Semi di Cardo Mariano Crudi in polvere Bio
Semi di Cardo Mariano in Polvere: Il Potere Nutritivo di una Pianta Umile
Ordina entro le 14:00 per avere la consegna il giorno lavorativo successivo
Spedizione gratuita sopra 59€. Reso gratuito.
- Termine Minimo di Conservazione: 18/6/2024
- Origine: Eu
Mangeresti un'insalata con i cardi? L'aspetto spinoso della pianta sembra sconsigliarlo, ma nella cucina popolare tutte le parti del Cardo Mariano erano consumate come cibo. Le foglie private delle spine erano aggiunte alle insalate, mentre la parte del fiore era consumata come un carciofo. Nei secoli passati, anche senza una solida base scientifica, si riconoscevano le virtù di questa pianta tipicamente mediterranea. Oggi la scienza moderna sembra corroborare il valore dei princìpi attivi del Cardo Mariano. La parte in cui sono maggiormente concentrati i preziosi nutrienti sono i Semi. Infatti, i Semi di Cardo Mariano in Polvere by CiboCrudo sono un prodotto biologico e naturale. I pregiati Semi sono stati raccolti a mano ed essiccati lentamente al sole. Poi sono stati macinati per ottenere una pregiata polvere per un utilizzo immediato. In nessuno step di produzione si sono superati i 42°, in modo che la polvere possa mantenere le preziose proprietà organolettiche del Cardo Mariano.
Introduzione:
Cardo Mariano: Descrizione Breve
A volte abbiamo la tendenza a dare poco valore alle cose comuni, quelle che sono tutti i giorni sotto i nostri occhi. Questo può accadere anche con il Cardo mariano. Infatti questo Cardo imparentato con il girasole e la margherita cresce dappertutto, anche in mezzo alle macerie, e spesso viene sottovalutato e considerato una pianta infestante. Ma nel passato non era così, anzi il contrario! Già nel I secolo lo scrittore e naturalista romano Plinio il Vecchio lo considerava un ottimo rimedio per la salute del fegato. Nel passato la medicina popolare faceva largo uso delle varie parti di questa pianta. Addirittura il Cardo mariano era così popolare che si credeva che le macchie bianche sulle foglie erano state lasciate dalla Madonna mentre allattava il piccolo Gesù durante la fuga in Egitto. Con il tempo la popolarità di questa pianta è andata scemando, come molte altre cure naturali. Ma la scienza moderna si sta interessando molto dei princìpi attivi contenuti nel Cardo mariano, in particolare della Silimarina e delle sue proprietà epatoprotettive e antiossidanti. Quindi, ancora una volta sembra che i rimedi della nonna non siano campati in aria, ma abbiano una base scientifica. Ma quali specifiche proprietà possiede questa pianta così diffusa e spesso trascurata? Quali salutari benefici possono apportare i princìpi attivi contenuti nel Cardo mariano? Come puoi utilizzare i Semi di Cardo mariano Bio di CiboCrudo per arricchire i tuoi smoothies e le tue ricette? La scheda che segue risponderà a queste e a molte altre curiosità relative al Cardo mariano. Iniziamo la descrizione della specie botanica Silybum Marianum fornendovene una breve sintesi che suddivideremo in tre argomenti principali, questo lo facciamo per agevolare chi ha poco tempo e va di fretta ma non vuole rinunciare alla conoscenza di questa pianta e delle sue straordinarie proprietà. Vi invitiamo comunque a proseguire la lettura delle sezioni successive dove troverete informazioni utili al vostro benessere.
Semi di Cardo Mariano in Polvere Crudi Bio a Marchio CiboCrudo
CiboCrudo presenta brevemente i suoi semi in polvere della specie botanica Silybum marianum, dicendoci che non solo sono in assoluto la migliore selezione sul pianeta per gusto e per qualità organolettica (al miglior rapporto qualità-prezzo) ma sono anche certificati biologici al 100%, crudi (non hanno subito trattamenti termici sopra ai 42°), che sono raccolti a mano, essiccati naturalmente e molto lentamente al sole, sono naturalmente privi di glutine e sono certificati BioVegan (vi invitiamo alla lettura delle caratteristiche nella sezione dedicata). Insomma arriveranno sulle vostre tavole con le loro proprietà immutate, insomma come madre natura le ha concepite per il nostro benessere.
Le Proprietà
Tra le proprietà annoverate una delle più importanti è sicuramente quella di essere un alleato del fegato, viene infatti utilizzato in tutte le patologie ad esso collegato come ad esempio cirrosi, avvelenamento da funghi, epatiti ect. I princìpi attivi del Cardo mariano possiedono proprietà antiossidanti contrastando in modo efficace la dannosa attività e proliferazione dei radicali liberi, ed hanno poteri galattogeni (stimolano la secrezione del latte materno). Infine tali princìpi attivi sono in grado di riequilibrare l'attività intestinale.
