Ordina entro le 14:00 di oggi per avere la consegna entro domani

Schisandra Bio in polvere Cruda Bio

Schisandra in polvere: La Purezza Naturale dei Cinque Sapori

★★★★★
20 recensioni
Zoom
Non disponibile
12,00 €
Tempo di spedizione

Ordina entro le 14:00 per avere la consegna il giorno lavorativo successivo

  • Spedizione gratuita sopra 59€. Reso gratuito.

  • Termine Minimo di Conservazione: 31/8/2023
  • Origine: Non In Stock

In lingua mandarina, le Bacche di Schisandra Chinensis sono chiamate Wu Wei Zi, che significa letteralmente "il seme dei cinque sapori", riferiti ai cinque sapori che si ha l’impressione di sentire in bocca contemporaneamente quando si mangiano questi frutti. Un’esplosione di gusti che va dall’aspro, all’amaro, al dolce, al pungente ed al salato. Il frutto della Schisandra completamente maturo, viene essiccato al sole e viene utilizzato nella medicina tradizionale cinese come farmaco. La Schisandra Chinensis viene descritta per la prima volta in un testo di farmacopea cinese, risalente al primo secolo a.C, dove viene classificata come “rimedio superiore”, cioè come rimedio che ha la capacità di prolungare gli anni di vita. Nel corso di questa esposizione andremo ad approfondire i tanti aspetti che compongono il quadro delle molte proprietà e benefici dei princìpi attivi di questo alimento e le sue poche controindicazioni che comunque in ogni caso è giusto che tu conosca.

Introduzione:

Bacche di Schisandra in polvere: Descrizione Breve

A prima vista potrebbero sembrare bacche comuni, insignificanti. Ma le brillanti bacche rosse che crescono a grappoli su questo vitigno orientale (Schisandra chinensis) sono apprezzate da millenni dalla medicina tradizionale cinese. Infatti la schisandra, insieme ad altre antiche erbe come il ginseng, le bacche di Goji e il reishi, era utilizzata ampiamente dai maestri taoisti, dagli imperatori cinesi e dai nobili in generale. Anche la scienza moderna ha confermato molte delle proprietà salutari insite nei principi attivi di queste storiche bacche. Già nel 1960 la medicina ufficiale dell'allora Unione Sovietica riconosceva la Schisandra come un alimento “adattogeno” ed utile nel sostenere le ghiandole surrenali ed il cuore (4*). La Polvere di Schisandra di CiboCrudo, essiccata naturalmente al sole conserva i preziosi principi nutritivi dei frutti freschi e può donarti una varietà di salutari nutrienti. Ma quali sono nello specifico i principi attivi presenti nella Schisandra, e come possono coadiuvare il tuo generale stato di benessere? Come puoi utilizzare queste pregiate Bacche per preparare vari frullati e ricette salutari? La scheda dettagliata che segue risponderà a queste e a molte altre domande relative alla Schisandra. La bacca in generale è un frutto semplice e carnoso, che non ha parti interne (come ad esempio un nocciolo) con i semi immersi nella polpa. Facendo una passeggiata in montagna troverai tantissime varietà di bacche di colori e forme diverse, molte delle quali sono commestibili ed hanno un ottimo sapore. Le controindicazioni però sono che non tutte le bacche sono commestibili, per cui fai attenzione! Qui ti parleremo invece delle numerose proprietà e benefici che derivano dai princìpi attivi di una bacca alimentare, che in Occidente è sconosciuta ai più, ma che in realtà è menzionata da sempre nei trattati di medicina tradizionale cinese perché ricca di princìpi nutritivi capaci di arrecare importanti benefici all’organismo. Il nome scientifico della pianta dalla quale nascono questi preziosi frutti piccoli, rossi e tondeggianti, è la Schisandra Chinensis ed è principalmente presente nell'Asia sud-est, la Siberia occidentale e il Giappone. Scopriremo un prodotto dal prezzo decisamente vantaggioso rispetto alle innumerevoli proprietà dei suoi princìpi attivi e ai benefici che questi sono in grado di arrecare. Tutte le proprietà che ti esporremo sono confermate dall’Unione Europea e da ricerche scientifiche di cui potrai consultare i link che metteremo a disposizione alla fine di ogni sezione. Buona lettura!

