo
Pubblicato il 14/4/2019

Anonimo
★★★★★
4/5
Buono
Pubblicato il 10/12/2018

Unisciti ad altri 20.000 amanti del benessere

Iscriviti alla newsletter: riceverai il 10% di sconto sul tuo prossimo acquisto, offerte speciali, updates dal mondo CiboCrudo e golose ricette 🌿

Modalità di pagamento accettate:

PayPalVisaMastercardAmerican ExpressPagamento in contrassegnoBonifico bancario

Seguici sui social

CiboCrudo made with 💛 by Neulabs S.R.L. - Via Borromei, 6 20123 Milano - P.IVA 11589290961