I Valori Nutrizionali
Come diciamo sempre i prodotti crudi garantisco l'immutata presenza di valori nutrizionali. In questo caso possiamo dire che in 100 g di prodotto troviamo: Calorie: 370 kcal, Grassi: 20,88 g - di cui Saturi 4,04 g, Carboidrati: 6,88 g - di cui Zuccheri 1 g, Proteine: 19,75 g, Fibre: 37,82 g, Sale: 0,04 g. Questi appena citati sono i riferimenti in senso generale. Secondo le indicazioni della Comunità Europea possiamo affermare che il Cardo mariano è fonte di Silimarina, un composto con straordinarie proprietà epatoprotettive. Inoltre, vi troviamo una significativa presenza di Omega 6 ed Omega 9 dalle “famose” proprietà benefiche. Inoltre, sempre secondo i criteri stabiliti dalla Comunità Europea, il Cardo mariano contiene Vitamina B1, B2, B5, B6 e vitamina C e, dulcis in fundo, anche potassio, fosforo, magnesio, ferro, calcio e rame.
Ricerche Scientifiche Utilizzate Come Fonti Specifiche
Puoi trovare in questo paragrafo il primo link alle ricerche a cui ci siamo riferiti poco fa, per parlarti delle proprietà e dei benefici contenuti nei Princìpi Attivi del Cardo mariano.
https://nccih.nih.gov/health/milkthistle/ataglance.htm
Approfondimento:
Che cos'è il Cardo Mariano
In questa sezione ci prenderemo cura dell'aspetto botanico del Cardo Mariano (Silybum marianum), descriveremo in maniera approfondita tutte le sue parti, la pianta, le foglie, i fiori e i frutti. Siamo sempre mossi dalla necessità di fare le cose per bene e abbiamo pensato di fornirvi informazioni precise riguardanti questa specie botanica straordinaria, vi invitiamo pertanto a proseguire la lettura.
Cardo Mariano o Silybum Marianum: Classificazione
Il Cardo Mariano dal nome botanico Silybum Marianum appartiene al regno plantae, dell'ordine Asterales che appartiene alla famiglia delle Asteraceae, il genere è il Silybum e la specie viene definita Marianum. Fu classificato la prima volta da Carl von Linné (Linneo), medico botanico svedese che nell'era moderna è indicato come il padre della classificazione scientifica degli organi viventi. In un secondo tempo il Cardo Mariano fu riclassificato dal botanico tedesco Joseph Gaertner nella sua opera principale “De Fructibus et Seminibus Plantarum”. In botanica il Cardo Mariano possiede molti sinonimi: Carduus marianus, Centaurea dalmatica, Silybum mariae, Silybum marianum albiflorum, Silybum pygmaeum, Silybum maculatum, Silybum marianum longispina, Silybum leucanthum e Mariana lactea.
Cardo Mariano: Aspetti Botanici
La pianta di Cardo Mariano è una pianta erbacea biennale, priva di peli e spinosa, nel primo anno di età si presenta a forma di rosetta composta da foglie, mentre nel secondo anno di vita l'asse del fiore, detto anche scapo, può essere lungo oltre i 150 centimetri, con un portamento vigoroso, è robusto e ramificato con rami eretti. Le radici del Cardo Mariano sono a fittone e molto robuste, sono infatti capaci di arare naturalmente i terreni più compatti. La foglie del Cardo Mariano sono di colore verde tendenti al grigio/azzurro, fittamente striate di bianco, possiamo dire ad effetto marmorizzato con molte incisioni, hanno il margine ondulato e lobi che terminano con spine molto robuste. Le foglie che si trovano alla base possono raggiungere i 40 centimetri, mentre quelle sullo scapo sono più piccole. I fiori sono bisessuali, botanicamente definiti ermafroditi, possiedono una corolla a forma di tubo di colore rosso-porpora, sono riuniti in capolini e sono rivestiti da brattee robuste (spinose ai margini e al termine possiedono una robusta spina apicale) che, durante la fruttificazione, tendono a vertere verso il terreno. La fioritura avviene solo al secondo anno di vita, generalmente da aprile a maggio. I frutti del Cardo Mariano sono dei frutti secchi, chiamati anche acheni, che possiedono un pericarpo duro che contiene un unico seme dalla forma appiattita e di colore nero, un seme dalle mille proprietà che non esitiamo a consigliarvi come ingrediente prezioso per vostre ricette.