Sintesi Proprietà e Benefici degli Princìpi Attivi della Schisandra in polvere

Ai princìpi attivi della Schisandra Chinensis possono essere associate davvero molte proprietà e altrettanti benefici. Accreditate fonti scientifiche (*1) affermano che la Schisandra Chinensis ha dimostrato di avere effetti sul sistema cardiovascolare, sul sistema gastrointestinale, sul sistema nervoso centrale, sul sistema endocrino, protegge dallo stress e ha proprietà antinfiammatorie. Nella sezione dedicata ai princìpi attivi cercheremo di approfondire meglio alcune di queste proprietà, ma ne elencheremo anche altre. La panoramica dei benefici sviluppati dai suoi princìpi attivi sarà davvero ampia. Ti invitiamo quindi alla lettura, in modo da poter scoprire tutto in modo più dettagliato. Ne vale la pena!

Sintesi Valori Nutrizionali degli Princìpi Attivi della Schisandra

La bacca sei abituato a vederla nelle immagini di boschi, tra alberi e roveti, che fanno da scenografia in un bel paesaggio. Non sei avvezzo a pensarla all’interno dell’alimentazione di ogni giorno come elemento che, insieme agli altri, può aiutarti a mantenere in equilibrio le funzioni del tuo organismo. Nella sezione in cui sono presi in considerazione i valori nutrizionali della Schisandra chinensis ti ricrederai di sicuro, perché questo frutto può essere definito un integratore alimentare variegato e di alto profilo se si considerano le sue componenti, che possono supportare processi fondamentali per il nostro organismo. La pianta della Schisandra chinensis e i suoi frutti sono ricchi di lignani, acidi fenolici, flavonoidi e polifenoli (*2). I lignani presenti nelle nostre bacche, le Schisandrine, hanno un effetto benefico sui neuroni, prevengono le malattie neurodegenerative, migliorano la memoria e l’apprendimento, aumentano la concentrazione, fungono da contrasto alla comparsa di deficit cognitivi. Un approfondito studio definisce la Schisandra chinensis una pianta adattogena (*3). Questa è davvero una proprietà molto importante per il benessere generale di corpo e mente, perché per “adattogena” si intende una sostanza che è in grado di rendere l’organismo più efficiente nell’adattarsi alle numerose circostanze e situazioni che inducono stress nell’organismo stesso. Considerando lo stress come una delle principali cause di diverse disfunzioni che causano malessere e malattie, possiamo affermare che questa proprietà dei princìpi attivi aiuta a definire le Bacche di Schisandra chinensis come un buon alimento. In seguito ti daremo tutte le informazioni in modo più approfondito sul suo alto valore nutritivo.

Ricerche Scientifiche Utilizzate come Fonti Specifiche

E’ arrivato il momento dell’approfondimento, con i nostri link di riferimento!

(*1) https://www.ncbi.nlm.nih.gov/pubmed/27595863
(*2) https://www.ncbi.nlm.nih.gov/pubmed/27595863
(*3) https://www.ncbi.nlm.nih.gov/pubmed/18515024
(*4) http://www.webmd.com/vitamins-supplements/ingredientmono-376-schisandra.aspx?activeingredientid=376&activeingredientname=schisandra

Approfondimento:

Cosa Sono le Bacche di Schisandra Chinensis

Abbiamo finora affrontato gli aspetti nutrizionali e di definizione generale di questi frutti. Ora ti parleremo delle origini botaniche ed etnofarmacologiche, che risultano davvero interessanti! E’ sempre bello approfondire credenze, consuetudini e studi di altri popoli. Ti renderai conto che c’è molto da sapere!

La Pianta di Schisandra

La pianta di Schisandra chinensis ha la forma di una vite legnosa, che può crescere fino a 9 metri di altezza. E’ una specie autoctona delle foreste della Cina del Nord e dell’Estremo Oriente russo. Il significato etimologico di chinensis è proprio nativo della Cina. I suoi rami sono rampicanti, per cui in Asia è molto frequente trovarla anche sui pergolati dei giardini di abitazioni private. Alla fine dell’estate la pianta produce i suoi frutti. Si tratta di piccole bacche di colore rosso, che vengono raccolte e fatte essiccare. Possono essere consumate crude, cotte o disseccate. In commercio si trovano anche in capsule, in polvere o come tintura (estratto liquido). E’ molto difficile, però, acquistare Bacche di Schisandra chinensis fresche a causa della loro lontana provenienza. Queste sono commestibili e tra i micro e macroelementi che lo compongono ce ne sono di essenziali per il funzionamento del nostro corpo.

Gli Integratori Alimentari nella Medicina Cinese Tradizionale

La Schisandra chinensis in polvere viene considerata dalla medicina cinese tradizionale un vero e proprio integratore alimentare. Secondo la medicina tradizionale cinese gli integratori alimentari sono alimenti naturali e integrali, che possiedono un effetto benefico particolarmente spiccato oppure sono talmente ricchi di nutrienti preziosi da poter completare e integrare un’alimentazione sana. Naturalmente anche i migliori integratori non potranno mai sostituire un’alimentazione equilibrata; sono, per così dire, il turbo che possiamo inserire quando serve. Nella medicina cinese questo tipo di alimenti sono in uso da millenni. Oggigiorno in Cina essi entrano a fare parte della medicina cinese tradizionale soprattutto attraverso il loro inserimento nei piatti che appartengono alla cosiddetta “Dieta Medica Cinese” (che prevede la preparazione di pietanze nelle quali è presente un mix di farmaci e cibo). La materia medica cinese conosce tanti rimedi efficaci che prevedono l’assunzione degli integratori alimentari. Essendo stati usati nell’alimentazione quotidiana di milioni di cinesi e per secoli interi, questi rimedi risultano essere sicuri anche per periodi più lunghi. Nessuno di questi rimedi sa fare miracoli, ma ognuno può essere molto prezioso e apportare benefici, se usato nel momento giusto e correttamente. Come per tutti gli altri alimenti, nella medicina tradizionale cinese anche la prescrizione del consumo di integratori alimentari si basa su una valutazione fatta secondo metodi diagnostici che sono differenti da quelli della medicina occidentale.

Schisandra in polvere: Proprietà e Benefici dei Princìpi Attivi

In questa sezione cercheremo di guidarti in una piccola lista di quelle che sono le proprietà e i benefici dei princìpi attivi contenuti in questo alimento. Noi pensiamo sia fondamentale conoscere quali componenti chimiche dei cibi possano contribuire a garantire un corretto funzionamento delle cellule del nostro organismo, in modo da favorire un generale stato di benessere psicofisico. I prodotti in commercio sono davvero tantissimi, per cui diventa indispensabile essere informati su quelli che possono coadiuvare e garantire tutte le nostre funzioni cellulari in modo corretto, senza correre il rischio di incorrere in qualche pericolosa carenza nutrizionale. Questi frutti rientrano a pieno titolo in quell’insieme di alimenti crudi i cui princìpi attivi possono concorrere a migliorare la nostra quotidianità, facilitando corpo e mente a mantenersi in un generale stato di benessere. Il tutto a un prezzo più che accettabile. Di seguito ti esponiamo una serie di ricerche scientifiche, delle quali potrai consultare i link riportati per ciascuna di esse, che argomentano sulle proprietà e i benefici dei princìpi attivi interni ai piccoli frutti carnosi della pianta di Schisandra chinensis. Per non incorrere in spiacevoli controindicazioni, ti ricordiamo sempre che queste che forniamo non sono informazioni che sostituiscono il parere di un medico. Una ricerca scientifica (*4) afferma che i Lignani (sottogruppo di polifenoli presenti nelle piante legnose) sono una delle principali componenti bioattive del frutto della Schisandra chinensis. Per la maggior parte sono presenti i lignani conosciuti col nome di Schisandrina A, Schisandrina B e Schisandrina C, ma in generale l’insieme di queste componenti è detta Schisandrine. Le componenti bioattive di un alimento sono tutti quei princìpi attivi non riconoscibili come nutrienti che possono avere effetti significativi per lo stato di benessere dell'essere umano. Andiamo allora a vedere quali funzioni svolgono queste che abbiamo sopra citato!

Effetti Protettivi delle Cellule Cerebrali

Le cellule cerebrali, ossia i neuroni, del nostro organismo possono subire danni dovuti a molti e svariati fattori. Questi ne possono causare un deterioramento, i cui effetti sono lo stress mentale o malattie più serie come l’ictus cerebrale. Introdurre cibi che possano svolgere una funzione di protezione delle cellule cerebrali diventa fondamentale per mantenerle integre nelle loro corrette funzioni. La Schisandrina A, componente della Schisandra chinensis, ha dimostrato di avere un effetto neuroprotettivo e contribuisce in questo modo alla sopravvivenza delle cellule cerebrali, come confermano attendibili studi scientifici (*5). Inoltre la Schisandrina B previene e ritarda l’insorgenza di malattie neurodegenerative, migliorando la salute del cervello; anche in questo caso abbiamo la scienza dalla nostra! (*6).