Coltivazione
La pianta di Cardo Mariano (Silybum Marianum) è una pianta molto diffusa nelle zone del Mediterraneo, sia in prossimità del mare sia nelle zone appena al di sotto delle montagne. Predilige l'esposizione al sole per molte ore, ama i terreni ben drenati, ricchi di elementi organici e con un pH non acido. La propagazione del Silybum Marianum avviene sia spontaneamente grazie al vento che scuote i capolini del fiore, i quali lasciano cadere i semi sul terreno, sia con l'aiuto dell'uomo che imitando tale azione li deposita in buche profonde 5 centimetri. È una pianta che non sopporta assolutamente i diserbanti chimici tant'è che è buona cosa procedere all'eliminazione delle erbe infestanti in modo rigorosamente manuale. Siccità prolungate a parte, il Cardo Mariano non necessita di irrigazioni e resiste in autonomia; se invece viene coltivato in vaso occorre annaffiarlo ogni 20 giorni circa. Il linea di massima, comunque, possiamo dire che la pianta di Cardo Mariano la si trova in forma spontanea in molti terreni incolti, lungo le strade e nei ruderi.
Cenni storici
La storia del Cardo Mariano (Silybum Marianum) ha origini molto antiche, pensate che addirittura gli antichi Greci conoscevano già le sue proprietà, infatti lo utilizzavano miscelato al miele come rimedio naturale per la cura della tosse. Questo impiego proseguì nei secoli allargando il suo utilizzo per altre patologie legate alle vie respiratorie. Successivamente molti si interessarono alle proprietà del Cardo Mariano: nel Medioevo cominciarono le coltivazioni prevalentemente all'interno di monasteri, e da questo punto in poi ne conseguirono molti studi specifici. Già alla metà del 1700 le proprietà benefiche del Cardo Mariano a carico del fegato furono documentate dallo scienziato svizzero Albrecht Von Haller, e successivamente furono confermate da medici studiosi che estesero le proprietà benefiche anche alla milza e al dotto biliare. Oggi possiamo dire che, grazie anche alle tecnologie utilizzate nei laboratori, molto si è scoperto del “Silybum Marianum”. Infatti, come vedremo in seguito, non reca benefici solo al fegato, alla milza e al dotto biliare ma anche a molti altri organi. A tal proposito vi invitiamo pertanto a proseguire la lettura dove troverete le proprietà, i benefici e i valori nutrizionali di questo straordinario frutto, che potrete gustare seguendo anche alcune delle nostre ricette.
Cardo Mariano: Proprietà e Benefici dei Princìpi Attivi
In questa sezione ci dedichiamo essenzialmente alle proprietà benefiche del Cardo Mariano (Silybum Marianum). Per noi è un argomento di grande importanza: oltre al sapore ogni alimento possiede proprietà organolettiche e princìpi attivi, ognuno dei quali è in grado di apportare benefici all'organismo. Imparare a conoscerle significa semplicemente poterle utilizzare a vantaggio del proprio benessere. Di seguito per facilitare la navigazione vi forniamo una lista di argomenti che vi invitiamo a consultare.
Potere Antiossidante
Il Cardo Mariano è una pianta officinale dalle antiche origini. Oggi grazie alla scienza possiamo affermare che esercita una efficace azione antiossidante che, come è oramai noto, contrasta l'azione dannosa dei radicali liberi (1*). Gli elementi presenti nel Cardo Mariano che determinano questo potere sono la Vitamina E, la vitamina C e la Silibina. Vediamo brevemente le loro funzioni primarie:
La vitamina E: questa preziosa vitamina è in assoluto una delle più importanti nella sua categoria come azione antiossidante, oltre a contrastare l'invecchiamento cellulare in senso generale previene malattie cardiovascolari, rinforza i capillari e rafforza le difese immunitarie.
La vitamina C: questa vitamina è un antiossidante naturale. Oltre a quest'azione risulta utile nel contrastare influenze, raffreddori e le infezione alle vie urinarie. È inoltre necessaria per la formazione del collagene.
La Silimarina: è un composto di flavonolignani, “famoso” per la cura di malattie a carico del fegato (che vedremo nel paragrafo successivo), possiede inoltre potere antiossidante, nello specifico potenzia un enzima impiegato a rendere inattiva l'azione dei radicali liberi.
Potente Alleato del Fegato
Eccoci finalmente alla proprietà benefica “regina” del Cardo Mariano, ovvero alla sua azione epatoprotettrice. Grazie all'elevato contenuto di Silimarina (un composto formato da Silibina, Silicristina , Silidianina ect,) il Cardo Mariano può essere utilizzato sia per migliorare la salute generale del fegato ma anche come coadiuvante in campo medico per curare epatiti, cirrosi croniche ed intossicazioni al fegato dovute all'abuso di alcol e droghe, come hanno dimostrato alcune ricerche scientifiche (2*)(3*). In aggiunta possiede un alto potere disintossicante/depurante e, pertanto, viene anche consigliato come “spazzino” dell'organismo. Meno tossine si hanno in corpo, meglio è!
Antidoto contro l'avvelenamento
Una delle caratteristiche preziose dei princìpi attivi contenuti nel Cardo Mariano è quella di essere un potente antidoto per l'avvelenamento, in particolare al fungo Amanita phalloides. Grazie alla Silimarina, in primis alla Silibinina, che, attraverso le loro proprietà, riescono a far regredire i blocchi renali ed epatici dovuti all'ingerimento di funghi velenosi (4*). Inoltre il Cardo Mariano viene utilizzato anche in pazienti che vengono sottoposti a chemioterapia grazie alle proprietà depurative e disintossicanti dei suoi princìpi attivi.
Cardo Mariano e Allattamento
Il Cardo Mariano è, tra le erbe galattogene (quelle che stimolano la produzione di latte materno), la più importante grazie alla grande presenza di bioflavonoidi, più precisamente dei flavonolignani. La loro funzione principale è quella di mantenere il giusto equilibrio degli ormoni femminili che risultano essere i responsabili della produzione elevata e costante del latte materno, come ha dimostrato uno studio condotto da scienziati italiani nel 2014 (5*). Quindi, se siete delle neo-mamme, vi consigliamo di integrare nelle vostre ricette il Cardo Mariano che, oltre alle proprietà galattogene, ha anche proprietà depurative ed antiossidanti.
Controindicazioni
Come diciamo sempre, è buona cosa conoscere le proprietà di ogni alimento che mangiamo, questo perché ognuno di esso possiede funzioni specifiche che possono essere controindicate in alcuni casi. Il Cardo Mariano è sconsigliato alle persone che soffrono di ipertensione, gastriti ed ulcere. Nel primo caso è dovuto alla tiramina contenuta che, con la sua azione vasocostrittrice, aumenta la pressione sanguigna, mentre per gli altri casi è sconsigliato in quanto aumenta la secrezione gastrica, che risulta dannosa nel caso appunto di gastriti ed ulcere.
Ricerche Scientifiche Utilizzate Come Fonti Specifiche
Puoi trovare in questo paragrafo i link alle ricerche a cui ci siamo riferiti poco fa, per parlarti delle proprietà e dei benefici contenuti nei Princìpi Attivi del Cardo Mariano.
(1*) http://www.ncbi.nlm.nih.gov/pubmed/20564545
(2*) http://www.ncbi.nlm.nih.gov/pubmed/17133738
(3*) http://www.ncbi.nlm.nih.gov/pubmed/17548789
(4*) https://www.ncbi.nlm.nih.gov/pubmed/23243923
(5*) https://www.ncbi.nlm.nih.gov/pubmed/25253186
Cardo Mariano: Valori Nutrizionali e Calorie
Nella sezione precedente abbiamo trattato le proprietà benefiche del Cardo Mariano adesso analizzeremo da molto vicino, come se avessimo una grande lente di ingrandimento, i valori nutrizionali di questa specie botanica preziosissima. Prima di addentrarci nell'argomento è bene sapere che i suddetti valori sono da considerarsi di un prodotto crudo, ovvero che non ha subito trattamenti termici superiori ai 42°, prima di essere venduto. Solo così potrete essere certi che l'integrità originale sia stata mantenuta e di conseguenza anche i suoi valori nutrizionali, cosa che non accade con prodotti precotti, pastorizzati e trattati per una lunga conservazione. Durante la scelta di un alimento molti si fermano al prezzo; ecco noi vi consigliamo di andare oltre, ricordandosi che per essere sani occorre mangiare sano.
Tabella Valori Nutrizionali del Cardo Mariano
Di seguito vi forniamo i valori nutrizionali in forma generica del Cardo Mariano (Silybum Marianum), sono da intendersi in linea generale e per 100 g di prodotto. Questo lo facciamo per chi, da questi semplici dati, riesce a comprendere le straordinarie proprietà di questa specie botanica. Vi invitiamo comunque a proseguire la lettura per approfondire questo fondamentale argomento che meglio vi farà capire il perché noi di CiboCrudo lo consigliamo come ingrediente prezioso in molte delle nostre ricette. (i seguenti valori nutrizionali fanno riferimento al prodotto in vendita sul sito online https://www.cibocrudo.com. Possono subire delle variazioni minime a seconda dei lotti).