Un Aiuto per la Memoria e la Salute della Mente

Un’altra importantissima proprietà di alcuni dei suoi princìpi attivi riguarda l’azione attraverso la quale concorre alla salubrità delle funzioni cerebrali. La Schisandrina C migliora la memoria e l’apprendimento secondo quanto sostenuto da ricerche scientifiche (*7). Le Schisandrine aumentano la vitalità cellulare dei neuroni, impedendo l’insorgere di deficit cognitivi (*8); anche se non è appurato, questa caratteristica della stimolazione del sistema nervoso centrale, potrebbe avere delle controindicazioni nelle persone che soffrono di epilessia.

Contro l’Insonnia

La Gomisina N, un altro dei lignani principali presenti nella Schisandra chinensis, aumenta il sonno e svolge una benefica azione sedativa (*9).

Contro la Stanchezza e le Infiammazioni

La sindrome da stanchezza cronica può essere causata da stress infiammatorio e ossidativo delle cellule. Una ricerca scientifica (*10) ha dimostrato che le componenti della Schisandra chinensis hanno un notevole potere antinfiammatorio che può agire come valido supporto agli stati di fatica. Questa proprietà antinfiammatoria la rende anche adatta a contrastare le malattie infiammatorie. Evidentemente l’assunzione dei suoi componenti può arrecare beneficio nell’alleviare gli effetti della stanchezza in generale.

Un Aiuto per la Tosse

Le proprietà antinfiammatorie dei suoi princìpi attivi (*10) hanno anche la capacità di agire in modo positivo e migliorativo (*11) sulle infiammazioni polmonari. Tanto da poter affermare che riducono la tosse.

Protezione dell’Apparato Cardiovascolare

Risultati scientifici (*12) riportano effetti positivi dei princìpi attivi della Schisandra chinensis sull’apparato cardiovascolare. Grazie allo svolgimento della funzione di protezione sul sistema vascolare, ne favorisce il corretto funzionamento e il suo completo mantenimento.

Ricerche Scientifiche Utilizzate come Fonti Specifiche

Anche alla fine di questa sezione siamo pronti a fornirti i link di tutte le ricerche scientifiche che abbiamo citato nel testo: buona lettura!

(*4) https://www.ncbi.nlm.nih.gov/pubmed/26254462
(*5) https://www.ncbi.nlm.nih.gov/pubmed/24986222
(*6) https://www.ncbi.nlm.nih.gov/pubmed/22666518
(*7) https://www.ncbi.nlm.nih.gov/pubmed/26074330
(*8) https://www.ncbi.nlm.nih.gov/pubmed/22961473
(*9) https://www.ncbi.nlm.nih.gov/pubmed/24785966
(*10) https://www.ncbi.nlm.nih.gov/pubmed/24561384
(*11) https://www.ncbi.nlm.nih.gov/pubmed/25681545
(*12) https://www.ncbi.nlm.nih.gov/pubmed/26452526

Bacche di Schisandra: Valori Nutrizionali e Calorie

Abbiamo finora fornito le informazioni essenziali per farti appassionare a questi fantastici frutti, ti abbiamo guidato all’interno dei benefici dei suoi princìpi attivi. Ora vogliamo darti più nel dettaglio le informazioni specifiche dei princìpi attivi che sono alla base delle proprietà della Schisandra chinensis che fino a qui abbiamo elencato: andremo a vedere la sua composizione ed i suoi valori nutrizionali.

Tabella Valori Nutrizionali

Di seguito riportiamo i valori contenuti in 100 g di Bacche di Schisandra.
Prima di lasciarti alla lettura ti ricordiamo che queste informazioni non sostituiscono in alcun modo il parere di un medico. I seguenti valori appartengono al prodotto CiboCrudo ma possono subire delle variazioni minime a seconda dei lotti

Calorie: 306 kcal
Proteine: 11,25 g
Carboidrati: 29,78 g
Fibre: 27,7 g
Zuccheri: 11,10 g
Grassi: 11,98 g
di cui Grassi Saturi: 0,56 g
Sodio: < 0,010 g