Calorie: 370 kcal
Grassi: 20,88 g
- di cui Saturi 4,04 g
Carboidrati: 6,88 g
- di cui Zuccheri 1 g
Proteine: 19,75 g
Fibre: 37,82 g
Sale: 0,04 g
I Grassi
In base alle indicazioni della Comunità Europea, possiamo affermare che il Cardo Mariano è una fonte naturale di acidi grassi (20,88 g. su 100 g.) che, per la grande maggioranza, sono insaturi ovvero grassi cosiddetti buoni. Tra i grassi insaturi presenti si annoverano gli omega 6 e omega 9: analizziamo di seguito le loro proprietà straordinarie e le loro funzioni. Omega 6: è un acido grasso detto essenziale, ciò significa che deve essere introdotto nell'organismo attraverso i cibi. Tra le sue principali funzioni possiede un elevato potere benefico a carico della salute delle ossa, inoltre è un ottimo aiuto per la pelle, aiuta ad alleviare disturbi come dermatite atopica ed eczemi. Omega 9: è un acido grasso non essenziale, ciò significa che l'organismo riesce a sintetizzarlo da altri grassi insaturi. Non solo riduce il livello di colesterolo cattivo, ma previene malattie cardiovascolari e, insieme all'Omega 3 e Omega 6, aiuta a mantenere giovane l'organismo grazie anche all'azione antiossidante. Concludiamo dicendovi che grazie alla buona presenza di questi acidi grassi il Cardo Mariano possiede un buon apporto calorico, pari a 370 kcal per 100 g di prodotto.
Proteine
Iniziamo con il dire che le proteine sono fondamentali per l'organismo. Infatti, oltre alla costituzione di tutti i tessuti (non solo i muscoli, ma anche unghie, capelli ect), partecipano anche alla formazione di sostanze fondamentali come enzimi, ormoni ect. Sono composte da 20 amminoacidi, 8 dei quali sono detti essenziali (non sintetizzati dal corpo umano), ognuno dei quali possiede funzioni differenti. Sempre secondo i parametri indicati dalla Comunità Europea, possiamo dire che il Cardo Mariano è fonte di proteine vegetali (ne contiene 19,75 g. su 100 g.) e di conseguenza vi aiuterà a soddisfare il vostro fabbisogno giornaliero, il quale viene stimato dalla FAO in linea generale per un adulto, in circa 1 grammo per ogni kg di peso corporeo.
Fibre
Le fibre sono assai ben rappresentate in questa specie botanica (soprattutto nei suoi semi), 37,82 g per 100 g di prodotto. Le fibre vegetali si suddividono in due gruppi: le fibre solubili e le fibre insolubili. Vediamo di seguito le loro funzioni principali.
Le Fibre Solubili: grazie alle loro proprietà chelanti, sono in grado di formare una sostanza gellosa che aumenta il senso di sazietà e interferisce con l'assorbimento di grassi e zuccheri, contrastando il livello di colesterolo cattivo e diminuendo la glicemia.
Le Fibre Insolubili: hanno la funzione principale di velocizzare il transito intestinale diminuendo così l'assorbimento dei nutrienti. Rendono le feci più morbide e di conseguenza permettono di espellere le tossine più velocemente a vantaggio di tutte le patologie gastrointestinali e del colon.
Conclusioni
Concludiamo questa sezione dedicata ai valori nutrizionali della specie botanica Silybum Marianum, i cui princìpi attivi, come abbiamo visto, sono molto preziosi per il benessere dell'organismo, dicendovi ancora una volta che tali valori rimangono inalterati se si sceglie di acquistare e di alimentarsi con un prodotto crudo. Come sappiamo, molto spesso gli alimenti subiscono, prima della messa in vendita, trattamenti termici superiori ai 42°, e questo (non ci stancheremo mai di ripeterlo) va ad “inficiare” i suddetti valori e di conseguenza le proprietà benefiche. Chiaramente la produzione di alimenti crudi (senza trattamenti termici superiori ai 42°) è assai più lunga e dispendiosa, quindi ne consegue un prezzo oggettivo leggermente più elevato, me se si considera il rapporto qualità-prezzo è chiaro che non esiste nessun tipo di concorrenza. CiboCrudo propone solamente prodotti crudi perché crede nella sana alimentazione ed è l'unico a fornirvi la garanzia di quanto detto, mettendolo per iscritto nero su bianco.