Breve Analisi Nutrizionale

All’interno di questi piccoli frutti sono presenti moltissimi nutrienti, utili per il corretto funzionamento del nostro organismo. Le sue sostanze nutritive offrono svariati benefici. Prima di soffermarci sui benefici dei suoi nutrienti vediamo quali sono. Studi molecolari effettuati sulla pianta Schisandra chinensis hanno rilevato al suo interno lignani, acidi fenolici e flavonoidi (*2). Abbiamo già prima passato in rassegna quelli che sono i benefici legati alle proprietà dei suoi lignani nella sezione sulle proprietà e benefici dei princìpi attivi. Di seguito li elencheremo in breve: gli effetti protettivi delle cellule cerebrali svolta dalla componente Schisandrina A (*5); la prevenzione da malattie neurodegenerative svolta dall’attivo Schisandrina B (*6); il miglioramento della memoria e dell’apprendimento svolto dal gruppo di lignani Schisandrina C (*7); l’aumento della vitalità cellulare dei neuroni con il conseguente contrasto all’insorgere di deficit cognitivi attivata dall’insieme delle Schisandrine (*8). Gli acidi fenolici hanno delle potenti proprietà antiossidanti confermate da ricerche scientifiche (*13). Gli antiossidanti sono sostanze chimiche che rallentano l’ossidazione di altre sostanze. Processo quest’ultimo, che a volte è a capo della formazione dei radicali liberi che danneggiano le cellule. Da questo si comprende la notevole rilevanza per l’organismo di assumere nutrienti che supportino il processo di antiossidazione. I flavonoidi invece agiscono sulla salute del sistema vascolare e cardiovascolare diminuendo i rischi legati alle malattie ad essi collegati (*14).

I Polifenoli

Alcuni studi hanno rilevato un’alta concentrazione di polifenoli all’interno della Schisandra chinensis (*15). I polifenoli svolgono una preziosa funzione antiossidante e antimicrobica (*15). La nostra pianta dovrebbe appartenere alla categoria di quelle che possono essere consumate in sicurezza se usate appropriatamente: una buona notizia dunque in quanto a controindicazioni. Infatti in questo caso, si conviene sul fatto che più che controindicazioni si devono tener presenti delle indicazioni di cautela delle quali è sempre opportuno discutere col proprio medico. Quando però, come in questo caso, il rapporto benefici/controindicazioni è nettamente sbilanciato in favore dei primi, è già un buon motivo per approfondire la sua conoscenza!

Ricerche Scientifiche Utilizzate Come Fonti Specifiche

Se la tua sete di approfondimento non è stata saziata dalle notizie che abbiamo fin qui accennato, puoi decidere di approfondire grazie a questi link!

(*2) https://www.ncbi.nlm.nih.gov/pubmed/27595863
(*5) https://www.ncbi.nlm.nih.gov/pubmed/24986222
(*6) https://www.ncbi.nlm.nih.gov/pubmed/22666518
(*7) https://www.ncbi.nlm.nih.gov/pubmed/26074330
(*8) https://www.ncbi.nlm.nih.gov/pubmed/22961473
(*13) https://www.ncbi.nlm.nih.gov/pubmed/20446740
(*14) https://www.ncbi.nlm.nih.gov/pubmed/28100284
(*15) https://www.ncbi.nlm.nih.gov/pubmed/25247685

Ricette con la Schisandra

Siamo ora arrivati a una delle nostre sezioni più interessanti: le ricette! Cercheremo di darti qualche idea su come inserire questo prodotto, di ottima qualità e acquistabile ad un buon prezzo, nelle pietanze che mangi ogni giorno. Ti proporremo ricette che non hanno controindicazioni e che imparerai a inserire nei tuoi pasti abituali per godere delle proprietà che arrecheranno grande benefici al tuo benessere.

Frullato di Bacche di Schisandra Chinensis in Polvere

Questa ricetta può risultare ideale se hai già l’abitudine di assaporare i frullati, perché ti darà la giusta carica per un buon inizio di giornata, se lo berrai a colazione!

Ingredienti

1 tazza di latte di mandorla
metà di una banana
1 tazza di frutti di bosco
1/2 cucchiaino di polvere di Bacche di Schisandra
1 cucchiaino di sciroppo d’acero

Preparazione:

Frulla tutti gli ingredienti all’interno di un frullatore per circa 30-45 secondi o fino a quando non raggiunge la consistenza desiderata.

Limonata

Da questa ricetta potrai godere degli effetti positivi del limone associati ai nostri frutti: praticamente un elisir di salute!

Ingredienti:

2 tazze di acqua
succo di mezzo limone
1 cucchiaino di polvere di Bacche di Schisandra
1 cucchiaino di sciroppo d’acero

Preparazione:

Unire tutti gli ingredienti in una bottiglia o un barattolo di vetro da un litro e agitare vigorosamente fino ad ottenere un mix.

Tartufini

Con questa ricetta potrai preparare dei fantastici dolci che ti aiuteranno con la memoria e la concentrazione!

Ingredienti:

100 g di mandorle spellate e tritate
260 g di granella di cocco
180 g di datteri denocciolati
60 g di Bacche di Schisandra in polvere
mezzo cucchiaino di essenza di vaniglia o in polvere
50 g di succo d’agave o d’acero
polvere di cacao e di cocco

Preparazione:

Ammorbidisci i datteri in acqua e versa nel frullatore tutti gli ingredienti, tranne la polvere di cocco e di cacao per la decorazione finale. Inizia a frullare, quindi aggiungi per ultimi i datteri tagliati a pezzetti e prosegui fino a mescolare il tutto in modo uniforme. Lavora il composto in una ciotola capiente e, con l’aiuto di un cucchiaio, crea delle palline omogenee e uniformi. Versa in due piattini la polvere di cacao e la granella di cocco, passaci sopra i dolcetti creando due coperture differenti e lasciali riposare e solidificare in frigorifero per 30 minuti prima di servirli.

Yogurt al Cocco con Bacche di Schisandra Chinensis in Polvere

L’uso abituale che si fa di questa polvere è proprio di unirla a frullati, succhi o yogurt. Noi con questa ricetta ti diamo una dritta per preparare il tutto da solo!

Ingredienti per lo yogurt

250 ml di latte di cocco
1 bicchiere di anacardi al naturale
220 ml di succo di limone
1 + 1/2 di capsule di probiotici vegan

Preparazione:

Frulla bene tutti gli ingredienti per lo yogurt, poi riempi per metà un vasetto in vetro abbastanza grande, coprendo l’apertura con un tovagliolo di carta chiuso con un elastico. Lascia fermentare in un luogo buio ed asciutto per circa 12 ore e poi riponi in frigo. Quando deciderai di gustare il tuo yogurt aggiungi un cucchiaino di Bacche di Schisandra in polvere e mescola tutto.

Cappuccino

Se vuoi godere degli effetti attivanti di questa sostanza, preparati un bel cappuccino e inizia bene la giornata!

Ingredienti

latte di mandorle
1 cucchiaino di Bacche di Schisandra in polvere
4 datteri sukkari

Preparazione

Versa il latte in una tazza, aggiungi 1 cucchiaino di Bacche di Schisandra in polvere e i datteri. Schiuma il tutto con l’apposito attrezzo.

Mousse di Avocado e Schisandra Chinensis in Polvere

Le mousse di frutta sono un ottimo modo per godere dei vantaggi che questo alimento sa dare al tuo organismo. Ti diamo la ricetta per prepararne una molto originale e tanto benefica!

Ingredienti

1 avocado
30 g di datteri
1 cucchiaio di Bacche di Schisandra in polvere
1 cucchiaino di foglie di rosmarino
1/2 cucchiaino di polvere di vaniglia
1 pizzico di sale marino integrale
buccia d’arancia Bio grattugiata
acqua di cocco q.b.

Preparazione:

Per prima cosa sbuccia l’avocado e privalo dell’osso. Poi riduci in polvere le foglie di rosmarino. Lava l’arancia e grattugia la buccia. Denocciola i datteri e infine frulla tutti gli ingredienti in un mixer, fino ad ottenere una salsina liscia ed omogenea. La tua mousse è pronta!

Granola

Non sappiamo se conosci cos’è la granola, ma se non lo sai, questa ricetta fa proprio al caso tuo, sia per conoscere un alimento che per la prima colazione è davvero molto completo sia per imparare a prepararne una. La puoi sostituire ai Muesli tradizionali.

Ingredienti:

500 g di grano saraceno
2 o 3 cucchiai di olio di cocco
1/2 cucchiaino di polvere di vaniglia
1/2 cucchiaino di polvere di Bacche di Schisandra
1 cucchiaio abbondante di cacao crudo in polvere
sciroppo d’agave q.b.

Preparazione:

Metti in ammollo per una notte il grano saraceno. La mattina seguente fallo sgocciolare e sciacqualo bene. Fai essiccare per tutta la notte a 42°, fino a quando diventerà croccante. Nel frattempo sciogli 2 o 3 cucchiai abbondanti di olio di cocco, aggiungi un cucchiaio di cacao, la polvere di vaniglia e quella di Schisandra e lo sciroppo d’agave. Amalgama bene tutti gli ingredienti, versali negli stampini di silicone e riponili in frigo per almeno 4 ore. Questa ricetta è perfetta per la tua colazione completa!

Le Bacche di Schisandra in Polvere by CiboCrudo

In questa sezione ti guideremo nell’approfondimento di questo alimento così come te lo proponiamo noi di CiboCrudo. Qui potrai conoscere le peculiarità di un prodotto vegetale, crudo, biologico e naturalmente privo di glutine, proprio come tutti quelli che presentiamo sul nostro sito, a un buon rapporto qualità/prezzo, per il quale controlliamo scrupolosamente anche le controindicazioni.