Cardo Mariano: Ricette
Ecco la sezione dedicata al palato; in precedenza abbiamo visto la parte botanica, i valori nutrizionali e le proprietà e i benefici dei princìpi attivi per l'organismo, adesso ci occuperemo di gustosissime ricette che chiaramente sono rigorosamente raw. Sono consigli culinari dati sia da chef professionisti che da semplici appassionati, tutti comunque facenti parte delle nostra community CiboCrudo, una grande “famiglia” di oltre 50.000 persone che quotidianamente condividono con noi non solo ricette ma anche informazioni, commenti, recensioni e tanto altro ancora. Vogliamo comunque dire che il cardo mariano è ottimo ingrediente che arricchirà di sapore e di benessere tutte le vostre ricette, ottimo sia nei frullati che nelle insalate o yogurt vegetali. Insomma, ovunque la vostra fantasia vi conduca, se siete a corto di idee vi invitiamo nella nostra community dove ne troverete moltissime.
Frullato Raw con il Cardo Mariano
Ecco una ricetta veloce, gustosa e assolutamente ricca di microelementi. Abbiamo aggiunto i semi Cardo Mariano in polvere (un vero Alimento in Polvere), ma se lo gradite potrete personalizzarlo con altri Alimenti in Polvere come la chlorella, la spirulina, le bacche di Goji ect.
Ingredienti per 2 persone:
n° 2 Fichi d'India
n° 5 foglie di lattuga romana
n° 2 cucchiaini di Cardo Mariano
n° 1 tazza di acini d'uva
n° 1 limone, solo il succo
Procedimento:
Iniziare lavando bene la lattuga e l'uva. Pulire accuratamente i fichi d'india, successivamente inserire tutti gli ingredienti nel boccale del frullatore e proseguire fino a quando tutti gli ingredienti sono ben amalgamati. Ecco pronto il vostro frullato dalla straordinarie proprietà da versare in due bicchieri e servire.
Risveglio da Campioni
Ecco una ricetta che vi consigliamo appena svegli, in grado sicuramente di farvi iniziare bene la giornata, ricca di microelementi preziosi, ottimo se accompagnato da biscotti golosi, come sempre rigorosamente raw.
Ingredienti:
n° 1 Pompelmo, solo il succo
n° ½ limone, solo il succo
n° 1 cucchiaino di cardo mariano in polvere
n° q.b. di Acqua
Procedimento:
Inserire il succo di pompelmo, il succo di limone ed il cardo mariano in un bicchiere, aggiungete un po' d'acqua a seconda del gusto, e con l'aiuto di un cucchiaio mixare tutti gli ingredienti....et voilà...ecco pronta la vostra ricetta che noi abbiamo simpaticamente chiamato il “Risveglio da campioni”.
I Semi di Cardo Mariano in Polvere Crudi Bio by CiboCrudo
In questa sezione vogliamo riservare tutta la nostra attenzione alla qualità del Cardo Mariano proposto con il nostro Marchio, cercando di farvi comprendere quali sono le caratteristiche che ne identificano inequivocabilmente l'eccellenza, l'ottimo rapporto qualità-prezzo e tutti i servizi correlati che ci hanno permesso di essere il punto di riferimento in Italia per ciò che concerne il crudismo. Ogni prodotto che proponiamo racconta in parte la storia di Madre Natura e della sua enorme sapienza ed anche la passione e l'impegno costante delle persone che realizzano l'azienda ed il marchio CiboCrudo! Per agevolare la navigazione scegliamo di suddividere gli argomenti che di seguito vi proponiamo nella seguente lista.
Semi di Cardo Mariano in Polvere Crudi Bio di CiboCrudo
Come abbiamo detto, il Cardo Mariano è una specie botanica commestibile in tutte le sue parti, è bene sapere però che la parte che possiede il più alto contenuto di principi attivi ed in maggiori quantità è proprio il seme, ed è per questo motivo che noi di CiboCrudo vi proponiamo il meglio che questo dono della natura ci offre. Dopo una impegnativa ricerca sul territorio mondiale, possiamo dire di aver scelto la migliore delle selezioni sia in termini di gusto e valori nutrizionali sia in termini di etica nella coltivazione. Infatti i nostri semi di Cardo Mariano in Polvere sono biologici al 100%, sono crudi e possiedono tutte le caratteristiche per noi fondamentali, ossia rispettano in toto l'uomo, gli animali e l'ambiente. Vengono raccolti a mano ed essiccati al sole senza l'utilizzo di null'altro, ed infine vengono macinati fino ad ottenere una polvere che ne semplifica di molto il suo utilizzo. Vi invitiamo comunque a proseguire la lettura dove analizzeremo tutte le qualità ed i servizi che ruotano intorno a questo prodotto dalle proprietà straordinarie.