Le Nostre Bacche di Schisandra in Polvere

La polvere, che qui ti consigliamo di acquistare ad un prezzo coerente a tutto il lavoro di ricerca e attenzione che noi di Cibo Crudo mettiamo nella selezione dei nostri prodotti, proviene dalla lavorazione di Bacche di Schisandra Chinensis da agricoltura biologica controllata. Affinché rimangano integre le proprietà e i benefici che derivano dai princìpi attivi in esse contenute, questo è un aspetto fondamentale. Il nostro prodotto è stato coltivato solo con l'impiego di sostanze naturali, presenti cioè in natura, escludendo l'utilizzo di sostanze di sintesi chimica di qualsiasi tipo (concimi, diserbanti, insetticidi). Infatti le controindicazioni legate all’acquisto della Schisandra, a volte, derivano proprio dall’offerta in commercio di prodotti che, sottoposti ad analisi chimiche, risultano contaminati da metalli pesanti o altre sostanze nocive.

Dietro al Prezzo

Per il rapporto di fiducia che ci teniamo ad instaurare con i nostri clienti, vogliamo essere trasparenti al cento per cento e farti conoscere qual’ è il processo che determina il prezzo delle Bacche di Schisandra chinensis in polvere che ti proponiamo. Il miglior prezzo con il massimo risultato non è un valore che noi condividiamo. La qualità è un patto implicito che noi facciamo con il cliente al quale, attraverso l’acquisto del nostro prodotto, garantiamo un alimento naturalmente privo di glutine, non trattato termicamente, prodotto seguendo le normative sull’HACCP, inserito in un e-commerce che si impegna a garantire alti livelli di qualità di servizio alla propria clientela. I nostri prezzi oltre al profitto, dietro hanno la volontà di offrire al cliente il prodotto migliore per qualità e benefici insieme alla cura del packaging, all’imballo per la consegna, alla scelta del miglior corriere al mondo per le spedizioni, al servizio telefonico o via mail.

Curiosità sulla Schisandra

Ora che credi di sapere tutto sulle Bacche di Schisandra chinensis, vogliamo chiudere con qualche interessante curiosità su questo alimento.

Un Francobollo per Celebrare la Schisandra Chinensis

Questa pianta ha un ruolo consolidato nella medicina ufficiale russa, tanto che è celebrata in un francobollo a lei dedicato. Il grande interesse per la Schisandra chinensis in Russia deriva dai risultati di ricerche scientifiche etnofarmacologiche condotte da scienziati russi nelle regioni dell’Estremo Oriente (*3). E’ stata utilizzata dai soldati dell’Armata Russa e dai cacciatori russi che ne sfruttavano le proprietà dei princìpi attivi legate all’aumento delle capacità del lavoro fisico e agli effetti benefici sugli stress organici dovuti a fattori nocivi come shock termico, ustioni, raffreddamento, congelamento, ecc…

La Schisandra Chinensis, una Pianta per Tutto

Abbiamo detto prima che il nome cinese della Schisandra chinensis, Wu Wei Zi, indica i cinque sapori delle bacche. Ebbene, è interessante anche sapere come nella tradizione medica cinese, ciascun sapore corrisponde ad un elemento della natura e ogni elemento naturale corrisponde ad un preciso sistema di organi del corpo umano. Questo ci fa capire come in Cina questa pianta venga considerata unica e speciale, in quanto capace di agire e dare benefici a tutti gli organi in virtù dei suoi princìpi attivi. L’associazione infatti tra sapori, elementi ed organi che sta alla base di questa antica tradizione mette così in relazione questi tre mondi sapore-organo-elemento: dolce-milza-terra; pungente-polmoni-metallo; salato-rene-acqua; aspro-fegato-legno; amaro-cuore-fuoco. Le proprietà e benefici derivanti dai micro e macroelementi che compongono questa pianta sono considerarsi, secondo la medicina tradizionale cinese, capaci di agire su ogni disequilibrio dell’essere umano, fisico e mentale.

Ricerche Scientifiche Utilizzate Come Fonti Specifiche

Neanche nell’ultima sezione ti abbiamo lasciato senza una fonte attendibile!

(*3) https://www.ncbi.nlm.nih.gov/pubmed/18515024

Nota Importante:

Tutte le informazioni riportate hanno puramente scopo didattico, per approfondirne il significato

I nostri best seller

  1. 1
  2. 2
  3. 3
  4. 4

Prodotti correlati

Valutazioni
4.8/5
★★★★★
20 recensioni
Verified Reviews LogoConsulta il certificato di fiducia
Anonimo
★★★★★
5/5
ottimo prodotto
Pubblicato il 7/6/2021

Anonimo
★★★★★
5/5
ottimo prodotto
Pubblicato il 22/3/2021

Anonimo
★★★★★
4/5
soddisfatto
Pubblicato il 23/9/2020

Anonimo
★★★★★
5/5
La Schisandra è ormai diventata un alleato pressoché costante (in alternativa alla polvere di Guaranà) per le mie lunghe giornate al computer per lavorare su testi lunghi e diversi. Nel tempo sto apprezzando una maggiore capacità di concentrazione e resistenza. Inoltre, in un mix nello yogurt al mattino insieme a polvere di alga spirulina e ashwagandha ne apprezzo anche il sapore ogni volta diverso.
Pubblicato il 10/6/2020

Anonimo
★★★★★
5/5
La combinazione: Ottima informazione, ottimo prodotto, ottimo confezionamento, ci ha fatto decidere di fare i famosi '' 100 giorni'' con Schisandra vostra. Posso dire che avevo individuato queste bacche magiche, leggendo molte fonti, e deciso che facevano al nostro caso, poi con curiosità ed una certa aspettativa,abbiamo scelto di acquistarlo qui, e l'abbiamo ripreso, paragonato con un altra fonte, ma siamo ritornati qui !! e posso dirvi, che i miei occhi sono migliorati in fatto di stanchezza, anche se in questo periodo COVID sto molte ore al computer. La mia mente funziona benissimo, e prendiamo tutti i giorni questo prodotto , mescolandolo con succo di mirtillo e succo di limone. Grazie !!
Pubblicato il 6/5/2020

Anonimo
★★★★★
5/5
ottima proposta commerciale
Pubblicato il 19/3/2020

Anonimo
★★★★★
5/5
Davvero da provare: spettacolare l'effetto dei diversi sapori che ogni volta (ad esempio provatela nello yogurt intero bianco senza neanche zuccherare) riesce a donare. E, ve lo assicuro, vi aiuterà a concentrarvi e &quot;pensare&quot; meglio, oltre che a reggere alle fatiche della giornata.
Pubblicato il 4/2/2020

Anonimo
★★★★★
5/5
Davvero un prodotto speciale, sia a livello di gusto, che nei benefici che se ne percepiscono già dopo qualche settimana di uso.
Pubblicato il 10/10/2019

Anonimo
★★★★★
4/5
Contento dell'acquisto, devo però ancora aprire la confezione.
Pubblicato il 30/11/2018

Anonimo
★★★★★
5/5
Ottima.
Pubblicato il 23/6/2018

Anonimo
★★★★★
5/5
buonissimo .ha cosi tante proprietà curative,basta a farne uso constante. sono contenta di prezzo e qualità.raccomandato veramente buono..
Pubblicato il 5/2/2018

Anonimo
★★★★★
5/5
Provo schisandra per la prima volta, prodotto polverizzato molto finemente per poter essere facilmente sciolto in acqua, sapore fresco ed integro, mi ricorda vagamente la cannella come anche nel colore, confezionata in contenitore scuro e richiudibile con ben due tappi per conservare le proprietà il più a lungo possibile
Pubblicato il 29/12/2017

Anonimo
★★★★★
5/5
Ottimo
Pubblicato il 3/11/2016

Anonimo
★★★★★
5/5
Ottimo
Pubblicato il 3/2/2016

Anonimo
★★★★★
5/5
Ottimo
Pubblicato il 29/9/2015

Anonimo
★★★★★
4/5
Come tea colazione, sapore particolare
Pubblicato il 25/8/2015

Anonimo
★★★★★
5/5
Prodotto ottimo,lo metto in frullato.sono soddisfatta dell prodotto. lo consiglio.
Pubblicato il 16/5/2015

Anonimo
★★★★★
5/5
Alta qualita. prodotto consigliato. utilizzato a colazione.
Pubblicato il 8/4/2015

Anonimo
★★★★★
5/5
Consigliato!
Pubblicato il 17/3/2015

Anonimo
★★★★★
5/5
Ottimo prodotto
Pubblicato il 1/3/2015

Unisciti ad altri 20.000 amanti del benessere

Iscriviti alla newsletter: riceverai il 10% di sconto sul tuo prossimo acquisto, offerte speciali, updates dal mondo CiboCrudo e golose ricette 🌿

Modalità di pagamento accettate:

PayPalVisaMastercardAmerican ExpressPagamento in contrassegnoBonifico bancario

Seguici sui social

CiboCrudo made with 💛 by Neulabs S.R.L. - Via Borromei, 6 20123 Milano - P.IVA 11589290961