Il Rapporto Qualità-Prezzo
E' molto importante, quando si sceglie un prodotto, comprendere se il valore monetario (prezzo) che gli viene dato sia effettivamente coerente con il valore effettivo. Non sempre purtroppo ciò avviene, molto spesso vengono decantate qualità che poi risultano essere non veritiere. Noi di CiboCrudo che amiamo la trasparenza e siamo persone molto serie non solo mettiamo “in Chiaro” tutte le certificazioni (che vi invitiamo a visionare alla sezione dedicata sul nostro sito) ma abbiamo scelto un giusto compromesso tra il valore ed il prezzo. Chiaramente per noi si tratta non solo di una missione, ma anche di un lavoro, quindi dobbiamo avere un guadagno ma il tutto avviene nei termini corretti di un'etica che reputiamo essere sana e giusta. Tutti i nostri alimenti vengono prodotti senza lo sfruttamento di nessuno, né della terra né del contadino, questo chiaramente significa avere materie prime di assoluta qualità (i nostri semi, alghe, frutti, ect. sono coltivati, secondo noi, come Madre Natura vorrebbe) ad un prezzo che potremmo dire assolutamente salutare per tutti. D'altronde per noi la salute viene prima di tutto!
Le Certificazioni
In questa sottosezione vi illustriamo tutte le certificazioni che appartengono ai nostri semi della specie Silybum marianum che come abbiamo già detto potrete visionare e scaricare alla sezione dedicata del nostro sito. Abbiamo voluto avvalerci di partner “super partes” che certificassero appunto la veridicità delle nostre parole. Siamo un'azienda seria e pertanto vogliamo che i nostri clienti si sentano tutelati in tutto e per tutto. Ecco di seguito le certificazioni di questo straordinario prodotto dall'ottimo rapporto qualità-prezzo.
- Biologico al 100%: come potevamo noi che crediamo nella sana alimentazione proporvi un prodotto non biologico al 100%, impossibile! Infatti i nostri semi provengono esclusivamente da coltivazioni dove non vengono utilizzate sostanze chimiche, tutta la produzione avviene in maniera assolutamente naturale sia nei tempi che nelle metodologie.
- BioVegan: un ente certificatore ancora poco conosciuto che adotta un disciplinare molto rigido che fortunatamente ci calza a pennello. Ecco a voi le caratteristiche fondamentali che i nostri semi di Silybum marianum possiedono e pertanto hanno passato a pieni voti l'esame per poter essere certificati: 0% ingredienti di origine animale, 0% ingredienti da deforestazione, 0% derivati da cocco e palma, 0% sfruttamento delle persone ,0% prodotti di sintesi, 0% OGM, 100% ingredienti vegan, 100% rispetto della terra, 100% sì all’agricoltura biologica, 100% rispetto degli animali e dell’uomo, ultimo ma non per importanza, anche il produttore deve dimostrare di essere vegano.
- Crudo Garantito: ad oggi non esiste una vera certificazione che attesti realmente che un alimento non abbia subito trattamenti termici superiore ai 42° e noi, che nasciamo in primis come consumatori di cibo crudo, ci siamo domandati come tutto questo fosse possibile e come potevamo a nostra volta dare garanzia di questo ai nostri clienti. Oggi possiamo dire di essere i primi e gli unici che scrivono su qualsiasi documento di vendita questa proprietà che abbiamo etichettato “Crudo Garantito”. Lo abbiamo potuto fare perché, a loro volta, i produttori lo hanno messo per iscritto a noi. Tutto questo per dire che tutti i nostri prodotti sono crudi e ognuno di esso è garantito in assoluto. Vogliamo che vi arrivi forte e chiaro che CiboCrudo porta alimenti sulle vostre tavole come fossero appena colti!
I Servizi
Ecco un altro dei nostri fiori all'occhiello che nel tempo ci ha fatto divenire un punto fermo in Italia per l'alimentazione sana, in particolar modo per quella crudista: i servizi. Di seguito ve ne forniamo una breve sintesi e vi invitiamo comunque a testare con mano la veridicità di quanto affermiamo. Inoltre vi invitiamo a considerare quanto determinati servizi incidano sul prezzo finale di vendita e quindi anche sul rapporto qualità-prezzo del prodotto. Siamo un'azienda che “ci mette la faccia”, potrete contattarci direttamente attraverso i nostri recapiti che trovate sul nostro sito, per qualsiasi motivo. Siamo sempre a disposizione dei nostri clienti! Le spedizioni sono celeri e sicure, se l'ordine perviene entro le ore 12:00 viene spedito il giorno stesso. Le consegne avvengono in 1-2 giorni lavorativi esclusivamente con UPS, gratuite con importi superiori ai 59,00 €. Per i pagamenti accettiamo sia la forma “conservativa” ovvero il contrassegno, sia il “tecnologico” BitCoin - passando chiaramente da carte di credito, bonifico bancario e PayPal. Applichiamo come da normativa il diritto di recesso. In più, proprio perché vogliamo fare il massimo per i nostri clienti, il nostro diritto di recesso è agevolato, cioè dovrete comunicare solo l'indirizzo (senza specificarne la motivazione), al resto penseremo noi, spese di ritiro comprese. CiboCrudo utilizza solamente confezioni a bassissimo impatto ambientale, tutte eco-biocompatibili, riciclabili e possiamo dire anche belle. Le nostre confezioni inoltre conservano il prodotto come appena colto, sia nel sapore sia nei valori nutrizionali. Il confezionamento avviene sempre in atmosfera protetta, proprio per garantirvi sempre l'eccellenza. Abbiamo creato una community di oltre 50.000 persone che quotidianamente condividono con noi i valori della sana alimentazione, crudisti, vegani, sportivi, curiosi, convalescenti, insomma proprio tutti e, se non fai ancora parte di questa grande famiglia, sei il benvenuto! Più siamo e meglio è per tutti: ci puoi trovare su Facebook, sul nostro blog, su YouTube, su Skype, nelle fiere di settore ect.
Cardo Mariano: Curiosità
Eccoci arrivati alla consueta conclusione di questo argomento riguardante le curiosità che ruotano attorno al Cardo Mariano; ci piace sempre terminare queste schede che abbiamo raccolto e chiamato Crudopedia con un po di leggerezza. Di seguito infatti troverete informazioni apprese nel corso dei nostri anni di attività sia da persone comuni e appassionate, sia da libri sia gironzolando sul web.
Il Cardo Mariano e le sue Leggende
Esistono molte leggende riguardo a questa specie botanica, la prima su tutte è sicuramente quella riguardante la fuga di Maria e Giuseppe per salvare Gesù dall'ordine di Erode di uccidere tutti gli infanti. Si narra infatti che a nascondere la famiglia fu proprio una pianta di Cardo Mariano che nel frattempo fu bagnata del latte materno di Maria, il quale colorò le foglie di chiazze bianche. Da qui infatti il sostantivo Mariano (Marianum). Esistono numerose leggende riguardanti i poteri di previsione del cardo sull'unione e l'amore di due persone. È usanza in Italia, alla vigilia della festa cristiana di San Giovanni, bruciacchiare un ramo fiorito di cardo e immergerlo nell'acqua un'intera notte. Trascorso il tempo, se il colore dei fiori ravviva significa che l'unione è basata su sentimenti d'amore. In Germania inoltre si racconta una leggenda alquanto misteriosa: nel luogo dove avvenne il ritrovamento di una persona uccisa tutti i giorni nasce a mezzogiorno un cardo che raggiunte le sembianze umane sparisce; la particolarità di questa apparizione sta nel racconto che viene fatto riguardante il passaggio di un pastore che accortosi del cardo lo toccò con il bastone. Non solo il bastone fu carbonizzato ma il braccio del pastore fu paralizzato. Strana vero? Ma tant'è ed abbiamo scelto di segnalarvela comunque.
Il Simbolismo
Come abbiamo detto il cardo possiede origini antiche e, nel corso del tempo, è stato utilizzato come simbolo per molte culture. In Scozia per esempio è divenuto il fiore nazionale e rappresenta una delle più alte onorificenze che lo stato possa assegnare ad una persona. Nel 1687 Giacomo III fondò l'Ordine del Cardo, un ordine cavalleresco al quale potevano far parte solamente quegli individui che avevano dato un contributo importante sia alla Scozia sia al Regno Unito. Nel 1200 Alessandro III coniò le proprie monete con su inciso proprio un cardo. In Estonia il Cardo era un simbolo per allontanare gli spiriti maligni, e perché avesse effetto doveva essere messo in un campo di grano.
Alcuni tra gli Svariati Usi
Oltre agli usi alimentari e terapeutici per l'uomo, il cardo viene utilizzato anche per altro. Possiamo dire che stranamente spesso viene considerato da molti povero, forse perché lo si può trovare un po' ovunque, ma possiede, come abbiamo visto, eccellenti qualità che potremmo definire preziose. Infatti questa pianta viene utilizzata per la fabbricazione di plastiche biocompatibili, salvaguardando così l'uomo e l'ambiente. Inoltre è una materia prima di pregio per ricavare olio e farine che successivamente vengono utilizzate come alimento per gli animali di allevamento. Infine questa specie botanica è un ingrediente prezioso per la formulazione di creme e sieri per il viso ed il corpo.
Nota Importante:
Tutte le informazioni riportate hanno puramente scopo didattico, per approfondirne il significato
I nostri best seller
- 1
- 2
- 3
- 4